beatleman Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Sulla terza versione delle Cornwall non mi pronunciò non avendole mai potute ascoltare, ma fra le Cornwall II e le La Scala I mi son piaciute molto di più le La Scala. Più omogenee e coerenti timbricamente,se ben amplificate le trovo spettacolari. Mi domando, secondo voi perché nella terza serie alle Cornwall hanno avvicinato il woofer alla tromba dei medi avvicinando di fatto i centri di emissione? @raf_04 complimenti per la stanza. 🙂👍 1
raf_04 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @sonoio le pilota benissimo @sonoio le pilota benissimo 😅 1
raf_04 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @sonoio a parte gli scherzi: innanzitutto il mio è il 5200 (versione gemella del 5300 senza controlli di tono). Avevo ascoltato la catena in un negozio e ne rimasi stupefatto: il 5200 paga forse l'assenza di autotrasformatori che danno quel tipico sound McIntosh, ma in compenso ha una dinamica notevolissima, con un suono molto "vivo" e moderno (altro che le solite baggianate sui McIntosh ambrati e mosci!). 1
Membro_0020 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @raf_04 Concordo , le c3 che avevo le tenevo dritte o al massimo con un leggerissimo toe in. il tappeto che hai davanti è un 3x2 ? il piccolo sub lo tieni spento?
Renato Bovello Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 6 ore fa, samana ha scritto: Piu’ sopra hai scritto che e’ questione di gusti, e va bene. Ma nel tuo caso, dai parametri che ti prefiggi, direi che sia piu’ una questione di vil denaro, che per carita’, va bene anche quello.. 😎 Perdonami ma credo di non aver afferrato il tuo concetto. Prova a dirmi ,se ne hai voglia. Grazie
raf_04 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: il tappeto che hai davanti è un 3x2 ? yes 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: il piccolo sub lo tieni spento in stereo sempre spento, lo utilizzo solo per ascolti multicanale (SACD, concerti, film): ho un impianto 7.1
Membro_0020 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 6 minuti fa, raf_04 ha scritto: 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: il tappeto che hai davanti è un 3x2 ? yes 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: il piccolo sub lo tieni spento in stereo sempre spento, lo utilizzo solo per ascolti multicanale (SACD, concerti, film): ho un impianto 7.1 Sei in una situazione più o meno simile alla mia quando avevo le C3. Le trovato ottime tranne che per l’estensione in alto non enorme. Con un ampli più raffinato migliorano ancora. In basso non ero mai riuscito ad abbinare un sub, troppa differenza di passo con il resto e tutto sommato non era indispensabile, da me “partivano” già da 25/30 Hz. Che sub hai ed a quanto lo hai tagliato?
samana Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Renato Bovello Carissimo ma niente di particolare. Siccome i diffusori che tu prendi in considerazione hanno un costo tale che dovrebbero accontentare tutti, allora il mio era un paragone sarcastico sul binomio gusti-costi. Nulla di serio 🙂
Renato Bovello Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 23 minuti fa, samana ha scritto: Carissimo ma niente di particolare. Siccome i diffusori che tu prendi in considerazione hanno un costo tale che dovrebbero accontentare tutti, allora il mio era un paragone sarcastico sul binomio gusti-costi Ah certo , ora ho capito . Vedi , a me personalmente piacciono molto anche diffusori dal costo decisamente abbordabile . Penso alle Minima FM2 oppure alle LS3/5A , alle Adamantes e altro ancora ma in casa Klipsch le uniche ad avermi colpito sono quelle sopra dette . Ciao “ samana “ 1
Pinkflo Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @raf_04 Infatti la tua posizione è simile alla mia.
damn2k Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 leggo spesso dei crossover bob crites. Qualcuno può spiegarmi che benifici apporterebbe e se è possibile installarlo sulle heresy 3?
Giannitorino Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @damn2k io li ho presi qualche mese fa per le mie la scala che erano equipaggiate con il poco fortunato AL dopo il montaggio si sono "aperte"con un medio alto da favola ho anche preso i tweeter che devo ancora montare verifica sul sito di Crites mi sembra faccia qualcosa anche per le Heresy
nexus6 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 5 ore fa, beatleman ha scritto: ma fra le Cornwall II e le La Scala I mi son piaciute molto di più le La Scala concordo, non c'è proprio paragone
cinghio Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Pinkflo3 cosa hai notato chiudendo il toe? @beatleman la parete dietro i diffusori è molto più importante di quanto lo immaginiamo.. se io dovessi togliere i 5 pannelli diffondenti la voce va a perdersi, rimane comunque in mezzo ma non ben a fuoco. 1
Pinkflo Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 2 ore fa, cinghio ha scritto: cosa hai notato chiudendo il toe? Non ci sono differenze eclatanti tanto che potendo l'avrei trattenuto. Parlo sempre di sfumature. e Toe chiuso davanti al punto di ascolto. -La scena si restringe ma se i diffusori sono a una buona distanza tra loro non si nota. -Il punto di ascolto si libera completamente, al centro continua a sentirsi meglio ma di poco, ai lati si ascolta quasi alla pari, nessuna cassa si sente più dell'altra ad un ascolto di lato (questo è il vero vantaggio) -cambia leggermente la scena e la prospettiva, non saprei nemmeno dire esattamente come, in quanto profondità, 3D, ecc rimane tutto. Forse è leggermente più compressa quindi col toe aperto c'è una scena più naturale (sfumature...). - Nel mio locale purtroppo con qualsiasi toe più chiuso davanti al punto di ascolto il suono diventa più penetrante a lungo andare sulle frequenze medie, anche a molta distanza 4-5 metri, ignoro il motivo di quest'effetto. - Si ha più la sensazione di ascoltare solo il suono delle casse con meno riflessioni, e va bene, a meno che l'aggressività venga stemperata dai riflessi presenti con altri Toe. Con Toe chiuso ad incrocio sul punto di ascolto il suono è ancor di più penetrante e aggressivo di quanto detto sopra. Non sostenibile.
beatleman Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Giannitorino da quello che so io Crites aveva lavorato alla klipsch insieme al Colonnello e poi si è messo per conto suo. Nelle sue Cornscala aveva avvicinato i centri di emissione,e quando alla Klipsch è uscita la terza serie delle Cornwall l'hanno fatto anche loro. Evidentemente sapeva dove dorme il polpo...
cinghio Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Pinkflo3 grazie! Si credo che ogni ambiente fa a se.. Spazio, pareti vicine, tappeto ecc.. io ho il toe come lo chiamate qui pochino dietro il punto di ascolto , sento la voce ben piazzata al centro e gli strumenti ben separati come piace a me. Se chiudo le voci si amplificano in mezzo ma si stringe il palco, nn ho provato a chiuderle di più perché esteticamente non mi piacciono, le mie nn sono negli angoli.
Lestratto Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Giannitorino non credo che la colpa fosse del filtro AL perché ho avuto lo stesso risultato passando dal filtro AA originale all'AA di Crites sulle mie La Scala. Suono più aperto e dettagliato, basso più pulito. Secondo me, al di là del modello di filtro avuto in partenza, Crites ha saputo scegliere i condensatori (Sonicap) che ben si sposano con il suono dei trasduttori klipsch, inoltre i filtri originali (almeno il mio) usavano grossi condensatori carta-olio che dopo oltre 40 anni credo non siano più efficienti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora