AudioLover Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Ragazzi ho una domanda sulle Cornwall, leggo ovunque che le IV non valgono la differenza di prezzo rispetto alle III, differenza notevole in effetti, ma esiste comunque una differenza di suono? e se si in che cosa differisce? in meglio o in peggio?
Pinkflo Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 1 ora fa, davenrk ha scritto: quali Omicron? Pare un nome familiare, forse abbiamo scoperto da dove arriva questa variante di supporti per elettroniche? 😁😁 1
Pinkflo Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 2 ore fa, cinghio ha scritto: Prova a mettere due supporti dedicati per disacoppiarle dal pavimento poi mi dici. Secondo te in cosa si guadagna? 2 ore fa, cinghio ha scritto: Ho trovato la quadra tenendole orientate a 1mt dietro dal punto di ascolto Infatti pressapoco è quanto la mia esperienza.
alexis Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Mi fa piacere che il gruppo del colonnello sia ben nutrito.. se poi consideriamo che un khorn si trova a partire da 3/4000, magari delle serie precedenti in alnico, mi sembra un modo assai intelligente a misurarsi con l‘alta efficienza e poi crescere nel tempo..
cinghio Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @davenrk sono gli Energy regolabili in altezza, ne vanno 4 per ogni diffusore. Il Mauro Mauri (progettista) mi ha inviato delle foto di suoi clienti che gli hanno messi sotto le Tannoy prestige e ne vanno entusiasti.
cinghio Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Pinkflo3 in tutto... basso più preciso e medio/alto più a fuoco. ovvio che se ascolti a basso volume ha poco senso
Gaetanoalberto Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Comunque, senza offesa per nessuno, sono a Dobbiaco. Ha suonato dal vivo un'orchestrina di fiati con trombone. A voglia di hi-end. L'unica é tornare alle orchestre da camera se proprio ci tenete...! 😏
Tigra Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Il realismo e la dinamica (si, la dinamica) del suonatore di fisarmonica che martella gli zebedei la domenica mattina vicino a casa mia temo sarà irraggiungibile anche per il più sofisticato degli impianti ... Per disaccoppiare i diffusori dal pavimento, avete provato i tappi in sughero per damigiana? non fanno fine, ma funzionano 👍
Pinkflo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 8 ore fa, Ricky81 ha scritto: Ragazzi ho una domanda sulle Cornwall, leggo ovunque che le IV non valgono la differenza di prezzo rispetto alle III, differenza notevole in effetti, ma esiste comunque una differenza di suono? e se si in che cosa differisce? in meglio o in peggio? https://community.klipsch.com/index.php?/topic/189947-first-klipsch-cornwall-iii-vs-iv/
Pinkflo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 6 ore fa, cinghio ha scritto: in tutto... basso più preciso e medio/alto più a fuoco. ovvio che se ascolti a basso volume ha poco senso Ci sono tante variabili, ambiente, tipo di pavimento, volume, ecc, in giro si leggono pareri discordanti anche se male certo non fanno. Per provare ho visto che ci sono supporti per pochi soldi, 8 Energy citati per me costano già troppo... per che con 20-30 euro una prova la si può fare. Che tipo di pavimento hai?
AudioLover Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Pinkflo3 Grazie ma non è così esaustivo quel topic, lo avevo già visto, se qualcuno ha sentito con suo orecchio sarebbe interessante un vero confronto
pieroeli Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Il 31/12/2021 at 14:23, mla ha scritto: @pieroeli complimenti per i vostri ambienti 👍🏼👏🏼 Grazie .... si fa quel che si può 😅
pieroeli Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Il 31/12/2021 at 13:02, Phil966 ha scritto: @pieroeli raccontaci un po’ del resto dell’impianto Sinteticamente per non andare fuori tema .... Giradischi VPI Scout con testina Ortofon MC10 Supreme, lettore CD REGA Jupiter, Pre e finale AUDIODAREX.
raf_04 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 Il 2/1/2022 at 13:20, Pinkflo3 ha scritto: Suonano bene anche più ravvicinate tra loro parlo delle CW3, che ho da neanche un mese e con le quali sto facendo diverse prove (non penso differiscano molto dalle 4 per il posizionamento): confermo che più ravvicinate suonano meglio (almeno nel mio ambiente). Ho provato varie distanze tra i diffusori (da 5 metri in giù), ascoltando per qualche giorno dopo ogni nuovo spostamento, e il risultato migliore l'ho ottenuto con circa 2,5 metri da tweeter a tweeter, con punto d'ascolto a poco più di 3 metri (di fatto più un triangolo isoscele che il "classico" equilatero): troppo distanti mi sembrano perdere la messa a fuoco, il suono diventa più vago ed "etereo" (a qualcuno può piacere più così, a me no). Il 2/1/2022 at 13:20, Pinkflo3 ha scritto: ho cambiato posizione alle casse mettendole su un lato dove sono presenti per entrambi i diffusori i due angoli come nelle foto posate sopra esatto: anche secondo me sarebbe da preferire una distanza simile, per entrambi i diffusori, dagli angoli: o ci sono entrambi o nessuno dei 2. Il 2/1/2022 at 13:20, Pinkflo3 ha scritto: Ho provato tutti i tipi di posizionamento possibili e decine di Toe differenti anche in questo caso condivido le tue impressioni: troppo inclinate verso l'ascoltatore, seppur d'impatto, dopo un pò risultano faticose all'ascolto. Applicando, invece, un leggero toe-in (facendo in modo che l'incrocio sia alle spalle dell'ascoltatore di circa un metro) si ha un ottimo soundstage, le casse quasi spariscono e si ottiene l'equilibrio migliore, IMHO. . Resta incredibile come 2 armadi del genere, se ben amplificati e ben posizionati, riescano a "sparire" del tutto, lasciandoti solo solo, con il cantante e i musicisti... 😉
EVILDEAD Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 anch'io ho le rf7 III ormai quasi da da 4 anni e mi piacciono molto però la voglia di andare avanti c'e tipo cornwall IV o la scala 2😊 2
magoturi Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @EVILDEAD faresti senz'altro un passo avanti e un passettino con le Forte IV....se poi vuoi fare un bel passo avanti, cercati le Palladium p39f ben tenute e vai....sarebbero i diffusori ideali per bei amplis e/o pre-finale vintage tipo Sansui ca3000/ba5000 oppure Denon pra6000/poa 8000....peccato per l'impedenza da 4 ohm con 2,9 ohm a 130hz circa ed uno sfasamento superiore alla norma che non le renderebbe molto sfruttabili in ambienti grandi nonostante i circa 95 db di efficienza effettiva.... SALVO.
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, EVILDEAD ha scritto: anch'io ho le rf7 III ormai quasi da da 4 anni e mi piacciono molto però la voglia di andare avanti c'e Intanto ottimizza quelle. Non è detto che il suono della serie Heritage ti piaccia di più. 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora