Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

Secondo me non ci stiamo intendendo tra estensione ed impatto. 
Per quello che ho sentito, la Forté scende di più in frequenza e con maggior linearità, non ci sento mai le “trombe”. La Cornwall si ferma molto prima, sui 40-45 hz, ed è molto più sanguigna, anche sbilanciata se non amplificata a dovere: in quel caso le trombe prendono il sopravvento e il suono si svuota ancora di più. Potranno esserci sicuramente ambienti “mangia basso”, ma io mi sono innamorato di una C-II sentita in un salone 5x9: era pura musica, con un senso del ritmo forse mai più sentito. Andava con un finalone ARC D115 e poi un integrato Mc anni 60-70 non ricordo la sigla (mai interessato ai Mc, perdonatemi…).

Inviato

@titano62 In che zona d’Italia sei? Io alternativamente Milano e San Benedetto del Tronto. Se fattibile potremmo organizzare qualche ascolto. 

Inviato
21 minuti fa, zagor333 ha scritto:

, se possibile inserirle in ambiente (sono veramente due lavatrici), continuo a pensare che per me le Cornwall rappresentano un diffusore definitivo.

Secondo il mio modesto parere il tuo pensiero è più portato alle Cornwall,quindi......

Saluti

Andrea

zagor333
Inviato
9 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

la Forté scende di più in frequenza

Le Fortè peró hanno una risposta in frequenza sui bassi un pochino più limitata delle Cornwall. 
Roberto 

zagor333
Inviato
16 minuti fa, niar67 ha scritto:

Secondo il mio modesto parere il tuo pensiero è più portato alle Cornwall

Andrea, io da molti anni ritengo le Cornwall il diffusore dei miei sogni. Però, per le limitazioni ambientali che ho, le ho sempre “accantonate”. E infatti anche ora avevo deciso di sostituire le Heresy con le Fortè.

Sono più indeciso che mai.

😊

Roberto 

zagor333
Inviato


Fottè IV: 

FREQUENCY RESPONSE (+/- 3 dB) 38Hz – 20kHz

 

Cornwall:

 

FREQUENCY RESPONSE (+/- 4 dB) 34Hz - 20kHz

 

Le Cornwall con però +\- 4 db

 

 

 

mattia.ds
Inviato
4 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Fottè IV: 

FREQUENCY RESPONSE (+/- 3 dB) 38Hz – 20kHz

Cornwall:

FREQUENCY RESPONSE (+/- 4 dB) 34Hz - 20kHz

Le Cornwall con però +\- 4 db

In pratica uguali come estensione, bisogna però vedere, anzi sentirle, come ci arrivano. Le Fortè di solito sono più lineari, le Cornwall più imprevedibili...

Devi provare 😁

  • Melius 1
Inviato
45 minuti fa, zagor333 ha scritto:

il passivo delle Fortè da 38 sfrutta molto la parete posteriore

 

Confermo pienamente. Nel mio ambiente (3,5x4,5 mt), con le Forte III trovo una bella differenza nei bassi avvicinandole al muro di fondo alla distanza minima consigliata dal manuale (5 cm) o portandale più avanti (anche fino a 80 cm).

Inviato

@zagor333 Ah i numeri non li ho letti, ti ho riportato la mia esperienza di ascolto che, pure se limitata a una decina di brani, mi ha dato questa impressione e fatto scegliere senza il minimo dubbio le Cornwall. E non solo perchè le volevo, ma anche Bovello non ha esitato, pure un signore che era in negozio e si è messo ad ascoltare musica con noi ha colto le differenze. 

Inviato
9 ore fa, zagor333 ha scritto:

Quindi stai dicendo, se ho ben compreso, che nello stesso ambiente,  con lo stesso amplificatore, con gli stessi brani musicali e a parità di volume, una Fortè ha più punch di una Cornwall?

Io la forte 4 l'ho sentita solo in negozio e il gestore non l'aveva accostata alla parete posteriore come da progetto per via del passivo da 15", mi sembra ci sia una forbice che va al massimo a 25cm di distanza. L'ho trovata più corretta delle Cornwall 3 in mio possesso, ovviamente con una sensazione live leggermente inferiore. Paradossalmente (ha la stessa sensibilità misurata su AR delle mie attuali JBL s 4700, anch'esse misurate li, cioè circa 95dB) simile come correttezza alle mie JBL attuali. Sul punch a 70/80hz le mie forte 2 erano veramente divertenti e avevano anche una grande discesa in hertz, per contro erano un po' indietro di medi. Se sei in dubbio io ti consiglio di fare esperimenti con l'usato, se sbagli rivendi. Io ad esempio le heresy e le la scala non le sopporto proprio e come ho già scritto varie volte le la scala 2 le ho sentite andare alla grande solo a casa di un audiofilo che non scrive più ed erano accoppiate a 2 subwoofer, per me quello resta il miglior impianto klipsch Heritage che abbia mai ascoltato (calcolando che ho ascoltato 4 volte le khorn, 3 volte le la scala e molto altro). Avevo postato tempo fa il video del più grande venditore americano di klipsch. Per ogni modello elencava cosa aspettarsi, e delle forte 4 parlava proprio di punch, mentre delle cornwall diceva che la gente con quel woofer da 15" si aspetta chissà quali devastazioni che in realtà non ci sono, hanno invece una curva di risposta molto lineare. Alcuni utenti avevano aspramente criticato questo video perché sulle la scala diceva che arrivavano in basso fino a un determinato punto e che ci volevano i sub (Diceva più o meno che se sei una bass-head devi metterci dei sub)

Per me era un video molto centrato, essendo un venditore avrebbe potuto scrivere che tutti i modelli erano perfetti, invece è stato onesto ma si sa che chi è possessore di un determinato modello diventa poi partigiano dello stesso e far ammettere a un possessore di la scala che non scendono, pur la casa dichiarando la risposta in basso relativamente castrata, è un'utopia. Poi che a qualcuno piacciono le la scala senza sub ci sta per carità, ognuno ha i suoi gusti. Magari lo riposto se lo trovo sto video, basta mettere i sottotitoli in italiano, è simpatico da vedere. Alla fine è sempre questione di coperta corta, anche a me piacerebbe che le mie JBL s 4700 avessero la sensazione live delle la scala o delle khorn, sulle cornwall 3 che avevo la differenza è molto minore, ma il basso JBL ha dei piani sonori, dei particolari all'interno che con le Cornwall 3 non ero riuscito a captare. Quando cambi diffusore e nella musica che ascolti di solito escono fuori cose che prima non sentivi, vuol dire che sei sulla strada giusta. Le la scala col cross attivo la cui risposta dichiarata in basso è 40Hz, ho letto la scheda tecnica, mi piacerebbe proprio ascoltarle, ma l'idea di comprare un diffusore che va triamplificato non mi attrae assolutamente, mentre se lo si usa senza crossover bisogna vedere cosa succede e se il miglioramento è realmente tangibile. In tutti i casi klipsch immetterà sul mercato dei subwoofer specifici per la serie Heritage... Roy Delgado ha pubblicato un video su YouTube in cui parla dei vari ritardi delle trombe sul khorn e sul la scala, e dice che con questo crossover attivo sono riusciti finalmente a riallinearle tutte e tre temporalmente.

  • Melius 1
Inviato

Se può interessare a 5' e 33" parla delle forte 4 a seguire Cornwall 4 etc .. 

  • Thanks 1
titano62
Inviato
1 ora fa, micfan71 ha scritto:

@titano62 forse ricordo male, ma per caso hai anche un integrato NVA AP80?

Hai mai provato a collegarlo alle Klipsch?

Sì, uso anche i cavi di potenza NVA, va molto bene come sempre, meglio di diversi integrati che ho provato nel tentativo di avere una gamma bassa più piena. Il Pass INT-150 è nel complesso migliore.

  • Melius 1
titano62
Inviato
3 ore fa, zagor333 ha scritto:

Sono diffusori progettati per esprimersi al meglio posizionati negli angoli di una stanza.

Da me sia le F3 che le CW4 messe attaccate agli angoli vanno male, la scena collassa e non c’è un minimo di profondità. Bisogna fare delle prove, come del resto è scritto nello stringatissimo manuale. 

titano62
Inviato
29 minuti fa, Rxy ha scritto:

klipsch immetterà sul mercato dei subwoofer specifici per la serie Heritage

Speravo in quelli, che in teoria dovevano già essere sul mercato, vedremo 

quando usciranno e a che prezzi. Al momento ho aggiunto due Rel T/9x

titano62
Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

@titano62 In che zona d’Italia sei? Io alternativamente Milano e San Benedetto del Tronto. Se fattibile potremmo organizzare qualche ascolto. 

Sono di Cervia, a metà strada :classic_wink: per me volentieri.

Inviato

buongiorno a tutti.

Io sono forunato perchè (per ora) ho una stanza dedicata all'ascolto (taverna di circa 40 mq, però con un muro portante che non mi consente di allontanarmi dai diffusori più di 3,2 metri).

Ormai ho capito, dopo anni di prove, cambi, esperimenti che il matrimonio più riuscito sia la combo McIntosh + Klipsch: da me è la coppia che ha funzionato meglio (e che più mi è piaciuta) in assoluto, dopo aver provato di tutto (decine di ampli valvolari, ibridi, stato solido).

In questo momento ho un MA5200 (integrato entry-level) + le Cornwall 3 che possiedo da quasi 5 anni (un'altra coppia di C3 l'ho avuta pochi anni prima, intervallata da Heresy 3, KLF20, KLF30, ecc...).

.

E' vero quello che dite: le Cornwall non raggiungono gli inferi in basso (meglio le KLF o le RF7) ma hanno una linearità e una coerenza che me le hanno fatte preferire sugli altri modelli della casa.

Hanno un effetto live pazzesco, che a me piace tanto (lo strumento a cui dò più importanza è la voce umana) e trovo il basso più bello e credibile di tante altre casse che ho sentito, sia a casa (mia e di altre persone) che presso i negozi (non sopporto i BUM BUM inutili e ingigantiti).

In futuro vedo un upgrade del mio impianto solo restando su questi 2 marchi: per le casse penso di passare alle Cornwall 4 (non sono convinto sulle La Scala per le loro limitazioni in basso) e per la sezione di amplificazione il mio progetto è passare ad un integrato più performante (sempre restando in casa McIntosh) oppure passare alla soluzione pre+finale.

.

Alla fine penso che la vita sia troppo breve per negarci qualche soddisfazione (senza togliere risorse ad altre questioni più importanti, come potrebbero essere le spese per i figli, casa, amante, ecc..).

 

  • Melius 1
Inviato

Leggevo le caratteristiche dei nuovi la scala e khorn attivi. Abbassata a 103 dB la sensibilità, cambiati i tagli crossover. Viene indicata la frequenza a cui vi è l'impedenza minima, per le la scala a 70Hz c'è un minimo di 3,2 Ohm e per il khorn a 50Hz si hanno 4 Ohm.

Inviato
8 minuti fa, raf_04 ha scritto:

matrimonio più riuscito sia la combo McIntosh + Klipsch

Ciao Raf hai provato anche integrati accuphase relativamente recenti oppure audio analogue maestro anniversary, tanto per fare 2 nomi. Sono d'accordo su quanto scrivi, se quelle sono le tue preferenze le Cornwall sono il miglior compromesso (a meno che le nuove la scala col woofer da 12" e tromba ventilata, anche senza crossover attivo siano un compromesso migliore, chissà...)

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...