dec Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @Giannimorandi E´proprio quello il colpo di genio del Colonnello: sfruttare i muri come prolungamento della tromba. Le mie KHorn le misurai, arrivavano appena sotto i 30Hz, un unicum per un sistema casalingo totalmente a tromba. 1
Giannimorandi Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @dec è stato un colpo di genio per quello che riguarda la estensione e l'ingombro in ambiente perché andando negli angoli pur essendo grandi sono poco invasive, ma non è la posizione migliore per la scena sonora e la coerenza delle medie frequenze dato l'incrocio con il medio oltre i 400hz che il woofer fatica ad arrivare e irradia lateralmente, mentre il medio è più diretto verso il punto di ascolto, questo condiziona parecchio la gamma media a seconda della stanza in cui vengono messe le horn e siccome è difficile poterle provare va un po a fortuna l'abbinamento con l'ambiente. Per questo motivo molti preferiscono le la scala che sono meno estese in basso di quasi una ottava ma meno brigose da posizionare e più coerenti in tutte le stanze
dec Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @Giannimorandi Che qualcuno possa preferire le La Scala alle Klipschorn mi sembra improbabile, sinceramente. Nessuna Klipsch Heritage la butti in una stanza e suona, con tutte c'è bisogno di attenzioni per farle esprimere al meglio, di modifiche anche invasive se vuoi il massimo. Le La Scala hanno una impostazione simile alle Heresy, la carenza in basso le rende timbricamente un po' squilibrate, tant'è che molto spesso parte la corsa al subwoofer. Le Cornwall e le Klipschorn invece hanno una timbrica piu' equilibrata, non conosco nessuno che senta il bisogno di completarle con un sub, il che se ci pensi vuol dire qualcosa.
Sosa Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre Klipschorn non e' una cassa univoca , ci sono tante versioni di crossover , woofer e medi che la differenziano , gia' secondo il tipo di woofer scendono piu' o meno . Sento spesso pareri di gente che ha ascoltato le Klipschorn , ma quale ?
Giannimorandi Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @dec le horn non abbisognano di un subwoofer, abbisognano di una stanza che le faccia suonare coerenti tra la gamma media e bassa, perché le riflessioni della tromba del woofer siano in fase con la tromba del medio, pena effetto di gigantismi e scollamento tra le due gamme, nelle la scala avendo la radiazione frontale di tutte le trombe non hanno problemi di coerenza tra le varie gamme, però essendo la tromba più piccola perdono quasi una ottava in basso
Giannimorandi Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre @Sosa hanno sempre cercato di migliorare i principali difetti che sono la differenza di fase e la criticità dell 'incrocio tra la tromba dei bassi e medi. Le ultime versioni hanno l'incrocio un po più in basso tra le due trombe e la ultimissima ha a disposizione un crossover elettronico che credo permetta di regolare anche la fase per settarlo ad hoc in base all ambiente
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Ottobre Inviato 9 Ottobre A me è sempre sembrato che, dal punto di vista dell'uniformità o meno di prestazioni fra una coppia e l'altra, contasse più la storia del singolo esemplare che non la serie di appartenenza.
Sognatore Inviato 9 Ottobre Inviato 9 Ottobre diciamo che le Khorn richiedono forma e materiali della stanza abbastanza specifiche (angoli liberi, distanza fra le pareti e dal punto di ascolto, materiale di cui sono fatte le pareti, ecc...), la qual cosa le rende difficili da collocare, anche se nelle ultime versioni hanno dichiarato che la posizione nell'angolo non è più strettamente indispensabile.... Le lascala forse in questo hanno meno restrizioni.....
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Ottobre Inviato 9 Ottobre 1 ora fa, Sognatore ha scritto: anche se nelle ultime versioni hanno dichiarato che la posizione nell'angolo non è più strettamente indispensabile.... Vent'anni fa mi sono divertito a tenerle a lungo fuori dagli angoli, con il pannello anteriore parallelo al lato corto (non a 45° quindi). Suono e scena spettacolari, ma il sub era indispensabile (per fortuna lo avevo).
plx Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio sui cavi. Come forse alcuni di voi ricorderanno, ho una coppia di Fortè IV pilotate da un Moon 340i e come cavi di potenza ho i Duelund DCA16GA Dual. Delle Fortè sono parecchio soddisfatto soprattutto perché grazie alle trombe ho finalmente raggiunto la chiarezza che cercavo nelle voci, cosa che non avevo con le Focal Aria che avevo prima. I bassi delle Fortè, però, li ho trovati si, molto secchi e, come si dice, molto "punchy", ma forse anche un pelo vuoti sotto. Questo ho capito dipendere molto dall'accoppiamento con il Moon e con i Duelund. Dall'impianto precedente, infatti, ho ancora una coppia di EWA LS-25. Per chi non li conoscesse, questi cavi sono stati progettati da Colin Wonfor, lo stesso che aveva progettato la gamma di cavi per Tellurium Q. Dopo essersi separato da Tellurium Q, Colin Wonfor si era dedicato alla progettazione di questi LS-25, che sono versione aggiornata degli "Ultra Black" venduta senza intermediari ad un prezzo molto vantaggioso. Li avevo pagati da nuovi poco meno di 800 sterline subito prima della Brexit. Ebbene, usando questi EWA LS-25 al posto dei Duelund, ho subito notato che i bassi scendono molto di più. Questo sempre in accoppiata con il mio Moon. Con gli EWA, però non mi piacciono per niente le voci e nemmeno gli alti mi fanno impazzire. Inoltre si perde un po' il punch perché i bassi sono più profondi ma anche meno controllati. Ho provato quindi con il biwiring, usando i Duelund per i medio alti e gli EWA per i medio bassi. Così ho ottenuto i medio alti dei Duelund che mi piacciono molto e i bassi degli EWA un po' caciaroni ma molto profondi. Ora vi chiedo, senza dover sostituire il Moon che vorrei tenere per la comodità del DAC integrato, cosa potrei usare al posto degli EWA per ottenere bassi profondi ma mantenendo un po' più di punch? Forse dei Duelund di sezione maggiore accoppiandoli ai 16GA sempre in biwiring? Grazie in anticipo per i consigli che potete darmi!
beatleman Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre @plx premetto che non ho mai ascoltato i Duelund, ma in passato sul forum quando era ancora Videohifi qualcuno ha scritto alla Klipsch (fra questi mi ci metto anch'io) chiedendogli lumi su quali cavi di potenza usare e la risposta è stata sempre la stessa. Buon rame di buona sezione (4 mm ) senza nulla di esoterico, ed è la cosa che dopo miriadi di prove fatte mi sento di consigliarti anch'io. 1
ildoria76 Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 1 ora fa, plx ha scritto: Questo ho capito dipendere molto dall'accoppiamento con il Moon e con i Duelund. Con i cavi non puoi fare i miracoli per il risultato che cerchi, metti un bel valvolare in classe A da 50W e sentirai le Fortè suonare come vuoi 1
Giannimorandi Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre @plx a che distanza sono dalle pareti le forte' ?
plx Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 3 ore fa, beatleman ha scritto: @plx premetto che non ho mai ascoltato i Duelund, ma in passato sul forum quando era ancora Videohifi qualcuno ha scritto alla Klipsch (fra questi mi ci metto anch'io) chiedendogli lumi su quali cavi di potenza usare e la risposta è stata sempre la stessa. Buon rame di buona sezione (4 mm ) senza nulla di esoterico, ed è la cosa che dopo miriadi di prove fatte mi sento di consigliarti anch'io. Io ho provato anche una semplice doppina di rame, ma certamente non di quella sezione e potrebbe essere questa la chiave. Io ho scelto i Duelund DCA16GA, quindi di sezione molto piccola, perché in altre sezioni di questo forum erano i più raccomandati con le Klipsch heritage. I Duelund, infatti, sono una riedizione moderna dei Western Electric che gli audiofili degli anni 70 usavano proprio con le Klipsch dell'epoca. Vero anche che i Duelund DCA16GA sono davvero piccoli rispetto alla sezione raccomandata di 4 mm². Proverò sicuramente, quindi, con un cavo di quella sezione. Grazie 1
plx Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: Con i cavi non puoi fare i miracoli per il risultato che cerchi, metti un bel valvolare in classe A da 50W e sentirai le Fortè suonare come vuoi Puoi vedere le specifiche del mio Moon qui: https://www.hifidiprinzio.it/it/amplificazione/amplificatori-integrati/moon-moon-340ix.html Non penso che 100 W su 8Ω e 200 W su 4Ω con rendimento in classe A fino a 5 Watt siano pochi. Infatti riesco a tirare il volume al massimo fino a poco più di un quarto di giro della manopola rispetto al giro completo che potrebbe fare, dopo sono volumi improponibili in un condominio. Detto questo, probabilmente con un valvolare la resa sarebbe diversa, ma la comodità di avere il DAC integrato ed anche quello che ho speso per comprarlo mi fanno pensare 10 volte prima di cambiarlo.
plx Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @plx a che distanza sono dalle pareti le forte' ? Circa 80 cm. Dalle prove che avevo fatto con i Duelund, se le sposto più vicino aumenta il punch ma non la profondità (quanto scendono). Proverò di nuovo con questa configurazione biwiring che ho adesso, anche se ho paura che andrebbe a sporcare un po' le voci...
Giannimorandi Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre @plx 80 cm è una distanza giusta anche per avere una scena sonora credibile, avvicinandole si perde anche la profondità della scena.
Mamo Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre @plx Io so che la ridotta sezione del cavo sulle heritage era suggerita per via del basso fattore di smorzamento degli amplificatori dell'epoca. Credo che il tuo Moon sia dotato di un df notevole e in tal caso le caratteristiche del cavo potrebbero essere importanti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora