Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Renato Bovello ... certo le Klipschorn sono un po' il sogno di tutti gli estimatori del marchio, ma ti chiedo: hai avuto modo di fare ascolti approfonditi delle RF7 terza serie? 

Dico almeno due o tre sessioni di un paio di ore ciascuna, perché il parametro di cui ti lamenti merita di essere valutato su ascolti prolungati e con elettroniche ben abbinate.

Io non noto alcun tipo di affaticamento neanche dopo una giornata di ascolti (mi capita sabato e domenica), vero è che, come ricordo sempre, non ascolto a volumi elevati e non ascolto metal e/o musica house😄

Inviato

@giggione Verissimo, proprio per questo la serie Legend è stata un poco snobbata e non ha avuto un grossissimo successo commerciale a differenza degli USA dove invece ha trovato molti estimatori

Inviato

@giggione Ricordo sul vecchio forum molti interventi di uno storico possessore di Klipsch di nome Franco se non erro e nick Bluemoon,aveve posseduto La Scala e Khorn ma asseriva di non aver sentito mai niente di più performante per il rock come la serie Legend,poi come sempre è questione di gusti....

Renato Bovello
Inviato
35 minuti fa, Oste onesto ha scritto:

delle RF7 terza serie

Ciao “ Oste onesto “ , i miei ascolti si sono limitati alla prima e alla seconda serie delle RF7 e ho riportato impressioni non particolarmente positive ma , per carità , questione di gusti . Ci mancherebbe altro 

Inviato

@giggione Sul fatto che Khorn e LS siano di un altro livello mi trovi pienamente concorde, riportavo solo l'opinione di uno storico estimatore del marchio frequentatore del vecchio forum e le opinioni di moltissimi audiofili statunitensi possessori sia di Cornwall che di KLF20/30 upgradate che non riscontravano grosse differenze come sarebbe lecito ipotizzare fra una cassa nata per l'HT ed una per il due canali ,probabilmente la serie LEGEND è un progetto migliore di quelle che erano le intenzioni iniziali del produttore

Inviato

 

Buongiorno.

Non ho mai ascoltato le Klipsch - perdonatemi per adesso, cercherò di rimediare 😅- non ho molta esperienza nel campo hifi, ma sto iniziando ad interessarmi alla serie Heritage ed, in particolare, alle Heresy, alle Fortè ed alle Cornwall. Le Cornwall dovrei poter ascoltare a breve le IV e forse ho trovato le III usate.

Mi spinge in questa direzione sia il desiderio di un ascolto emotivamente più coinvolgente sia la possibilità  di provare ad ottimizzare la sinergia amplificatore-diffusori (ho acquistato da qualche mese un sugden a21 se signature che al momento ascolto con le B&W 703 S2), sperando in una discreta resa anche con l’ambiente in cui dovrò posizionare i diffusori (salone diviso in un’area dove ascolto la musica di 6mx5m, con distanza di ascolto più frequente a circa 3/3,5mt, dove ho la mia poltrona e da un’altra area di passaggio divisa da quella di ascolto da dei pilastri e un divano, che rivolto verso l’area di ascolto), specialmente a volumi di ascolto bassi e medi.

Generi musicali ascoltati sono il rock, cantautori e jazz, finora pochissima classica e vorrei implementare un sistema con piacevolezza di ascolto anche per lunghe sessioni, quindi bassa fatica all’ascolto.

Per ciò che concerne i diffusori, le Heresy leggo che alcuni sono molto soddisfatti, ma per altri sono troppo basiche e con pochi bassi, non vorrei aggiungere subwoofer; delle Fortè non riesco a capire l’effettiva resa sonora e gli eventuali problemi di posizionamento per il radiatore passivo posteriore, anche se hanno dimensioni abbastanza umane. Nell’ascolto sono così distanti dalle Cornwall?; con le Cornwall inizio ad qualche difficoltà rispetto alle dimensioni, anche se ne sento parlare spesso con entusiasmo.

A voi che conoscete bene questi prodotti chiedo un aiuto per comprendere pregi e difetti di questi diffusori e le differenze nella riproduzione musicale, nel posizionamento, nella sinergia con l’amplificatore da me utilizzato e non ultimo le reali quotazioni del nuovo e dell’usato, debbo valutare anche i costi.

Grazie in anticipo,

Raffaele

 

Inviato

@Petergenius si confermo anche perchè il mobile è alquanto scarso e suona benissimo le ho possedute tutte e due,certo non ho fatto nessun upgrade di crites,comunque confermo che si sentono benissimo e poi all'epoca nessuno li conosceva ,si acquistavano a prezzi stracciati

Inviato

@giggione Esatto, con il passare del tempo alcune KLF potevano avere problemi di scollamento dei condotti reflex ma soprattutto di parti in legno interne ,aspetto piuttosto seccante ma problema facilmente risolvibile con un minimo di manualità ,fortunatamente le mie che ho da quasi 15 anni sono ancora belle solide.La mia impressione, come ti ripeto condivisa da molti appassionati USA ,è che con l'upgrade le LEGEND si avvicinino molto come raffinatezza alle Cornwall con il vantaggio di essere più facilmente posizionabili visto che sono larghe la metà

Inviato
1 ora fa, Petergenius ha scritto:

con l'upgrade le LEGEND si avvicinino molto come raffinatezza alle Cornwall

posso parlare con cognizione di causa perchè possiedo entrambe le casse (KLF30 e Cornwall): le KLF, seppur upgradate con i tweeter in titanio di Crites, restano qualche spanna sotto le Cornwall per ampiezza dell'immagine, focalizzazione e raffinatezza (soprattutto sui medi).

Probabilmente questo gap verrebbe ridotto (o annullato) con l'upgrade delle trombe dei medi, ma non posso dirlo con certezza.

Resta il fatto che le Legend con il rock sono casse formidabili: se uno ascolta solo questo genere musicale (così come pop/blues) consiglierei le Legend rispetto alle Cornwall, ma per un ascolto a 360 gradi (compreso jazz, musica acustica, classica) le Heritage sono superiori.

1 ora fa, Petergenius ha scritto:

con il vantaggio di essere più facilmente posizionabili visto che sono larghe la metà

ni: vero che le Cornwall sono più larghe, però considera che hanno il reflex anteriore, quindi possono essere addossate a parete; le Legend, avendo i reflex posteriori, risentono della distanza dalla parete posteriore in maniera evidente.

.

Resta il fatto che si tratta di 2 modelli formidabili.

Inviato

@raf_04 Scusami ma parlavo non solo di sostituzione dei tweeter ma anche dei due crossover con quelli di Crites e ti posso assicurare che questo ulteriore cambio è un reale upgrade, poi concordo con il fatto che entrambi i modelli siano formidabili e che le Cornwall III siano più "universali" delle Legend ,ti dico anche che per curiosità ho avuto modo di provare la serie III a lungo nel mio ambiente ma alla fine ho preferito tenermi le Legend visto che comunque avrei dovuto dare in permuta le mie e versare una differenza di quasi 2000 euro,a mio avviso non pienamente giustificata!!!!! Questa naturalmente è la mia esperienza personale che però, come ti ripeto, molti appassionati d'oltreoceano possessori sia di Cornwall che di Legend upgradate condividono....

Inviato

@Petergeniusindubbiamente il crossover potrà dare una mano ma alla fisica non si comanda: litraggio superiore, tromba dei medi più larga, woofer più generosi, ecc..

.

Ripeto: per me, nella mia catena (occhio che questo fattore è importantissimo), le Cornwall sono superiori e anch'io posso parlare con cognizione di causa, visto che le possiedo entrambe.

.

Sulla differenza di prezzo posso essere d'accordo se il delta richiesta è di 2000 euro: in realtà se le vendi privatamente la differenza è moooolto inferiore (io ho ricevuto offerte di 2000 euro dall'estero, gente che si farebbe un sacco di strada in macchina per venire a prendersi le KLF30 da casa mia): ovvio che il negoziante ci debba guadagnare e, nelle permute, tenda a svalutare quello che gli vuoi dare.  

Inviato

@giggione infatti, l' ho detto prima....differiscono l'una dall'altra ma sono tutte valide.

SALVO

Inviato

@raf_04 Si,ripeto parlo  della mia esperienza e del mio ambiente,a mio avviso più vincolante della catena e quando ho effettuato la prova comparativa avere un  litraggio superiore, tromba dei medi più larga, woofer più generosi non ha dato vantaggi apprezzabili se non una migliore resa sulla classica e mi riferisco ad un migliore impatto dei pieni orchestrali o una maggiore setosità degli d'archi  ma, tanto per banalizzare, il realismo della tromba  di Chet Baker  o della voce di Nina Simone erano su analoghi livelli 

Ovviamente parliamo del mio ambiente dove come accennavo prima ho avuto pochi margini di libertà nel posizionare le Cornwall rispetto alle Legend ma è nel mio ambiente che devo ascoltare musica, non dubito del fatto che nel tuo ambiente tu possa avvertire anche una differenza apprezzabile. Riguardo la valutazione ho l'impressione che dal momento che in Italia la serie LEGEND ha avuto poco successo commerciale ed è poco diffusa sia difficile avere riferimenti di prezzo attendibili, sono poco scambiate sui mercatini e forse chi le ha se le tiene  ben strette👍

Inviato
6 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ad esempio so che @magoturi è un grande estimatore dei Maneskin , che sono convinto suonino diversamente tra le sue I e le mie III.

Non esattamente....proprio con loro suonano male anche le Magico Ultimate III ......😉😁

SALVO.

  • Haha 1
Inviato

@Renato Bovello se ben amplificate no, trovo molto piu' "secche" le Heresy e un po' piu' "secche" le Forte 3....la fatica d'ascolto e' soggettiva: si tratta di apprezzare la maggior ricchezza di dettagli di una RF7 prima serie ed accettare il rovescio della medaglia: piu' l'orecchio umano riceve informazioni....piu' fatica avverte, personalmente mi sono difeso curando l'interfacciamento con le elettroniche e l'arredamento, certo non sono diffusori da ascoltare a volume elevato d'altra parte regalano un ascolto live gia' a volume moderato e si fanno apprezzare particolarmente da chi e' abituato a suonare e cantare dal vivo su un palco o in sala prova.

SALVO.

  • Melius 1
Inviato

 

Klipschorn…queste sconosciute (per me)

Sono sempre stato attratto dalle Khorn ma non ho mai avuto voglia di approfondire: per costo, per dimensioni, per mancanza di angoli

Però mai dire mai…per approfondire e quindi vi pongo qualche quesito:

  • essendo un modello longevo ne sono uscite differenti versioni: differenze principali? Quali versioni vengono reputate più “performanti”? Come giudicate il modello attuale AK6?
  • Come si comportano con la musica classica? Riescono a ricreare anche la profondità oppure sono limitate in questo dal posizionamento obbligato?

Grazie all’esercito del Colonnello!

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...