mattia.ds Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @Giannimorandi Certo, mi ha detto che mi contatta lui appena disponibili, ed in quell'occasione gli chiedo se mettere il materiale assorbente e se devo fare modifiche al crossover. PS. Incredibili comunque le cupole cinesi...2 euro e ottanta centesimi...e già la gamma alta è più presente e dettagliata. 👍🏻
Giannimorandi Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @mattia.ds non è escluso che siano le stesse che ti arriveranno da crites perché o sono una imitazione oppure anche crites le fa fare in Cina come quasi tutto arriva da li
mattia.ds Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @Giannimorandi È venuto anche a me il dubbio, però confrontando quelli che ho preso su AliExpress e quelli sul sito di Crites ho visto che esteticamente non sono uguali. Però chi lo sa...
Giannimorandi Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @mattia.ds proverai tanto la spesa non è elevata ti sei fatto esperienza 1
Questo è un messaggio popolare. plx Inviato 28 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio Come suggeritomi da un paio di utenti di questo forum, vi riporto l'esperienza più che positiva che ho avuto inserendo un pannello di materiale fonoassorbente nel vano sotto le Fortè. Il materiale che ho utilizzato è questo: https://www.tecnomat.it/it/pannello-fonoisolante-akustik-soft-4-5cm-25005937/ Ne ho semplicemente ritagliato a misura un rettangolo che poi ho incastrato sotto i diffusori senza utilizzare né colla, ne biadesivo o altro. Anche considerando il costo irrisorio e la completa reversibilità della modifica, i benefici sono stati notevoli. Le risonanze in basso si sono ridotte, aumentando di conseguenza la leggibilità di tutta la gamma. Mi sento di consigliarlo a mia volta a tutti i proprietari di Fortè. P.S. Sui piedini potete notare dei dischetti di teflon adesivi che, in attesa di costruire un paio di basi come si deve, agevolano parecchio lo spostamento dalla nicchia dove solitamente i diffusori riposano fino al punto dove li posiziono per l'ascolto. 3
Cabrillo Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 38 minuti fa, plx ha scritto: inserendo un pannello di materiale fonoassorbente nel vano sotto le Fortè. Stesso lavoro che ho fatto io alle Cornwall III, prima di venderle e passare alle La Scala.
raf_04 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 9 ore fa, Cabrillo ha scritto: Stesso lavoro che ho fatto io alle Cornwall III e hai riscontrato gli stessi benefici riferiti da @plx? Grazie
Cabrillo Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 6 ore fa, raf_04 ha scritto: hai riscontrato gli stessi benefici riferiti da @plx? Grazie Si. 1
ildoria76 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 17 ore fa, plx ha scritto: Come suggeritomi da un paio di utenti di questo forum, vi riporto l'esperienza più che positiva che ho avuto inserendo un pannello di materiale fonoassorbente nel vano sotto le Fortè. Meglio ancora se si utilizza un materiale isolante acusticamente come il poliuretano espanso, che anch'io ho ritagliato a misura e riempito completamente.... risultato assicurato con un effetto ancora maggiore
Kat62 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Il 28/01/2025 at 22:59, plx ha scritto: Ne ho semplicemente ritagliato a misura un rettangolo che poi ho incastrato sotto i diffusori senza utilizzare né colla, ne biadesivo o altro. Quanti pannelli hai acquistato? Immagino due, corretto? Grazie. Marco
plx Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @Kat62 No, ne basta e avanza solamente uno. Per farti capire, con un pannello di quelli ci fai tranquillamente due coppie di Fortè e anche di più. Una spesa davvero irrisoria per il beneficio ottenuto! 1
Giovanni Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Mi chiedevo se potesse avere lo stesso risultato con le Heresy...
ildoria76 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 1 ora fa, Giovanni ha scritto: Mi chiedevo se potesse avere lo stesso risultato con le Heresy... In linea di principio io credo proprio di si, provare costa appena qualche euro ed è reversibile in pochi secondi. Se riesci a fare una foto delle Heresy li sotto ti posso dire meglio
Rxy Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Il 28/01/2025 at 22:59, plx ha scritto: Ne ho semplicemente ritagliato a misura un rettangolo che poi ho incastrato sotto i diffusori senza utilizzare né colla, ne biadesivo o altro. Anche considerando il costo irrisorio e la completa reversibilità della modifica, i benefici sono stati notevoli. Le risonanze in basso si sono ridotte, aumentando di conseguenza la leggibilità di tutta la gamma. Mi sento di consigliarlo a mia volta a tutti i proprietari di Fortè. Pensi che in questo modo oltre ad avere i benefici che hai scritto sia sia leggermente abbassata anche l'efficienza del woofer in dB🤔. Ho scritto questo perché notoriamente klipsch tende a mettere anche pochissimo assorbente all'interno dei diffusori per mantenere il più possibile elevata l'efficienza immagino, contrariamente ad altri
niar67 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 15 ore fa, Giovanni ha scritto: Mi chiedevo se potesse avere lo stesso risultato con le Heresy... Se hanno lo stesso risultato delle Forte',cioè quello di ridurre le risonanze in bassa frequenza,con le Heresy la gamma bassa non è già preponderante ancora che le riduciamo le risonanze....poi è tutto da provare ...... Saluti Andrea
plx Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 4 ore fa, Rxy ha scritto: Pensi che in questo modo oltre ad avere i benefici che hai scritto sia sia leggermente abbassata anche l'efficienza del woofer in dB🤔. Ho scritto questo perché notoriamente klipsch tende a mettere anche pochissimo assorbente all'interno dei diffusori per mantenere il più possibile elevata l'efficienza immagino, contrariamente ad altri Che riduca l'efficienza non penso proprio. In fondo è una modifica esterna, non interna. Il materiale fonoassorbente viene messo sotto il diffusore, non all'interno. Il volume interno non viene minimamente toccato e quindi i woofer è libero di muoversi tanto quanto prima. Quello che fa è diminuire le risonanze esterne che si verificano tra il diffusore e il pavimento.
mattia.ds Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Il 29/01/2025 at 16:07, ildoria76 ha scritto: Meglio ancora se si utilizza un materiale isolante acusticamente come il poliuretano espanso, Potrebbe andare anche del polistirolo in pannello ritagliato su misura ed inserito nell'incavo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora