Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Jarvis non credo sia un fattore di dispersione ma di direttività ed emissione nettamente diverse 

Inviato

@cinghio

 

Appunto , le esponenziali sono più direttive mentre la Tractrix ha maggiore dispersione cioè coprono angoli maggiori a parità di distanza

Inviato

Nella mia esperienza (circa 28 mq irregolari) dove sono passati parecchi diffusori, quelli che mi hanno dato meno problemi sui bassi sono state le LS e le Klipschorn. Non ho avuto le Cornwall, ma tutte le casse in reflex di generose dimensioni che ho provato perdevano intellegibilita' in basso a volumi alti o, peggio, generavano fastidiose code (Electrovoice Sentry 3). Le LS non perdono mai articolazione e non generano code nemmeno a volumi da arresto. Da questo punto di vista sono state molto semplici anche delle Khorn, che mi hanno fatto un po penare per trovare la quadra. Vero che è meglio ascoltarle da almeno 3,5 mt.

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Da un po' di giorni mi sta prendendo la voglia di abbinare un sub alle la Scala, un sub attivo con un woofer da 30 cm o da 38 cm.

Pensavo sempre di rimanere in casa klipsch. Commetto una " eresia " ?

Inviato
5 minuti fa, Cabrillo ha scritto:

Commetto una " eresia "

Io proverei (se non limitato con lo spazio punterei ad un bel 38 cm). Poi noi trombettisti del Colonnello siamo degli inguaribili appassionati audio eretici… 

Giannimorandi
Inviato

@Cabrillo se hai spazio per un 38cm meglio dipende dalla pressione sonora che vuoi generare essenzialmente perché anche un piccolo sub scende parecchio ma ad una scarsa spl uno più grande e potente genera più spl.

Un altro fattore è se puoi metterlo più avanti delle casse perché rischia di essere in ritardo quindi un po' compensi con la distanza tanto tagliato basso non senti la provenienza del subwoofer.

Io l'ho messo circa a metà strada tra le casse e la poltrona di ascolto vicino alla parete e non ingombra e sono riuscito ad integrarlo abbastanza bene però non ho diffusori klipsch 

Giannimorandi
Inviato

@Cabrillo https://audiocostruzioni.com/prodotto/klipsch-rp-1600sw/?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiApNW6BhD5ARIsACmEbkVceKQSDNxYcBTqhsGFL4jKO1HQ-xy2K5L47PGOk889y0plFX6JdLcaAul4EALw_wcB

Penso che con un attrezzo del genere non avrai problemi di spl o estensione anche in un grande ambiente woofer da 16 pollici addirittura oltre 1000watt di picco.

Altrimenti ci sono modelli più piccoli della serie se lo spazio è un problema 

Inviato

Spazio ne ho, diciamo che già le due la scala sono ingombranti come lavatrici, se poi metto un sub da 38 che ha le stesse dimensioni dei diffusori, mi sembra di saturare la sala e di avere una scarsa armonia dell'insieme.

Giannimorandi
Inviato

@Cabrillo con cosa amplifichi le la scala? E più o meno quanto è grande la sala?

 

Inviato

Dal Pioneer SX 1010 al finale Audiodarex SA 60, classe A ( Aleph 5 ) all'integrato di 845/211 sempre Audiodarex, 28 watt classe A.

La stanza e sui 25 mq circa.

Inviato

Salve , una domanda , tra la klipsch rp 600m  e la rp 600m II  , cosa è cambiato ? 

Giannimorandi
Inviato

@Cabrillo la sala non è grandissima ma con quegli ampli le la scala sono in grado di riprodurre una bella pressione sonora se alzi il volume potrebbe bastare anche rp 1200 di klipsch più piccolo del 1600 ma molto potente lo stesso

Giannimorandi
Inviato

@Antoniotrevi sembra che abbiano modificato la tromba e il tweeter per renderlo meno esuberante e più lineare anche se hanno comunque una timbrica brillante 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Cabrillo ha scritto:

Da un po' di giorni mi sta prendendo la voglia di abbinare un sub alle la Scala, un sub attivo con un woofer da 30 cm o da 38 cm.

Pensavo sempre di rimanere in casa klipsch. Commetto una " eresia " ?

Qualche post indietro avevo descritto le mie difficoltà con Cornwall IV e la mancanza di bassi. Per ovviare in questi giorni sto provando dei sub che il negoziante mi ha prestato tra quelli che aveva disponibili in negozio. Una cosa alla quale devi pensare è come collegherai il sub al tuo pre+finale o integrato. Con dei diffusori con una sensibilità di più di 100 db il rischio è che il volume sull'uscita pre sia già molto alto per i diffusori ma troppo basso per alimentare il subwoofer. Il primo sub che ho provato era un Velodyne DW da 12"+due passivi sempre da 12" che non è un mostro, ma ha comunque un amplificatore da 400/800 watt. Collegandolo sull'uscita pre del mio integrato Pass, con un volume già molto alto sulle Cornwall, il sub manco si muoveva col suo volume a manetta. Allora l'ho provato col collegamento ad alto livello sull'uscita dei diffusori, collegamento che per esempio i sub Klipsch mi pare non abbiano. Collegato ad alto livello non sono riuscito ad integrarlo, l'ho spostato in giro per tutta la stanza (che è grande come la tua), ha anche una app (orrenda) con cui ho provato tagli a diverse pendenze e altre regolazioni del DSP e la autocalibrazione, ma niente. La potenza per me era pure troppa, ma il basso era sempre lento e slegato dal resto. Da una settimana ho a casa un REL T/9x e devo dire che è tutta un'altra cosa. L'ho collegato subito ad alto livello, come consiglia Rel, posizionato in un angolo dietro il diffusore sinistro. E' un 10" con passivo verso il pavimento, sicuramente scende meno in basso, ma è molto più veloce e non dà l'idea del basso slegato dal contesto. Ovviamente regolarlo bene non è semplice e bisogna trovare il volume e il taglio giusti. Una cosa che mi ha meravigliato è la sensazione di ingrandimento dell'immagine e l'emergere di dettagli anche alle alte frequenze. Una cosa che ho deciso è che ne prenderò due, se potessi salirei nella gamma Rel ma ahimè salgono molto anche i costi.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, titano62 ha scritto:

Una cosa che mi ha meravigliato è la sensazione di ingrandimento dell'immagine e l'emergere di dettagli anche alle alte frequenze.

Io ho due sub amplificati da studio della Yamaha, tagliati ad 80Hz, woofer da 20 cm rivolto verso il,pavimento e bass reflex frontale, che ho collegato in bilanciato alle uscite bilanciate del mio finale, e posizionati lungomle pareti laterali (un po' come ha fatto @Giannimorandi. Bassi a parte, che nel mio caso non è stato per nulla difficile regolare ed integrare con le Heresy, anche io sono stato sorpreso dall'aver rilevato quanto hai riportato anche te  Non mi spiego il motivo fisico, ma è così anche da me. Mi sento confortato, almeno non sono più solo ora. 😁

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...