Lestratto Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa @Cabrillo sono d'accordo. non solo sono superiori in gamma medio-alta, ma anche medio-bassa. Hai voglia a cambiare finale...la diversa tromba dei medi e il caricamento del woofer le metteranno sempre una spanna avanti. Le LS sono superiori in tutto fin dove arrivano. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: un cavo di grande sezione spellato si fatica a farlo entrare nei morsetti sia di casse che ampli, Se fatica basta torcere il cavo e ridurre quanto serve la sezione degli ultimi due centimetri. Alla conduzione elettrica non si applica il concetto di "collo di bottiglia".
Giannimorandi Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa @Cabrillo per la gamma media e alta dipende molto dai diversi driver delle la scala ma la gamma bassa e mediobasso che sono di competenza del woofer con un ampli veloce e smorzato danno più senso del realismo avvicinandosi alle la scala, poi anche le trombe traggono giovamento anche se in minor modo. anche le cornwall sono capaci di notevoli dinamiche ma vanno assecondate con ampli in maggiore modo delle la scala che con la loro alta efficienza non creano problemi di pilotaggio con nessun ampli
plx Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 31 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @plx quelle farai prima a montarle ma il miglior contatto è a saldare, una colata di stagno che fa corpo unico il cavo con il connettore Anche lo stagno però introduce le sue interferenze con il segnale che deve passare attraverso differenti metalli. Di solito per fare saldature (o meglio brasature) per scopi audio io utilizzo uno stagno con lega di argento proprio per cercare di aumentare la conducibilità, ma ho comunque sempre pensato che il suo contributo nel modificare il segnale in qualche modo lo dasse. Per toglierci ogni dubbio su queste cose sarebbe bello riuscire a fare delle misurazioni con uno oscilloscopio. Sapete per caso se ci sono per caso delle pubblicazioni in merito?
Fabio Cottatellucci Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 40 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: il miglior contatto è a saldare Meglio ancora crimpare ove si può. 1
plx Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Meglio ancora crimpare ove si può. Ecco, infatti, concetto che credo si avvicini molto a ciò che fanno quelle banane che ho postato prima
Boris Lametta Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa @plx se non hai esigenze di attacca/stacca frequenti vai di cavo spellato. Non c'è niente di meglio, poca spesa tanta resa. Procurati un buon OFC da 4mm2 (va benissimo quello da te segnalato) e sei a posto.
il reba Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa Ciao, sono Marco, già proprietario di 2 coppie di Heresy 3, una coppia di Cornwall 3, ora vorrei prendere le Forte 4. So di essere blasfemo ma sono fortemente tentato dalle Tannoy Kensigton/Turnberry. Ora, ho già avuto altre Tannoy (di categoria inferiore a queste), le ho sempre trovate "educate", molto precise ma senza carattere, cosa che invece le Klipsch hanno senza dubbio. Per caso qualcuno ha confrontato dal vivo questi diffusori ed ha voglia di darmi le sue impressioni? Considerate che ascolto in gran parte rock, più o meno duro, mi sto avvicinando al jazz ma a piccoli passi. Va aggiunto che le Klipsch si troverebbero nuove ma le Tannoy sarebbero inevitabilmente usate. Grazie.
Giannimorandi Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa @il reba le tannoy sono più raffinate ma scordati la botta sullo stomaco di basso e cassa della batteria
il reba Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa Sono più raffinate anche rispetto alla versione 4? Leggo un gran bene su questo nuovo driver per le medie frequenze.
Giannimorandi Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa @il reba il punto di forza delle tannoy è l'altoparlante concentrico che ha una coerenza quasi da monovia soprattutto da distanza ravvicinata dove le cornwall abbisognano di almeno 3 metri di distanza meglio 4 per integrare le tre vie con l'ambiente, le ultime serie 4 non ho ancora ascoltato nemmeno le forte 4 ,immagino che siano migliori ma le fanno anche pagare per buone
raf_04 Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa 1 ora fa, il reba ha scritto: una coppia di Cornwall 3, ora vorrei prendere le Forte 4. ciao, come mai intendi passare dalle Cornwall 3 alle Forte 4? Problemi di ambiente?
Jarvis Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa @il reba Dunque: se hai mire collezionistiche è un conto, diversamente non credo abbia molto senso acquistare le Fortè, avendo già le Cornwall. Le Tannoy sono molto diverse, sono 2 vie e spesso si sente un pò l'incrocio tra woofer e tweeter. Che siano raffinate è un pò un'idea ma poi cosa vuol dire? Diciamo che rendono bene sui medi e potrebbero essere un'alternativa da scoprire avendo tu già 3 paia di Klipsch heritage. Quindi hai 4 impianti diversi?
il reba Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa No no, mi sono spiegato male... ho AVUTO Heresy e Cornwall, ora una coppia ottime Mofi ma vorrei fare un upgrade.
il reba Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa In effetti "già proprietario" lascia intendere che le abbia a casa. Scusate.
raf_04 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 55 minuti fa, Jarvis ha scritto: diversamente non credo abbia molto senso acquistare le Fortè, avendo già le Cornwall. a meno che non ci siano problemi di ambiente, per cui un diffusore più "piccolo" rispetto alle Cornwall potrebbe essere più congeniale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora