Lucasan Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 11/2/2024 at 08:46, Stel1963 ha scritto: le 2a3 e le 300b, visti i prezzi, se ben matchate costano davvero care. Più che altro sono costose quelle che suonano bene ….Kr Audio, Emission Labs , Western Electric Takatsuki . Ma dopo averle ascoltate pur ponendo il suono in modo diverso tra loro , non riesci più a tornare indietro .
Lucasan Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 11/2/2024 at 14:46, Bunker ha scritto: Mi sembra un po' assurdo che ci siano volute decine di pagine e polemiche gratuite per arrivare a riconoscere quello che è ovvio e risaputo, e cioè che i SET a zero retroazione non sono il massimo (salvo forse rarissime eccezioni) per pilotare carichi complessi. Continui a presumere cose che non conosci , senza aver mai ascoltato nulla .
Lucasan Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 11/2/2024 at 21:34, Savgal ha scritto: Per i cavi di potenza, i Duelund sono a mio sentire la soluzione migliore per le Klipsch. Vanno benissimo anche gli Audio Tekne .
Stel1963 Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Comunque è curioso. Quasi tutti quelli che conosco, giovani venticinquenni, cinquantenni o attempati vecchietti, ormai hanno impianti parzialmelmente vintage. Usiamo casse degli anni 60, con cavi degli anni 30, valvole degli anni 40, vinili degli anni 70 con testine degli anni 60. Ultimamente sono andato ad ascoltare un po’ di impianti anni 2020, e ho concluso che si ascoltava meglio nel secolo scorso. Eppure sono sempre stato uno tecnologico e all’avanguardia. Appena uscito il Cd, ho fatto fuori tutti i miei dischi, poi dat, streaming, dsf da computer, Adesso metto un vinile su un garrard con braccio ortofon e SPU, e lascio tutta la mia tecnologia nell’armadio, e sono contento. Boh?????
Jarvis Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 7 ore fa, Stel1963 ha scritto: Ultimamente sono andato ad ascoltare un po’ di impianti anni 2020, e ho concluso che si ascoltava meglio nel secolo scorso Nel 2024 si può pero' ascoltare comunque bene e con ingombri minori. Penso alle Klipsch the nines che sono diffusori medio piccoli amplificati, di gradevole estetica. Hanno un'estensione e una potenza sul basso davvero notevole. Per stanze non troppo grandi. Costano meno di 2mila euro e non serve l'amplificazione! Basta uno streamer. La domanda è: possono avvicinarsi alla resa della serie heritage unita ad amplificazioni di qualità? Risposta: non esattamente ;) 1
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 11 ore fa, Lucasan ha scritto: Vanno benissimo anche gli Audio Tekne . Io ne ho sempre sentito parlare molto bene sia per i cablaggi esterni che per quelli interni (che personalmente non toccherei tranne, forse, quello del woofer). Personalmente ho provato solo quelli esterni (= di potenza), credo che si chiamassero SRP-5000 o qualcosa di simile, i rossi e verdi per capirci, e ne rimasi deluso proprio sul basso che sembrava come "artificializzato".
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 8 ore fa, Stel1963 ha scritto: Abbiamo una passione in comune vedo... 1
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 1 ora fa, Jarvis ha scritto: La domanda è: possono avvicinarsi alla resa della serie heritage unita ad amplificazioni di qualità? Risposta: non esattamente ;) Contro-domanda: perché, dovrebbero? 1
Lucasan Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 @Fabio Cottatellucci io li ascoltai un po’ di tempo fa e mi parvero decisa buoni nel riprodurre la gamma media , non estesissimi agli estremi banda . Per le Heresy utilizziamo il Duelund ga16 per il cablaggio interno ed il medesimo cavo in doppia mandata come cavo di potenza . Questa è la configurazione se si utilizza l’OTO . Con il Single ended di mio zio si mantiene invece il cablaggio Harmonix slc di potenza Harmonix Gp di segnale ed Harmonix Master di alimentazione . Più tesa verso il rock la prima configurazione Oto/Duelund , più rivolta a jazz/Classica quella SE/harmonix . 1
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 11 ore fa, Lucasan ha scritto: Il 11/2/2024 at 14:46, Bunker ha scritto: Mi sembra un po' assurdo che ci siano volute decine di pagine e polemiche gratuite per arrivare a riconoscere quello che è ovvio e risaputo, e cioè che i SET a zero retroazione non sono il massimo (salvo forse rarissime eccezioni) per pilotare carichi complessi. Continui a presumere cose che non conosci , senza aver mai ascoltato nulla O Freunde, nicht diese Töne! (invito rivolto a tutti ) 1
Lucasan Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: O Freunde, nicht diese Töne! (invito rivolto a tutti ) 🙏😃
Renato Bovello Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 11 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: i rossi e verdi per capirci, e ne rimasi deluso proprio sul basso che sembrava come "artificializzato". Sono cavi molto capacitivi e forse per questo non si abbinano facilmente con tutti gli ampli. 1
Pinkflo Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Cornwall IV e ampli valvolare: come avevo già detto il Mastersound Dueventi in triodo (10watt) può far qualche fatica nel gestire musica orchestrale e pesanti masse sinfoniche come anche le enormi dinamiche delle registrazioni di musica classica. Negli anni ho sempre ascoltato in questa configurazione perché la ritengo superiore a quella "pentodo" (20watt), oggi dopo varie prove ho scoperto che la pentodo gestisce significativamente meglio del triodo (dovevo pensarci prima) questo tipo di musica, il suono quasi non si scompone e la parte bassa è molto più presente e sicura. Arriva vicino all'Audiolab ma con una chiarezza, dettagli e realismo superiori. Una cosa interessante è che i "piano" si sentono molto meglio, per sentire altrettanto con l'inglese devo alzare di più il volume con lo svantaggio che quando arriva il "forte" ti spettina. Sembra quasi che il valvolare comprima un pochino il segnale tanto da rendere il "piano" più udibile oppure si tratta solo di una chiarezza superiore data dalle valvole? Non saprei.
Stel1963 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 13 ore fa, Pinkflo ha scritto: Cornwall IV e ampli valvolare: come avevo già detto il Mastersound Dueventi in triodo (10watt) può far qualche fatica nel gestire musica orchestrale e pesanti masse sinfoniche come anche le enormi dinamiche delle registrazioni di musica classica. Negli anni ho sempre ascoltato in questa configurazione perché la ritengo superiore a quella "pentodo" (20watt), oggi dopo varie prove ho scoperto che la pentodo gestisce significativamente meglio del triodo (dovevo pensarci prima) questo tipo di musica, il suono quasi non si scompone e la parte bassa è molto più presente e sicura. Arriva vicino all'Audiolab ma con una chiarezza, dettagli e realismo superiori. Una cosa interessante è che i "piano" si sentono molto meglio, per sentire altrettanto con l'inglese devo alzare di più il volume con lo svantaggio che quando arriva il "forte" ti spettina. Sembra quasi che il valvolare comprima un pochino il segnale tanto da rendere il "piano" più udibile oppure si tratta solo di una chiarezza superiore data dalle valvole? Non saprei. Una delle cose che mi affascina dei valvolari abbinati alle Klipsch, specialmente dei SE ma anche, pure se un po meno, dei PP (mi riferisco all'esperienza personale, se poi nei vostri laboratori non è così, perdonatemi e... pace e bene fratelli!) è la capacità di mantenere il messaggio chiaro e completo anche a volumi da "sussurro". Di notte, specie nelle ore più silenziose e senza traffico tra le 02-e le 4-5 del mattino, quando non passa manco una macchina, in settimana (e sono al sesto piano con i vetri doppi antirumore) adoro ascoltare classica, sinfonica, progressive e psichedelica (battute scontate no, che siano originali!) a volumi ridicoli, livelli sonori che mi permettono di ascoltare comunque un figlio che si rigira nel letto o il cane che si alza dalla cuccia due stanze più lontano. Sono ascolti magici, stranamente impossibili con stato solido e casse diverse, in cui le "Lavatrici" hanno picchi a magari 60db e un volume a 40 (tiro a caso, non me ne vogliate... quel è i livello sonoro del battito d'ali di una farfalla nell'assoluto silenzio?). Poi finisce, con l'accensione dei termosifoni, i primi inquilini 3 piani sotto che tirano l'acqua o fanno la doccia, e poi le prime macchine distruggono definitivamente l'incanto del silenzio ripristinando il dominio dell'eterno rumore delle nostre città, assordante quanto un tramonto dietro al muro di una casa, invasivo quanto la polvere e lo smog che ci circonda. Quindi non ho dubbi che con il valvolare tu ascolti più chiaramente e a minor volume i fraseggi più delicati, se non fosse così, non troverei un senso in questi cassoni e in questi mattoni con le lampadine....
Stel1963 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Invece una domanda per tutti. Ho l'opportunità di prendere 2 triodini mono con 2a3 e con trafo Megahertz, probabilmente montati dal gruppo Euterpe , (zona e tempi e aspetto tornano) un poco disastrati ma a pochissimo. Ne vale la pena? (la domanda è rivolta a coloro che apprezzano i SE e li usano sulle K, in quanto è ovvia la risposta dei "non apprezzatori di SE"!)
Membro_0020 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Il 13/2/2024 at 09:21, Lucasan ha scritto: Con il Single ended di mio zi Che ampli?
Lucasan Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 9 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Che ampli? Mio zio non gradisce che parli di lui e delle sue cose …particolari.
Stel1963 Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 9 ore fa, Stel1963 ha scritto: Invece una domanda per tutti. Ho l'opportunità di prendere 2 triodini mono con 2a3 e con trafo Megahertz, probabilmente montati dal gruppo Euterpe , (zona e tempi e aspetto tornano) un poco disastrati ma a pochissimo. Ne vale la pena? (la domanda è rivolta a coloro che apprezzano i SE e li usano sulle K, in quanto è ovvia la risposta dei "non apprezzatori di SE"!) Qualcuno?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora