Pinkflo Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 18 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Pinkflo oltre a ridurre se non azzerare il toe in anche allontanandosi dai diffusori spostando la poltroncina/divano più indietro aiuta a smussare gli acuti perdendo un po di dettagli ma diventa più musicale con un triangolo più isoscele che equilatero poi più lontani si sta dalle trombe meno male fanno quando sparano🤪 Il toe è,già,quasi piatto, trovo che azzerandolo si perde qualcosina in definizione e fuoco al centro e profondità sarà l'ultima spiaggia... Comunque non è scontato che il,sistema uditivo rimanga lo stesso negli anni, ho già sperimentato l'inverso cioè che una cassa diventi troppo morbida... chiaramente con le Cornwall se cambiano un minimo le tue condizioni psychoacustiche la fatica di ascolto è un elemento possibile.
Giannimorandi Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @Pinkflo se proprio non si riesce ad ascoltare più klipsch dopo anni del colonnello prima di passare a casse inglesi ci sono le JBL che se ben pilotate mantengono buona dinamica
Rxy Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 9 ore fa, Pinkflo ha scritto: Vi succede mai con le casse del colonnello? Mi è successo quando per problemi di arredamento ho dovuto avanzare il punto di ascolto di 1 m, adesso sono a circa 5m. La parete posteriore allo stereo è trattata con pannelli vicoustics e anche gli angoli e le laterali limitrofe all'angolo, tenendo le Cornwall 3 quasi a ridosso degli angoli senza i pannelli c'erano troppe riflessioni e il suono diventava aggressivo sulle trombe a volumi elevati. Tornando alla tua domanda però trovo imbattibili le klipsch a basso volume, ma ad alto o quantomeno oltre la media, diventano dopo un po' fastidiose. JBL s 4700 che ho ascoltato no, idem tannoy Canterbury se (queste ultime per me hanno una timbrica bellissima e se non avessi rilevato una minor velocità rispetto a klipsch a quest'ora sarei tannoista da 15 anni). Ovviamente però non rendono ai bassi come klipsch e non hanno una timbrica live come la serie heritage.
pino Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @Pinkflo Come diceva il colonnello ' non trascurare la salute'. Vedrai che è un problema passeggero. Negli anni mi è capitato con Magnepan,Allison Advent Golden Voice,Ess RCF,e svariate elettroniche. A seconda dell'umore, del genere musicale,regolo il livello dell'Amt,senza paturnie audiofile,del resto non le aveva nemmeno il colonnello. Se accusi fastidio,la cosa migliore da fare,è stare qualche giorno senza accendere l'impianto.
Pinkflo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 1 ora fa, Rxy ha scritto: Mi è successo quando per problemi di arredamento ho dovuto avanzare il punto di ascolto di 1 m, adesso sono a circa 5m. 5 metri è tanto, non posso permettermeli, sono attorno a 3... per il basso volume assolutamente è una delle migliori caratteristiche delle Klipsch, infatti in questi giorni sento ancora molto bene a volume basso, tanto da chiedermi se sia questo il volume normale... ho avuto le Spendor SP100 R2 per anni casse estremamente corrette e di tipo monitor dove la fatica di ascolto non esiste, sicuramente eccellenti ma a lungo andare anche piatte e poco espressive. La coperta è sempre troppo corta... nonostante tutto negli ultimi anni ho sempre meno voglia di investire risorse nell'HiFI, non sono sempre attaccato all'impianto, quindi preferisco la correttezza e qualcosa che non mi dia grattacapi. Se venderò le cornwall posso dire che sono state la più bella avventura...
Pinkflo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 6 ore fa, Giannimorandi ha scritto: prima di passare a casse inglesi ci sono le JBL Sicuramente ma significherebbe aprire un altro grande libro a parte, gli anni passano e non ne ho più voglia, grazie del suggerimento.
Pinkflo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 6 minuti fa, pino ha scritto: Vedrai che è un problema passeggero. Negli anni mi è capitato con Magnepan,Allison Advent Golden Voice,Ess RCF,e svariate elettroniche. A seconda dell'umore, del genere musicale,regolo il livello dell'Amt,senza paturnie audiofile,del resto non le aveva nemmeno il colonnello. Se accusi fastidio,la cosa migliore da fare,è stare qualche giorno senza accendere l'impianto. Ottimo vediamo se sarà il caso, grazie.
Boris Lametta Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Per quello che può valere, un bel video che esibisce le Heritage con lo stesso brano nello stesso impianto (Quasi). Buon ascolto. Molto belle ed equilibrate le LS, più goduriose e rockettare le CW, molto bene le Heresy (possessore soddisfattissimo delle Heresy III ), un po più estese in basso le Fortè, KH mal posizionate quindi non saprei ma si sente che comunque vanno benissimo, mentre le mastodontiche Jubilee sono IMHO fuori contesto e fuori controllo (basso molto in evidenza) specie in quell'ambiente che risulta decisamente piccolo. Dovessi scegliere una coppia da portare a casa.......direi LA SCALA. 1
Rxy Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: gli anni passano e non ne ho più voglia Faccio fatica anch'io come te, ho le cornwall 3 da 14 anni e sento che è il momento di cambiare, ma tra i soldi che latitano e i prezzi fuori di testa dell'odierna HiFi che mi obbligano a cercare solo usato, devo farmi violenza ogni volta per andare ad ascoltare qualcosa, e poi tornato a casa e riascoltato il mio impianto, mi chiedo se ne valga la pena a quasi 61 anni, di investire altri soldi in casse nuove... Fin'ora ho ascoltato khorn (sarà la 4 volta) e JBL s 4700 e vorrei averle entrambe 🤭. Poi con la storia del sub Estro Armonico per le la scala, ho parlato col gentilissimo Lorenzo "il betti" patron della ditta, mi è anche venuta in mente la soluzione di 2 la scala usate + i suoi sub e pensavo ai discorsi fatti in altre chat coi vari trombisti che parlavano di un khorn ad almeno 4 vie ma che ammettevano a denti stretti il basso non a tromba in una realizzazione a 4 vie a tromba custom. Le klipsch in questo modo credo proprio che farebbero un bell'effetto oltre al fatto che non avrei i sub in giro per casa ma come piedistallo alle la scala, sub velocissimi a quanto mi è stato accennato (io non li ho mai ascoltati). Come se non bastasse avevo in testa le Westminster royal se ma anche usate mi sa che non ci arrivo, e pensavo pure alle nuove tannoy sgm15... Too much confusion...
mla Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 3 minuti fa, Rxy ha scritto: sub in giro per casa ma come piedistallo alle la scala Non mi convince questa cosa, perché l'altezza del medio/alto delle La Scala credo sia già al posto giusto, non mi sembra il caso di aumentarla, e poi di quanto? Che dimensioni avrebbero questi sub? Comunque stanno per uscire quelli della Klipsch con tanto di kit di modifica (per AL5) e xover per multiamp.
Pinkflo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 6 minuti fa, Rxy ha scritto: Faccio fatica anch'io come te, ho le cornwall 3 da 14 anni e sento che è il momento di cambiare, ma tra i soldi che latitano e i prezzi fuori di testa dell'odierna HiFi I prezzi sono assurdi, una Spendor Classic 1/2 6000 euro, di listino ben 9000, follia, si il cambio quando si è messi già bene è più difficile, personalmente vendendo quello che ho non voglio spenderci un soldo in più, forse cedendo le cornwall + un mastersound arrivo in zona 5000-6000 euro, ma oltre non spendo (prima di tutto perchè non li ho, poi per una mia questione etica personale), anzi nel caso valuterei una Linton..
Pinkflo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 13 minuti fa, Rxy ha scritto: Faccio fatica anch'io come te, ho le cornwall 3 da 14 anni Cmq dopo 14 anni è del tutto comprensibile, il loro sporco lavoro le CW3 l'hanno fatto, piuttosto non è facile capire qual è l'obiettivo
Sognatore Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 ad esempio io non sento l'esigenza di aggiungere un sub alle mie lascala perchè il basso è già bello, veloce, abbastanza profondo e musicale, sono quasi certo che aggiungendo un sub, per quanto secco e veloce non avrei mai la stessa musicalità (per ingombri il sub dovrebbe essere in bass reflex o cassa chiusa al massimo, difficilmente si potrebbe inserire un sub caricato a tromba....) in più quasi certamente avrei problemi di risonanze in gamma ultra bassa, non essendo la stanza trattata.... Un idea per la Klipsch potrebbe essere quella di fare un sub a tromba come quello delle KHorn da aggiungere alle lascala e da mettere in uno o due angoli, magari anche lontani dalle lascala, andrebbe studiata la cosa secondo me, potrebbe avere successo....
Pinkflo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Tra l'altro riflettevo sulla questione della registrazione dei dischi, forse non c'entra, ma i dischi vengono tarati con diffusori a RD quindi l'impatto sui diffusori a tromba è diverso, per esempio in questi giorni ho una fatica tremenda con i dischi Velut Luna, poi si abbasso il volume e va bene, mi ricordo però che con altri diffusori il sound era molto più vellutato.
Pinkflo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 3 minuti fa, Sognatore ha scritto: ad esempio io non sento l'esigenza di aggiungere un sub alle mie lascala perchè il basso è già bello, veloce, abbastanza profondo e musicale, sono quasi certo che aggiungendo un sub, per quanto secco e veloce non avrei mai la stessa musicalità Secondo me fai benissimo, meglio un basso con quelle caratteristiche ( se il tutto è euilibrato tra le frequenze) che poi tra l'altro il 98% dei dischi non scende oltre, il resto sono un pò specchietti per le allodole, anche la Cornwall difficilmente scende realmente e in modo lineare sotto i 40, l'importante è il punch, la velocità, l'articolazione, il nostro udito nel caso ricostruisce tutto quello che serve, il resto lo lascerei alla musica dal vivo o alle cazzonate da fiera.
Rxy Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 28 minuti fa, mla ha scritto: Non mi convince questa cosa, perché l'altezza del medio/alto delle La Scala credo sia già al posto giusto, non mi sembra il caso di aumentarla, e poi di quanto? Che dimensioni avrebbero questi sub? Comunque stanno per uscire quelli della Klipsch con tanto di kit di modifica (per AL5) e xover per multiamp. Il sub se non ho capito male sarebbe alto 26cm in quanto il woofer da 15" è parallelo al pavimento e gli spara contro. Verrebbero 8cm circa più delle attuali khorn se non erro. Dei nuovi sub klipsch ho sentito ma chissà che prezzo avranno e poi ne basterà solo 1 con le la scala, dubito. 1
Stel1963 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 14 ore fa, Pinkflo ha scritto: In questi giorni sto un pó lottando con una sensazione di luminosità e fatica di ascolto, probabilmente passeggera, ho aperto il toe ancora di una punta. Forse perchè uso,tanto le cuffie per suonare e tv quindi orecchie stressate. È la seconda volta che mi capita in alcuni mesi, vediamomse passa, altrimenti dovró cambiare diffusore. Con alcuni dischi devo abbassare molto il volume, ascoltavo un clavicembalo completamente spaccaorecchi a volume normale. Visto che le alternative possonomessere sostanzialmente delle Spendor 1/2 o delle Linton, somgià che mi perderò una buona parte della vitalità,della musica intesa come dinamica ed emozione. Vi succede mai con le casse del colonnello? Con cosa le amplifichi? A me succede con i 2/3 degli amplificatori bensuonanti in commercio. Ho attaccato lo Jadis sulle 3/5 e suona benissimo, fluido, caldo, dinamico definito e dolce. Sulle Klipsch era inascoltabile. Così come tanti altri
Lestratto Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 2 ore fa, mla ha scritto: Non mi convince questa cosa, perché l'altezza del medio/alto delle La Scala credo sia già al posto giusto, non mi sembra il caso di aumentarla, e poi di quanto? Che dimensioni avrebbero questi sub? Comunque stanno per uscire quelli della Klipsch con tanto di kit di modifica (per AL5) e xover per multiamp. In realtà sarebbe perfetto per le LS prima serie, il cui tw è troppo basso. Non a caso il mobile e' stato alzato di una decina di cm dalle LS2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora