beatleman Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Le La Scala sono fra le casse piu sensibili all'amplificazione che ho mai ascoltato. É una regola che vale per le Heritage in generale ma con le LS in special modo. Ovvio che scendono fin dove possono, ma dategli un ampli adatto e godrete come ricci al punto di domandarsi se vale la pena poi farsi tante pippe mentali sull'estensione in frequenza. In ambiente,se ben posizionate, arrivano tranquillamente a 46 Hertz reali, a meno che non si voglia ascoltare i 32 Hertz dell'organo per il resto c'è né di che divertirsi... 2
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 11 ore fa, beatleman ha scritto: domandarsi se vale la pena poi farsi tante pippe mentali sull'estensione in frequenza. In ambiente,se ben posizionate, arrivano tranquillamente a 46 Hertz reali, Ci sono sempre i sub, comunque.
cinghio Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 @beatleman ascoltate proprio oggi in ambiente domestico medio/grande con pareti in stoffa e moquette su tutta la superficie. Pilotate da un MC finale 275 . Il bello di questi diffusori è che riempiono la parete di musica. Il medio rimane comunque sempre protagonista. Il suono l’ho trovato neutro ,probabilmente l’ambiente secondo il mio parere era fin troppo assorbente e la catena McIntosh non aggiunge nulla in questa caratteristica. diffusori molto validi ma molto schizzinosi sia nella collocazione che nella catena a monte . sono contro a chi sostiene che vanno piantate sotto al muro e pilotate con qualsiasi cosa. molto efficiente ed esigenti molto di più di un diffusore tradizionale
beatleman Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 @Fabio Cottatellucci le ho sentite con un paio di sub ma non mi hanno convinto fino in fondo,uno dei due era il KSW15 sempre Klipsch, l'altro un Velodyne di cui non ricordo il modello. Magari è solo un impressione mia oppure non erano sub adatti,forse un sub piu veloce e con qualche watt in più sarebbe stato meglio ma mi son fatto l'idea che non sia così facile assecondare il loro suono (carattere) senza rischiare di snaturarle.
beatleman Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 @cinghio io le ho sentite a 30 cm dal muro posteriore,ma sono d'accordo con te che non si possono pilotare con ogni cosa.
cinghio Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @beatleman no direi proprio di no, sono molto schizzinose negli abbinamenti. Posso suonare da schifo come possono invece essere strepitose 1
mariovalvola Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @beatleman ho un caro amico che le ascolta anche con un SE di 71A ( Pout 0,8W)🤣
Membro_0020 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: ho un caro amico che le ascolta anche con un SE di 71A ( Pout 0,8W)🤣 Come vanno con 0,8 watt?
mariovalvola Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @Collegatiper Sono esperienze che fanno riflettere
Membro_0020 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @mariovalvola mi piacerebbe che ne parlassi… ;-))
cinghio Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @mariovalvola si dai non esageriamo.. si sentiranno che sono accese e che funzionano 😀 ok l’alta sensibilità ma cosa ci si può aspettare da 1w..
beatleman Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @mariovalvola come vanno con il rock? La stanza dove ascolta è piccola? A me 0,8 watt sembrano pochi ma non ho pregiudizi e sarei curioso di ascoltarle. Comunque mi sembra di ricordare che Chiomenti le pilotava con un ampli poco piu potente,credo fosse 2 watt.
mariovalvola Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 .@cinghio Senza polemica, cosa ti aspetti dalle alte potenze? Io in casa, di alte pressioni, non so proprio che farmene. Comprendo chi la pensa diversamente da me, ma ci vorrebbe un minimo di reciprocità. Posso capire che qualcuno abbia preferenze diverse ma con la sensibilità mostruosa di queste lavatrici le opzioni di scelta si ampliano. È un dato indiscutibile. In passato ho ascoltato le La Scala ( sempre a casa di amici...al tempo io avevo un Onken W con Iwata e altrove un Tannoy Autograph) anche con le 10Y in single in A1 che fanno fatica a superare il W ( in realtà, con 14 k di carico anodico arrivi a 1.5 W ma la distorsione armonica non è bassissima ). Non mi stupisce chi le ascolta con 0.8W. A proposito di Scherzo, mi ricordo quando Chiomenti sostituì in una mostra il suo piccolo ampli al posto di un nerboruto bestione a tubi di un marchio noto e citato collegandolo a due klipschorn. L'esito, per tutti, ve lo lascio indovinare. La potenza non è così importante. Se uno vuole stuprarsi le coclee, può usare potenze maggiori. Sono le scelte a monte a fare la differenza come le abitudini e il genere ascoltato. Io, ripeto, trovo inutili certe potenze. Sicuramente si possono andare a cercare scelte ancora migliori rispetto ai piccolissimi single ended. Ci stanno perfettamente anche pushpull di DHT privi di feedback o con sistemi di regolazione della controreazione dalla potenza non estrema. In sintesi, quello che usava il Colonnello. Anche un altro carissimo amico, con due klipschorn che che gli avevo trovato d'occasione a un prezzo stracciato, usa poca potenza nella sua stanza dedicata. da tempo usa un mio amplificatore con 300B WE ferri Partridge e Tango. la 300B è tenuta molto molto tranquilla. L'ampli non supera i 5W. Le valvole finali sono perfette e sono più di 15 anni che le usa. Ascolta musica barocca senza problemi.
mla Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 Ciao @mariovalvola Credo che tutti concordiamo sul fatto che un piccolo valvolare di qualità, dove arriva, arriva meglio di un ampli di alta potenza SS o a tubi. Ma il punto è: dove arriva? Nel tuo post dici chiaramente che ascolti musica tranquilla a basso volume, stessa cosa il tuo amico con le KHorn e la barocca. Bene. Ma se volessimo ascoltare i Metallica, la grande orchestra Classica o Jazz? Ce la farà ad arrivarci il nostro piccoletto da 0,8W? IMHO and experience ci potremmo riuscire con le trombe multi amplificate attivamente con intorno ad una decina di W a via. Con 0,8W per canale i compromessi sono eccessivi per i miei gusti.
mariovalvola Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 @mla io non sostengo che 0.8w vadano bene per tutti. Io affermo che l'esperienza andrebbe fatta . A casa mia, con meno sensibilità ( un Onken W è meno sensibile della La Scala ), mi godevo la dinamica dei dischi di Arvo Part oppure di Rossini, di Mahler o di Verdi ( Rigoletto e il Trovatore, sono pirotecnici) con potenze in single intorno ai 2W e 6W in pushpull. La grande orchestra, ti cambiava la frequenza cardiaca nei pieni orchestrali. Comunque, negli appassionati, riscontro spesso la singolare abitudine di volere ascoltare a volumi troppo alti. Se vuoi dinamica, sarebbe meglio lavorare sul silenzio della sala d'ascolto. Sul Rock non so che dire. Non lo ascolto dal vivo figuriamoci a casa. 1 1
Renato Bovello Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 9 minuti fa, mariovalvola ha scritto: orchestrali. Comunque, negli appassionati, riscontro spesso la singolare abitudine di volere ascoltare a volumi troppo alti. Assolutamente vero
giggione Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 boh o 1watt o 100 watt la lascala vuole solo qualità,ho sempre detto che non dipende dal finale ma dal pre e sorgenti,per le valvole la lascala è meglio di un tubetester
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora