Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
15 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

Infatti ha fatto in tempo a mettere i tweeter in titanio su tutte le heritage

Un altoparlante non si adotta solo per dove arriva, ma anche per come ci arriva.
Poi aggiungi la moda, quest'e quello...
Fatto sta che la banda utile per la riproduzione sonora è più stretta di quello che cerchiamo di solito (me compreso).

Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1640743
Condividi su altri siti

8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

andiamo a vedere che cosa c'è nelle incisioni che circolano nel mondo reale
Assistendo a una funzione in chiesa notavo quanto l'organo non scendesse poi così in basso. :classic_smile:

Verissimo. L'ho pensato anche io tante volte in riferimento all'organo. 

 

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1640802
Condividi su altri siti

11 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

tanto è che ogni costruttore di driver si ostina sempre ad aumentare la risposta in frequenza verso l'alto in ogni nuovo modello, klipsch compresa 

 

Può essere che lo fanno anche perchè aumentando il range di frequenza di un altoparlante (cosa possibile con i materiali di oggi) questi possano lavorare con piu tranquillità e incrociarsi meglio fra di loro? Una considerazione mia,non so se sono io ma l'emozione,la magia che mi danno alcuni altoparlanti del passato (Quad,Klipschorn,JBL,Electrovoice tanto per dire..) ad oggi la trovo in pochi diffusori. Vedo (ascolto) che tendenzialmente spesso si tende a standardizzare un tipo di suono, per cui non so dire se è meglio oggi o una volta,se è solo un impressione mia o no.

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1640906
Condividi su altri siti

Alla fine il suono è emozione.

Come dice giustamente @beatleman non è detto che una maggiore estensione di frequenza sia sinonimo di un'esperienza d'ascolto migliore.

Non per niente, ad esempio, giusto qualche giorno fa leggevo  sul forum ufficiale Klipsch dibattere su quale fosse la versione migliore tra Cornwall 3 o 4.

Ho dato sempre per scontato che la 4 fosse superiore, ma molti sostengono che la 3 abbia un suono più old-style che emoziona di più, meno affaticante, mentre l'ultima versione viene definita più aperta, più dettagliata ma anche meno coinvolgente.

Come al solito ognuno dice la sua, tutte le opinioni sono rispettabili ma non c'è una ricetta fissa per cui il nuovo modello debba essere sempre, indiscutibilmente, inevitabilmente migliore del precedente (sui materiali quasi sempre sì, ma all'ascolto?).   

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1640917
Condividi su altri siti

@beatleman io sono dell idea che un suono troppo trasparente e pulito non sia musicale. 

Gli altoparlanti del passato erano colorati e imperfetti da un certo punto di vista e davano una impronta sonora, così come le testine tipo ortofon spu e denon dl103.

Oggigiorno si può avere un dac super trasparente, altoparlanti più raffinati di moderna costruzione, ampli più trasparenti anche essi che alla fine la catena diventa troppo "asciutta " se si può dire come termine e per quanto raffinata all'ascolto può stancare 

  • Melius 2
Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1640983
Condividi su altri siti

1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

Oggigiorno si può avere un dac super trasparente, altoparlanti più raffinati di moderna costruzione, ampli più trasparenti anche essi che alla fine la catena diventa troppo "asciutta "

per questo è fondamentale un bilanciamento dei componenti del proprio impianto, IMHO.

 

Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1641038
Condividi su altri siti

1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

io sono dell idea che un suono troppo trasparente e pulito non sia musicale. 

Da sempre dico che prestazione e piacevolezza non sempre viaggiano sulo stesso binario o ,comunque,non necessariamente. Io non inseguo "il vero " o " il giusto " ma solo il mio personale concetto di " bello " ma il discorso sarebbe lungo e ora io ho appetito.. 

  • Haha 1
Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1641045
Condividi su altri siti

Il 25/11/2025 at 22:48, Giannimorandi ha scritto:

@Ferruccio1967 comunque anche se non li sentiamo abbiamo comunque una percezione di quelle frequenze in qualche modo, tanto è che ogni costruttore di driver si ostina sempre ad aumentare la risposta in frequenza verso l'alto in ogni nuovo modello, klipsch compresa 

Questa aspetto di come sentiamo i suoni non solo dalle orecchie ma anche attraverso il corpo è studiata da una disciplina scientifica chiamata psicoacustica.

In questo rientra per esempio il fenomeno che si ha in discoteca dove i bassi li senti anche in pancia, ma non solo, i suoni li avvertiamo inconsciamente anche semplicemente per via del fatto che il liquido contenuto nei bulbi oculari, o più semplicemente, l'acqua contenuta nella pelle vibra quanto investita dalle onde sonore, anche se esse sono al di là dello spettro acustico umano.

 

Come punto di partenza per entrare in questo affascinante argomento mi permetto di consigliare questo video:

 

Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1641567
Condividi su altri siti

12 ore fa, beatleman ha scritto:

 

Può essere che lo fanno anche perchè aumentando il range di frequenza di un altoparlante (cosa possibile con i materiali di oggi) questi possano lavorare con piu tranquillità e incrociarsi meglio fra di loro? Una considerazione mia,non so se sono io ma l'emozione,la magia che mi danno alcuni altoparlanti del passato (Quad,Klipschorn,JBL,Electrovoice tanto per dire..) ad oggi la trovo in pochi diffusori. Vedo (ascolto) che tendenzialmente spesso si tende a standardizzare un tipo di suono, per cui non so dire se è meglio oggi o una volta,se è solo un impressione mia o no.

Sono d'accordo.

Prima di scegliere le mie Fortè IV ho girato diversi negozi HiFi dell'hinterland di Milano e più ascoltavo più mi rendevo conto del fatto che molti diffusori sembrassero simili tra di loro. Tipicamente con una impronta sonora V-shaped, cioè con alti e bassi in evidenza rispetto ai medi e molto spesso esasperati. Vedi ad esempio gli alti di B&W, così squillanti da farmi venire mal di testa in meno di 5 minuti (non scherzo) o i bassi lunghi e profondi (ma irreali) delle Focal Aria dalle quali provenivo, le quali, oltre ad una porta bassa reflex frontale, ne hanno anche una inferiore a letteralmente 3 cm dal pavimento. Questo crea bassi profondi anche dove non c'è ne sono e rende tracce già corpose di loro praticamente inascoltabili, in quanto questi bassi innaturali in ambienti non trattati vanno a coprire tutto il resto.

 

Anche Klipsch non è da meno con la serie RF, anch'essa a mio parere V-shaped, ma per fortuna esistono le Heritage! :classic_biggrin:

Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1641578
Condividi su altri siti

22 ore fa, raf_04 ha scritto:

Ho dato sempre per scontato che la 4 fosse superiore, ma molti sostengono che la 3 abbia un suono più old-style che emoziona di più, meno affaticante, mentre l'ultima versione viene definita più aperta, più dettagliata ma anche meno coinvolgente.

 

Ma poi secondo me Raffaele se hai già le III che sono belle casse non so quanto ti meriti passare alle IV. Lo capirei di piu se per esempio si decidesse di passare dalle Heresy o Forte alle Cornwall,lo vedo piu giustificato. 

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1641687
Condividi su altri siti

Renato Bovello
3 ore fa, beatleman ha scritto:

decidesse di passare dalle Heresy o Forte alle Cornwall,lo vedo piu giustificato

Concordo al 100% . O Klipschorn o mi terrei le Cornwall Iii senza pormi alcun dubbio . In alternativa potrei pensare ad altri e più moderni diffusori . Potrei avere maggiore trasparenza e ricchezza di informazioni ma scordiamoci quel meraviglioso effetto live delle Cornwall , tanto caro a chi le apprezza 

Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1641804
Condividi su altri siti

4 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

effetto live delle Cornwall , tanto caro a chi le apprezza 

Che però chi come me è passato dalle Cornwall III alle La scala, si rende subito conto della grande differenza e superiorità che hanno quest'ultime sul  medio/alto e di conseguenza un effetto " live " veramente notevole e coinvolgente.

Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1641964
Condividi su altri siti

35 minuti fa, Cabrillo ha scritto:

Che però chi come me è passato dalle Cornwall III alle La scala, si rende subito conto della grande differenza e superiorità che hanno quest'ultime sul  medio/alto e di conseguenza un effetto " live " veramente notevole e coinvolgente

..e qui si apre un vaso di pandora grande come le Klipschorn :classic_biggrin:.

A me, personalmente, le La Scala non  hanno particolarmente entusiasmato: hanno un basso troppo timido che, sono convinto, rimpiangerei tantissimo, provenendo dalle Cornwall.

Si può sempre dire di aggiungere un sub, ma io voglio ascoltare in 2 canali, non voglio impazzire con le regolazioni di un altro canale.

Sui medio e sugli alti sono molto aperte e dettagliate, con un effetto live incredibile, però come al solito è una questione di gusti: dopo 8 anni di Cornwall casse del genere mi "spaventano" un po': suono troppo diverso, troppo aperto, troppo sparato in faccia; probabilmente ci sarebbe bisogno di un periodo di rodaggio (per il mio orecchio) un po' più lungo.

Ma come faccio? Mi metto in casa 2 catafalchi del genere per poi accorgermi dopo 2 mesi che proprio non mi piacciono?

A questo punto mi tengo le Cornwall, nel dubbio...:classic_wink:

Link al commento
https://melius.club/topic/5716-il-circolo-del-colonnello-klipsch/page/255/#findComment-1641985
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...