cinghio Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @raf_04 questo è solo l'inizio.. quante cose avrei da rilevarti.. 😄
mla Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 8 minuti fa, raf_04 ha scritto: ho il telo sopra le casse che non mi consente di alzarle più di tanto Sbaglio o già così una minima parte di telo rimane nascosta alla vista? Immagino che tu non lo possa alzare.
Rxy Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @audio retro 52.000€ col 40% di sconto che di solito si ottiene su klipsch fanno 31.200€ Effettivamente in quella lista convengono alla grande.
Gici HV Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 2 minuti fa, Rxy ha scritto: col 40% di sconto che di solito si ottiene su klipsch Ecco, questa è una cosa che mi indispone, mi sembra che mi prendano per il cu**... ...in America comunque stanno a 36.000$ di listino..
beatleman Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Mi pare che le basi Extrema vengono intorno ai € 1500 - 1750,correggetemi se sbaglio. Due considerazioni personali: - Io prima di spendere tali cifre per un sotto base proverei prima altre soluzioni,altri piedini o supporti dal costo più abbordabile. Ho visto anch'io che parecchi decidono di sollevare leggermente le CW perché dicono si senta meglio. - Se uno decide di prenderle parto dal presupposto che abbia giá una stanza acusticamente sistemata. Penso che la cura della stanza dove ascoltiamo venga prima dei fine tuning. E poi è lodabile il fatto che uno le possa provare a casa propria prima di comprarle,indice di serietá,un plauso al venditore. 1
mla Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 1 ora fa, beatleman ha scritto: Io prima di spendere tali cifre per un sotto base proverei prima altre soluzioni Sì concordo infatti ho provato i carrelli del link e posso dire che andavano molto male, si perdevano i bassi. La cifra è alta, le ho provate bene e ci ho pensato prima di acquistare. Non escludo ci possa essere di meglio a meno, ma gli altri piedini hiend costano comunque cari e non si possono provare. Inoltre non avrei saputo come montarli sulle CW a causa del loro zoccolo. Se sei interessato puoi andare al negozio e chiedere una prova con e senza, stessa posizione e senza toccare il volume o altro, così potrai giudicare con i tuoi sensi.
Pinkflo Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 8 ore fa, raf_04 ha scritto: vedo che molti rialzano un pò da terra le Cornwall: tu cosa hai utilizzato? Nel weekend l'ho fatto anch'io inserendo, sotto le casse, dei semplici fermaporta in gomma alti 3 cm. Non so se è stata suggestione ma mi è sembrato esserci stato un leggero miglioramento nella messa a fuoco e nel controllo dei bassi... Tempo fa ho provato anch'io ad alzarle, si sposta in alto il baricentro delle medio-alte producendo un effetto audio strano e poco convincente (parlo di sfumature), i bassi (e la corposità) vanno benissimo come da progetto, almeno nel mio ambiente di circa 35 mq e pavimento in piastrelle, trattamento naturale (mobili) medio o medio-alto. Se metto qualsiasi altra cassa mi sembra di regredire ai monitor scatole da scarpe, tanto per dire. le Cornwall hanno un equilibrio pazzesco e te ne accorgi se provi altro a fianco. Quando le ho comprate al primo ascolto ebbi uno shock per il corpo e i bassi, adesso mi sembra normalissimo, anzi su qualche disco un pizzico in più di bassi non guasterebbe, in realtà con registrazioni buone, ripeto l'equilibrio tra frequenze è ottimale.
Pinkflo Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Il 13/11/2022 at 18:07, raf_04 ha scritto: Le mie amatissime Cornwall 3 usciranno di casa mia solo per far posto, un giorno, a un paio di LaScala (da ascoltare) o per le Horn... Sottoscrivo per le Horn... ma che c...o costano troppo e su un angolo ho un termosifone. Dovrei cambiar casa, ma poi tante volte mi dico che le Corn sono già ottimali, il mio viaggio non prevede di migliorare all'infinito l'impianto HIFI, sono casse assolutamente definitive, piuttosto spendo o in viaggi o in attrezzature per la chitarra.
Cabrillo Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 10 ore fa, raf_04 ha scritto: vedo che molti rialzano un pò da terra Le mie Cornwall III le ho rialzate di 9 cm,con due basi in legno con ruote autobloccanti. Il suono è migliorato decisamente rendendo la gamma bassa equilibrata e controllata. Tra i diffusori e la base, ho posizionato due tappeti in gomma di 1 cm di spessore x disaccoppiarle. 2
mla Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @Cabrillo se togli i freni e metti le ruote parallele al fianco dei diffusori emuli la tecnologia delle basi Extrema Voice. Saresti solo poco più alto perché quelle sono 5,5 cm. 1
cinghio Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Mettereste una torre senza punte? Io no!! Perché ogni diffusore vibra, parto dal presupposto che ogni diffusore deve essere disaccoppiato dal pavimento, è una questione di fisica.. se dovessi rimettere le cornwall a terra non riuscirei più ad alzare il volume e non capisco come molti possessori anche qui sul forum non se ne siano accorti, messo e concesso che si utilizzano disaccoppiatori brevettati e non improvvisarsi con carrellini e cose simili. non è un discorso di perdere bassi ecc.. ne trae beneficio tutta l’immagine sonora, il basso inizialmente può sembrare più magro ma l’estensione rimane, non va in risonanza con il pavimento , rimane tutto più a fuoco, la medio/alta risulta più nitida.. attualmente utilizzo degli stand per monitor da studio della isoacoustics ma se dovessi passare alla scala dovrò ricorrere ai Gaia 1 . 4 fori dal falegname sotto allo zoccolo e il gioco è fatto .
radio2 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 8 minuti fa, cinghio ha scritto: Mettereste una torre senza punte? Io no!! Giussani la pensa diversamente https://www.renatogiussani.it/le-punte/#:~:text=Accoppiano il punto dell'apparecchio,'apparecchio) tutto il resto… 33 minuti fa, Cabrillo ha scritto: Le mie Cornwall III le ho rialzate di 9 cm,con due basi in legno con ruote autobloccanti. ottimo
toctoc60 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @Cabrillo + 1 paripari tappeto in gomma compreso
Cabrillo Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 16 minuti fa, toctoc60 ha scritto: + 1 paripari tappeto in gomma compreso Si, tot. 10 cm.
Renato Bovello Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 40 minuti fa, cinghio ha scritto: Mettereste una torre senza punte? Io no!! Perché ogni diffusore vibra, parto dal presupposto che ogni diffusore deve essere disaccoppiato dal pavimento Guarda che le punte servono per accoppiare 1
cinghio Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @Renato Bovello ah si ma da quando? Sono curioso
Renato Bovello Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 34 minuti fa, cinghio ha scritto: ah si ma da quando? Sono curioso Da Neanderthal , più o meno , ma non è un problema 1
cinghio Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @Renato Bovello si vabbè le battute falle a Zelig mercoledì sera .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora