Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
16 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

hanno bisogno di una stanza grande per esprimersi a dovere come tutti i diffusori a tromba

In realtà ricordo la recensione di Suono delle La Scala II che affermava che i migliori risultati si ottenevano in stanze piccole 

Inviato

@Jarvis piccole quanto?E comunque la distanza punto di ascolto/diffusori dovrà essere almeno di3/4metri.....?

Saluti

Andrea 

 

Inviato
2 ore fa, Jarvis ha scritto:

In realtà ricordo la recensione di Suono delle La Scala II che affermava che i migliori risultati si ottenevano in stanze piccole 

Piccole rispetto alle dimensioni delle La Scala, ma non hanno specificato le dimensioni delle stanze in cui provarono questi diffusori.

Roberto 

IMG_0692.jpeg

Inviato
1 ora fa, niar67 ha scritto:

piccole quanto?E

Boh... non mi pare specificasse l'articolo. Dai 12 ai 20. Sopra i 20 non è più piccola. Già un 5×4 è medio come ambiente

Se hai una stanza dedicata le metti lato 3 metri negli angoli col divano addossato alla parete a 4 metri e hai il massimo dai bassi. Mi sembra venisse detto questa cosa di star vicino alla parte posteriore. Tra l'altro è intuitivo perché è lì che si hanno i bassi più forti. 

Concordo che la distanza di ascolto non possa scendere troppo

Inviato

@Jarvis ci stavo facendo un pensierino,perché ho si la stanza da circa 7x5 metri ma la zona di ascolto è decisamente più piccola avendo un muretto che divide la stanza a metà, nel migliore delle ipotesi mi troverei con i diffusori a 2,30/2,40 metri da twetter a twetter e a circa 2,70/2,80 al punto di ascolto...

Saluti

Andrea

Inviato

@niar67

 

Capisco. Onestamente non mi sembra una buona sistemazione.

Disposizione ravvicinata in ambiente grande. Non avresti bassi. A mio avviso, naturalmente 

Inviato
3 ore fa, Jarvis ha scritto:

In realtà ricordo la recensione di Suono delle La Scala II che affermava che i migliori risultati si ottenevano in stanze piccole 

Cioè il colonello le ha realizzate per le conferenze all'aperto di Rockefeller e questi dicono vanno meglio in stanze piccole??? Mah!?

  • Haha 1
Inviato

@NlCO

 

No, son due cose diverse.

Alla conferenza non senti certe frequenze basse. Per ottimizzarle devi avere il rinforzo dei muri vicini  e la stanza non troppo grande aiuta

Inviato
4 minuti fa, Jarvis ha scritto:

No, son due cose diverse.

Alla conferenza non senti certe frequenze basse. Per ottimizzarle devi avere il rinforzo dei muri vicini  e la stanza non troppo grande aiuta

Effettivamente hai la ragione, visto che in basso le LaScala fanno quel che possono.

Inviato

@Jarvis @niar67 gli ambienti grandi danno più problemi di quelli piccoli, la SCALA in questo fa eccezione in quanto essendo "magre" sotto non danno problemi di rimbombi e di conseguenza possono stare anche in 15mq con un valvolare di 5watt e anche meno,personalmente in queste condizioni non prenderei mai un diffusore cosi ingombrante. 

quella tromba li va ascoltata almeno dai 3.50mdi distanza.

non sono le corwall

Inviato
37 minuti fa, cinghio ha scritto:

quella tromba li va ascoltata almeno dai 3.50mdi distanza.

non sono le corwall

Ciao. Ma anche le Cornwall non le ascolterei a meno di 3 metri abbondanti

Sandro Formentini
Inviato
Il 18/12/2021 at 15:57, Oste onesto ha scritto:

Ebbene sì... è da un po' che volevo proporre un thread dedicato ai seguaci del Colonnello e, comunque, a tutti gli appassionati del suono Klipsch.
Vorrei che fosse un luogo di confronto su modelli, abbinamenti, posizionamento in ambiente, impressioni di ascolto, ecc.
Ci terrei anche che non si finisca, come spesso accade, nella polemica su prezzi, listini e rapporto qualità/prezzo, aspetti già ampiamente sviscerati in altri thread.
Sul rapporto qualità/prezzo ognuno resta del proprio parere, ma se, stiamo qua, è perché evidentemente ci sta bene quello che abbiamo scelto di comprare.
Comincio io dalla mia limitatissima e non certo esoterica esperienza.
Sono approdato al marchio Klipsch, dopo aver posseduto diffusori Tannoy e Canton, con una coppia di RB61 prima serie, comprate usate, per la curiosità di ascoltare qualcosa di diverso.
Devo dire che l'impostazione del suono mi è subito piaciuta.
I diffusori erano già rodati e quindi non mi aspettavo grandi mutamenti, ma mi sbagliavo, di certo non sui diffusori, quanto sulle mie orecchie.
Dopo una ventina di giorni di ascolti, mentre suonava un album di
Ella Fitzgerald da Spotify, ho avuto la netta impressione di assistere alla performance così come se fosse davanti a me, ovviamente con tutti i limiti dimensionali e qualitativi che dei piccoli bookshelf economici possono avere.
La sensazione si è andata consolidando nel tempo anche dopo il passaggio alla coppia Marantz PM8006 + ND8006, anzi, è  stato proprio l'upgrade su ampli e sorgente che mi ha spinto a provare qualcosa di analogo, ma con più sostanza nel registro basso.
Così ho preso delle RB81 II (con i quali ho convissuto felicemente e che tuttora posseggo) che oltre a dei medio alti molto realistici e cristallini posseggono un bel punch grazie ai woofer da 20 cm.
Da li in poi mi sono dedicato a quella che poteva essere la soluzione, diciamo definitiva, compatibile con lo spazio a mia disposizione.
Proprio lo spazio mi ha costretto a fare i conti con una prima scelta tra serie Heritage e serie Reference ed escludere la prima.
Fosse stato possibile avrei optato sicuramente per delle Klipschorn o Cornwall (magari usate) ma proprio nella mia attuale sala non ci stanno!
Quindi ho per un po' accarezzato l'idea di prendere delle Fortè o delle Heresy III, ed anzi, in due occasioni ne avevo già concluso l'acquisto che in un caso è  andato in fumo per il lockdown e la limitazione extraregionale degli spostamenti, dato che il venditore non spediva e nell'altro perché il venditore (che era un forumer)  cambiò idea.
Un segno del destino? Forse, ma dopo aver ascoltato, devo dire forse non con le elettroniche giuste una coppia di Fortè II, ma anche con i preziosi consigli di @magoturi, ho optato per la serie Reference.
Visto che cercavo una soluzione "definitiva" per la mia attuale abitazione, ho escluso le RP 8000, che peraltro, hanno, grosso modo, lo stesso ingombro delle RF7III, ed ho optato per l'acquisto di queste ultime che ho preso nuove.
I dubbi non erano di certo sulla bontà del progetto e del suono, che di certo non poteva deludermi, quanto la sistemazione nella stanza, sia dal punto di vista dimensionale (ebbene si, sono dei mammozzoni giganti) sia dai potenziali problemi di rimbombi e riflessioni.
Sul primo aspetto, avevo già, in parte, preparato psicologicamente moglie e figlie, ma alla vista degli enormi scatoloni scaricati dal corriere su un pallet e portati in casa grazie all'aiuto di un amico, ho notato una chiara nota di scetticismo nel sopracciglio alzato di mia moglie (che stava sicuramente pensando: e mo dove li ficca sti' frigoriferi?), mentre le  mie figlie mi hanno subito detto senza mezzi termini: papà le devi restituire sono troppo grandi!
Dopo aver rassicurato la mia dolce metà sul fatto che erano gli imballi ad essere enormi a causa dell'imbottitura di protezione (😁), e le figlie dicendo loro che le casse occupavano meno superficie della enorme casa di Barbie con piscina annessa piazzata nella cameretta, ho sballato i diffusori in loro assenza e li ho piazzati in quella che doveva essere una posizione provvisoria con dei cavi economici  che dovevano essere anch'essi provvisori, ma devo dire che ancora stanno lì in attesa che abbia voglia di spostarli dall'altro lato della stanza.
E si, certo .... la necessità  di trovare il posizionamento ottimale, il giusto interfacciamento con i cavi, di rodare i diffusori nuovi.....ebbene sta' voglia ancora non mi è venuta perché appena collegati non mi è più passata la voglia di sentirli suonare appena posso!
E sì...perché per suonare suonano, e suonano alla grande, anche appena tirati fuori dagli imballi e piazzati frettolosamente in una stanza non certo grande,  senza alcun rimbombo o riflessione.

.

Tutto il resto è "bull shit"!
.
Grazie Colonnello!
 

25525520762_3d1e191f2c_b.jpg

Io ascolto anche le Forte' III in una stanza dedicata di 4x4 mq e di rimbombi neanche l'accenno. Ad onor del vero la stanza è acusticamente trattata ma rispetto alle dimensioni delle Forte' appunto,rimane sempre  piccola  eppure suonano benissimo.

Sandro Formentini
Inviato

@NlCO bè, se le Forte' III sulle medio alte rispetto alle Palladium ne sono uscite  annichilite ho idea che queste ultime siano decisamente trapananti

Inviato
13 minuti fa, Sandro Formentini ha scritto:

ho idea che queste ultime siano decisamente trapananti

Assolutamente no. Le Palladium sono mooolto più raffinate.

Sandro Formentini
Inviato
Il 19/12/2021 at 10:24, Fabiox ha scritto:

Ciao a tutti,partecipo anche io molto volentieri allo sviluppo di questo argomento in quanto strafelice possessore di un paio di Forte IV da due mesi,pilotate da un Synthesis Roma 510 AC.La mia precedente esperienza era con delle ProAc Studio 140 pilotate da Naim NAC 282 e NAP 200 con Hicap e NAPSC.Lo scorso anno ascoltai dal rivenditore un paio di Cornwall III con il Roma e un lettore cd McIntosh.Immediatamente percepii la caratteristica dell'evento live e questa cosa mi piacque davvero molto.Quest'anno il rivenditore mi ha portato a casa, per una demo, un paio di Tannoy Legacy Cheviot,modello attuale, e appunto le Forte IV.Lo stesso venditore mi disse di prendermi tutto il tempo possibile, molto gentilmente, ma io ci ho messo davvero poco:le Fortè mi hanno subito colpito per la realtà del suono che producevano.Non solo, ma rispetto alle Tannoy,a parte la completa differente filosofia, alcuni suoni erano presenti sulle Klipsch e letteralmente mancavano sulle inglesi.Queste ultime,comumque,diffusori di alto livello qualitativo, sono depositarie del suono inglese cosi come, a loro modo, lo erano le mie vecchie ProAc.Penso che sicuramente abbia influito il fatto che delle Klipsch ne avevo solo sentito il nome e non le avevo mai provate.Ecco il perché della mia scelta.Credo che insieme al Roma 510 costituiscano una catena di tutto rispetto.Non ho ascoltato le precedenti Forte III,ma so, come credo anche voi, che è stato applicato un differente taglio di frequenze sul crossover e un nuovo driver dei medi(spettacolare, secondo me).Prima del loro acquisto sentivo dire che questi diffusori subivano parecchio il tipo di posizionamento e su questo sono decisamente d'accordo.Per quanto riguarda l'aumento dei bassi se piazzate in prossimità della parete posteriore devo dire che invece la cosa non mi dispiace per niente nel senso che i bassi cambiano tantissimo a seconda delle registrazioni che si ascoltano e devo dire che per una grande percentuale il basso non è esagerato.Quando lo è,stacco un po' le Klipsch dal muro e le giro,leggermente,verso la stanza.Sono, in conclusione, entusiasta di questi diffusori.

Ciao

Fabio

Io ho le Forte' III e di tutte le klipsch Heritage che ho ascoltato sono le uniche ad avere un basso veramente piacevole e presente ma se le avvicini troppo alla parete di fondo diventa addirittura esuberante 

Inviato
1 ora fa, cinghio ha scritto:

ma la tromba Tractrix non è quella esponenziale..  fidati 

Le Cw 3 hanno quella esponenziale come le La Scala anche se quella delle La Scala è molto più grande. Le CW 4 viceversa disperdono meglio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...