Giannimorandi Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @zagor333 il McIntosh 462 non ha problemi a gestire quasi nessuna cassa tant è che tramite i trasformatori di uscita è anche possibile un fine tuning con lo smorzamento , è la cornwall che ha bisogno di interfacciarsi con la stanza maggiormente che la forte allora se non si trova nelle migliori condizioni può essere che renda meno nonostante il 15 pollici sarebbe da provare ma non è quasi mai possibile avere i diffusori in prova, soprattutto così grandi
titano62 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 2 ore fa, Rxy ha scritto: hai provato anche integrati accuphase relativamente recenti Io ho provato l'e280 e a malincuore l'ho venduto perchè non mi piaceva proprio l'accoppiata con CW4. Lo presi a scatola chiusa confidando nelle molteplici recensioni e nella fama degli Accuphase, era tutt'altro che morbido e rilassato, era faticoso da ascoltare anche col vinile... Ho provato anche un Puccini anniversary, non un maestro, suono esile e stridente, zero bassi.
niar67 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 4 ore fa, Rxy ha scritto: . Avevo postato tempo fa il video del più grande venditore americano di klipsch. Per ogni modello elencava cosa aspettarsi, e delle forte 4 parlava proprio di punch, mentre delle cornwall diceva che la gente con quel woofer da 15" si aspetta chissà quali devastazioni che in realtà non ci sono, hanno @zagor333ciao Roberto,non so se tu hai visto questo video dove venivano messe a confronto tutte le heritage,ti consiglio di andarlo a vedere e,se possibile ascoltarlo con l'impianto(no smartphone o diffusori computer) che hai,dove mi sembra che hai il televisore ( se è smart) collegato,o sbaglio?Ebbene in effetti le Forte',facendo tutti i distinguo del caso,sembrano più " piene" delle Cornwall....prova ad ascoltarlo... Saluti Andrea 1
Rxy Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 2 ore fa, niar67 ha scritto: ....non so se tu hai visto questo video dove venivano messe a confronto tutte le heritage... Il video a cui mi riferisco io l'ho postato poco sopra, non fa ascoltare nessun modello, spiega lui quali sono i punti forti e deboli di ogni diffusore
Rxy Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 2 ore fa, titano62 ha scritto: Ho provato l'e280 e a malincuore l'ho venduto perchè non mi piaceva proprio l'accoppiata con CW4. Lo presi a scatola chiusa confidando nelle molteplici recensioni e nella fama degli Accuphase, era tutt'altro che morbido e rilassato, era faticoso da ascoltare anche col vinile... Ho provato anche un Puccini anniversary, non un maestro, suono esile e stridente, zero bassi. Ma pensa non l'avrei mai detto, però gli integrati accuphase in classe A forse dovrebbero andare meglio con klipsch (non ne ho mai ascoltato uno premetto).
titano62 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 26 minuti fa, Rxy ha scritto: Ma pensa non l'avrei mai detto, però gli integrati accuphase in classe A Ho un po’ estremizzato il concetto, però ho provato veramente il possibile per farmelo piacere. I classe A non li ho mai sentiti nemmeno io, però costano veramente troppo! Ho avuto un Sugden A21se quando avevo le Forte 3, mi piaceva abbastanza ma anche qui sono un po’ in disaccordo con l’entusiasmo con cui se ne parla, l’ho sempre trovato un po’ scuro anche con altri diffusori.
zagor333 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 9 ore fa, titano62 ha scritto: Da me sia le F3 che le CW4 messe attaccate agli angoli vanno male, la scena collassa e non c’è un minimo di profondità. Peró almeno i bassi dovrebbero uscire fuori. Altrimenti la tua stanza sarebbe davvero da studiare 😁
Giannimorandi Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @zagor333 infatti se vedi scendono fino a 30hz in maniera dolce rispetto ai 100hz mentre la forte si ferma sui 40hz ma la zona da 80 a 120 è più in evidenza che è la parte dove picchia sullo stomaco, la cornwall ha più bisogno del contributo della stanza per gonfiare il basso quindi più meticolosa da mettere a punto con l'ambiente
mattia.ds Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @Giannimorandi Come mai le Fortè originali arrivano a 32hz, quindi scendono più delle Fortè attuali, ma anche delle Cornwall pur avendo il passivo da 12"?
Boris Lametta Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 19 ore fa, ildoria76 ha scritto: buttiamo giù un pò di esempio e/o ipotesi... hai detto niente. Quello che farei io: - Eviterei amplificatori veloci e troppo smorzati, tipo classe D o Spectral per intenderci. - Sono benvenuti amplificatori old school con un discreto pilotaggio/potenza, poco retroazionati e con damping factor non esasperato. Un po lentini, alla Homer Simpson insomma. Infatti è proprio la loro non esasperata velocità che contribuisce a rendere vincente il matrimonio Heritage con vavole e occhioni blu. In pratica tutto l'opposto di quello che uno cercherebbe con tutti gli altri diffusori al mondo. 1
Giannimorandi Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @mattia.ds forse sono state accordate più in basso non le conosco bene ma se è così scendono di più ma con meno energia
mattia.ds Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @Giannimorandi Era solo una curiosità, so solo che a casa mia suonano splendidamente. Un basso così non l'avevo mai avuto, profondo ma perfetto, ogni nota anche le più basse hanno un "colore timbrico" chiaramente espresso. Poi i medi e gli alti dopo aver montato le cupole in titanio sono allo stesso livello dei bassi. E che botte quando servono... Super contento. 👍🏻
Giannimorandi Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Queste sono curve delle Forte 3 le 4 dovrebbero essere più regolari in gamma media avendo cambiato il midrange e il crossover ma non ho trovato dei grafici relativi alle 4 comunque l'andamento della gamma bassa è uguale 1
Giannimorandi Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @mattia.ds dipende anche dalla stanza probabilmente si interfacciato bene con il tuo ambiente non è detto che sia così da un altra parte comunque le forte secondo me sono il modello più indovinato della serie heritage e anche l'ultimo nato forse è stato studiato per colmare la.serie con un diffusore più adatto ai comuni ambienti domestici come dimensioni
mattia.ds Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 5 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: probabilmente si interfacciato bene con il tuo ambiente non è detto che sia così da un altra parte Certamente, sono arrivato alle Fortè dopo le Heresy h700 secondo me limitate in basso e dopo le JBL L112 che invece al contrario nel mio salotto avevano un basso eccessivo che copriva tutto il resto. Con le Fortè ho trovato la quadra. 👍🏻 1
Giannimorandi Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @mattia.ds quello è molto importante trovare il diffusore più adatto alla stanza semmai dovessi cambiare dovresti rimanere magari sulle forte 4 che dovrebbero essere di simile configurazione ma con altoparlanti più nuovi 1
zagor333 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo In pochi giorni: - avevo deciso di schiacciare la scimmia e “ripiegare” sulle F4 per le difficoltá di posizionare le C4 lungo la mia parete già affollata. - resuscitato il “grillo” delle C4 dopo aver fatto una sagoma di cartone in scala e aver verificato che, anche se con difficoltà, entravano sulla parete. Confessato il “grillo” a mia moglie, che alla fine approvava l’operazione C4. Stavo quasi per acquistarle ma… - mi avete fatto venire un grosso dubbio (mai avuto sinceramente) sul “limitato” punch delle C4 rispetto alle F4. Quindi tanta “fatica” (sagoma, mia moglie) per nulla? 😊 Al momento sono indeciso, diciamo che: 55% per le C4 (il cuore) 45% per le F4 (il cervello) A casa non potrò mai averle entrambe per provarle con il mio finale e nel mio ambiente. Mannaggia a voi. 😁 Un amletico Roberto (continuo comunque a pensare che è meraviglioso avere questi dubbi, ti fanno sentire un po’ più vivo) Grazie Trombettieri
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora