zagor333 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 6 minuti fa, Cabrillo ha scritto: e ora alle la Scala. Non ho avuto mai la fortuna di ascoltarle dal vivo, ma sono il i diffusori che più mi piacerebbe acquistare, se avessi lo spazio per posizionarli, al posto delle Heresy. Tra le CW e le Heresy con i subs c’era molta differenza sulla resa dei bassi? (Immagino che il padellone da 38 cm si faceva sentire)
raf_04 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 28 minuti fa, Cabrillo ha scritto: Poi sono passato alle Cornwall 3 e ora alle la Scala. hai continuato ad usare i sub con le Cornwall e le La Scala?
titano62 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 11 ore fa, mla ha scritto: @titano62 Fammi una cortesia per favore, metti le CW4 a 20/22 cm dalla parete frontale, possibilmente quella lunga di 6,5m, con 188 cm tra i loro lati interni, quelli anteriori più vicini a te, cioè 188 di spazio tra loro, la distanza posteriore (quella più vicina alla parete) sarà maggiore. Il toe-in lo stabilisci convergendo i diffusori in modo che il loro spigolo posteriore esterno stia a 31 cm dal fondo. Orecchio a circa 290 cm dal tweeter. In questo modo dovrebbero puntare parecchio dietro la testa. Questa è la mia situazione e suona niente male, unica differenza è che ho le basi extremavoice sotto, ma quelle al limite snelliscono il basso, di certo non lo aumentano. Ultimo suggerimento, dai una bella sgrullata ai woofer con questo disco ad alto volume: Se non butti giù i muri c’è davvero un problema. Guarda posso anche tentare queste misure al cm, ma ho già fatto un marea di prove spostandole avanti, indietro, più larghe o più strette. Sul lato lungo non vorrei metterle, ho predisposto i cablaggi per la rete e l'alimentazione dal quadro elettrico per il lato corto. Al momento sono posizionate a 35 cm dal fondo, leggero toe-in e 1,85 m tra le facce interne, la cosa molto diversa è che ascolto a 4 metri di distanza, ma l'incrocio rimane alle mie spalle. Ho fatto prove spostando anche di più di un metro avanti il divano, ma siamo sempre circa lì. Spostando indietro le Cornwall si appiattisce e si riduce l'immagine, le ho provate anche più avanti di 60 cm ma le misure grossomodo rimangono le stesse. Probabilmente un altro problema è che ho una finestra tra le casse, però non credo incida molto sui bassi...
titano62 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 1 ora fa, Jarvis ha scritto: Sarebbe interessante Lo rifaccio con la posizione attuale poi lo posto
Giannimorandi Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 @titano62 il massimo dei bassi dovresti averli mettendole negli angoli se puoi prova così dopo rimane solo il subwoofer o due subwoofer a seconda della pressione sonora che vuoi ottenere
titano62 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto: @titano62 il massimo dei bassi dovresti averli mettendole negli angoli se puoi prova così dopo rimane solo il subwoofer o due subwoofer a seconda della pressione sonora che vuoi ottenere Ho già provato, non mi piacciono per niente negli angoli...
zagor333 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 @titano62 a che distanza si trova il divano dalla parete posteriore. In prossimità di questa parete (quindi quelli alle tue spalle), si dovrebbe avere il massimo rinforzo dei bassi. A casa mia ho sempre rilevato questo comportamento con tutti i diffusori provati negli anni. Roberto
mla Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 1 ora fa, titano62 ha scritto: Spostando indietro le Cornwall si appiattisce e si riduce l'immagine Sì purtroppo, è sempre un compromesso, ma una prova a una ventina di cm dalla parete fontale se non lo avessi già fatto ti conviene farla. In che zona di Italia ti trovi?
niar67 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 @titano62 puoi postare un grafico della risposta in frequenza? Grazie. Saluti Andrea
titano62 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 1 ora fa, zagor333 ha scritto: @titano62 a che distanza si trova il divano dalla parete posteriore. In prossimità di questa parete (quindi quelli alle tue spalle), si dovrebbe avere il massimo rinforzo dei bassi. A casa mia ho sempre rilevato questo comportamento con tutti i diffusori provati negli anni. Roberto Dietro ho 1,4 metri ma c'è una libreria piena di dischi e libri profonda 40 cm 44 minuti fa, mla ha scritto: Sì purtroppo, è sempre un compromesso, ma una prova a una ventina di cm dalla parete fontale se non lo avessi già fatto ti conviene farla. In che zona di Italia ti trovi? Abito a Cervia, provincia di Ravenna
titano62 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 29 minuti fa, niar67 ha scritto: @titano62 puoi postare un grafico della risposta in frequenza? Grazie. Saluti Andrea Ci provo, misura fatta con REW+microfono Umik, dal punto di ascolto L+R, da 20 a 500 Hz, smoothing 1/6. Aggiungo un paio di immagini della stanza, c'è un'apertura su una stanza più piccola che uso come studio
mla Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 13 minuti fa, titano62 ha scritto: Abito a Cervia, provincia di Ravenna Parecchio lontano da Roma Sud.
titano62 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 Adesso, mla ha scritto: Parecchio lontano da Roma Sud. abbastanza
gorillone Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 4 ore fa, Jarvis ha scritto: Vero, ma in quel caso è lo stesso fattore tempo ( i decenni passati) che porta miglioramenti ( stagionatura legni, modifiche fisico chimiche ai materiali altoparlanti ). Mah, quello vale per gli strumenti musicali, per gli amplificatori … non penso, ecco. Qualcosa c’è comunque
Sognatore Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 19 ore fa, gorillone ha scritto: Condivido! Faccio un esempio che potrebbe sembrare lievemente fuori tema, ma così non è, in quanto sempre di suono si tratta: i vecchi amplificatori Fender per chitarra degli anni 60 (soprattutto il Deluxe Reverb del 65 ed il Super sonic) sono gli amplificatori più usati negli studi di registrazione; ebbene, hanno cercato di ricrearne il suono usando componenti migliori, ma niente da fare, suonano nettamente in modo diverso e tutti dicono peggiore … infatti quelli originali costano cifre assurde, oltretutto è dura trovarli (sono anche rari e chi li ha … se li tiene ben stretti). Quindi, componente migliore non è sempre sinonimo di suono migliore … può sembrare strano, ma …. Io ho un fender hot rod deluxe (valvolare da 40watt che sembrano 400 con valvole 6L6) acquistato come regalo per il diploma negli anni 90, per amplificare la mie chitarre elettrica o semi acustica, e me lo tengo ancora ben stretto, immagino qualcosa degli anni 60 come possa suonare bene!! Oggi ci sono dei piccoli amplificatori digitali che emulano quei suoni hanno il vantaggio di poter switchare da un suono all’altro aggiungendo anche una marea infinita di effetti ma non hanno nulla a che vedere con gli originali, comodi ma finti come una banconota da 30€!!!
zagor333 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 1 ora fa, titano62 ha scritto: Dietro ho 1,4 metri Prova a mettere una sedia in prossimità della libreria e poi mentre ascolti musica spostandola verifica come rispondono i bassi. Io ho più punti di ascolto, e anche con piccoli spostamenti (dell’ordine di 10 cm) “equalizzo” la risposta dei bassi. Una delle mie posizioni di ascolto è da seduto sul divano, che ho a ridosso della parete, pensa che in questa posizione adeguo la risposta con dei cuscini che metto dietro la schiena per allontanarmi un po’ dalla parete. Il punto dove ho il max rinforzo dei bassi è comunque a ridosso della parete del divano. A te purtroppo (e per fortuna), essendoci tra divano e parete la libreria, serve comunque spazio per accedere liberamente alla libreria. Però almeno con la sedia una prova la farei (certo, tra te e i diffusori, rispetto alla mia situazione, ci sarebbe il divano che un po’ impatterà sul risultato finale). Roberto PS: complimenti per la location, davvero molto carina.
Cabrillo Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 3 ore fa, zagor333 ha scritto: Tra le CW e le Heresy con i subs c’era molta differenza sulla resa dei bassi? (Immagino che il padellone da 38 cm si faceva sentire) Il padellone delle Cornwall si faceva sentire, ma i due sub da 30 erano più impattanti. 3 ore fa, raf_04 ha scritto: hai continuato ad usare i sub con le Cornwall e le La Scala? No. 1
Giannimorandi Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 @titano62 infatti anche la scena sonora non deve essere un granché negli angoli con le riflessioni veloci dalle pareti. L' unica è mettere i diffusori dove meglio suonano nelle medie frequenze e che ricostruiscano una scena sonora credibile poi si aggiunge uno o due subwoofer
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora