davenrk Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @Pinkflo3 grazie dello scritto! 2 ore fa, alexis ha scritto: Se dovessi rifarmi un secondo impianto partendo da zero il tuo secondo impianto è come il primo per la maggioranza 😁😁 tu che ne pensi di quello che scrivevo ieri, le Cornwall IV sono o possono essere raffinate? (preassumendo che arrivi dal sistema a monte)
damn2k Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Esce il sugden a21 ed entra l’audio Innovations 400 per pilotare le heresy. sparita la nasalità che lamentavo, le84 secondo me sono le valvole che meglio si abbinano a questo diffusori. credo di preferire il 400 al 500 che ho avuto in passato. Non capisco chi lamenta la carenza del basso belle heresy, per me c’è ed è quello giusto, bello secco e senza code. ho anche acquistato un SE84UFO della Decware (2,3 watt) ma quello lo vedrò tra qualche mese visto che viene realizzato all’ordine.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 19 ore fa, gorillone ha scritto: Io ho le khorn, ma non quelle attuali, quelle del 1980 Buongustaio! 🙂
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 16 ore fa, ClasseA ha scritto: Sono create per ascoltare bene la musica nelle case delle persone Si dice che le La Scala siano state create per supportare i discorsi dal palco della campagna elettorale di un amico del Colonnello... 🙂
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 11 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: Mi viene in mente la prima volta che ho ascoltato Kind Of Blue con le CW, non avevo mai sentito l'accuratezza della microfonazione e gli scostamenti degli strumenti dal microfono in questo modo... Allora togliti uno sfizio. Nella versione SACD di Kind of Blue c'è una doppia registrazione di (mi pare) Flamenco Sketches. Se sei interessato, controlla se ci sono più versioni SACD e assicurati che quella che scegli contenga l' "Alternate take" di cui parliamo. Sono due riprese diverse, in cui era stato solo spostato il microfono che stava davanti a Cannonball Adderley. La differenza fra le due, che con un diffusore efficiente risalta molto bene, è assai istruttiva su quanto conti la ripresa e su come essa possa essere cambiata dai tecnici a partire da quando scelgono il layout microfonico. 2
antonew Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 32 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: La differenza fra le due, che con un diffusore efficiente risalta molto bene, è assai istruttiva su quanto conti la ripresa e su come essa possa essere cambiata dai tecnici a partire da quando scelgono il layout microfonico. è ovviassima su qualunque impianto!
Renato Bovello Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 5 ore fa, alexis ha scritto: Se dovessi rifarmi un secondo impianto partendo da zero, mi prenderei una coppia di Cornwall 4, che ben messa e amplificata, si mangia il 90 per cento della tipiche cassette audiofile strillanti. Mi fa piacere che una persona come te, abituata a ben altri livelli, continui ad apprezzare un diffusore come le Cornwall. Dimostri passione e onesta' intellettuale ,la competenza l'ho sempre colta
gorillone Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @Fabio Cottatellucci Mah, le prese nel 1986, usate ma di fatto nuove …. e non sono più uscite di casa. Non voglio fare lo sborone, ma fino a quando c’era il top audio non ho mai mancato un anno e …. erano rarissimi i casi in cui mi veniva voglia di cambiare casse, magari ampli. Mi piacevano tanto anche le Snell tape A. Non le ho mai provare con un valvolare, però ce l’aveva quello che me le ha vendute ed aveva un po’ di rumore di fondo (o di soffio) sulle medioacute, quindi è una esperienza che mi manca (es. un Leak stereo 20).
Renato Bovello Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 6 minuti fa, gorillone ha scritto: Mah, le prese nel 1986, usate ma di fatto nuove …. e non sono più uscite di casa. Non stento a crederlo .Diffusore superbo. Persino riduttivo chiamarlo diffusore 1
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 51 minuti fa, gorillone ha scritto: Non le ho mai provare con un valvolare [...] (es. un Leak stereo 20). A me è capitato 🙂, anche con il Leak Stereo 20. Memorabile.
Pinkflo Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 8 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Grazie per il tuo intervento . Ti ho letto con interesse e piacere . Mostri passione senza esagerazioni . Ci dai qualche suggerimento sul posizionamento ? Non ritieni utile sollevarle un poco da terra ed ,eventualmente , con quali supporti ? Grazie Grazie, avevo postato molto sul vecchio forum rispetto a questo con disegni, risultati delle prove e tutto, cercherò di riassumere in sinstesi appena posso. Saluti 1
Pinkflo Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 1 ora fa, gorillone ha scritto: aveva un po’ di rumore di fondo (o di soffio) Questo l'ho esperito ed è una complicazione dell'alta efficienza almeno con le CW. Con il Mastersound dueventi c'è un silenzio totale a 4 e 8 ohm, mentre con un Fezz audio Silver Luna (ampli divertente) se attaccate con 8 ohm sibilano, con 4 ohm vanno bene (le CW 4 gradiscono 4 ohm). Con un integratino cinese da 100 Euro 50 watt che era ascoltabile normalmente con altre casse, con le CW ho dovuto strapparlo immediatamente perché ululava 😄 no scherzo ma fischiava drammaticamente. È un terno al lotto, sicuramente gli ampli vanno prima provati. Con gli ampli che ho citato tipo il Cambridge o il Rega o Naim dovrebbe andar tutto bene ma non sorprenderebbe comunque qualche tipo di sibilo.
gorillone Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @Pinkflo3 E’ per questo motivo che ho ancora un vecchio pre silenzioso anche con le MC, non amato in questo forum, e ho quasi paura a sostituirlo …..
beatleman Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Uno degli ascolti piu belli che ho fatto con le Khorn è stato con un pre Pas Dynaco modificato Van Alstine ed un ST70 prima serie (con alimentazione a valvole) sempre Dynaco. Le due elettroniche erano revisionate dalla mano santa del Ceretti di Torino. Basta,fine dei giochi,What else?
Membro_0020 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 11 ore fa, alexis ha scritto: Se dovessi rifarmi un secondo impianto partendo da zero, mi prenderei una coppia di Cornwall 4, che ben messa e amplificata, si mangia il 90 per cento della tipiche cassette audiofile strillanti. Qui si part Come le amplificheresti?
Membro_0020 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 9 ore fa, damn2k ha scritto: ho anche acquistato un SE84UFO della Decware (2,3 watt) ma quello lo vedrò tra qualche mese visto che viene realizzato all’ordine. Non scordarti di aprire un 3d in merito con foto…mi raccomando!!
Membro_0020 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 9 ore fa, damn2k ha scritto: Esce il sugden a21 ed entra l’audio Innovations 400 per pilotare le heresy. sparita la nasalità che lamentavo Per natalità intendi un certo eccesso delle frequenze attorno agli 800-1500 Hz ???
Renato Bovello Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: A me è capitato 🙂, anche con il Leak Stereo 20. No ne dubito ma quello che mi sorprende ,di questo diffusore, e' il fatto che si sposino a meraviglia praticamene con tutte le "buone e sane " amplificazioni. Senza discriminare che siano a valvole o stato solido , bassa o alta potenza. Incredibile 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora