titano62 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 2 ore fa, zagor333 ha scritto: @titano62 buongiorno. Il tuo parquet (bellissimo) è flottante o incollato? Te lo chiedo perchè il flottante assorbe di più le basse frequenze, e questo almeno in parte potrebbe spiegare perché non avverti significative differenze di risposta sui bassi nella stanza anche spostando il punto di ascolto (cosa davvero strana). Roberto Buongiorno, grazie per l'apprezzamento ma non è parquet, è gres porcellanato. Ciao Max
magoturi Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @Boris Lametta al centro è generalmente la posizione migliore. SALVO.
beatleman Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 1 ora fa, Boris Lametta ha scritto: Onix OA21S Complimenti,anch'io lo usavo con le mie Heresy II e andava molto bene. L'aveva un mio amico che me lo imprestò ed ha suonato a casa mia per tre mesi e poi l'ha venduto. Mi chiese se lo volevo ma in quel momento avevo già diverse cose in casa e lascia perdere, con il senno di poi lo comprerei, era veramente una bella accoppiata con le Heresy.
titano62 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 4 ore fa, niar67 ha scritto: @titano62 puoi provare a fare due misure con le LS3/5,ma se verso il basso l'adamento è quello ipotizzo che sia quell'apertura verso lo studio che ti crea il problema. Saluti Andrea Appena riesco provo a misurare le LS3/5A
Giannimorandi Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @Cabrillo più che velocità è da valutare appunto la pressione che si vuole ottenere perché se si usa sotto i 50/60 hz che circa dove la scala precipita nella risposta sono note gravi non molto veloci e si usa il subwoofer per come dovrebbe essere usato visto anche il suo nome "subwoofer '. Se invece si taglia più in alto per sovrapporre la emissione della la scala si crea un minestrone tale che non se ne esce più qualsiasi subwoofer si usa
Cabrillo Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @Giannimorandi Difatti lo prenderei x colmare il " vuoto " delle La Scala nella discesa in basso. 25 o 30 cm come misura?
Giannimorandi Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @Cabrillo dipende dalla pressione sonora che si vuole più è grande e potente più è prestante ma nel dubbio se non vu sono problemi di spazio meglio più grande e potente possibile poi si regola più basso il volume al necessario. Se invece troppo piccolo può distorcere o andare in protezione se non ce la fa'
beatleman Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Sul forum Klipsch qualcuno usava i sub della Cerwin Vega: https://masori.de/en/products/cvi-series-cvi-118s-en?variant=46001544397067&utm_content=Cvi Series CVi-118S¤cy=EUR&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=PMax - Categorie (EN)&adv_go_camid=20933279502&adv_go_groupid=&adv_go_adid=&adv_go_keyword=&adv_go_matchtype=&adv_go_proid=shopify_GB_8858974322955_46001544397067&utm_source=google&utm_medium=cpc&gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAouG5BhDBARIsAOc08RSWyrtMZf8-KhQVX8VzHNr6FipqovU9KfX763se7Hn7RN8Bv_r1L54aAl6sEALw_wcB
Mamo Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Ma intendete sempre i satelliti a gamma intera?
Giannimorandi Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @Mamo certo i diffusori meglio collegati al finale di potenza che riceve il segnale musicale completo poi dove non arrivano continua il subwoofer
Mamo Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @Boris Lametta @Cabrillo utilizzate solo il passa basso del sub lasciando il resto a gamma intera?
niar67 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @Giannimorandi @MamoC'e anche un altra teoria,con crossover tagli i satelliti fino dove in basso lavorano con un efficienza accettabile, da lì si usa il sub che fa il resto della gamma bassa cosi si evita di far lavorare i satelliti in gamma piena e l'ampli ringrazia(vedi distorsioni e dinamica)ovviamente queste prove si fanno con strumento di misura e anche orecchio.... Saluti Andrea
Giannimorandi Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @niar67 in questo modo si crea il taglio del subwoofer ad una frequenza che diventa molto udibile e si sente la differenza di velocità tra il sub e i satelliti soprattutto se sono a tromba. Poi altra cosa si mette un crossover elettronico in mezzo al segnale che va a sporcare tutto se non fatto a regola d'arte. Mentre sommando il subwoofer a bassissima frequenza e lasciando liberi i diffusori non si rovina il suono e si aggiunge il basso che manca se bene settato
Mamo Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Mie Heresy 1 50hz a - 5 db circa. Dove tagliereste, in linea teorica il sub?
titano62 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 7 ore fa, niar67 ha scritto: @titano62 puoi provare a fare due misure con le LS3/5,ma se verso il basso l'adamento è quello ipotizzo che sia quell'apertura verso lo studio che ti crea il problema. Saluti Andrea Ho misurato le LS3/5A, linea viola, linea rossa le Cornwall. Direi che l'andamento è simile, la posizione delle LS3 è un metro abbondante più avanti. Non cambia mai un tubo in questa stanza del cavolo
niar67 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @titano62 ....e allora ho paura che sia il modo della stanza ... Saluti Andrea
GizMo Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Il 01/10/2024 at 23:34, Giannimorandi ha scritto: @GizMo un single ented non ha lo smorzamento e la dinamica di un push pull ha sicuramente più raffinatezza nella gamma media e alta un altra cosa oppure un push pull polarizzato molto verso la classe a sarebbe una via di mezzo Che un single ended non abbia lo smorzamento di un PP è assolutamente falso, dipende dal circuito, dalla valvola e dall'uso della controreazione.
cinghio Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @titano62 C'è da dire che la Corwall ha un basso frenato ma comunque presente. Non vorrei che considerando il padellone da 38cm le tue aspettative fossero molto alte esempio tipico sound JBL monitor. quello, + magari l'ambiente "infelice" anche se dalle foto mi viene difficile pensarlo.. che diffusori avevi prima? la corwall non ha i bassi di una torre alta 110cm con tre woofer da 16cm. per esempio le prime RF7 hanno decisamente un impatto maggiore e hanno due woofer da 25cm ponticellati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora