Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

le chorus si sovrapponeva alla heresy

Forse alle Cornwall. Le Heresy non sono nemmeno la metà delle Chorus e comunque son sicuro che torneranno a listino.

Giannimorandi
Inviato

@Jarvis come tipologia erano delle forte un po più piccole ma il prezzo era tipo heresy 

Inviato
2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

erano delle forte un po più piccole

Sei sicuro???

 

Giannimorandi
Inviato

@NlCO no è vero erano le prime delle cornwall più piccole, la seconda serie invece con passivo invece del accordo reflex, ma comunque forse più grandi delle forte '

Giannimorandi
Inviato

@NlCO si vero mi confindevo con la serie kg che hanno woofer di 25 e 20cm le chorus sono belle grandi fanno concorrenza alle cornwall 

Inviato

@Giannimorandi al contrario, le Chorus avevano woofer e passivo da 38, le Forte' da 32....scelte commerciali ma a mio avviso le Chorus erano superiori.

SALVO

  • Melius 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Da quanto ho capito le Chorus prima serie avevano il bass reflex frontale, mentre le Chorus II erano passive come le Fortè.

 

Sarebbe interessante se Klipsch riproponesse dei diffusori delle dimensioni delle Fortè ma in bass reflex.

Viste le mie esperienze pregresse, probabilmente nel mio ambiente suonerebbe sempre e comunque meglio il radiatore passivo, ma non mi dispiacerebbe provarle. Le Cornwall sono troppo grandi.

 

Detto questo, però, se in passato avevano proposto le Chorus in bass reflex e poi le hanno modificate in passivo, cosa che è sempre stata mantenuta su Fortè, mi viene da pensare che per la tipologia del diffusore il radiatore passivo sia migliore. Sono scelte anche commerciali, certo, ma penso che se avessero trovato il bass reflex nettamente superiore in termini progettuali non lo avrebbero sostituito con il radiatore.

Che ne pensate?

Inviato

@plx A parità di livello qualitativo il passivo è sempre stato ritenuto superiore al reflex. Evita le turbolenze del tubo di accordo e l' uscita di spurie in gamma media. Ovviamente costa di più. 

Inviato

@plx sono assolutamente d'accordo..io credo che il progetto Forte sia uno dei più riusciti di Klipsch

Inviato

 

ciao a tutti,
dopo tanti anni di Cornwall 3 mi sta venendo voglia di fare upgrade.
Escludendo le Horn (non ho gli angoli): pensavo alle Cornwall 4 o le La Scala.
Le 4 le ho sentite in negozio ma non mi hanno fatto impazzire rispetto a quelle che ho già: un medio migliore delle 3 ma nulla che giustifichi il delta di prezzo sul nuovo (forse usate, a trovarle).
Per le La Scala, invece, devo cercare di ascoltarle da qualche parte. E poi: quali? Le 1? Le 2? le AL5? Boh..
Se ne trovano di Scala 1 o 2, ma non vorrei siano troppo vecchie; d'altro canto per le AL5  andiamo su cifre importanti (nuove poco più di 10k, usate non ne trovo).
Boh, in ogni caso dovrei sentirle prima di farmene un'idea precisa e capire quanto possa valer la pena sostituire le CW3 (che comunque mi piacciono molto).
Consigli? Esperienze simili?

Grazie

 

Giannimorandi
Inviato

@raf_04 le.scala hanno una dinamica maggiore ed effetto live ai massimi livelli ma occorre una certa distanza di ascolto, diciamo almeno 3.metri per far sviluppare il suono dalle trombe e comunque dimenticati i bassi delle cornwall, le la scala non scendono molto anche se fin dove arrivano picchiano bene 

Inviato

 

 

8 ore fa, plx ha scritto:

quanto ho capito le Chorus prima serie avevano il bass reflex frontale, mentre le Chorus II erano passive come le Fortè.

 

Sì dovrebbe essere così. 

Vorrei dire che il passivo non è superiore al reflex perché dopo tot anni la sospensione cede un pò mentre il reflex rimane uguale.

Poi c'è reflex e reflex: le Cornwall , a parte le ultime che hanno sbocchi in plastica, hanno un'apertura enorme quindi di soffio non se ne parla.

4 ore fa, raf_04 ha scritto:

pensavo alle Cornwall 4 o le La Scala.

 

Le 4 non è che siano un upgrade è lo stesso diffusore con piccole migliorie. A mio avviso non si giustifica il cambio ma è possibile che altri diano particolare importanza ad alcuni aspetti.

Le La Scala sono da ascoltare a maggior distanza. Leggevo di recente una recensione che diceva che anche le ultime la scala hanno meno bassi delle cornwall 4.

Inviato
27 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Le La Scala sono da ascoltare a maggior distanza

Avrei circa 3,5 o 4 metri tra i diffusori e il punto di ascolto 

27 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Leggevo di recente una recensione che diceva che anche le ultime la scala hanno meno bassi delle cornwall 4.

Bè,  le La Scala non avranno mai i bassi delle Cornwall,  indipendentemente dalla versione: sono 2 diffusori con una costruzione diversa.

Inviato

@raf_04 Se hai le 3 io non passerei alle 4, noteresti ben poca differenza parlo da ex possessore delle 4, certo esteticamente sono molto più belle delle 3, almeno secondo me, le La Scala devi considerare che sotto i 50Hz muoiono, non è cosa da poco, le CW lo fanno a 40hz, se non ci sono problemi da questo punto di vista, sono un upgrade grande sopra...Io andrei sulle AL5 sia per la bellezza notevole rispetto alle vecchie, sia per le migliorie apportate che sono superiori a quelle sulle CW

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

e.scala hanno una dinamica maggiore ed effetto live ai massimi livelli ma occorre una certa distanza di ascolto, diciamo almeno 3.metri per far sviluppare il suono dalle trombe e comunque dimenticati i bassi delle cornwall, le la scala non scendono molto anche se fin dove arrivano picchiano bene 

Scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma che diffusori hai? hai avuto mai Klipsch?

Giannimorandi
Inviato

@ildoria76 personalmente ho avuto le heresy 2 poi le cornwall 2 ma ho cercato di ascoltare un po tutte tra conoscenti e negozi comprese le khorn 

  • Thanks 1
Inviato

@raf_04 il basso delle La Scala scende meno delle Cornwall, ma fin dove arriva non è paragonabile. Direi quantitativamente inferiore ma qualitativamente (assai) superiore; almeno secondo me. 

Ciò premesso, se La Scala deve essere (di cui sono un grande estimatore avendole avute per un paio di anni), eviterei la prima serie a causa del mobile. Dalla seconda serie è piu solido, quindi meno risonante ad alto volume, e piu' alto. La prima serie, che ho avuto, ha mobile leggero, con la struttura che tende a risuonare ad alto volume, e il tw un po basso.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...