Pinkflo Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 9 ore fa, Collegatiper ha scritto: In estrema sintesi tutto secondo il dichiarato: 1)Estensione crescente: H3<H4<C 2)Basso veloce ed articolato in tutte (anche le reflex) grazie al fatto che non hanno cercato accordi estremi, privilegiando l’efficienza complessiva a scapito dell’estensione estrema. 3)Buon miglioramento C4 su C3 anche in gamma media grazie alla tromba più grande (anche se non lo avevi chiesto te lo dico lo stesso… 😂😂😂). Ok, nel frattempo mi sono convinto che se dovessi passare ad un altro diffusore, magari per un cambio di appartamento o giusto per avere quualcosa di più piccolo e maneggevole, andrei di Heresy IV che tra l'altro sono bellissime. Difficile tornare indietro dalle Heritage. Una domanda ma non sono troppo sbilanciate sulle medio -alte o hanno un loro equilibrio?
cinghio Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 @Pinkflo occhio nel passare da una cornwall alla heresy. Io parecchio tempo fa le ho avute entrambe una vicina all’altra . La piccola a confronto sembrava una “radiolina” la corwall a parità di volume tirava fuori più informazioni. Per di più all’epoca la mia stanza era 15mq. ascoltale da te prima
Pinkflo Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 1 ora fa, cinghio ha scritto: occhio nel passare da una cornwall alla heresy. Io parecchio tempo fa le ho avute entrambe una vicina all’altra . La piccola a confronto sembrava una “radiolina” la corwall a parità di volume tirava fuori più informazioni. Per di più all’epoca la mia stanza era 15mq. ascoltale da te prima Ok, se è una radiolina bisogna stare attenti prima di fare la minchiata del secolo. Mi preoccuperò di provarle. Dovrebbero essere per un ambiente più piccolo di quello attuale, magari un 20 0 25 mq. Ma c'è chi dice che puoi alzare bene il volume. Il discorso era se dovessi fare un downgrade piuttosto che mettere una Linton o una Neuman 310 con piedistallo anche solo per l'estetica meglio una Heresy.
Membro_0020 Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 5 ore fa, cinghio ha scritto: hai avuto modo di confrontarle una vicina all’altra? 12 ore fa, Collegatiper ha scritto: Buon miglioramento C4 su C3 anche in gamma media Si
Membro_0020 Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 3 ore fa, Pinkflo ha scritto: andrei di Heresy IV che tra l'altro sono bellissime. Difficile tornare indietro dalle Heritage. Una domanda ma non sono troppo sbilanciate sulle medio -alte o hanno un loro equilibrio? Hanno un loro equilibrio ovviamente, ma sono in gamma inferiori alle Cornwall. Prenderei le Heresy solo in un ambiente più piccolo, che non consenta di mettere le Cornwall.
cinghio Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 @Pinkflo tengo a precisare che a me piacciono le heresy, le ho avute per 5 anni, devi solo trovarli l’ampli Giusto in modo che quando vai su un po’ con il volume non diventano fastidiose. il medio con le valvole diventano davvero live. Il pezzo forte della heresy.. le voci
cinghio Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 @Collegatiper potresti gentilmente specificare brevemente le differenze tra le 3 e 4? Che ampli c’era collegato? grazie
Membro_0020 Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Adesso, cinghio ha scritto: potresti gentilmente specificare brevemente le differenze tra le 3 e 4? Che ampli c’era collegato? grazie AN Meishu. Sono molto simili eccetto per la determinante maggiore chiarezza in gamma media. Ritengo che la tromba dei medi, essendo più grande, copra più facilmente uno spettro più ampio donando maggiore completezza alla gamma più importante della musica.
Pinkflo Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 Chiudo definitivamente riportando un ultimo commento sulla prova dell'Audiolab 6000A. Con le Cornwall va benissimo per chi vuole arretrare di poco la gamma media. Non consigliato se qualcuno ha già una risposta sui bassi troppo robusta o al limite. Immagino sia perfetto per le Heresy o forse anche se caso come ripiego con le La Scala. Un amplificatore piuttosto neutro e raffinato al suo prezzo. In realtà è con evidenza superiore al Yamaha 301, specie nell'immagine molto larga e ricca di piani sonori diversi, nella capacità di seguire i ritmi e le dinamiche della musica, nella capacità di controllo e gestione di tutti i tipi di musica. Molto divertente per quest'aspetto. Le alte non sono mai aspre o secche, ma presenti e raffinate quanto basta. Rispetto al Yamaha forse perde una sfumatura di chiarezza e trasparenza in gamma media, ma questo viene solo da un confronto diretto, altrimenti non è rilevabile. Ascolto con gioia musica con questo apparecchio che la rende sempre interessante, invitante, seducente. L'ascolto della musica troppo compressa è migliore grazie alla proposizione di default di una scena sonora ricca, differenziata, mai piatta che invece era più tipica dello Yamaha, con una gamma medio-alta non secca e aspra. Il fatto che possa funzionare come pre e come finale è davvero un plus, molto probabilmente un jolly notevole visto che dovrebbe essere abbinabile ad una vasta gamma di diffusori. Comunque si sente con evidenza una parentela inglese più o meno vicina con Naim, ma con un suono più rilassato.
Gici HV Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 L'Audiolab costa quasi il triplo dello Yamaha, qualcosa vorrà dire..
mla Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 Probabilmente l’Audiolab non ha le medie indietro, saranno gli altri due che le hanno più in evidenza, cosa che tra l’altro per un valvolare è piuttosto comune.
Scolaro87 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Salve, Reference R620F, abbinate ad un amplificatore Advance Paris Xi-75, ad un giradischi Audio-Tech. AT-lp140xp e ad un lettore cd Yamaha Cd-s303. Questo modello di Klipsch da quanto vedo non se lo fila nessuno... non vedo molte discussioni in merito nel web. Coi cd sono "esplosive", godibili per i miei gusti. Col vinile... bassi a 0, suono assai insipido, a meno che non si tratti di registrazioni ottime (tipo Dire Straits) o soprattutto di dischi in condizioni eccellenti, ma lì magari cambiando testina si migliora qualcosa. Ciaone.
magoturi Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @Scolaro87 mah, l' interfacciamento ampli- sorgente digitale- diffusori è ottimo. Per quel che riguarda l'analogico, oltre alle incisioni dei vinili conta la qualità della testina, l'interfacciamento e la taratura di essa col braccio ma anche la qualità dello stadio phono dell' ampli. SALVO 1
Scolaro87 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @magoturi Grazie per la risposta. Si, nutro qualche dubbio sulla corretta taratura del mio giradischi... però c'è da dire che con alcuni dischi suona bene, con altri meno. Poi, la testina è una VM95E; dovrei provare lo stilo successivo.
magoturi Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @Scolaro87 si, si può votare tanto per migliorare...il vinile è più "sensibile" del digitale, tutto sta a quanti dischi possiedi e se decidi di continuare ad acquistarne. SALVO
Lestratto Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @Scolaro87 aspetto dibattuto diverse volte sul forum. Si è portati a credere che il vinile suoni meglio, o cmq diversamente, dal CD a prescindere; in realtà non è affatto così. Ricordo ancora la delusione quando ascoltai il mio primo gira, un onesto AN TT1 con testina nagaoka mp 110. Non capivo se la scarsa qualità rispetto al CD dipendesse dal gira, dalla testina o dal pre-phono, e li iniziarono i guai...dopo qualche anno mi ritrovo gira, braccio, testina e pre diversi; ora sono contento della resa, ma come spesa rispetto al CD siamo ad almeno x5. Ne valeva la pena per salvare circa 200 dischi di mio padre dell'oblio? Boh... 1
Gaetanoalberto Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 minuto fa, Lestratto ha scritto: valeva la pena per salvare circa 200 dischi di mio padre Secondo me dovresti acquistarne qualche centinaio ancora per decidere… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora