lofuoco Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @nebraska cosa intendi per raffinatezza? Per assurdo l'unico ascolto che ho fatto delle Forté, in quel caso le III, é stato di una sonata di mozart per violino e pianoforte ed era da brividi! Davvero impressionante il realismo degli strumenti, ancora mi emoziono a ricordarlo.. Non ho avuto modo invece di sentirci musica sinfonica.
nebraska Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @lofuoco sulla raffinatezza ci vorrebbe una libreria...eleganza e dolcezza insieme che a volte pecca nelle vecchie heritage (escluse lascala e horn) le nuove Corn leggo sono migliorate in questo.... nel tuo ascolto ritrovo il realismo da primato, ma ascolta bene anche delle sinfonie...alcuni classicisti dicono che il pianoforte non è così veritiero...nel tuo caso non starei sotto le Corn 4, parere personalisssimo...
massimo57 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Buongiorno a tutti. Audiofilo dai mitici anni 75 potete immaginare quanta roba sia passata per casa... ...due7tre anni fa cadde l'occhio su una coppia di Tangent 50 a buon prezzo. Fu subito amore totale. L'anno dopo fu la volta di una coppia di Tangent 5000. Fantastiche. Adesso sono in attesa di un paio di Cornwall III serie. Non ho ancora venduto nulla, ma temo che debba farlo a breve. Credo che mi fermerò qui. Gli ampli sono un pioneer sa 5300 da 10 w (non ridete: è un nanetto incredibilmente bensuonante) un Audio Analogue Primo 100 e un audio analogue Puccini se. Completa il tutto una coppia di Dromos Caanto. Cd tangent e cd AA primo Phono Thorens td 160 con shure v 15 mkIII ..a presto per i commenti di ascolto!
Petergenius Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @FD_MC Ottimi diffusori ma difficili da trovare, facevano parte insieme alle FORTE ' della c.d. famiglia HERITAGE "allargata", all'epoca non esisteva la serie Reference e se non sbaglio iniziarono a produrre le CHORUS nella prima versione dal 1987 e di fatto andarono a sostituire le CORNWALL II , inspiegabilmente uscite dal catalogo proprio in quel periodo. Rispetto alla versione 1 nella 2 al posto delle porte reflex anteriori era stato inserito un radiatore passivo posteriore sempre da 15".Ho avute le CHORUS II per tanti anni amplificate con pre e finali MAC ( nella foto )e ARC , se potessi le ricomprerei molto volentieri per affiancarle alle mie LEGEND KLF 20 che le hanno sostituite ,oltre che nel mio impianto, nel catalogo klipsch, devo dire che suonano altrettanto bene mantenendone l'impostazione come era nelle intenzioni del produttore quando uscì la serie LEGEND.
Petergenius Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Questa è invece la brochure della serie LEGEND che sostituì la serie CHORUS
Tigra Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @FD_MC avute per diversi anni le MK 1, molto consigliate: veloci, reattive (anche alla qualità della catena a monte), senza preferenze di genere musicale, suonano bene con tutto e riempiono ambienti anche di buone dimensioni: per esperienza di lunga data con diffusori caricati a tromba (totalmente o parzialmente) trovo non consigliabile l'ascolto in campo ravvicinato. Con tutta probabilità, le Chorus II abbisognano di maggior cura nel posizionamento in ambiente rispetto alla prima versione, che aveva caricamento del woofer in reflex con condotti collocati nella parte anteriore del mobile, invece che un reflex meccanico (peraltro di grandi dimensioni) posto nella parete posteriore. Le mk II le ascoltai una sola volta, e devo dire che mi fecero un'ottima impressione.
Fabiox Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @lofuocoCiao come promesso eccoti la foto dell'ambiente dove ho posizionato le Forte,potrai magari già farti un'idea?Tieni presente che per la prova che ti dicevo ho staccato le Forte a 35 cm esatti dal mobile e quindi a circa 70 cm dalla parete di fondo.Nello spazio che si è creato ci ho messo dei libri ed altri oggetti come se fossero davanti al mobile con i miei vinili.Rimango sempre dello stesso avviso:un certo cambiamento, ma non notte/giorno,lo si avverte per quanto riguarda i bassi, per forza di cose:nella posizione che si trovano sempre, e che ho scelto, sono anche negli angoli quindi il basso è più carico piuttosto che nella posizione nella quale le ho messe, ma,ripeto il cambiamento non è grande.Resto quindi dell'avviso che per sentire cambiamenti, degni del loro nome, le diverse registrazioni giocano un ruolo decisivo e molto più rimarchevole.Rimane,credo,un ultimo e solito consiglio:dovresti provarle a casa Tua, solo così potrai renderti conto di che suono stiamo parlando. Bene,spero di esserti stato di aiuto. Allego la foto. 1
lofuoco Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Fabiox sei stato gentilissimo! Grazie! Purtoppo hai ragione, soltanto provando nel mio ambiente posso realmente capire... Io ho questa posizione che é fissa, di li non posso muovermi. Al momento ho creato con le cheviot un triangolo d'ascolto a triangolo isoscele dove la base da tw a tw é di 210 cm è il vertice é a 230 cm dai due tw. I diffusori sono a 75 cm dal muro e 30/35 cm dal mobile... Non vorrei che le Forté fossero penalizzate
Questo è un messaggio popolare. beatleman Inviato 12 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio 2022 La tigre la posizionò mio figlio (aveva 6 anni). Un giorno stavo ascoltando un pò di musica e te lo vedo apparire con la sua tigre,la piazza davanti all'impianto e mi guarda contento....e da lì non si è mossa per un pò di tempo...!!! 2 1
Fabiox Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @lofuoco Prego,figurati.Il fatto che il muro sia a tot cm dai diffusori non importa più perché è il mobile che sta a 30cm che deve essere considerato.Secondo me.Poi,vedendo la foto che hai caricato,ho due considerazioni:la prima che non avrai problemi di sorta a posizionare le Klipsch,la seconda che hai un bel parquet in rovere.
FD_MC Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Petergenius @Tigra Grazie! La mia era una curiosità, non avendone mai sentito parlare ,nè bene nè male.
lofuoco Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Fabiox 😄 devo confessare che sono alle prese con l'allestimento della nuova stanza di ascolto visto che ho cambiato casa da poco e mi mancano ancora diversi elementi tipo tappeto e tende e un paio di bass traps, ma ammetto che il parquet oltre che essere bello "suona" anche molto bene! 😅
Fabiox Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @lofuoco Bene.Profusione di rovere anche qui da me,come avrai notato dalla foto.🙂
zagor333 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 15 ore fa, lofuoco ha scritto: ho creato con le cheviot Bellissime le tue Tannoy, più che sostituirle, sarebbe bello affiancarle alle Fortè e alternarle negli ascolti, certo, poi tutto non si può avere. Io sono stato ad un passo dalle Cheviot e dalle Fortè, ma poi per problemi di spazio mi sono “accontentato” delle Heresy iii. Buonissima scelta Roberto PS: anche secondo me come distanza devi considerare quella dal mobile che si trova dietro i diffusori, anche se il risultato finale dovrebbe essere un po’ diverso dall’avere dietro direttamente un muro.
Petergenius Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @lofuoco Concordo con @zagor333 e te lo dico da appassionato del suono Klipsch , le Cheviot sono splendidi diffusori e le alterno nel mio impianto principale alle Legend KLF 20.Vedo che le tieni basse,una prova che posso consigliarti è di alzarle da terra 20 o 30 cm come parecchi tannoisti hanno provato a fare. Come puoi vedere in foto io utilizzo stand in ferro cavo riempiti di sabbia ma puoi comunque provare anche con altre soluzioni (ad es sgabelli in legno da 20 cm che trovi su amazon a 10 euro) per valutare come cambia il suono
feli Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 1 ora fa, zagor333 ha scritto: Bellissime le tue Tannoy, più che sostituirle, sarebbe bello affiancarle alle Fortè e alternarle negli ascolti, certo, poi tutto non si può avere . Vero, però io ad un certo punto mi sono ritrovato ad avere contemporaneamente le JBL L112, le Tannoy Cheviot HPD e le Heresy I serie in AlNiCo. Alla fine della fiera, a causa del genere musicale prevalentemente ascoltato da me, ho venduto le altre e sono rimasto unicamente con le Heresy.
lofuoco Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @zagor333 grazie Roberto! Mi sai dire una tua impressione tra Cheviot e Forté? @Petergenius Si avevo in passato pensato di alzarle ma poi si sono fermato alla.soluzione Gaya+pietra serena alzando le di fatto solo 8 cm... Interessanti le.tue basi in ferro.. Hai un link dove si trovano?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora