magicaroma Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 7 ore fa, ferrodicavallo ha scritto: conosciuti..non possono essere una sorpresa.. Hai ragione anche tu, ma sai, ho pochi amici con cui condividere questa passione e nei negozi e fiere di settore difficilmente le fanno suonare. Nel mio ambiente, con i miei impianti (pre e finali Klimo, Pass, Primaluna) e posizionate in maniera piuttosto corretta, diversi grandi di angolazione e poggiate sul pavimento con la loro base rialzata erano troppo sbilanciate in alto, con una scena inesistente, unica nota positiva il medio piuttosto gradevole, su dei piedistalli di una trentina di centimetri diventavano dei trapani, andavano un po' meglio solo con il Primaluna e le kt88, suono apparentemente raffinato ma troppo "finto". Forse lavorandoci molto potrebbero anche dare delle soddisfazioni, ma non ho la pazienza necessaria, se una cosa mi piace subito approfondisco, altrimenti passo oltre. Nel forum pre rogo avevo aperto anche un thread dal titolo provocatorio "le Heresy fanno schifo" 1
Mamo Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Utilizzare il toe in con diffusori a tromba secondo me è un no sense.
niar67 Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 15 minuti fa, Mamo ha scritto: Utilizzare il toe in con diffusori a tromba secondo me è un no sense Per quale motivo?
beatleman Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 20 ore fa, Tomlan ha scritto: Buongiorno possiedo delle cornwall III che al mio orecchio non audiofilo pare suonino splendidamente . Provando tuttavia dei toni di test ho scoperto che alla frequenza di 80 hz viene riprodotta anche una piccola vibrazione in coda al suono test, proveniente da un solo diffusore. Dopo aver "visitato" il diffusore mi sono accorto che premendo su un angolo del cestello posteriore che contiene i morsetti, la vibrazione non si produce, come se fosse un elemento proprio dietro il cestello che vibrasse quando il woofer riproduce la coda degli 80 hz (non succede con nessun altro tono). Le viti dell'elemento sembrano ben serrate. Devo pensare che il problema sia dovuto ad un danno al subwoofer? Qualcuno ha esperienza di un problema simile? Non so se è lo stesso problema, ma ricordo una discussione sul vecchio forum in cui un utente si lamentava sulle sue CW III del fatto che con le vibrazioni gli si era allentato un componente del crossover e il tweeter ogni tanto gracchiava. Gli rispose Matarazzo (che le aveva provate su AR) dicendo che effettivamente se avessero messo un paio di setti di rinforzo in piu sarebbe stato meglio per il discorso delle vibrazioni. Magari già che ci sei controlla anche quello.
Tomlan Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @beatleman Ottimo, grazie. Non appena possibile (dopo studio della materia, per me oscura, dell'interno del diffusore) proverò a svitare l'alloggiamento dei morsetti, che mi pare il principale indiziato e vi relazionerò. 1
Mamo Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 2 ore fa, niar67 ha scritto: Per quale motivo? Direttività delle trombe. Se te le spari in faccia non è un bel sentire. Meglio farle coincidere dietro le spalle. Questo sempre a mio giudizio. 2
Savgal Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Le mie La Scala sono sopra delle molle Moss, la differenza fra collocate direttamente sul pavimento e sulle molle Moss è sensibilmente a vantaggio dell'ultima soluzione (per le mie orecchie).
niar67 Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 4 ore fa, Mamo ha scritto: Direttività delle trombe. Se te le spari in faccia non è un bel sentire. Meglio farle coincidere dietro le spalle. Questo sempre a mio giudizio. Beh,quindi vai a gestire il toe in.... Saluti Andrea
Rxy Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @Mamo Chiedo scusa ma Paul klipsch in persona raccomandava il toe in, c'erano anche vecchi articoli sull'argomento pubblicati da audioreview. In generale i diffusori a tromba o vanno messi relativamente vicini e paralleli tra loro o più larghi con toe in pronunciato, senza ovviamente puntarsi addosso le trombe, ma che convergano in un punto avanti a quello di ascolto di almeno 1 /2 metri. Questo è fondamentale per evitare che si crei nell'ascolto il "buco" in mezzo ai diffusori e che questi ultimi esprimano una stereofonia esasperata.
Giannimorandi Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @Rxy dipende dal caso a seconda dell 'ambiente bisogna provare
Rxy Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @Giannimorandi D'accordo, ma col buco in mezzo ai diffusori e la voce del cantante che invece di provenire dalla parete posteriore alle casse viene percepita provenire dai diffusori stessi per me non ha senso
Mamo Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 4 ore fa, Rxy ha scritto: @Mamo Chiedo scusa ma Paul klipsch in persona raccomandava il toe in, c'erano anche vecchi articoli sull'argomento pubblicati da audioreview. In generale i diffusori a tromba o vanno messi relativamente vicini e paralleli tra loro o più larghi con toe in pronunciato, senza ovviamente puntarsi addosso le trombe, ma che convergano in un punto avanti a quello di ascolto di almeno 1 /2 metri. Questo è fondamentale per evitare che si crei nell'ascolto il "buco" in mezzo ai diffusori e che questi ultimi esprimano una stereofonia esasperata. Esattamente, ciò che intendevo semplificando è che in un piccolo ambiente non potendo giocare sulla ldistanza conviene tenerli quasi paralleli. D'altronde con le khorn che stanno agli angoli il toe in è da progetto ma per un ascolto ottimale e non in "cuffia" la distanza non può essere i 2 o 3 metri canonici.
Giannimorandi Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @Rxy questo si aggiusta mediante la distanza tra diffusori e punto di ascolto. Se si forma un triangolo equilatero i diffusori puntano dritti nel naso e secondo me è una situazione con troppi alti ed effetto megafono dovuto alle trombe che colorano il suono io intendevo aprire il toe in da puntare i diffusori dietro ma conpensare con la distanza in modo da creare un triangolo isoscele in modo da non creare il buco in mezzo alla scena e contemporaneamente non puntare le trombe dritte in faccia. Se la stanza non permette una distanza adeguata bisogna stringere i diffusori tra loro, in questo modo oltre ad avere una timbrica più naturale si avrà una scena sonora più larga anche dei diffusori stessi che se il toe in è molto accentuato si avrà una scena più concentrata verso il centro
mla Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Il 04/03/2025 at 11:25, Rxy ha scritto: @Giannimorandi D'accordo, ma col buco in mezzo ai diffusori e la voce del cantante che invece di provenire dalla parete posteriore alle casse viene percepita provenire dai diffusori stessi per me non ha senso L'effetto che descrivi non ci deve essere assolutamente, e anche col giusto toe-in si gestiscono cose come queste. Riguardo alla convergenza 1 o 2 metri davanti il punto d'ascolto in posizioni ravvicinate non è percorribile, anche per questioni estetiche come nel mio caso in cui da un lato vedrei solo il retro del diffusore . Nel mio ambiente piuttosto ridotto, per esempio, l'unico parametro che vorrei migliorare è la profondità del palcoscenico, che affronterò magari in futuro con correzioni passive o attive. Per il resto sono molto soddisfatto.
LeoCleo Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Il 03/03/2025 at 10:56, Mamo ha scritto: Utilizzare il toe in con diffusori a tromba secondo me è un no sense. Si e no. Se ascolti a 5-6-7 metri di distanza sono d'accordo con te. Se sei vicino, una lieve inclinazione aiuta il fuoco e soprattutto la ricostruzione della scena. Questo almeno per le mie esperienze.
LeoCleo Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Il 03/03/2025 at 11:43, beatleman ha scritto: se avessero messo un paio di setti di rinforzo in piu sarebbe stato meglio Basterebbe poco per renderle perfette. Stesso discorso per le Magnepan... tenute insieme con lo sparagraffette e chiodini a U da corniciaio. Però suonano, e anche bene, glielo si perdona.
Sognatore Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Tutto sta nella distanza a cui si ascolta abitualmente, per stabilire il toe in con le trombe, ma non c'è una regola definita....io ad esempio ascolto a 3,8-4 m distanza dai tweeter (a loro volta distanti c.ca 2,5 m fra loro) ed un leggero toe in, come se puntassero poco alle mie spalle (ovvero verso la libreria con i dischi); così non avverto nessun fastidio per la direttività delle trombe, anche a volumi sostenuti.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora