Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, Mamo ha scritto:

le Heresy le hai lasciate a gamma intera?

  • Thanks 1
Inviato

alla fine penso sia relativamente più semplice affiancare un sub a Heresy o La Scala piuttosto che alle Cornwall: nei primi 2 casi, infatti, c'è più margine di intervento per il sub. Con le Cornwall bisogna "centellinare" il suo intervento, quindi diventa un po' più complesso.

ps. con le Heresy ho usato il mio Velodyne, con le Cornwall ho provato un paio di volte ma poi l'ho spento, limitandone l'uso solo per l'HT.

Inviato
2 ore fa, raf_04 ha scritto:

con le Heresy ho usato il mio Velodyne

Hai un Velodyne di qualche anno fa o recente? Quello che ho provato io non mi è parso proprio un granchè, forse sarà meglio per l'HT 

Inviato
2 ore fa, raf_04 ha scritto:

@titano62 molto vecchio (avrà almeno 10-12 anni)

Forse è ancora uno di quelli “buoni”

Boris Lametta
Inviato
17 ore fa, titano62 ha scritto:

Una cosa che mi ha meravigliato è la sensazione di ingrandimento dell'immagine e l'emergere di dettagli

17 ore fa, zagor333 ha scritto:

Heresy, anche io sono stato sorpreso dall'aver rilevato quanto hai riportato anche te  Non mi spiego il motivo fisico

 

Anch'io ho sperimentato questo fenomeno con le mie Heresy III+REL Storm III.

Ciò sembra essere dovuto al fatto che nelle frequenze molto basse, sono contenute microniformazioni ambientali che ampliano la dimensione della scena complessiva e restituiscono quella sensazione di maggiore ariosità e apertura.

 

Inviato

come ho spesso avuto modo di scrivere in questo forum non sono ancora del tutto sicuro quale sia la soluzione migliore tra Cornwall "lisce" ed Heresy + sub ben fatto e calibrato...

Provate entrambe le soluzioni, anche se in epoche diverse, e non saprei ancora dire quale sia la migliore.

Probabilmente dipende anche dalle dimensioni dell'ambiente.

Inviato
7 minuti fa, raf_04 ha scritto:

come ho spesso avuto modo di scrivere in questo forum non sono ancora del tutto sicuro quale sia la soluzione migliore tra Cornwall "lisce" ed Heresy + sub ben fatto e calibrato...

Provate entrambe le soluzioni, anche se in epoche diverse, e non saprei ancora dire quale sia la migliore.

Probabilmente dipende anche dalle dimensioni dell'ambiente.

Io voto per Cornwall + due sub :classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, Boris Lametta ha scritto:

Anch'io ho sperimentato questo fenomeno con le mie Heresy III+REL Storm III.

Ciò sembra essere dovuto al fatto che nelle frequenze molto basse, sono contenute microniformazioni ambientali che ampliano la dimensione della scena complessiva e restituiscono quella sensazione di maggiore ariosità e apertura.

E siamo in tre.

Grazie per la spiegazione.

Hai qualche articolo tecnico che accenna a questo fenomeno? Mi piacerebbe leggere e approfondire.

Sai, pensavo, metto un sub, miglioro la risposta sulle basse frequenze, ma non mi aspettavo di migliorare un pochino anche la risposta sulle alte frequenze.

Roberto 

23 minuti fa, titano62 ha scritto:

voto per Cornwall + due sub

Ti piace vincere facile

😁

Inviato
32 minuti fa, raf_04 ha scritto:

come ho spesso avuto modo di scrivere in questo forum non sono ancora del tutto sicuro quale sia la soluzione migliore tra Cornwall "lisce" ed Heresy + sub ben fatto e calibrato...

Interessante ciò che scrivi

Inviato
4 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Interessante ciò che scrivi

succede, ogni 2-3 anni circa, che io scriva qualcosa di interessante...:classic_wink:

  • Haha 2
Boris Lametta
Inviato
15 ore fa, zagor333 ha scritto:

Hai qualche articolo tecnico che accenna a questo fenomeno?

No mi spiace, ricordo di averlo letto ma non la fonte. Mi sembra plausibile perchè comunque le registrazioni si portano dietro anche le informazioni a bassissima frequenza dell'ambiente in cui sono state registrate, quindi un sistema in grado di farle emergere non può che aumentarne il senso di realismo. Inoltre credo che le alte frequenze possano essere meglio percepite, se di fondo c'è un un tappeto di basse/bassissime frequenze che aumentano il "contrasto" complessivo del messaggio musicale.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Mai provato, ma ho sempre letto che l'introduzione dei super tweeter aumenta fra le altre cose anche la percezione delle basse.

:

Come a dire, l'ambienza sta sia sopra che sotto...

Sandro Formentini
Inviato

Buonasera, non vorrei andare fuori tema, ma a chi meglio di voi posso chiedere impressioni in merito alle piccole RP600M 2? In particolare sono interessato a info in quanto a qualità, raffinatezza e precisione, grazie.

Inviato

@Sandro Formentini

 

Salve Sandro.

Mah io le ho sentite. Sono buone casse dal prezzo abbordabile. Hanno un suono, come tutta la serie reference, più arioso e leggero, ossia meno denso e corposo rispetto alla serie classica heritage.

La cosa buona è che sono abbastanza equilibrate e non strillano a meno che non ci si metta di impegno con gli abbinamenti.

Hanno una buona capacita' di raffinatezza e dettaglio dipendente da ciò che viene loro collegato. 

Per estensione e dinamica sono diffusori piccolini ma se la cavano e sono anche meglio rispetto ad alcune alternative di simili dimensioni.

Mi permetto però di segnalare quelle amplificate come le the fives o meglio le the nines che non necessitano di amplificazione e sono piuttosto impressionanti come resa. Costano di più ma l'amplificazione è compresa

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, ho rimesso in uso le mie Fortè 1 dopo alcuni mesi in cui avevano lasciato il posto ad altri diffusori. Io le ho prese usate, dalla figlia del proprietario che le aveva prese nuove nell'86. Non ha saputo dirmi se suo papà le avesse mai modificate, ed allora mi è venuto il dubbio vedendo le cupole dei tweeter k75-k se quest'ultime sono originali. Secondo voi queste sono originali? 

IMG_20241223_141247.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti,volevo chiedere ai più informati se magari è stato già inserito nel tread qualche misura in erente alla risposta in frequenza in ambiente e della sensibilità delle Heresy 3 vs 4( o prova completa in stile Audiorewiev) ricavata da qualche prova effettuata da qualche rivista del settore,ho provato a cercare sul web ma al di là di impressioni di ascolto non sono riuscito a trovare.....grazie.

Saluti

Andrea

Inviato

Ciao a tutti, questo è il mio primo post dopo essermi iscritto al forum.

 

Mi unisco a voi da recentissimo possessore di una coppia di Forte IV nuove.

 

Provengo da due coppie di Focal, le prime erano delle Chorus 826v, sostituite poi dalle Aria 926 circa due anni fa, di cui trovate l'annuncio di vendita su Subito.

Sono approdato alle Klipsch dopo essere diventato matto a tentare di addomesticare il suono delle Focal al mio ambiente o forse alle mie orecchie, non so.

Presi la prima coppia negli ormai lontani primi anni 2000 approfittando di una vantaggiosissima offerta che possiamo definire ex demo. Ai tempi le pilotavo con un'accoppiata pre-finale Perreaux, che le rendeva timbricamente abbastanza corrette ma cercavo più dettaglio nelle voci. Quindi, in piena pandemia sostituii i Perreaux con il Moon 340i-x, con il quale tutt'ora piloto le Forte, ed infine sostituii anche le Chorus con le Aria, sempre in cerca di maggiore chiarezza nelle voci.

L'accoppiata con il Moon rendeva le Aria molto analitiche migliorando di poco il dettaglio nelle medie, mentre ne esasperava la loro tipica impronta V-shaped, rendendo ai miei gusti gli alti troppo squillanti ed enfatizzando i bassi facendoli rimbombare nel mio ambiente.

 

Preso dalla disperazione, a partire da giugno dell'anno appena passato ho girato pressoché tutti i negozi di HiFi di Milano spingendomi anche a Bergamo.

In questa mia ricerca ho ascoltato un po' di tutto e quello che ho capito è che non sopporto minimamente il suono B&W, sia quello della serie 800 che della serie 700, il quale mi procura affaticamento e mal di testa dopo nemmeno 10 minuti di ascolto. Similarmente si può dire la stessa cosa per le nuove Martin Logan XT F100 che ho apprezzato molto per la gamma media e i bassi frenati, ma con gli altri troppo presenti per i miei gusti.

Ho ascoltato anche Proac, Totem, Elach e Kef, e anche le Klipsch RP8000F II ma nessuna di queste mi ha convinto.

 

Poi un giorno sono riuscito ad ascoltare le Forte III con circa una cinquantina di ore di funzionamento, quindi ancora abbondantemente in rodaggio, e li ho cominciato a capire cosa fosse il famoso suono live di cui avevo tanto letto nei forum. Le III però non mi convincevano, le sentivo esageratamente squillanti sulle medie quasi fastidiose e sicuramente innaturali. Forse perché ancora in rodaggio?

A questo punto mi sono informato ulteriormente e ho visto che nei forum, compreso quelli americani, tutti riferivano che la serie IV aveva migliorato proprio i medi rendendoli molto più corretti. Sono andato a sentirle ed è stato amore al primo ascolto! Anche le IV che ho sentito avevano poche ore di funzionamento sulle spalle, quindi mi è sembrato proprio di capire che sia il nuovo progetto ad aver raffinato i medi pur mantenendo il famoso effetto live.

 

Altra cosa che ho capito, infatti, è che nella ricostruzione scenica non amo sentire le voci dietro gli strumenti ma davanti, cosa che le Forte restituiscono perfettamente!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...