Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

Anche io non lamento nessuna carenza di basso anzi le trovo equilibratissime.

Inviato

@musicante bella macchina!! Guarda, a meno che non abbia un DF superiore a 400 (che è quello del mio Accu), non lo reputerei responsabile di ciò che tu percepisci come “basso leggero”
 

Son piu propenso a pensare ad effetti di cancellazione dell’ambiente, o, non fraintendermi, al tuo “gusto” per la gamma bassa 
 

A casa mia con le Heresy praticamente in campo libero e sollevate di circa 30cm non ho problemi del tipo da te segnalato

Inviato

Dimenticavo, anche io sollevate 25 cm le ho trovate più equilibrate, sui loro stand addirittura i bassi erano eccessivi per i miei gusti

Inviato
55 minuti fa, zagor333 ha scritto:

è fondamentale anche la distanza dal muro posteriore della nostra posizione di ascolto)

Si giusto, tra l'altro importante è pure la fascia in cui si ascolta, certe volte, 40 cm avanti o indietro e si entra in un'altra fascia nella quale ci sono i bassi, ma queste cose sebbene non siano mai da dare per scontate sono comunque facili, basta camminare per la stanza immagino che l'amico l'abbia fatto.

Inviato
39 minuti fa, scroodge ha scritto:

bella macchina

Detto da chi ha una fuoriserie (il mio è un vorrei ma non posso rispetto all'A60)

 

41 minuti fa, scroodge ha scritto:

non lo reputerei responsabile di ciò che tu percepisci come “basso leggero”

No, non è lui il responsabile, è un ampli piuttosto muscoloso.

 

42 minuti fa, scroodge ha scritto:

Son piu propenso a pensare ad effetti di cancellazione dell’ambiente, o, non fraintendermi, al tuo “gusto” per la gamma bassa 

In effetti sono abituato ad un basso più "carnoso", magari devo ritarare un po' l'orecchio al nuovo suono.

Inviato

Dunque: io ho un collega collezionista di amplificatori vintage (a dire il vero li cambia spesso per provare altra roba...) e mi ha detto che i migliori risultati nel basso li ha trovati con i seguenti: Accuphase e303x, Sansui aux901 e au717, Denon pma 850 e Carver cm 1090, io le ho ascoltate con il Leben cs 600 e con un integrato Tektron di cui non ricordo il modello e i bassi si sentivano gia' piu' "rotondi" del solito con la solita bella gamma medio-alta....nella stessa seduta c'erano anche le Forte III e IV, le Forte IV mi son piaciute veramente tanto....l'ambiente non era grande e le casse molto vicine alla parete di fondo.

SALVO.

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto:

certe volte, 40 cm avanti o indietro

E già, è proprio così, il test dell’audiofilo errante con i 100Hz 😊

Circa la nostra posizione di ascolto:

in prossimità della parete posteriore si ha la massima resa per i bassi e si “annullano” le riflessioni di questa parete. Si dovrebbe stare ad una distanza di circa 40-90 cm. Io ho il divano vicino il muro, e a circa 40/60 cm dal muro ho trovato la mia posizione ideale. Basta spostarsi con la testa di 10 cm più avanti o più indietro e si ha un impatto significativo sul messaggio musicale. Utilizzo anche dei cuscini per “regolare” la mia distanza. 

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, damn2k ha scritto:

Dimenticavo, anche io sollevate 25 cm le ho trovate più equilibrate, sui loro stand addirittura i bassi erano eccessivi per i miei gusti

E' la prima volta che leggo che le heresy hanno bassi eccessivi, ma visto che l'ascolto di ciascuno è soggettivo rispetto anche la tua opinione.

Inviato
1 minuto fa, musicante ha scritto:

che le heresy hanno bassi eccessivi,

Come già accennato, influisce anche molto l’ambiente

Inviato
32 minuti fa, zagor333 ha scritto:

in prossimità della parete posteriore si ha la massima resa per i bassi e si “annullano” le riflessioni di questa parete. Si dovrebbe stare ad una distanza di circa 40-90 cm.

Io le ho in prossimità della parete posteriore, dici che dovrei sportarle più avanti di almeno 40-90 cm? Oppure ho capito male?

Inviato
3 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Come già accennato, influisce anche molto l’ambiente

Senza dubbio, riguardo al posizionamento sono appena agli inizi, ho solo saggiato il loro suono, non ho ancora trafficato con le classiche prove di rito.

Inviato

Sicuramente influisce molto l’ambiente, ad esempio un bass reflex nella sala dove Ascolto era inascoltabile, i bassi prevalevano su tutto. Funziona solo la cassa chiusa. Addirittura anche le 3/5 causavano dei rimbombi fastidiosi e non potendolo portare troppo in avanti mi sono riversati su una cassa che nasce per stare a ridosso delle pareti, meglio ancora se negli angoli. Infatti ora con le heresy a 20 cm dalla parete di fondo, alzate 25 cm le trovo perfette.  

Inviato

@zagor333 ah ecco, perché di molti contributi i tuoi sono quelli che in cui mi riconosco maggiormente! Pure io ho il divano vicino alla parete di fondo e le heresy a circa 1 mt dalla parete di fondo e circa 50cm dalle pareti laterali.
 

Bassi  belli corposi e velocissimi. Non estesissimi (intendo che non scendono ai 20-30 Hz flat, come farebbe un subwoofer serio) che tanto nella mia stanza non  ci starebbero. Sicuramente non “magri”. E altrettanto sicuramente la sensazione non è di mancanza di bassi..

Inviato

io, per es, non ho mai ascoltato le Heresy con un amplificatore Electrocompaniet  ma sarei curioso poiche' il suono caldo e corposo di un ampiwire 100 dovrebbe farle rendere bene anche alle basse frequenze.

SALVO.

Inviato

 

Arrivavo da minidiffusori da posizionare su pesanti stand in mezzo alla stanza e bellissime torrette distorcenti e noiose non appena alzavo troppo il gomito (ProAc, Sonus Faber, Totem, Wilson Benesch, ecc. ecc.), ad un certo punto cambio casa, cambia sala musica e i classici rd non suonavano più neppure a basso volume.

Ecco, il Colonnello mi ha risolto il problema di far suonare la nuova sala e negli anni mi ha prima fatto cambiare il modo di vedere l'hifi e poi accompagnato con tanta bella musica.

Posizionate sempre addossate alla parete di fondo e vicine agli angoli, le Heresy, tutte, alla fine le usavo accoppiate da un subwoofer JL Audio, le Belleklipsch le ho potute tenere troppo poco, non solo a causa delle dimensioni esagerate per la mia sala.

Come amplificazione ho usato sia ss che valvole, da Pass XA30.5 ad Audio Note Conqueror/Conquest, come cablaggio poche cazzate, solo roba semplice e funzionale!

Le foto sono prese dal web (pure quelle delle AlNiCo, che però sono proprio le mie).

 

Heresy3

heresy3.jpg.1cf8df4644e12d33bc0e053881ee2734.jpg

Belleklipsch:

bellek.jpg.4a658a0124e616c470c233a290b3af56.jpg

Heresy1 AlNiCo "Red Cloth":

heresy_alnico.jpg.10e87dca086b29a302fb75a39f87d9fa.jpg

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato

@musicante Adoro le Heresy III che possiedo da alcuni anni con grande soddisfazione 

Con ampli ss ho avuto i migliori risultati con un AmAudio T90 S3 e con un McIntosh MA6300 (per i miei gusti forse leggermente più gradevole il T90 ma andavano entrambi alla grande) 

Con le valvole non mi ha particolarmente colpito il Leben 300xs mentre ho trovato ottimo Un TpAudio con le KT120 (meno raffinato tra quelli nominati ma con un suono pieno molto piacevole)

Ricordo anche un buon risultato con un Advance Acoustic (in relazione al prezzo) 

Al momento sto valutando un single ended di qualità con le KT88  

Mi sono convinto che sarà una bella accoppiata 

Ovviamente sono tutti giudizi personali su amplificazioni realmente possedute e non ascoltate in negozio o da amici

Spero di esserti stato utile 

Inviato

Buongiorno a tutti, da diverso tempo sto meditando di passare al sistema a tromba ed all'alta efficienza acquistando un diffusore heritage. Al momento ho nel mio impianto le Tannoy Cheviot che apprezzo per la profondità della scena, per la loro naturalezza  e correttezza timbrica.  sto prendendo in esame le Forté IV in quanto il mio ambiente e lo spazio di cui dispongo non mi permette un diffusore più grande. 

Ho un ricordo di un ascolto delle forté III con una sonata per violino e pianoforte di mozart così realistico e live che ancora a ricordare mi emoziona tantissimo. Leggendo qua e là la versione IV sembrerebbe addirittura migliorata nei medi ed alti.. Ho solo paura per la gestione dei bassi visto il 15" passivo : sono costretto a mettere i diffusori 20/30 cm davanti al mobile e di conseguenza 80 cm dalla parete di fondo. 

Qualche possessore delle Forté IV che sta a Firenze sarebbe così gentile da potermi far fare un ascolto? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...