Gaetanoalberto Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 4 minuti fa, niar67 ha scritto: molto "austere" come presenza Beh, sul suono niente da dire, certo l’estetica non è il loro pregio principale. Tenerle in casa, soprattutto in soggiorno, è un chiaro segno d’amore…della mugliera!
Jarvis Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @niar67 Ciao, mi viene da pensare che il risultato finale estetico dipenda non solo dai diffusori ma dal contesto di arredamento e posizionamento. Le Klipsch ad esempio nascono tutte per stare abbastanza vicine al muso di fondo e/o agli angoli. Messe davanti ad un mobile mi pare che nel 99 per cento dei casi stiano molto male e siano anche poco funzionali. Non me la sento di dire che rispetto a linee pulite e rette siano più belli diffusori sofisticati ( pensiamo a forme molto particolari come le Nautilus o le Vivid audio che sono dello stesso "padre"). Anche le Sonus Faber, di bella ebanisteria, sono belle soprattutto in relazione al contesto. Per me il quasi cubo delle La scala offre un senso di completezza, di perfezione, di ordine che non esito a definire bello. Infine pensiamo a Magneplanar o elettristatiche. Hanno un impatto ancora superiore alle nostre Klipsch perché sono dei pannelli che sembrano quei separe' utilizzati un tempo dalle donne per cambiarsi vestito.
Jarvis Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Ancora una cosa mi viene in mente: vecchie per vecchie paragoniamo l'estetica di Klipsch con Tannoy. Le tannoy classiche come le Canterbury ad es. sono proprio belle di costruzione ma veramente pesanti. Non di peso ma di impatto estetico. Le Klipsch sono molto più moderne in confronto e adatte alle linee pulite degli arredamenti contemporanei. Siete d'accordo?
Gaetanoalberto Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 27 minuti fa, Jarvis ha scritto: Le Klipsch sono molto più moderne in confronto e adatte alle linee pulite degli arredamenti contemporanei. Siete d'accordo? Sei stato estremamente elegante e delicato nel descrivere i diffusori e l’effetto della loro collocazione in ambiente. Prima mi sono espresso in tono scherzoso ed un po’ ruvido. Ovviamente dipende da quali sono i termini di confronto: le Klipsch hanno linee più moderne rispetto alle Tannoy, d’altra parte dipende appunto dalle scelte, perché un bravo arredatore può creare combinazioni di colore ed arredi che mescolano moderno e classico, nelle quali possono essere ben collocate anche le Tannoy, come le Klipsch ed ogni altro oggetto la cui posizione sia stata pensata con intelligenza. Così, di primo impatto, ma i gusti sono ovviamente personali, diversi diffusori schiacciano un pochino di più l’occhio al design. Io poi preferisco la sostanza ed i risultati della riproduzione. Edit: però in effetti la mia é un affermazione un po’ troppo ampia e riferita forse ai modelli di punta e di dimensioni più grandi. C’è tutta una vasta produzione di diffusori Klipsch, direi da Heresy in giù ed escluse le RF7 III l, che sono un bel parallelepipedone anche loro, che sono più accattivanti e gestibili, con una certa predilezione per uno stile sempre abbastanza “grintoso”.
Azoto One Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 3 ore fa, Jarvis ha scritto: Ancora una cosa mi viene in mente: vecchie per vecchie paragoniamo l'estetica di Klipsch con Tannoy. Le tannoy classiche come le Canterbury ad es. sono proprio belle di costruzione ma veramente pesanti. Non di peso ma di impatto estetico. Le Klipsch sono molto più moderne in confronto e adatte alle linee pulite degli arredamenti contemporanei. Siete d'accordo? Io una bella Westminster me la metterei a casa, vorrei tutta la sua pesantezza a vita 1
Renato Bovello Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Guardate che l'occhio dell'appassionato e' diverso dall'occhio del profano anche quando si giudica solo esteticamente un oggetto. Ho avuto in casa per un mese circa le Tannoy Canterbury che ,secondo me,sono oggetti bellissimi. Ebbene,moglie,figlio e relativi amici trattenevano a stento i conati . Il nostro occhio e' diverso
Jarvis Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Azoto One Piacciono molto anche a me. Anche se in generale le 3 vie Klipsch le preferisco come sonorità, soprattutto sul jazz e rock
NlCO Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Ebbene,moglie,figlio e relativi amici trattenevano a stento i conati Beh, una vecchia chiffonnier in effetti un pò lo sembrano. 1
Mamo Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 In relazione ad un contesto moderno le trovo affascinanti. 2
Gaetanoalberto Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 4 minuti fa, Mamo ha scritto: In relazione ad un contesto moderno le trovo affascinanti. Molto. 1
Lestratto Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 4 ore fa, Mamo ha scritto: In relazione ad un contesto moderno le trovo affascinanti. Bellissime. E una La Scala, magari la ultima serie, ben rifinita, ci sarebbe stata ancora meglio. Però siamo di parte, noi 1
Pinkflo Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 In ambienti molto moderni tutte le Kipsch starebbero bene sempre che piaccia l'elemento di contrasto, ma i gusti cambiano e sono soggettivi, a me piace il contrasto, come potrebbe essere avere un vecchio tavolo o una panca o simili, per il resto è da tanto tempo che il solo moderno o ultra moderno non mi attira più, anzi ci dev'essere un bel mix naif tra tutto, l'importante che l'ambiente sia caldo, cioè ricco di colori, di elementi naturali, pezzi etnici, moderni, decadenti e scolorati, libri, maschere tribali, LP, mobili decadenti, alla faccia dei gusti di tante donne puriste dell'ultramoderno e dello scoccolo di polvere, in tale contesto mai per altro kitch ma soprattutto contrario alle logiche dell'arredo dominanti dei ciarlatani e dei venditori venduti che vanno per la maggiore, le Klipsch Heritage non solo sono la miglior scelta estetica ma sono anche un must in tutti i sensi.
Pinkflo Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Ultimamente ascolto parecchia musica classica, anche da camera e anche roba tipo quartetti, trii, sonate, ecc. In questo caso le Cornwall vanno meglio con le valvole, almeno se come ampli a SS ho un Audiolab 6000a; il suono è più chiaro, intellegibile, dettagliato, ricco di armoniche e contrastato. Perde qualcosina con la musica sinfonica perché si sente che si sforza di star dietro ai picchi dinamici enormi e il suono diventa leggermente più aspro, ma si ascolta bene lo stesso. Noto con molto piacere la conferma che queste casse favoriscono 2 elementi sottovalutati ma essenziali della musica: il ritmo ( e parlo di classica) e le dinamiche che sono davvero eccezionali. Ritengo seriamente che difficilmente si possa eguagliare con altre tipologie di diffusori, anche i più costosi.
mla Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 28 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Perde qualcosina con la musica sinfonica perché si sente che si sforza di star dietro ai picchi dinamici enormi e il suono diventa leggermente più aspro, ma si ascolta bene lo stesso Nella mia esperienza per ovviare a questo problema, che giustamente hai evidenziato, anche con le CW4 ci vogliono molti Watt, almeno 150 x canale, specialmente se si ascolta ad alto volume, perché poi i picchi magari brevissimi fanno clippare l'amplificatore. Tutto ciò nonostante l'alta sensibilità del diffusore. Credo dipenda dal wooferone da 15" che in questo caso richiede un mucchio di energia. E' chiaro che qui stiamo spingendo a fondo sull'acceleratore, se invece andiamo a passo d'uomo tutto fila liscio.
Stel1963 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Il 3/2/2024 at 10:18, mattia.ds ha scritto: Io sto continuando gli ascolti con le mie "nuove" Fortè 1 e sono sempre più contento ed appagato. Sono a solo 20 cm dal muro posteriore ma il basso pur molto profondo e presente non è assolutamente invadente. Il medio è bellissimo, concreto, limpido e con un marcato e coinvolgente effetto live. Gli alti puliti e forse un pelino timidi, sto infatti pensando di provare ad aggiungere un super tweeter esterno...Per il resto bella dinamica ed impatto ed anche la scena è di ottimo livello. Che dire super soddisfatto. Grazie Colonnello... Sulle 1 si può sostituire la membrana con quella in titanio di Crites. che è poi quella delle klipsch attuali Il 3/2/2024 at 13:22, nteccu ha scritto: Per le Chorus 2, in una stanza di 460x460 ho sempre seguito il metodo Cardas, quello della sezione aurea: https://www.cardas.com/system-setup. Con le casse rigorosamente parallele alla parete di fondo. Mi è sempre sembrato che cosí il suono uscisse piú pulito, con meno riflessioni ambientali e, malgrado l'ascolto ravvicinato, quasi mai dalle casse... Da me va da ampli a ampli.... tenute parallele poi, è vero che scompaiono. Il suono però perde qualcosa sulle medie e sull'impatto... Il 3/2/2024 at 14:14, Bunker ha scritto: Meglio una cassa che scende molto e riproduce un contrabbasso come dal vivo. Due gusti is megl che uan Dovrei avere delle misure. Se le trovo le posto. Mi pare che a 35 erano a -4/-5db a circa 70cm dalla parete laterale e addossate a quella di fondo. In stanza non trattata ma con pareti flottanti e ampli 100+100 pp 6L6. Come detto più volte molto dipende dall'amplificazione ma anche dall'ambiente Metterle distanti dalla parete di fondo sicuramente comporta dei buchi. Che questi buchi possano risultare utile non è da escludere, dipende dai modi della stanza. Dipende tantissimo dai modi della stanza... pp di 6l6 da 100w? ... ce ne vogliono 8 per canale! Che ampli è? Tornando a noi, citami 1 sola cassa home che mi possa dare i 45 hz a 110 db, e pure con bassisime distrosioni e senza aver bisogno di una centrale nucleare.... Il 3/2/2024 at 14:22, robyroadster ha scritto: @Fabio Cottatellucci Questo è il mio ambiente attuale con le Cornwall prima serie con trombe in metallo, varie amplificazioni ma collegate stabilmente a un clone Sun Audio monotriodo con le 2a3.. Distanza tra la paretina sinistra e la parete di destra 4 metri, profondità ambiente 8 metri punto di ascolto circa 5 metri dalla parete frontale. Le klipshorn sarebbero una bella incognita. Ho non lontano dalla mia zona delle klipshorn ak5, sono recenti e che caratteristiche hanno? Buon Fabio.... lei ha ottime abitudini di ascolto!!!! 3 oggetti me ra vi glio si!!! Il 3/2/2024 at 15:12, Renato Bovello ha scritto: Ecco,argomento interessante. Ignoro le dimensioni ottimali di un locale per ospitare le Klipschorn. Pensate che un locale che misuri m 6x4 possa andare bene ? Diffusori a parete nei due angoli e muro portante che continua di lato per un paio di metri Non mi farei problemi avendo almeno una parete di 4 mt.... certo è un ascolto diverso da un 10x15, ma non è limitante, e ti permette di giocare con i "triodini", tutti quegli ampli possibili da 1-1,4 watt, inusabili in un grande salone. Il 3/2/2024 at 17:46, robyroadster ha scritto: @Bunker Ho leak tl12 plus, quad 2, marantz 8b, nuforce ref 9, musical fidelity p170….. Con le 2a3 il suono è dinamico e dettagliato. Comunque nella discussione il mio interesse è focalizzato sulle klipshorn. Questa cosa che con i monotriodi non possono suonare bene da cosa viene? Mi lascia perplesso... mai sentito meglio che con i set, sulle La Scala, da quelli da 1200 milliwatt a quelli da 30w .... credo tanti comprino le klipsch per poter usare i set! Il 3/2/2024 at 19:32, magoturi ha scritto: @Jarvis sarei curioso di conoscere marca e modello dell'ampli valvolare che si vede nella pubblicità.....comunque le distanze sono influenzate parecchio dall'ambiente e dal volume d'ascolto. SALVO Sobrerebbe un Jolida... comunque non si vedeno cavi ne prese.... Il 4/2/2024 at 08:53, Gaetanoalberto ha scritto: Beh, sul suono niente da dire, certo l’estetica non è il loro pregio principale. Tenerle in casa, soprattutto in soggiorno, è un chiaro segno d’amore…della mugliera! Concordo.... altrochè design.... Paul Klipsch non sapeva proprio cosa fosse. Disegna una cassa e ficcaci 3 altoparlanti dentro.... direi che le si tiene per amore del suono.... ma belle proprio no Il 4/2/2024 at 10:32, Gaetanoalberto ha scritto: Sei stato estremamente elegante e delicato nel descrivere i diffusori e l’effetto della loro collocazione in ambiente. Prima mi sono espresso in tono scherzoso ed un po’ ruvido. Ovviamente dipende da quali sono i termini di confronto: le Klipsch hanno linee più moderne rispetto alle Tannoy, d’altra parte dipende appunto dalle scelte, perché un bravo arredatore può creare combinazioni di colore ed arredi che mescolano moderno e classico, nelle quali possono essere ben collocate anche le Tannoy, come le Klipsch ed ogni altro oggetto la cui posizione sia stata pensata con intelligenza. Così, di primo impatto, ma i gusti sono ovviamente personali, diversi diffusori schiacciano un pochino di più l’occhio al design. Io poi preferisco la sostanza ed i risultati della riproduzione. Edit: però in effetti la mia é un affermazione un po’ troppo ampia e riferita forse ai modelli di punta e di dimensioni più grandi. C’è tutta una vasta produzione di diffusori Klipsch, direi da Heresy in giù ed escluse le RF7 III l, che sono un bel parallelepipedone anche loro, che sono più accattivanti e gestibili, con una certa predilezione per uno stile sempre abbastanza “grintoso”. stesso discorso di sopra.... grn parte degli altri diffusri "ha" un design.... le klipsch sono parallelepipedi di compensato.... punto 8 ore fa, Pinkflo ha scritto: Ultimamente ascolto parecchia musica classica, anche da camera e anche roba tipo quartetti, trii, sonate, ecc. In questo caso le Cornwall vanno meglio con le valvole, almeno se come ampli a SS ho un Audiolab 6000a; il suono è più chiaro, intellegibile, dettagliato, ricco di armoniche e contrastato. Perde qualcosina con la musica sinfonica perché si sente che si sforza di star dietro ai picchi dinamici enormi e il suono diventa leggermente più aspro, ma si ascolta bene lo stesso. Noto con molto piacere la conferma che queste casse favoriscono 2 elementi sottovalutati ma essenziali della musica: il ritmo ( e parlo di classica) e le dinamiche che sono davvero eccezionali. Ritengo seriamente che difficilmente si possa eguagliare con altre tipologie di diffusori, anche i più costosi. la dinamica è il principale valore per l'orecchio umano.... le nostre percezioni sono basate sulla dinamica... il resto lo possiamo compensare in automatico, la dinamica no 7 ore fa, mla ha scritto: Nella mia esperienza per ovviare a questo problema, che giustamente hai evidenziato, anche con le CW4 ci vogliono molti Watt, almeno 150 x canale, specialmente se si ascolta ad alto volume, perché poi i picchi magari brevissimi fanno clippare l'amplificatore. Tutto ciò nonostante l'alta sensibilità del diffusore. Credo dipenda dal wooferone da 15" che in questo caso richiede un mucchio di energia. E' chiaro che qui stiamo spingendo a fondo sull'acceleratore, se invece andiamo a passo d'uomo tutto fila liscio. forse con le CW si, visto l'accordo e il woofer pesante, stesso problema con le JBL... ma con le full horn no...davvero puoi fare lunghi ascolti con valvoline da 1 watt.... cerrtto ogni tanto, in orario diurno, è un piacere buttargli dentro una dovresti vdere dove e come arrivano con un 1200 milliwatt. 1
mattia.ds Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 6 ore fa, Stel1963 ha scritto: Sulle 1 si può sostituire la membrana con quella in titanio di Crites. Hai potuto verificare gli effettivi miglioramenti? E la loro sostituzione è agevole o bisogna rivolgersi ad un tecnico?
mla Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 7 ore fa, Stel1963 ha scritto: forse con le CW si Sì, solo delle CW4 parlavo, delle altre nessuna esperienza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora