Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

Aggiungo che i woofer Electro-Voice della prima serie erano a 16 Ohm, gli attuali sono più da 4 che da 8 Ohm.

  • Thanks 1
Inviato

Che poi non vuol dire che le vecchie Klipsch fossero meglio. Erano un pò diverse. Ormai la potenza si trova senza problemi, la situazione è cambiata dagli anni '50.

Ad ogni modo ho trovato risultati sono validi partendo da un simply Italy a salire.

Che poi un utente dica che va meglio con lo stato solido da 200 watt anziché con un pusch pull da 40 può dipendere dai suoi gusti. Suoi. Ci sta, ma credo sia giusto relativizzare.

Inviato
Il 15/3/2024 at 10:06, Stel1963 ha scritto:

PP a valvole non sono adatti proprio per nulla, apparecchi che su casse più dure suonano benissimo si sono dimostrati totalmente inadeguati alle LA SCALA, e sono stati facilmente surclassati sia dai transistor, che hanno perlomeno esibito risultati da accettabili a buoni, e livelli sonori da stadio, sia da tutti i Single Ended presenti, dai più umili a quelli da 12.000€

Gli aspettti più evidenti dei SE (e anche in parte dei sabbiosi!) sono stati:

1) maggiore linearità, profondità, velocità ed estensione sui bassi e bassissimi, con prestazioni fortemente colorate da parte dei PP, cavernosità, accentuazione innaturale dei medio bassi, etc


Cercherò di risponderti passo passo se ci riesco…😀

 

1) La tua affermazione , la trovo assai poco conforme alle mie esperienze , ma credo che il tutto dipenda moltissimo dagli ampli utilizzati e dalle valvole in uso dai vari ampli . Se facessi prove , con PP di 2A3 AI AN o con PP di 300B Audion o Audio Tekne o con EL 84 Leak probabilmente affermeresti cose totalmente diverse da quanto hai scritto . E già tra gli ampli che cito io c’è ne sono di notevolissime , a cui dover aggiungere quelle delle varie valvole che si possono utilizzare . Non è proprio la stessa cosa utilizzare ad esempio delle Gold Lion 300b e delle WE , ma neppure delle Sophia o delle Kr che pure hanno entrambe fattura eccellente e costi simili . 
Dalle el34 non si otterrà mai l’equilibrio dato dai PP di triodi o delle piccole EL84 che tra i pentodi sono quelle che meglio scimmiottano il suono dei triodi . Le el34 , anche nelle migliori configurazioni possibili di Radford e Leak hanno un suono più “cicciotto” che può anche essere preferibile ma che si distanzia non poco dall’originario PP di 2A3 utilizzato dal Colonnello in fase di progettazione delle nostre amate Klipsch . Se poi ci si sposta verso valvole ancora più potenti , 6550 KT88 ecc alla ricerca di un di più che non esiste ,spesso si arriva a travisare del tutto la qualità delle Klipsch . 
 

Come avrai notato fino ad ora non ho parlato per nulla né di ampli Single Ended né di ampli a Stato Solido . 
Per avere un buon rendimento con stati solido e Klipsch bisognerebbe soffermarsi su ampli con circuitazione in Classe A possibilmente single ended ma pure dei comuni pp possono rendere bene . ottimi a mia memoria i già citati Hiraga ma pure il vendutissimo Musical Fidelity A1 ammesso di non pretendere di acquistarne uno di 30 anni fa con poco centinaia d’euro e pretendere che suoni come da nuovo . Se ci si spostasse ad un livello superiore e si valutassero i vari Aleph 3 ML2 Classe Dr3 Forte Audio 1A First Watt ecc probabilmente si riuscirebbe ad ottenere veramente un ottimo suono . In ogni caso ricordatevi SEMPRE che gli ampli a stato solido distorcono , TUTTI, in armoniche dispari , a differenza degli ampli valvolari che distorcono in armoniche pari , , e ciò vuol dire che che i picchi dinamici dovrebbero con un ampli a stato solido sempre essere riprodotti all’interno del wattaggio a disposizione dal nostro amplificatore . In pratica non essendo poi così rari picchi dinamici compresi tra i 3db ed i 6 db sarebbe il caso che chi li usa tenesse conto della fruibilità del proprio ampli al massimo come un ampli di potenza dimezzata , megli di 1/4 . Come dire che un MF A1 un Sugden, ma pure l’Hiraga o il First Watt J2 li dovreste utilizzare come fosse un SE di 300 b da 7/8 watt o un PP di 2A3 da 5/6 watt . 
 

Spostando poi il discorso sui Single Ended , direi che il discorso fatto per le varie tipologie di valvole e’ altrettanto valido e che come per le EL34 mi sentirei di escludere l’utilizzo delle 845/211 fra i triodi , con pochissime eccezioni costosissime per altro .  Purtroppo i 12.000 euro di cui parlavi nel tuo discorso , sono molti soldi certamente , ma non bastano affatto per pensare di spremere al meglio i watt di una 300b o di una 2A3  e ciò di fatto fa travisare ogni discorso . A me è capitato di ascoltare a confronto diretto degli Air Tight mono 211 con il Kondo Ongaku ed il primo al confronto del secondo strillava come un’aquila giuliva , suonava asciutto e senza armoniche , ed erano veramente valvolari al top di valvole possibili in ambito NOS . Con le 300b e con le 2A3 i divari aumentano ancor di più . Se volessi utilizzare un SE di 2A3 probabilmente guarderei al Vindicator di AN o meglio al Neiro di Kondo e tra i PP svarierei dall’Audio Innovation agli Audio Tekne . Con il clone cinese del Sun Audio in vendita su Ebay a 7/800 euro , si travisa sia ciò che possono fare gli ampli valvolari che le Klipsch . 
 

Per dirla tutta, sono talmente tante le variabili in gioco a partire dal budget e dal gusto personale per finire con il preferire il cavo spellato o quello super inguainato , che non mi preoccuperei molto di fare classifiche , ma tante prove per molto tempo . Anche in considerazione del fatto che un semplice cavetto o il solo sollevare o distanziare il diffusore di pochi centimetri ne può variare considerevolmente il suono quando si gioca con l’alta efficienza . 
 

Con le Klipsch i 3 miei migliori ascolti sono stati con Klipschorn pilotate da finale Audio Tekne La Scala con PP AI di 2A3e con Kegon con Heresy Red Cloth ,,,,  mentre l’aleph 3con una coppia di Cornwall e’ stato il mio migliore ascolto con ampli a stato solido . 

Inviato
1 ora fa, Lucasan ha scritto:

n ogni caso ricordatevi SEMPRE che gli ampli a stato solido distorcono , TUTTI, in armoniche dispari , a differenza degli ampli valvolari che distorcono in armoniche par

 

Tutti gli ampli in push pull, che siano in pura classe A che AB, tubi o valvole, distorcono anche di terza armonica.

 

I single ended distorcono prevalentemente di II armonica che siano a ss o a tubi.

Evidentemente la qualità del progetto comporta differenze evidenti soprtutto quando si arriva verso i limiti dell'amplificatore

 

Un articolo esplicativo

https://www.audioreview.it/tecnica/la-classe-e-la-classe-ab.html

 

in foto la FFT di un AN Kassai, single end, ad 1 watt su 8 ohm ( lo misurai qualche anno fa)

SI vede il segnale prova di 1 kHz; si nota la II armonica e la III di più basso livello, a seguire la IV e la V sempre a scendere.

Il livello di THD è nell'intorno dell'1%

 

immagine.thumb.png.a179fd123bd35059949375b959bd343d.png

 

A seguire la FFT di un VTL 225 ad 8 watt su 8 ohm, in questo caso il finale è ancora in classe A

SI vede che la terza armonica è leggermente superiore alla seconda

 

immagine.thumb.png.6fff6d1bcdcfcd25650fc1600aa24dbf.png

 

 

Inviato

Bisognerà triamplificare però col DSP 

Membro_0020
Inviato

@Rxy l’unico limite che vedo è che il DSP non ha ingressi digitali…se mantengono quello delle jubilee (e non credo potrà essere realisticamente superiore).

Inviato

sono il mio sogno... appena i miei figli-sanguisuga finiscono l'università giuro che me ne prenderò un paio... :classic_love:

Inviato

@raf_04 si, le al5 sembra abbiano risolto i problemi tipici delle LS, ora suonano bene con tutte le cose ottime, e non solo con pochi e selezionati valvolari.  

Inviato
Il 22/3/2024 at 21:14, Stel1963 ha scritto:

ora suonano bene con tutte le cose

io le ho ascoltate per un po con il Burmester 032 che è molto delicato sulle alte e devo dire che l'accostamento era a dir poco favoloso. 

suonano bene con tutti i generi, i sax ,chitarra acustica erano davvero da brividi.. come ad essere immersi ad un eventi Live.

le ho date via perchè erano troppo dinamiche e potenti,un po' me ne pento... credo di aver già riportato questa mia scelta.

sono ritornato alle Corwall 4 che sono più morbide e clementi in alcune registrazioni non proprio al Top.

ma le AL5 sono davvero due spanne sopra.

Inviato
20 ore fa, cinghio ha scritto:

le ho date via perchè erano troppo dinamiche e potenti,un po' me ne pento..

potevi provare abbinamenti diversi. Il burmester è fantastico, ma anche alquanto "deciso" come ampli. Un ampli più piccolo e delicato ti avrebbe fatto ascoltare tutt'altro. O anche un pre diverso, più intimistico....   Comunque Anche le Cornwall comunque non se la cavano male! Sono diverse, e loro, in bass reflex, si che ci stanno col Burmester.

Io mi ritrovo nella stessa situazione con il Classè DR3. Quando lo ho portato su e montato sulle La Scala, era fantastico, non gli si poteva muovere nessuna critica.... ma era in qualche modo "troppo". Rimango felice solo con i miei SE da 2 watt. Hanno i loro limiti ma suonano 2giusti"... non so come descriverlo. Ogni tanto lo rimonto.... mi godo un paio di giorni di volumi pazzeschi e potenza, ma poi lo tolgo. Adesso è da un amico (non per venderlo... voleva provarlo, quel finale non lo venderei mai!) venerdì lo vado a riprendere e magari il weekend faccio felici i miei figli e infelici i vicini con un bel concerto di musica elettronica, techno e rock in casa... poi tanto torno agli se.

Inviato

@Lucasan buona parte di quelli che citi sono passati di qui negli ultimimesi.... e di certo non parliamo di quelle porcate di copie cinesi dei Sun.... ma dei Sun originali...

Mi dispiace solo aver speso dei soldi per il Jadis, quando potevo ri-prendere un AI The first usato che avevo visto.... mai farsi condizionare dalle opinioni altrui, ma ancor meno dalle recensioni. e mai lasciare il vecchio per il nuovo. Li attaccherò alle 3/5

Inviato
Il 25/3/2024 at 11:44, Stel1963 ha scritto:

Sono diverse, e loro, in bass reflex, si che ci stanno col Burmester.

SI è un accoppiamento azzeccato!! mai sentite scendere cosi in basso.

con la scala invece avevo un medio/alto più esteso e con una qualità superiore ma non di poco.

in confronto le cornwall suonano "opache" ma proprio perchè le ho confrontate se no non ti accorgeresti in setup diversi.

  • Melius 1
Inviato

@Lucasan comunque non sono l'unico a pensare che i Sun abbiano un'immagine un poco gonfiata, e non valgano nemmeno 1/4 di quel che costano. Sinceramente sia con le 2a3 che con le 300b li trovo amplificatori mediocri, scuri e colorati, poco dinamici e poco estesi.... magari con trombe che strillano vanno bene... ma sulle la scala, già un Yamamoto con le 45, che costa meno, gli è immensamente superiore, non parliamo poi degli Otomon. E se proprio si vuole quel suono, allora molto meglio Audio Note, che non ne ha i difetti pur mantenendone i pregi. Forse da me sono sempre arrivati dei Sun sbagliati (originali lo erano), ma molti che li hanno avuti la pensano come me, e chi li ha misurati è rimasto davvero sorpreso..., in negativo. Un mito che mi collassè qualche anno fa.

Gli audio Tekne purtroppo non sono mai passati da qua.... mi piacerebbe, ne ho sentito un gran parlare

Inviato

E i Tektron come vanno con le Heritage? Non li ho mai ascoltati 

Inviato

con le mie scala seconda versione la meglio abbinata con il krell ksa 50 prima serie e audio research classc 30 con kt88 kr ,con le 6550 suono moscio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...