Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 04/02/2025 at 01:23, AudioLover ha scritto:

Insomma le CW reinterpretano qualsiasi messaggio sonoro trasformandolo in un evento live e emozionante

 

Non soko per nulla d'accordo e basta confrontare la risposta in frequenza ( possibilmente reale cioè in ambiente) con quella di altri diffusori anche molto più costosi che siano Tannoy, Wilson o altri. Non esistono diffusori perfettamente lineari ma le CW sono già parecchio lineari, sicuramente più di Klipschorn che sono più difficili. 

Infine dico che la vera linearità è sinonimo di brutto suono perché nenache le cuffie le vendono lineari con rif piatta. Al massimo in studio come monitor di controllo 

Giannimorandi
Inviato

@Cabrillo si quella è roba da amplificazione pa da palco da inserire in casa non ha senso anche perché non scende più in basso serve per incrementare spl che già abbastanza la scala in se 

AudioLover
Inviato

@Jarvis Io ho fatto un grande elogio del mio diffusore, poi le opinioni ognuno ha le sue

Inviato

@Rxy @raf_04 @mla  Si !!! io ho rivestito all'interno le trombe delle corwall IV preso spunto proprio da questo video,e dopo aver letto su alcuni forum americani.. pare che da quelle parti è tipico usare sto Dynamat , il video l'ho fatto pure io durante la lavorazione del prima e dopo a trombe smontate :classic_biggrin:

ho fatto un bel lavoro in modo da non sovrapporre i fogli uno sopra l'altro.. 

detto ciò non c'è uno stravolgimento del suono, si percepisce di più ad un volume medio/alto ,voci più a fuoco ma nient'altro.. la timbrica è quella non vi è nessuna attenuazione dei medi.

Il basso è rimasto il medesimo.

Mi sono convinto di fare questo lavoro perchè come ben sapete le trombe dei primi modelli heritage hanno un materiale economico e questo dynamat non può che fare solo bene.

lo dico sempre..  disaccoppiate le Corwall con accessori brevettati come gli isoacoustics ,Omicron e anche le Basi di Mino .

costano!!! ma effettivamente qui lo stravolgimento è netto in tutto lo spettro .

 

  • Thanks 1
Inviato

@cinghio Molto interessante!

 

Mi piacerebbe provare uno di questi accessori, ma purtroppo devo tenere conto che ogni volta ho l'esigenza di spostare i diffusori dalla nicchia dove normalmente stanno al corretto punto di ascolto.

Come suggerito da un utente, ho infatti intenzione di costruirmi delle basi con delle ruote tipo Omnitrack che mi permetta di spostarle agevolmente.

Considerando questo aspetto e dando un occhio anche costo, quale delle tre soluzioni tra Isoacoustics, Omicron e le basi di Mino è la più adatta per delle Fortè da poco meno di 33 Kg l'una?

Inviato
1 ora fa, plx ha scritto:

quale delle tre soluzioni tra Isoacoustics, Omicron e le basi di Mino è la più adatta per delle Fortè

Per le basi di Mino vai da lui e le provi, in caso non avesse il tuo amplificatore te lo porti.

Certamente il risultato nel tuo ambiente non potrà essere uguale, ma l'effetto lo dovresti percepire ugualmente, sempre che le Forté ne abbiano bisogno.

Oppure lo contatti e provi a fartele spedire, non è escluso che possiate trovare una soluzione.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno 

possiedo delle cornwall III che al mio orecchio non audiofilo pare suonino splendidamente . Provando tuttavia dei toni di test ho scoperto che alla frequenza di 80 hz viene riprodotta anche una piccola vibrazione in coda al suono test, proveniente da un solo diffusore. Dopo aver "visitato" il diffusore mi sono accorto che premendo su un angolo del cestello posteriore che contiene i morsetti, la vibrazione non si produce, come se fosse un elemento proprio dietro il cestello che vibrasse quando il woofer riproduce la coda degli 80 hz (non succede con nessun altro tono). Le viti dell'elemento sembrano ben serrate. Devo pensare che il problema sia dovuto ad un danno al subwoofer? Qualcuno ha esperienza di un problema simile?

Giannimorandi
Inviato

@Tomlan bisogna smontare il woofer poi guardare dentro cosa c'è che non è fissato bene possono essere tante cose 

Inviato

Ok, mi armerò di coraggio e proverò a verificare. Grazie

Giannimorandi
Inviato

@Tomlan altrimenti mi è venuta una idea prima di smontare la cassa come è accoppiata al pavimento con punte?

Inviato
35 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@Tomlan altrimenti mi è venuta una idea prima di smontare la cassa come è accoppiata al pavimento con punte?

Le Klipsch Heritage non sanno neanche cosa siano le punte.

Giannimorandi
Inviato

@mla perché mi è venuto in mente che una volta sentivo una risonanza in una cassa con una nota precisa di basso sembrava venisse dall'interno ma poi mi sono accorto che una delle 4 punte non toccava bene a terra e si innescava questa risonanza ho regolato la punta in modo che si accoppiasse bene al pavimento ed è sparito tutto, le casse erano sonus faber ma sarebbe la stessa cosa anche con klipsch se avesse le punte, almeno con 4 punte infatti sarebbe meglio con 3 punte così toccano sempre tutte senza bisogno di regolazione millimetrica

Inviato

Ci vorrebbero le punte a elastomero.

Giannimorandi
Inviato

@Blec non farebbe il servizio che dovrebbero fare le punte cioè accoppiamento rigido con il pavimento 

Inviato

Grazie delle risposte e dell'interessamento. Le punte per come è costruito lo zoccolo del diffusore non saprei come metterle, devo studiare la "materia". In effetti sembra proprio un qualche elemento che risuona (solo a quella frequenza) in un punto preciso all'interno del diffusore, e che può essere "stoppato" spingendo sul corrispondente punto esterno del diffusore, ovvero un angolo del cestello dei morsetti. Sono un po combattuto dall'intervenire perché durante il normale ascolto, anche a volumi sostenuti, non avverto nessuna vibrazione particolare (ma ripeto, non sono un audiofilo, e la musica che ascolto - classica e jazz - mi sembra riprodotta in maniera piacevolissima) 

Giannimorandi
Inviato

@Tomlan allora è qualcosa inerente alla vaschetta dei morsetti magari un po allentata o un morsetto svitato 

Giannimorandi
Inviato
10 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@Tomlan allora è qualcosa inerente alla vaschetta dei morsetti magari un po allentata o un morsetto svitato 

Vedendo delle foto sembra che anche il crossover sia fissato alla vaschetta dei contatti quindi può anche essere un componente del crossover che vibra, in ogni caso è un problema facilmente risolvibile ci vuole solo pazienza per trovare dove 

ferrodicavallo
Inviato
Il 18/12/2021 at 17:52, magicaroma ha scritto:

Ascolto con una certa frequenza le Khorn presso un carissimo amico e se avessi due angoli a disposizione le prenderei senza indugi. Ho avuto le Heresy lll e mi hanno profondamente deluso

 

in che cosa ti hanno deluso ?..potresti entrare nello specifico ?..sono diffusori conosciuti..non possono essere una sorpresa..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...