Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

mattia.ds
Inviato
8 ore fa, Rxy ha scritto:

notoriamente klipsch tende a mettere anche pochissimo assorbente all'interno dei diffusori

Cosa succederebbe inserendo del materiale assorbente all'interno delle Fortè diciamo dal fondo fino alla base del woofer? 

Inviato
5 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Potrebbe andare anche del polistirolo in pannello ritagliato su misura ed inserito nell'incavo?

Il polistirolo è un'isolante termico,non acustico....

Saluti 

Andrea

Inviato
5 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Cosa succederebbe inserendo del materiale assorbente all'interno delle Fortè diciamo dal fondo fino alla base del woofer

Si dovrebbero ridurre le risonanze interne...

Saluti

Andrea

ildoria76
Inviato
2 ore fa, mattia.ds ha scritto:

Potrebbe andare anche del polistirolo in pannello ritagliato su misura ed inserito nell'incavo? 

Io non lo userei per il fatto che se non viene fissato per bene,  tende a vibrare con le basse frequenze, e rispetto al poliuretano che assorbe e smorza, il polistirolo tende a riflettere e può restituire parte delle basse frequenze al cabinet.

Comunque se vuoi provare prova, solo che ti consiglio di riempire bene, soprattutto in altezza

  • Thanks 1
Giannimorandi
Inviato

@Rxy tenere il mobile interno vuoto permette il massimo del efficienza si ma con picchi dovuti a ridonanze interne se riempito di acrilico morbido tipo cotone come consistenza per intenderci come il rivestimento dei cuscini leggeri si trova una risposta più regolare soprattutto in gamma media a livello delle voci perché le klipsch sono tagliate alte e le voci partono dal woofer che fa da midwoofer 

  • Thanks 1
Inviato

@Giannimorandi Aumentando l'assorbente all'interno abbassi l'efficienza, sicuramente avrai i benefici che hai detto ma cambi anche il carattere del diffusore. Dovessi fare un tweaking interno utilizzerei questo materiale adesivo da posizionare solo sulle trombe come spiegava in questo video, forse se ne era già parlato sul forum.

 

https://www.mecatechnic.com/it-IT/dynamat-xtreme-kit-pro-bulk-pack-isolamento-acustico-e-acustico_UA01920.htm?gad_source=1&gclid=CjwKCAiAqfe8BhBwEiwAsne6gegCg91XF1mKPZy3dOM_9WA0HMfOEgdU-T15oUfEdXFjs96JAjVjFBoCx2QQAvD_BwE

 

 

 

 

Inviato

Da quello che dice l'autore del video postato da @Rxy mi sembra di capire che questa sia una modifica un po' controproducente dal punto di vista di chi cerca di esaltare il tipico effetto live delle Klipsch a tromba, quindi con una buona presenza delle voci e delle medio alte in generale.

Nelle conclusioni, infatti, l'autore dice che dopo le modifiche il suono diventa, sì, più dolce e allo stesso tempo con una texture più rivelatrice di dettagli, ma dice anche che i bassi diventano più prominenti, cosa che ad esempio, abbiamo cercato di combattere con la modifica del pannello fonoassorbente posto alla base.

Non so, a me non convince molto. Anche voi avete capito la stessa cosa? Che ne pensate?

Giannimorandi
Inviato

Sicuramente smorzando la tromba si cambiano le risonanze del driver virando un po la timbrica ma non credo sia una differenza molto grande viste le frequenze in gioco però male non fa si può provare per i più smanettoni e appassionati di hobbistica è un passatempo. 

Molto più presente è la modifica del assorbente interno che modifica un po la risposta verso il basso 

Inviato

La modifica del video postato da @Rxy è stata fatta dal nostro amico @cinghio sulle sue Cornwall 4: magari leggendoci iinterviene per postare le sue impressioni. 

Giannimorandi
Inviato

@mattia.ds riempiendo il volume di assorbente senza pressarlo e di tipo morbido da non ostacolare il flusso d'aria che si crea all'interno si assorbono le riflessioni del retro della membrana diventando più precisa verso la parte della voce perché buona parte della gamma media la riproduce il woofer poi si aumenta un po l'estensione verso il basso e si abbassa leggermente la frequenza di accordo a discapito della efficienza del woofer un po fa l'effetto come aumentare il volume di carico ma non una differenza eclatante diciamo un 20% circa. 

Può essere valido per smorzare eventuali risonanze del ambiente se presenti 

  • Thanks 1
Inviato

Sempre riguardo al video postato da @Rxy , ho trovato un commento di un utente di YouTube che trovo molto interessante, di cui allego screenshot.

In pratica, dopo aver applicato il dynamat sia al tweeter che al midrange, è tornato indietro prima con tweeter perché trovava gli alti troppo attenuati e, dopo un po' di ascolti, lo ha rimosso anche dal midrange perché trovava le voci troppo chiuse anche se addolcite.

Insomma, mi sembra sempre meno una modifica utile, o almeno per quel che stiamo cercando di ottenere, ovvero contenere le risonanze dei bassi.

Screenshot_20250203-103737.jpg

Inviato
40 minuti fa, plx ha scritto:

ovvero contenere le risonanze dei bassi.

Se parliamo di Cornwall IV e mi pare essere questo il caso del video ben noto, dal mio punto di vista per renderle perfette sia su bassi che sul resto, oltre al pilotaggio adeguato e al doveroso posizionamento, è sufficiente dotarle di basi Extremavoice Large.

Tanto per essere chiari non ho alcun accordo col venditore.

P.S. Nel mio ambiente di taglia ridotta ma con apertura da un lato, non ci sono risonanze né eccessi di basso.

  • Melius 1
Inviato

@plx Una modifica simile l'avevo fatta alle Heresy 3 quando le ho avute. Blu tack sul medio e tweeter. Ho trovato una miglioria evidente.

Inviato
7 ore fa, raf_04 ha scritto:

Le Klipsch sono così, prendere o lasciare

Le Cornwall sono in produzione dal 1956, più o meno sempre uguali: saranno mica fessi patentati in casa Klipsch!

Inviato
Il 29/1/2025 at 16:07, ildoria76 ha scritto:

Meglio ancora se si utilizza un materiale isolante acusticamente come il poliuretano espanso

E' quello chiamato anche "gommapiuma"?

ildoria76
Inviato
19 minuti fa, FD_MC ha scritto:
Il 29/01/2025 at 16:07, ildoria76 ha scritto:

Meglio ancora se si utilizza un materiale isolante acusticamente come il poliuretano espanso

E' quello chiamato anche "gommapiuma"?

La gomma piuma è un tipo di poliuretano espanso, c'è ne sono di diverse tipologie, ma a scanso di equivoci ti mostro quello che intendo ed ho usato io:

https://www.amazon.it/Poliuretano-pretagliato-Imbottitura-valigetta-fotocamera/dp/B0C73W452B?th=1

Io non l'ho comprato perchè lo utilizzo al lavoro e lo abbiamo in formati grandi in rotoli, ma cmq è lui

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...