Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
28 minuti fa, plx ha scritto:

Ciao a tutti, questo è il mio primo post dopo essermi iscritto al forum.

Benvenuto! :classic_smile:

Inviato
1 ora fa, plx ha scritto:

qualcuno di voi ha mai provato i Sommer Cable SC-Meridian SP260 in accoppiata con un qualunque diffusore della serie Heritage?

Ho avuto (li ho ancora) i Sommer Cable Elephant SPM440 prima con le JBL Studio 580 e poi con le Cornwall IV, hanno 2 coppie di cavi da 4 mm2 per il biwiring.

Mi sono trovato bene, ma poi ho preso dei Viablue sempre biwiring terminati in fabbrica che sono decisamente più belli e rifiniti :classic_biggrin:. Non ho fatto confronti audio ma non mi aspetterei differenze drammatiche sotto questo aspetto.

AudioLover
Inviato

@plx Successo anche a me con le CW4 , giravano a vuoto, colpa della bassissima qualità di quei componenti specifici, triste dirlo ma è così, nel mio caso hanno mandato corriere e le hanno portate a Bari e poi rimandate con tutti i problemi del caso....Se possibile meglio risolvere da soli.

Inviato
2 ore fa, mla ha scritto:

Ho avuto (li ho ancora) i Sommer Cable Elephant SPM440 prima con le JBL Studio 580 e poi con le Cornwall IV, hanno 2 coppie di cavi da 4 mm2 per il biwiring.

Mi sono trovato bene, ma poi ho preso dei Viablue sempre biwiring terminati in fabbrica che sono decisamente più belli e rifiniti :classic_biggrin:. Non ho fatto confronti audio ma non mi aspetterei differenze drammatiche sotto questo aspetto.

Interessanti questi Elephant. Vedo che sono 4x4 mmq, contro i 2x6 mmq degli SP260... vai a capire cosa sia meglio.

 

I Viablue che citi, invece, ti sono sembrati meglio degli Elephant?

Inviato

@Ricky81

25 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

@plx Successo anche a me con le CW4 , giravano a vuoto, colpa della bassissima qualità di quei componenti specifici, triste dirlo ma è così, nel mio caso hanno mandato corriere e le hanno portate a Bari e poi rimandate con tutti i problemi del caso....Se possibile meglio risolvere da soli.

Non me lo dire... con la fatica che ho fatto per sballarle ecc, piuttosto gli dico che si sono riparate da sole e faccio da me! 😂 

ildoria76
Inviato
4 ore fa, plx ha scritto:

Una nota dolente è che uno dei due diffusori ha entrambi i morsetti rossi che girano a vuoto e non stringono. Ho visto che purtroppo è una cosa abbastanza diffusa

Benvenuto nel club...il problema è diffuso, purtroppo da tradizione i binding usati da Klipsch sono sempre di scarsa qualità, quelli sulle Forte III erano qualitativamente peggiori ma almeno non ruotavano.

Io da pochissimi gg ho tolto tutta la mascherina posteriore, me la sono ricostruita inserendo però un connettore di tipo  SpeakOn. 

P.s. anch'io da qualche mese sono possessore delle ForteIV

Inviato

Ragazzi scusate, non voglio monopolizzare il tread, ma vorrei chiedervi un'altra cosa.

 

Come si vede dalle foto che ho postato prima, i diffusori sono posizionati ai bordi di una parete larga 4,5 metri. Guardandoli, sulla destra c'è una finestra, mentre a sinistra c'è un muretto alto circa un metro e al di là di esso un altro ambiente di circa 16 metri quadri. La stanza dove ascolto è un soggiorno con cucina a vista lunga 6 metri e con il divano al centro (che posso spostare avanti e indietro abbastanza agevolmente).

 

Quando non ascolto le casse vengono spinte nelle loro nicchie poste ai lati dell'armadio che c'è al centro della parete da 4,5 metri ed ogni volta le sposto in fuori.

 

Secondo voi ci sono accorgimenti particolari che dovrei adottare?

A proposito, al momento ho semplicemente messo dei feltrini sotto i piedini delle Forte per farli scivolare abbastanza agevolmente, voi consigliate di costruirmi una base per poterle spostare più agevolmente o forse dal punto di vista della resa acustica è meglio così?

Inviato
5 minuti fa, plx ha scritto:

I Viablue che citi, invece, ti sono sembrati meglio degli Elephant?

Come ti ho detto sono sicuramente più belli e pratici perché originali e terminati con banane, sul suono non ho fatto prove, ma non credo ci siano differenze particolari, o forse sì, non ho voglia di fare prove.

 

Riguardo i binding post, basta smontare la vaschetta e stringere il dado posteriore che si è allentato, se è questo il problema come credo. Operazione comunque abbastanza agevole.

Inviato
5 minuti fa, plx ha scritto:

Quando non ascolto le casse vengono spinte nelle loro nicchie poste ai lati dell'armadio che c'è al centro della parete da 4,5 metri ed ogni volta le sposto in fuori.

Secondo voi ci sono accorgimenti particolari che dovrei adottare?

A proposito, al momento ho semplicemente messo dei feltrini sotto i piedini delle Forte per farli scivolare abbastanza agevolmente, voi consigliate di costruirmi una base per poterle spostare più agevolmente o forse dal punto di vista della resa acustica è meglio così?

Diciamo che l'ideale sarebbe non dover spostare...

I feltrini vanno bene, il problema principale è trovare la posizione che restituisce il migliore compromesso audio.

Perciò prenditi tutto il tempo per trovare il palcoscenico, la profondità, i bassi giusti e medio/alti piacevoli, io ci ho messo più di un anno.

Per fare questo bisogna giocare con la distanza dagli angoli, dalla parete frontale, tra loro, dal punto di ascolto e sul toe-in.

Bastano pochi centimetri per passare da un risultato pessimo ad uno buono e viceversa.

Quando hai trovato la posizione soddisfacente la segni con dei piccoli adesivi sul pavimento o come preferisci.

Riguardo le basi per ora lascerei perdere, in primo luogo perché modificano anche radicalmente il suono, e comunque c'è sempre tempo in futuro.

Inviato
20 minuti fa, mla ha scritto:

Come ti ho detto sono sicuramente più belli e pratici perché originali e terminati con banane, sul suono non ho fatto prove, ma non credo ci siano differenze particolari, o forse sì, non ho voglia di fare prove.

Riguardo i binding post, basta smontare la vaschetta e stringere il dado posteriore che si è allentato, se è questo il problema come credo. Operazione comunque abbastanza agevole.

Ok chiaro! Grazie 

Giannimorandi
Inviato

@plx le forte suonano anche abbastanza vicine al muro se trovi una.posizione che non ingombra troppo la sala per la quotidianità e si sente bene puoi lasciare sempre li fisse e a quel punto metterei sotto delle punte per avere un appoggio solido dopo avere regolato distanza e toe in

Inviato
4 minuti fa, mla ha scritto:

Diciamo che l'ideale sarebbe non dover spostare...

I feltrini vanno bene, il problema principale è trovare la posizione che restituisce il migliore compromesso audio.

Perciò prenditi tutto il tempo per trovare il palcoscenico, la profondità, i bassi giusti e medio/alti piacevoli, io ci ho messo più di un anno.

Per fare questo bisogna giocare con la distanza dagli angoli, dalla parete frontale, tra loro, dal punto di ascolto e sul toe-in.

Bastano pochi centimetri per passare da un risultato pessimo ad uno buono e viceversa.

Quando hai trovato la posizione soddisfacente la segni con dei piccoli adesivi sul pavimento o come preferisci.

Riguardo le basi per ora lascerei perdere, in primo luogo perché modificano anche radicalmente il suono, e comunque c'è sempre tempo in futuro.

Purtroppo lo spostare è necessario...

 

Riguardo a come giocare con gli spostamenti ne so qualcosa, le Focal mi avevano fatto impazzire per cercare un po' più di chiarezza nei medi che come ho detto risultavano sempre soffocati dagli alti troppo squillanti e da bassi troppo rimbombanti.

 

Mi chiedevo piuttosto se e quanto la finestra o il mobile dietro le casse potrebbero sere fastidio, ma capisco che solo facendo mille prove potrò capirci qualcosa.

 

Riguardo al toe in e alla distanza del punto di ascolto che mi dite? Meglio inclinarle leggermente senza esagerare, giusto? A quanto dovrei posizionare il divano?

Inviato
3 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@plx le forte suonano anche abbastanza vicine al muro se trovi una.posizione che non ingombra troppo la sala per la quotidianità e si sente bene puoi lasciare sempre li fisse e a quel punto metterei sotto delle punte per avere un appoggio solido dopo avere regolato distanza e toe in

Purtroppo tra bambini e moglie tenerle fisse non mi è possibile 😔

Per questo avevo pensato a dei piastrelloni di marmo/granito o anche semplicemente di MDF laminato alle quali applicare dei "feltrini" di teflon per farli scorrere più agevolmente.

Avevo fatto così per le Focal e mi ero trovato bene, ma le le Focal hanno il basso reflex sia frontale che a pavimento con la loro base integrata che le disaccoppia dalla superficie dove appoggiano. Le Forte, invece sono molto diverse,  per questo sono un po' restio a replicare la cosa e chiedevo pareri 

Inviato

Personalmente con almeno tre tipi di heritage ascoltati e alcuni avuti, non sono mai sceso dai tre metri e mezzo.

Inoltre il toe in deve essere al minimo.

Inviato
1 minuto fa, plx ha scritto:

Riguardo al toe in e alla distanza del punto di ascolto che mi dite? Meglio inclinarle leggermente senza esagerare, giusto? A quanto dovrei posizionare il divano?

Punto di ascolto possibilmente ad almeno 3 metri dai diffusori anche di più per fare un triangolo isoscele più acuto di quello equilatero.

Sul toe-in partirei coi tweeter puntati alle orecchie (massima chiarezza ed eventuale fastidio e palcoscenico ristretto) ed allargherei sempre di più (minore aggressività e palcoscenico maggiore), oppure il contrario, per trovare il miglior compromesso.

 

10 minuti fa, plx ha scritto:

Mi chiedevo piuttosto se e quanto la finestra o il mobile dietro le casse potrebbero sere fastidio

Per il mobile non c'è nulla da fare e non è detto sia un problema, per le prime riflessioni su finestra e parete si potrebbero mettere pannelli antiestetici, ma in prima istanza eviterei anche questi.

 

Da quello che ho capito sei fortunato ad avere spazio dietro il punto di ascolto.

Ripeto, eviterei le basi, poi ovviamente sei libero di fare come preferisci.

ildoria76
Inviato
1 ora fa, plx ha scritto:

A proposito, al momento ho semplicemente messo dei feltrini sotto i piedini delle Forte per farli scivolare abbastanza agevolmente, voi consigliate di costruirmi una base per poterle spostare più agevolmente o forse dal punto di vista della resa acustica è meglio così?

Io ho risolto così dato che avevo le tue stesse esigenze

IMG_20241105_145837087.jpg

IMG_20241105_145708937.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...