Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

@davenrk

che paroloni!

Vanno ascoltate ….. ma sono meglio di quasi tutti i monitor, secondo me.

Certo, non c’entrano nulla con le cassine mini

Inviato
1 minuto fa, gorillone ha scritto:

che paroloni!

quali paroloni, cerco di spiegarmi

3 minuti fa, gorillone ha scritto:

Vanno ascoltate

mi piacerebbe, c'è qualcuno che le ha (Cornwall IV) che abita in Toscana?

Inviato

@davenrk

Io ho le khorn, ma non quelle attuali, quelle del 1980.

Oltretutto abito in Piemonte, dove non è proprio il caso di recarsi in questi giorni.

Le cornwall le ho ascoltate più volte, non le IV …. e mi sono sempre piaciute, non come le mie, ma ….👍

Inviato
5 ore fa, davenrk ha scritto:

suono "monitor

 

Per monitor si intende una cosa precisa. Inglese o americano esso sia. Le Klipsch heritage per fortuna non sono dei monitor. Sono create per ascoltare bene la musica nelle case delle persone. 

Inviato

@ClasseA  ho citato la parola monitor per dire che preferisco un suono fatto più da tanti dettagli che un qualcosa d'insieme. Che poi monitor vuol dire tutto e niente, ci sono monitor che fanno schifo. Comunque sono più di 10 anni che ascolto in casa con monitor, di diverse marche.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, davenrk ha scritto:

Premettendo che non ho mai ascoltato una Cornwall, vi chiedo: ma una coppia di Cornwall IV è in grado di esprimere anche un suono raffinato? 

Se lui ha fatto ben tre video ci sarà una ragione.

Comunque la cosa migliore è trovare un negozio che te le fa ascoltare con un buon sistema a monte. Poi lo decidi tu se ti piace o meno il suono.

In questo thread è difficile che qualcuno ti dica che fanno schifo😁

.

.

 

Inviato

Mia zia era più virile di questo…😂😂😂😂😂

Inviato
2 ore fa, Oste onesto ha scritto:

Premettendo che non ho mai ascoltato una Cornwall, vi chiedo: ma una coppia di Cornwall IV è in grado di esprimere anche un suono raffinato? 

Certamente anche se non è proprio l'ultima ma è molto buona, anche perchè i dettagli vengono riprodotti su scala grande quindi si sentono bene. Le recensioni lo spiegano più o meno tutte, nel vecchio forum avevo parlato molto del suono del Cornwall IV. La seguente recensione è ottima: https://www.stevehuffphoto.com/2020/04/13/klipsch-cornwall-iv-speaker-review-the-gentle-giant/ e anche questa: https://www.tonepublications.com/review/the-klipsch-cornwall-iv-speakers/

Inviato

Dovrei rifare le foto, comunque sono veramente felice di queste casse da circa 1 anno e 8 mesi. Sono definitive spazio permettendo, estremamente soddisfacenti su tutte le fondamentali della musica. Quindi realismo, dinamica, equilibrio totale, poi fluidità e velocità della musica, ottimo basso sempre ben presente quando serve e corretto (questo scopro mammano che è molto più importante di quello che si pensa). Forse la tridimensionalità dell'immagine non è sui livelli massimi, il dettaglio è grande, presente e soddisfacente. La timbrica tende al neutro. La musica respira grande e senza sforzo mentre le variazioni dinamiche sono la vita stessa. Ogni disco è uno show. Resistono a tutti gli attacchi e gli urti delle paranoie audiofile che sorgono nel tempo (manca questo quello, ecc) e rassicurano sempre che alla fine il messaggio sonoro è completo in tutti i sensi. Non è difficile piazzarle e farle suonare bene mentre richiedono un lavoro quasi estenuante di mesi per aggiustamenti di posizione affinché suonino nel miglior modo. Il wooferone si muove sorprendentemente bene anche con 10watt da single ended, eppure so che prima o poi le provo con un ampli a SS di livello medio come un Cambridge cxa61 o un Rega Brio o simili.

Una cosa stupefacente è che con la musica moderna vanno assolutamente bene ci mancherebbe, ma i migliori ascolti li ho fatti con la classica sia sinfonica che da camera. Qui esprimono il 100%... Non si torna più indietro, sempre che continui a piacere questo tipo di suono, cioè concreto e realistico più che intimista e tridimensionale. Comunque anche la tridimensionalità è su ottimi livelli solo che non è un elemento che eccelle come la dinamica. Ascoltando con queste casse, in un certo stato emotivo, i cosiddetti brividi accadono spesso. E avanti ci sono le khorn penso impossibili per le dimensioni richieste della stanza e per il prezzo (o volendo anche le La Scala). Queste due ultime le ho ascoltate solo in video ma già da quelli mi è parso che siano superiori alle Cornwall sul livello timbrico, quando a diretto confronto.

cornwall.jpg

cornwall2.jpg

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Pinkflo3 ha scritto:
6 ore fa, Oste onesto ha scritto:

Premettendo che non ho mai ascoltato una Cornwall, vi chiedo: ma una coppia di Cornwall IV è in grado di esprimere anche un suono raffinato? 

Certamente anche se non è proprio l'ultima ma è molto buona, anche perchè i dettagli vengono riprodotti su scala grande quindi si sentono bene.

Io non ho dubbi, avresti dovuto quotare @davenrk. È lui che aveva chiesto.

Inviato

@Pinkflo3"Batteria, pianoforte sono a mio parere gli strumenti più spettacolari".

Ciao, io sulle mie nuovissime Forte IV,ma anche sulle Cornwall che ascoltai qualche mese fa, trovo semplicemente spettacolare il sax.

Renato Bovello
Inviato

@Pinkflo3 Grazie per il tuo intervento . Ti ho letto con interesse e piacere . Mostri passione senza esagerazioni . Ci dai qualche suggerimento sul posizionamento ? Non ritieni utile sollevarle un poco da terra ed ,eventualmente , con quali supporti ? Grazie 

Inviato

Se dovessi rifarmi un secondo impianto partendo da zero, mi prenderei una coppia di Cornwall 4, che ben messa e amplificata,  si mangia il 90 per cento della tipiche cassette audiofile strillanti. Qui si parte dai fondamentali.. suono, volume e coinvolgimento:-) emotivo. Che poi prese a prezzo giusto, tipo quello americano, non hanno proprio concorrenti… 🤗 ma anche a prezzo parecchio superiore. 

  • Melius 1
Inviato
31 minuti fa, alexis ha scritto:

si mangia il 90 per cento della tipiche cassette audiofile strillanti

ma daiiiii.....

Inviato

Ma come suonano delle Cornwall "vecchie", serie I o II, rispetto alle IV?

Di come suonino le III rispetto alle IV, è pieno internet! Ma le serie precedenti?

Esistono certi progetti ben riusciti, ben suonanti, che superano il passare del tempo... vedi le British box per esempio! I monitor BBC, le Harbeth... che ti fanno venir da pensare che, in fondo in fondo, per le casse ci sia poco di nuovo da inventare...

E' così anche per le Cornwall? Oppure esistono differenze significative, che qualcuno è in grado di spiegarmi?

Grazie.

PS ho un Thorens TD124MKII+Denon 103, impianto full Naim Oliva e Tannoy Berkeley primi anni  80

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...