Sandro Formentini Inviato Domenica alle 15:36 Inviato Domenica alle 15:36 Domandona; le RF 7 III come si posizionano in quanto a qualità audio rispetto alle Forte o alle Cornwall?
Cabrillo Inviato Domenica alle 15:39 Inviato Domenica alle 15:39 Dunque, io alle la Scala " pro split " dopo alcune prove, ho abbinato due subwoofer Monacor da 10 pollici in bass reflex. Niente di esoterico e costoso, ma il loro " sporco lavoro " lo fanno benissimo rendendo le la Scala complete a 360 gradi. Secondo me non serve spendere cifre pazzesche per avere risultati ottimi. I sub sono dietro l'impianto su due sgabelli in legno fatti fare dal falegname. 1
Giannimorandi Inviato Domenica alle 15:48 Inviato Domenica alle 15:48 @Cabrillo vedo un amplificatore a valvole probabilmente in classe a da pochi watt al pilotaggio allora due 10 pollici in reflex possono bastare ,ma se amplificate con più watt quelle casse generano una pressione sonora che per seguirla con un subwoofer occorre qualcosa di molto grosso
Cabrillo Inviato Domenica alle 17:53 Inviato Domenica alle 17:53 @Giannimorandi L'amplificatore è un Audiodarex in classe A di 845/211, quindi con le prime eroga 28 watt, con le seconde 20/21 watt. Ti posso assicurare che bastano e avanzano x avere volumi da discoteca. Eventualmente ho un finale Audiodarex Aleph 5 SS da 60 watt in classe A e se proprio voglio la cattiveria più brutale, ho un finaleTOA P 300 D ( Onkyo GPA 300 ) da 300 watt. Insomma, l'artiglieria pesante non manca 1
Giannimorandi Inviato Domenica alle 18:01 Inviato Domenica alle 18:01 @Cabrillo sono convinto che bastino 25watt, ma i diffusori sono in grado di digerire ben di più essendo anche la versione pro, quindi dicevo che se si amplificano per le loro possibilità di gestione della potenza il subwoofer deve essere bello robusto e grosso per completarle in basso perché deve generare parecchia spl, mentre appunto per uso domestico una coppia di 10 pollici può bastare, che alla fine equivale a un 38cm o 15pollici come superficie radiante
ildoria76 Inviato Domenica alle 20:26 Inviato Domenica alle 20:26 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: sono convinto che bastino 25watt, ma i diffusori sono in grado di digerire ben di più essendo anche la versione pro, quindi dicevo che se si amplificano per le loro possibilità di gestione della potenza il subwoofer deve essere bello robusto e grosso per completarle in basso perché deve generare parecchia spl, mentre appunto per uso domestico una coppia di 10 pollici può bastare, che alla fine equivale a un 38cm o 15pollici come superficie radiante dici bene
Giannimorandi Inviato Domenica alle 21:01 Inviato Domenica alle 21:01 @ildoria76 la scelta del subwoofer è fatta in base alla spl che deve produrre, anche un piccolo sub è in grado di scendere in frequenza parecchio ma non genera tanti db, siccome sono diffusori in grado di generare sostanziose pressioni sonore più è grande meglio riesce ad assecondarle a volumi alti 1
Giannimorandi Inviato Domenica alle 21:24 Inviato Domenica alle 21:24 @Sandro Formentini secondo me hanno gli estremi gamma più in evidenza e la gamma media più indietro rispetto alle heritage, forse perché sono due vie mentre le heritage hanno la tromba del medio che fa la differenza
ildoria76 Inviato Domenica alle 21:33 Inviato Domenica alle 21:33 io credo ma sarebbe tutto da verificare che un sub woofer in cassa chiusa sia la tecnologia migliore che si possa abbinare alle La Scala, non sto qui ad elencare i benefici della sospensione pneumatica. Ecco perchè avevo segnalato quel sub della REL
Giannimorandi Inviato Domenica alle 22:00 Inviato Domenica alle 22:00 @ildoria76 la sospensione pneumatica genera un basso più articolato ma meno presente soprattutto sotto i 30hz dove cominciano a lavorare le porte dei reflex, comunque rel li sa fare i subwoofer dovrebbe essere valido, inoltre ha anche l'ingresso ad alto livello che non hanno tutti e permette di non caricare il preampli perché si può collegare in parallelo ai diffusori alla uscita del finale
Jarvis Inviato ieri alle 05:01 Inviato ieri alle 05:01 @Sandro Formentini Non è mai facile descrivere il suono ma secondo me le differenze sono notevoli. La serie heritage in generale è molto più densa e presente sui medi, il suono è più corposo. Il suono dei due modelli che hai indicato è più grande e corposo rispetto alle rf3 che hanno un suono con meno medi e medio bassi appunto più "sottile" e più vicino al trend moderno. Anche l'output quello che porta alle dimensioni del suono è superiore, soprattutto sulle CW,esemplificando è un pò come la differenza che intercorre tra un tv 55 pollici e uno da 100 pollici.
Jarvis Inviato ieri alle 05:09 Inviato ieri alle 05:09 11 ore fa, Giannimorandi ha scritto: una coppia di 10 pollici può bastare, che alla fine equivale a un 38cm o 15pollici come superficie radiante Non mi risulta Mi spiego: che possano bastare ok, che ci sia equivalenza di superficie radiante no.
beatleman Inviato ieri alle 07:09 Inviato ieri alle 07:09 @raf_04 sono curioso di sentire le tue impressioni...
Giannimorandi Inviato ieri alle 08:15 Inviato ieri alle 08:15 @Jarvis come superficie del cono si equivale quindi la radiazione è la stessa, però un 15pollici di solito viene accordato più in basso allora permette una estensione maggiore ma occorre poi più potenza per avere una emissione consistente e un grosso volume
Boris Lametta Inviato ieri alle 09:51 Inviato ieri alle 09:51 Il 4/10/2025 at 21:06, ildoria76 ha scritto: ecco un sub woofer che potrebbe essere buono per un abbinamento con AL5 : - https://rel.net/products/classic-99?srsltid=AfmBOorXRGoIUVUtVtuT20nOJUVxzv-63ncHWPofqGxuQmJZAFElFPpE tecnologia in sospensione pneumatica. Anch'io lo vedo un buon abbinamento, magari ne servirebbero due per compensare il gap dell'efficienza, ma non è detto. Questi sub rappresentano un po il ritorno di REL alle sue produzioni audiofile, rifacendosi alla gloriosa serie ST del passato Strata, Storm, Stadium, Stentor, Studio che puntano tutto sulla qualità e non alle cannonate. Posseggo un REL Storm III di cui non posso che parlare benissimo e che si sposa in maniera eccellente con le mie Heresy III. Ottimo anche il caricamento in sospensione pneumatica, meno efficiente ma con più estensione rispetto al reflex oltre ad essere un po meno problematico nella collocazione. In ogni caso NO ai sub "gommoni", meglio quelli con sospensioni multionda di derivazione PRO molto più veloci e musicali ma ahimè più ingombranti. 1
beatleman Inviato ieri alle 12:12 Inviato ieri alle 12:12 Forse è un idea mia, ma ho notato che a parecchi a cui piace il suono delle Heresy trova nelle La Scala pane per i suoi denti,difficilmente non gli piacciono. Che ne pensate?
Savgal Inviato ieri alle 12:17 Inviato ieri alle 12:17 Le Klipsch recenti non montano più i woofer Electro-Voice da 16 Ohm, ma ben più economici con una impedenza che scende vicino a 4 Ohm. E' un dato di fatto che deve essere considerato nella scelta dell'amplificazione. Pochi watt (volt x ampere) non sono sufficienti per gestire adeguatamente un woofer da 15 pollici che scende a 4 Ohm. P.S.: la migliore amplificazione che ho trovato per le mie La Scala è un Hiraga Le ClasseA.
Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato ieri alle 12:45 Questo è un messaggio popolare. Inviato ieri alle 12:45 5 ore fa, beatleman ha scritto: sono curioso di sentire le tue impressioni... eccomi! Allora: sabato sono stato da Pieffe, a Gallarate, che aveva in bella esposizione una coppia di La Scala AL5 nuove, accanto alle Cornwall IV. Io, possedendo le Cornwall 3 da diversi anni, in questo periodo ho proprio questo tarlo: passare alle Cornwall 4 o alle La Scala? Oppure restare così come sono? Quindi è stata una fantastica opportunità per cominciare a chiarirmi le idee su cosa fare. L'ascolto è stato in realtà un assaggio di poco più di 1 ora: Marco, il proprietario, con la consueta disponibilità mi ha invitato a tornare tra qualche giorno per ascolti più approfonditi con il mio ampli e i miei cd di riferimento. . Catena utilizzata: lettore CD/SACD McIntosh MCD350, pre McIntosh C28 (mi pare), finale Accuphase Classe A da 50 watt (non ricordo modello) Di seguito alcune impressioni: le La Scala hanno un medio più realistico e una definizione maggiore i bassi non sono così scrausi come tutti raccontano, anzi! Non so se mi hanno colpito perchè me li aspettavo "poveri" ma erano presenti e ben articolati (magari la versione AL5 è stata migliorata, rispetto a quelle precedenti) le Cornwall 4 sono molto simili alle mie 3, forse un medio più in evidenza ma nulla di così eclatante sulle registrazioni rock non ho avvertito grosse differenze tra le 2 coppie su acustica e voci (soprattutto femminili) le La Scala erano più raffinate Al di là di queste impressioni, non penso di aver fatto gli ascolti nelle condizioni ottimali per 2 motivi: ho ascoltato musica da un cd masterizzato, con brani di diversi generi (quindi non posso essere certo della qualità dell'originale) le La Scala era nuovissime, tolte dagli imballi solo qualche giorno fa Questo ascolto mi è servito per farmi una prima idea, ma quando tornerò per una sessione di ascolto più approfondita porterò i miei CD/SACD di riferimento e il mio ampli (McIntosh MA5200) per capire bene cosa potrebbero dare in più le La Scala rispetto alle mie attuali Cornwall. Vero che sono superiori (su alcuni generi musicali) ma la vera riflessione da fare sarà questa: tale superiorità giustifica 10.000 euro di spesa? (DIECIMILA, mica bruscolini). Detto così mi viene naturale rispondere che la scelta più di buon senso sarebbe quella di restare così come sono: vediamo come va con i test, ma il fattore costo non può non essere tenuto in considerazione (per le mie finanze, s'intende). Vi farò sapere quando avrò fatto la seconda sessione di ascolti. 3 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora