Giannimorandi Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto D'altronde escludendo la jubilee che è molto impegnativa, diciamo categoria ultra hiend la khorn e la lascala sono sempre state diffusori di alta classe che piacciono o meno ed hanno avuto sempre un certo prezzo
Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato 22 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Agosto non metto in dubbio che siano casse di qualità, frutto di ricerca e provviste di componentistica di maggiore qualità. Io resto però sempre dubbioso sul reale miglioramento in termini di ascolto, che resta sempre soggettivo. E' normale che un prodotto nuovo debba essere sempre spinto e pubblicizzato come migliore del precedente (altrimenti le case produttrici non venderebbero nulla), però io farei sempre degli ascolti attenti. Non è detto che il nuovo debba essere per forza migliore del vecchio: il suono è diverso, indubbiamente, ma che poi sia migliore spetta all'ascoltatore deciderlo: non per nulla spesso si vedono appassionati che preferiscono versioni più vecchie, rispetto a quelle attuali. 3
Giannimorandi Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto @raf_04 in teoria una ditta seria evolve i prodotti, però costano di più, allora c'è chi rimedia su un vecchio modello più che altro per spendere meno acquistando una rimanenza di magazzino oppure un usato ma non credo per una superiore qualità
raf_04 Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto @Giannimorandi solitamente è come dici tu ma ti assicuro che conosco diverse persone rimaste con un modello precedente perché aveva un suono che a loro piaceva di più (dopo aver ascoltato un modello più recente). E parlo di persone che avrebbero potuto tranquillamente permettersi di fare l'upgrade. È sempre una questione soggettiva, come tutto in questo nostro hobby
Giannimorandi Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto @raf_04 strano ma possibile anche perché se avessi a casa una khorn ak5 o ak6 non ci aggiungerei 5//10k€ per prendere la versione nuova, perché non ci sarà tutta questa differenza da giustificare il cambio, ma se avessi la disponibilità e lo spazio per collocarle non esiterei a prendere la ak7, ultimo grido di klipsch, per avere il meglio possibile
NlCO Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: ak7, ultimo grido di klipsch Che ad essere pignoli non sono quelle del colonnello...
magoturi Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto @raf_04 Concordo,amici e colleghi mi chiedono se vendo le RF7 prima serie ma io non intendo poiché sono nuovissime e sono soddisfatto, a quanto vedo nonostante siamo giunti da tempo alla terza, la prima piace ancora..... anch'io mi riferisco a persone che hanno la possibilità di comprarle nuove ai quali suggerisco le Cornwall 4.... SALVO
Giannimorandi Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto @NlCO purtroppo il colonnello è morto ma il marchio continua a vivere con altri tecnici, è un po così con tutti i marchi storici non solo in hifi
raf_04 Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto 9 ore fa, magoturi ha scritto: suggerisco le Cornwall 4.... Addirittura sul forum ufficiale Klipsch si discute su quali siano migliori tra le Cornwall 3 e 4, con analisi sulle modifiche costruttive e l'impatto che queste determinano sul suono. In molti preferiscono le 3 perché le ritengono più equilibrate. Eppure, in teoria, non dovrebbe esserci storia tra le 3 e le 4 (a favore di queste ultime...).
Jarvis Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto Non tutte le ciambelle escono col buco, come prima riflessione. È vero ci sono misure e computer che in passato non erano utilizzate in progettazione. Ma alla fine le differenze sono nel senso di linearizzazione di porzioni di frequenze e viste le registrazioni non è sempre un vantaggio in concreto all'ascolto. Le Klipsch heritage non devono suonare come dei monitor asettici. Voglio dire che i progetti base sono vecchi e ottimi ed è corretto non stravolgerli ma tentare affinamenti che non è neppure detto che siano preferiti. D'altro il cambio si rende necessario per gli approvigionamenti dei componenti e nessun marchio che io sappia propone sempre le stesse identiche cose per decenni. Vedi Sonus Faber che ha fatto 4 o 5, ho perso il conto, versioni delle Amati. E gli esempi potrebbero moltiplicarsi
magoturi Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto @raf_04 infatti.... è lo stesso discorso delle RF7....e addirittura tra la prima serie delle Forte' e la terza io preferisco la prima..trovo la terza più "citofonica..." SALVO
Giannimorandi Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto @magoturi la prima serie della forte' ha parecchi anni sulle spalle, può essere che i magneti di tweeter e midrange siano un po meno potenti del dovuto perdendo un po di efficienza e conseguente suono più rotondo dovuto al woofer che avendo un magnete grande è meno sensibile al passaggio degli anni rispetto soprattutto al tweeter che avendo un piccolo magnete è più sensibile all 'invecchiamento, quindi il suono in origine un po brillante si può essere addolcito e arrotondato. Messe a confronto con una cassa nuova la timbrica sarà sicuramente diversa anche se fosse la stessa
magoturi Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto @Giannimorandi no ma io parlo nuovo con nuovo, All'epoca mi ricordo un suono al mio orecchio più gradevole che ho in parte ritrovato nella quarta serie....infatti, secondo me, tra la terza e la quarta serie il passo avanti c'è stato ma, a mio avviso, la terza è la meno riuscita delle quattro e peccato che non abbiano più prodotto le Chorus... SALVO
Giannimorandi Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @magoturi le chorus si sovrapponeva alla heresy come prezzo allora hanno scelto questa ultima da tenere in listino
Rxy Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto https://hometheaterhifi.com/reviews/speaker/floor-standing/klipsch-cornwall-iv-speaker-review/ Una bella recensione delle Cornwall 4
magoturi Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @Giannimorandi io avrei tenuto quella col woofer e passivo più grossi. SALVO
Jarvis Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: chorus si sovrapponeva alla heresy Alle forte'
Jarvis Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Anche le Belle Klipsch non ci sono più a listino perché si sovrapponevano alle La Scala. Tra l'altro pure più larghe delle La Scala e quindi abbastanza difficili di inserimento in ambiente. La performance e l'estensione erano quelle. Solo le finiture a quei tempi erano superiori sulle Belle
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora