Giannimorandi Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @Sognatore è la soluzione migliore come descritto prima sopra permette una scena larga anche oltre I diffusori senza il fastidio delle trombe dritte in faccia
cinghio Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo io con le Corwall ho trovato il toe perfetto che punta leggermente dietro il punto di ascolto e cosi facendo ho un palcoscenico ben largo e una voce ben a fuoco al centro che si stacca leggermente dalle due casse. in alcune registrazioni è come se avessi un canale centrale collegato 2
mattia.ds Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @cinghio Più o meno come con le mie Fortè. Voci ben a fuoco e concrete, ma scena ampia. 👍🏻
Giannimorandi Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @mattia.ds si le forte non molto diverse dalle cornwall su gamma media e alta è solo un po più leggera in basso essendo quasi la metà del volume e con un driver del medio basso più piccolo pero sono più facili da inserire in un ambiente domestico comune, le cornwall sono più adatte ad un ambiente grande e inserite in un soggiorno di un appartamento medio sui 20mq o meno potrebbero stare strette innescando risonanze fastidiose sui bassi
mattia.ds Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo @Giannimorandi Esatto, ho scelto le Fortè per il mio salotto da 22 mq e ci stanno a pennello, sia come dimensioni/estetica sia come suono. Molto contento... 1
Questo è un messaggio popolare. Tomlan Inviato 12 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Marzo Il 03/03/2025 at 00:56, Giannimorandi ha scritto: Vedendo delle foto sembra che anche il crossover sia fissato alla vaschetta dei contatti quindi può anche essere un componente del crossover che vibra, in ogni caso è un problema facilmente risolvibile ci vuole solo pazienza per trovare dove Recupero questo argomento (problema di risonanza woofer cw3 a 80 hz). Ho smontato woofer e trombe (operazione non complessa in effetti, fatta a diffusore "sdraiato") fissato viti varie, ripulito contatti con prodotto specifico... e richiuso il tutto, per poi scoprire che il colpevole era uno dei ponticelli sui morsetti, che vibrava, anche a morsetti ben serrati. Li ho sostituiti entrambi con dei pezzi di grosso cavo spellato, e non ho più vibrazioni. Spero di aver dato un contributo, e vi ringrazio ancora dell'attenzione. 1 4
ildoria76 Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 35 minuti fa, Tomlan ha scritto: e richiuso il tutto, per poi scoprire che il colpevole era uno dei ponticelli sui morsetti, che vibrava, anche a morsetti ben serrati. io li ho eliminati del tutto, passando ad una connessione SpeakOn
AudioLover Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Una domanda per tutti, io nelle Cornwall 4 non uso il biwiring, ma il mono, volevo chiedervi se collegando alle uscite alte o alle basse cambia qualcosa nella vostra esperienza.
NlCO Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 1 ora fa, AudioLover ha scritto: Una domanda per tutti, io nelle Cornwall 4 non uso il biwiring, ma il mono, volevo chiedervi se collegando alle uscite alte o alle basse cambia qualcosa nella vostra esperienza. Prova!!! Secondo me non udirai differenze, ma provare non costa nulla.
Sandro Formentini Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Il 06/02/2025 at 15:16, cinghio ha scritto: @Rxy @raf_04 @mla Si !!! io ho rivestito all'interno le trombe delle corwall IV preso spunto proprio da questo video,e dopo aver letto su alcuni forum americani.. pare che da quelle parti è tipico usare sto Dynamat , il video l'ho fatto pure io durante la lavorazione del prima e dopo a trombe smontate ho fatto un bel lavoro in modo da non sovrapporre i fogli uno sopra l'altro.. detto ciò non c'è uno stravolgimento del suono, si percepisce di più ad un volume medio/alto ,voci più a fuoco ma nient'altro.. la timbrica è quella non vi è nessuna attenuazione dei medi. Il basso è rimasto il medesimo. Mi sono convinto di fare questo lavoro perchè come ben sapete le trombe dei primi modelli heritage hanno un materiale economico e questo dynamat non può che fare solo bene. lo dico sempre.. disaccoppiate le Corwall con accessori brevettati come gli isoacoustics ,Omicron e anche le Basi di Mino . costano!!! ma effettivamente qui lo stravolgimento è netto in tutto lo spettro . Non saprei, quando presi le Forte' 3 da Mino nella sua sala risultavano scarse in basso, poi le provammo con le basi dedicate appunto e sempre scarse erano, mentre a casa mia risultano addirittura esuberanti in basso, tant'è che purtroppo le sto vedendo
Folkman Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 6 ore fa, Sandro Formentini ha scritto: Non saprei, quando presi le Forte' 3 da Mino nella sua sala risultavano scarse in basso, poi le provammo con le basi dedicate appunto e sempre scarse erano, mentre a casa mia risultano addirittura esuberanti in basso, tant'è che purtroppo le sto vedendo Il resto dell’impianto quale è se puoi dirlo e quale era quello da Mino ,differenza dell’ambiente ?
Sandro Formentini Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 4 minuti fa, Folkman ha scritto: Il resto dell’impianto quale è se puoi dirlo e quale era quello da Mino ,differenza dell’ambiente ? L'integrato da Nino era un Prima Luna ma non so che valvole montava, da me due mono e pre Synthesis Signature con le kt 66, la mia stanza è un po' più piccola e i diffusori sono poggiati a terra, ma questo per dire che li stesso componente può suonare in maniera totalmente diversa...
Folkman Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 10 minuti fa, Sandro Formentini ha scritto: diffusori sono poggiati a terra, ma questo per dire che li stesso componente può suonare in maniera totalmente diversa... Questo è sicuro io ho le Forte 2 non penso siano molto diverse dalle 3 ma le piloto con stato solido per me meglio delle valvole , anche piccoli vintage vanno bene tipo Nad , Galactron , Atoll , ho trovato il giusto equilibrio dei bassi a 60 cm dalla parete di fondo 40 cm dalle laterali, di più non posso , posizionamento orizzontali 2 metri centro / centro . E’ un peccato vendere tali diffusori . Da quanto li hai ? Comunque per trovare la posizione giusta ho dovuto lottare .
mla Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 8 ore fa, Sandro Formentini ha scritto: L'integrato da Nino era un Prima Luna Ho avuto la coppia pre/finale EVO400 con le Cornwall 4, magnifica su medi e alti ma in basso non ce la faceva proprio, perciò l'ho venduta. C'è da dire che la versione 4 delle CW non è poi così facile come pilotaggio dato che il minimo dell'impedenza scende a 4 Ohm sotto i 100Hz.
ildoria76 Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 15 ore fa, Sandro Formentini ha scritto: Non saprei, quando presi le Forte' 3 da Mino nella sua sala risultavano scarse in basso, poi le provammo con le basi dedicate appunto e sempre scarse erano, mentre a casa mia risultano addirittura esuberanti in basso, tant'è che purtroppo le sto vedendo Potresti provare a riempire la base vuota dei diffusori con del poliuretano espanso, miglioramento assicurato.
raf_04 Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 2 ore fa, mla ha scritto: C'è da dire che la versione 4 delle CW non è poi così facile come pilotaggio anche nella 3 c'è un crollo dell'impedenza ad una certa frequenza. Io ho sempre tratto maggior giovamento da ampli muscolosi, rispetto ai valvolari da pochi watt. Come al solito, dipende da ambiente, abitudini di ascolto, generi musicali, ecc.. impossibile dare una ricetta che vada bene per tutti (ed è anche questo il bello della nostra passione). 2
Sandro Formentini Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 5 ore fa, mla ha scritto: Ho avuto la coppia pre/finale EVO400 con le Cornwall 4, magnifica su medi e alti ma in basso non ce la faceva proprio, perciò l'ho venduta. C'è da dire che la versione 4 delle CW non è poi così facile come pilotaggio dato che il minimo dell'impedenza scende a 4 Ohm sotto i 100Hz. Utilizzando lo stesso pre, alterno il finale Perreaux P 200, ma nel mio ambiente il problema è la scarsa metratura della stanza.
Savgal Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @raf_04 Pochi watt valvolari erano sufficienti quando i woofer erano gli Electrovoice 15wk da 16 Ohm. I woofer attualmente montati scendono sotto i 4 Ohm. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora