Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

@ildoria76 fantastiche! Ma sbaglio o quelle sono sfere d'acciaio? Non rovinano le piastrelle quando le sposti?

Nessun cambiamento rilevante riguardo alla resa dei bassi?

ildoria76
Inviato
8 minuti fa, plx ha scritto:

@ildoria76 fantastiche! Ma sbaglio o quelle sono sfere d'acciaio? Non rovinano le piastrelle quando le sposti?

Nessun cambiamento rilevante riguardo alla resa dei bassi?

Non sbagli sono delle Omnitrack, nessun problema con il mio pavimento. Le sfere a mio avviso cambiano un pò il suono soprattutto sui bassi vero..ma in meglio.

Ho apportato un'altra piccola modifica, ovvero di riempire l'area vuota sotto le base del diffusore con del materiale plastico isolante, ed ora i diffusori volano.

Bassi più controllati ma nello stesso tempo più "soffici" e più veloci medi ed alti più materici e puliti...sono molto soddisfatto, io per la musica che ascolto non sono un fissato sulla posizione granitica dei diffusori, certo che se si può è meglio ma io essendo uno smanettone dove per alternare le mie 2 coppie di diffusori devo per forza spostare e lo faccio abbastanza spesso...quindi bene così.

Inviato

@ildoria76 ho dato un'occhiata al loro catalogo, hai valutato quelle in nylon?

Nel caso, come mai le hai scartate?

 

Inoltre, sai dirmi dove trovo le misure per l'incasso di quelle modello Saturno?

ildoria76
Inviato
8 minuti fa, plx ha scritto:

ho dato un'occhiata al loro catalogo, hai valutato quelle in nylon?

Nel caso, come mai le hai scattate?

Perchè non erano disponibili purtroppo

 

11 minuti fa, plx ha scritto:

modello Saturno?

? le ho fatte costruire io dal mio falegname

Inviato

Intendevo le dimensioni riportate in questo schema, in modo da capire di che grandezza sono prima di acquistarle

Screenshot_20250107-220448.jpg

ildoria76
Inviato
9 minuti fa, plx ha scritto:

Intendevo le dimensioni riportate in questo schema, in modo da capire di che grandezza sono prima di acquistarle

Io ho preso questo modello:

 

Omnitrack LM25.jpg

Sandro Formentini
Inviato
10 ore fa, plx ha scritto:

Ciao a tutti, questo è il mio primo post dopo essermi iscritto al forum.

Mi unisco a voi da recentissimo possessore di una coppia di Forte IV nuove.

Provengo da due coppie di Focal, le prime erano delle Chorus 826v, sostituite poi dalle Aria 926 circa due anni fa, di cui trovate l'annuncio di vendita su Subito.

Sono approdato alle Klipsch dopo essere diventato matto a tentare di addomesticare il suono delle Focal al mio ambiente o forse alle mie orecchie, non so.

Presi la prima coppia negli ormai lontani primi anni 2000 approfittando di una vantaggiosissima offerta che possiamo definire ex demo. Ai tempi le pilotavo con un'accoppiata pre-finale Perreaux, che le rendeva timbricamente abbastanza corrette ma cercavo più dettaglio nelle voci. Quindi, in piena pandemia sostituii i Perreaux con il Moon 340i-x, con il quale tutt'ora piloto le Forte, ed infine sostituii anche le Chorus con le Aria, sempre in cerca di maggiore chiarezza nelle voci.

L'accoppiata con il Moon rendeva le Aria molto analitiche migliorando di poco il dettaglio nelle medie, mentre ne esasperava la loro tipica impronta V-shaped, rendendo ai miei gusti gli alti troppo squillanti ed enfatizzando i bassi facendoli rimbombare nel mio ambiente.

Preso dalla disperazione, a partire da giugno dell'anno appena passato ho girato pressoché tutti i negozi di HiFi di Milano spingendomi anche a Bergamo.

In questa mia ricerca ho ascoltato un po' di tutto e quello che ho capito è che non sopporto minimamente il suono B&W, sia quello della serie 800 che della serie 700, il quale mi procura affaticamento e mal di testa dopo nemmeno 10 minuti di ascolto. Similarmente si può dire la stessa cosa per le nuove Martin Logan XT F100 che ho apprezzato molto per la gamma media e i bassi frenati, ma con gli altri troppo presenti per i miei gusti.

Ho ascoltato anche Proac, Totem, Elach e Kef, e anche le Klipsch RP8000F II ma nessuna di queste mi ha convinto.

Poi un giorno sono riuscito ad ascoltare le Forte III con circa una cinquantina di ore di funzionamento, quindi ancora abbondantemente in rodaggio, e li ho cominciato a capire cosa fosse il famoso suono live di cui avevo tanto letto nei forum. Le III però non mi convincevano, le sentivo esageratamente squillanti sulle medie quasi fastidiose e sicuramente innaturali. Forse perché ancora in rodaggio?

A questo punto mi sono informato ulteriormente e ho visto che nei forum, compreso quelli americani, tutti riferivano che la serie IV aveva migliorato proprio i medi rendendoli molto più corretti. Sono andato a sentirle ed è stato amore al primo ascolto! Anche le IV che ho sentito avevano poche ore di funzionamento sulle spalle, quindi mi è sembrato proprio di capire che sia il nuovo progetto ad aver raffinato i medi pur mantenendo il famoso effetto live.

Altra cosa che ho capito, infatti, è che nella ricostruzione scenica non amo sentire le voci dietro gli strumenti ma davanti, cosa che le Forte restituiscono perfettamente!

Ho le Forte' tre dal 2018 insieme ad altri diffusori e sinceramente non le trovo né fastidiose e ne squillanti, anzi sono molto piacevoli, sicuramente le 4 sono ulteriormente migliorate,  ma avendole ascoltate perché avevo idea di sostituire le mie ho potuto appurare che tra le tre e le quattro non c'è quello che si può definire un autentico up grade, tant'è che ho ancora le mie.

Ovviamente è un mio personalissimo parere.

Sandro Formentini
Inviato
Il 18/12/2021 at 18:50, Oste onesto ha scritto:

Da quando ho le Rf7 III comunque ascolto la classica con molta più soddisfazione.

Sarà anche il passaggio dai bookshelf alle torri, ma prima perdevo una bella fetta di frequenze basse, tanto è vero che stavo considerando l'acquisto di un subwoofer.

E il bello è  che questa completezza del messaggio sonoro resta anche a volumi bassi, ed anzi proprio l'esigenza di ascoltare a volumi condominiali, mi ha spinto a cambiare i diffusori.

Il Marantz PM 8006 non lo tengo praticamente mai oltre le ore 9 e la sinergia mi pare ottima.

Le RP 600 m 2 con l'aggiunta di un bel sub sono un bel sentire, nel giusto ambiente ovviamente.

Inviato

@ildoria76 e come si fissa il modello che hai preso? Semplicemente ad incastro con un po' di colla?

Inviato
41 minuti fa, Sandro Formentini ha scritto:

Ho le Forte' tre dal 2018 insieme ad altri diffusori e sinceramente non le trovo né fastidiose e ne squillanti, anzi sono molto piacevoli, sicuramente le 4 sono ulteriormente migliorate,  ma avendole ascoltate perché avevo idea di sostituire le mie ho potuto appurare che tra le tre e le quattro non c'è quello che si può definire un autentico up grade, tant'è che ho ancora le mie.

Ovviamente è un mio personalissimo parere.

Sinceramente io ho dato la colpa che quella asprezza che sentivo nelle medio alte fosse causata dal fatto che fossero ancora in rodaggio, oppure chissà. Fatto sta che non mi avevano convinto del tutto.

 

Ne approfitto per chiederti come hai trovato le voci delle IV comparandole alle tue III, più o meno definite? Più o meno in avanti rispetto al resto della scena sonora?

ildoria76
Inviato
13 ore fa, plx ha scritto:

@ildoria76 e come si fissa il modello che hai preso? Semplicemente ad incastro con un po' di colla?

Le soluzioni possono essere diverse, volendo se si gioca con le tolleranze e si è precisi non è nemmeno necessario usare colle speciali o cosa, tanto a cadere non cadono hanno 30kg di peso che le fanno stare al loro posto.

Io cmq ho usato un po' di silicone 

Inviato

Grazie@ildoria76 

 

 

Basi a parte, ho passato le ultime ore a leggermi non so quante pagine del forum e ho scoperto che tra i migliori cavi per le Klipsch ci sono i Duelund che quindi vorrei provare con le mie nuove Fortè IV così da rodarli insieme.

 

Cosa mi consigliate, i Dca16GA possono bastare o devo prendere i Dca12GA?

In entrambi i casi opterei per la versione Dual.

Inviato

Avendo finito di leggere tutta la discussione sui Duelund mi rispondo da solo, i Dca12GA sono in realtà sconsigliati da molti. Direi quindi che opterò per i Dca16GA.

Molto interessanti questi cavi che sembrano essere la versione moderna dei WE di una volta

  • Thanks 1
Inviato

@plx

Con le mie La Scala, biamplificabili, ho i Duelund DCA12GA sui woofer e i Duelund DCA16GA su midrange-tweeter. Sono alcuni anni e non ho più pensato ad altri cavi di potenza.

ildoria76
Inviato

Per i possessori delle Forte IV, nel weekend dovrei riuscire a testare finalmente una coppia di NEOTECH NES-3004 II...prima del re-wiring interno dei diffusori 

Inviato
2 ore fa, Savgal ha scritto:

@plx

Con le mie La Scala, biamplificabili, ho i Duelund DCA12GA sui woofer e i Duelund DCA16GA su midrange-tweeter. Sono alcuni anni e non ho più pensato ad altri cavi di potenza.

A singola mandata o doppia come ho visto che alcuni fanno?

Inviato

Una cosa, le mie Fortè IV le piloto con un Moon 340i-x, qualcun altro ha esperienze in merito?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...