raf_04 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 anch'io sono del parere che una coppia sola di diffusori sia meglio, però un appassionato potrebbe cercare nei diffusori da scaffale alcune caratteristiche che ben difficilmente troverebbe negli armadi a cui siamo abituati noi. 23 ore fa, gorillone ha scritto: vedo impianti che costano come un appartamento fatti andare con delle casse di piccole dimensioni …mah, veramente non capisco. potrebbe essere una necessità dovuta alla mancanza di spazio (per cui il diffusore da stand è più idoneo) così come una preferenza per un certo tipo di suono che, per alcuni aspetti, solo questa tipologia di diffusori può dare. Infine ricordo che il fatto di usare diffusori da scaffale non vuol dire per forza andare al risparmio, anzi...
beatleman Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Io sfilze di diffusori non ne ho, ma per un certo periodo ho avuto due impianti,uno in taverna con le Klipsch ed uno sopra con le Harbeth. Impianti non certo milionari ma fatti comprando nell'usato nel tempo. Purtroppo fino a pochi anni fá non avevo un posto dedicato, l'impianto suonava in una stanza di 16 mtq scarsi,da pochi anni dopo aver ristrutturato la casa ho un ambiente finalmente più grande che mi permette di avere dei diffusori di litraggio più grande. Aldilá che giudicare é sbagliato a prescindere (per me) io non lo vedo un gran problema,ognuno fá come meglio puó, le scelte spesso sono dettate dall'ambiente,dalla famiglia,dai gusti personali,chi sono io per giudicare ció che non conosco?
mla Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 1 ora fa, beatleman ha scritto: giudicare é sbagliato a prescindere Vero, ma va molto di moda il contrario.
gorillone Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @beatleman @mla Non so altri, ma io non giudico nessuno. Uno pensa che i diffusori da stand diano cose che i grandi diffusori non danno? Benissimo, cavoli completamente suoi, io ho un approccio diverso (e non è riferito al costo), ma siamo ancora in democrazia (almeno, speriamo). Io penso solamente che spendere parecchie decine di migliaia di euro quando uno non ha il posto, sia un po’ folle, forse farebbe maglio a comprarsi il posto (dato che ha i soldi per farlo) e tenere un impianto da battaglia nell’abitazione dove non c’è posto.
mla Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @gorillone la mia era una constatazione generica, non era rivolta a te.
beatleman Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 5 ore fa, gorillone ha scritto: Uno pensa che i diffusori da stand diano cose che i grandi diffusori non danno? Questo io non l'ho detto e manco lo penso,ho solo detto che le scelte che uno fá spesso son dettate da situazioni che manco sappiamo e dare giudizi secondo me non é giusto. Ovviamente anche la mia era una constatazione generica,non mirata. 5 ore fa, gorillone ha scritto:
gorillone Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @beatleman Anch’io parlavo in generale, ci mancherebbe.
LeoCleo Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Cassa grande, cassa piccola, planare, elettrostatica, mezza tromba, sospensione pneumatica, attiva, bipolare... ho avuto di tutto: dalle Technics SBM-01 (col woofer più piccolo del mondo) alle Magnepan 20.1 (gigantesche e ingestibili). Vorrei trovare un diffusore che abbia contemporaneamente l'impatto della Cornwall, l'estensione in basso ed il palcoscenico della Mirage M3, il fuoco della Thiel 1.2, la trasparenza della Quad-57, la maneggevolezza della Technics, la facilità di pilotaggio della Grundig Aktive 30 (grazie al ciuffo: è attiva!), la bellezza della Sonus Faber. Se una persona con elettroniche da sogno ascolta con un diffusore da stand (e se per questo anche la TAD CR1 è da stand) significa che ha fatto una scelta. E chi approda al diffusore da stand, generalmente è in pace con la scimmia e vuole solo godersi la musica.
Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato 2 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2023 Il mio gatto ritiene l'effetto live delle Cornwall impareggiabile: 3
mla Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 16 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Vorrei trovare un diffusore che abbia contemporaneamente l'impatto della Cornwall, l'estensione in basso ed il palcoscenico della Mirage M3, il fuoco della Thiel 1.2, la trasparenza della Quad-57, la maneggevolezza della Technics, la facilità di pilotaggio della Grundig Aktive 30 (grazie al ciuffo: è attiva!), la bellezza della Sonus Faber. Nell’altro thread dicono che la Newman è letteralmente perfetta e ha tutte le caratteristiche che cerchi, a parte la bellezza, su quella a mio vedere bisogna stendere un velo mooolto pietoso.
Gici HV Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 ora fa, mla ha scritto: parte la bellezza, su quella a mio vedere bisogna stendere un velo mooolto pietoso. Si tratta di gusti, molti trovano belle le Harbeth e le Graham, con tutte quelle viti sul frontale sembrano mitragliate, però suonano molto bene😉 Io queste le trovo anche belle.. 1
LeoCleo Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 9 ore fa, mla ha scritto: Nell’altro thread dicono che la Newman è letteralmente perfetta Cercherò di approfondire!
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 8 ore fa, Gici HV ha scritto: Io queste le trovo anche belle.. Tweeter e mid sulla stessa flangia... mi ricorda la "flangia a 8" delle ESB.
beatleman Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 11 ore fa, raf_04 ha scritto: Il mio gatto ritiene l'effetto live delle Cornwall impareggiabile: Anche gli "occhioni celesti" hanno sempre il suo fascino... 1
Gici HV Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Tweeter e mid sulla stessa flangia... Come molti diffusori pro, per essere usati in orizzontale sui banchi regia girando la flangia dei medio alti.
Look01 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Il 2/1/2023 at 15:31, gorillone ha scritto: Io penso solamente che spendere parecchie decine di migliaia di euro quando uno non ha il posto, sia un po’ folle, forse farebbe maglio a comprarsi il posto (dato che ha i soldi per farlo) e tenere un impianto da battaglia nell’abitazione dove non c’è posto. Purtroppo alle volte il posto è quello soprattutto se hai moglie e figli e nessuno ascolta musica😥. Per quello che riguarda la mia esperienza far sparire i diffusori ed ottenere una certa trasparenza e dettaglio richiede in ambienti piccoli dei diffusori e una catena a monte di un certo livello. Ciao Stefano.
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 3 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2023 E bravo @cinghio - ha sostituito le Cornwall III con le La Scala ultimo modello. Se le Cornwall sono grosse , le La scala lo sono ancor di più: larghezza ed altezza grosso modo semi-identiche: la profondità è quasi del doppio ad occhio. Sempre il Burmester a governare saggiamente il tutto. Queste sono un diffusore a tromba vero anche per le basse frequenze con quella specie di labirinto tromba ripiegato frutto credo dell'esperienza di progettazione proprio del fondatore Klipsch. La tromba dei medi rispetto alle cornwall è molto più lunga a favore di una curvatura (credo su base iperbolica o ellittica) minore. Suona meglio delle Cornwall: direi di sì e molto anche: le trovo molto poco colorate (aggettivo che odio) e molto ma molto naturali: la musica esce senza attrito - senza sforzo - ho notato una timbrica anche molto accurata. Le Scala costruiscono un palcoscenico impressionante e il tutto ammantato da un sano e vigoroso realismo. Bella sessione di ascolto oggi. Sono rimasto molto soddisfatto - lo street price credo stia intorno a 13 - 14 k? Credo li merita tutti - bisogna avere però lo spazio sufficiente. Dal nostro il triangolo di ascolto è forse un poco schiacciato in avanti - forse 80 cm indietro e sarebbe il tutto più perfetto. Suona tutto bene anche con poco gas - subito si ha un campo sonoro impattante, completo , ricco e pieno di sfumature. Qualche aria del Don Carlos la abbiamo ascoltata: Bellissima la voce di Katia Ricciarelli quasi da non credere- molto in equilibrio con l'orchestra - grande fluidità e naturalezza. anche Yatra è risultato superbo e godibilissimo all'ascolto: Bellissimi i fiati come anche il contrabbasso - emozionante. Insomma il colonello credo abbia veramente azzeccato ai tempi il progetto - ora se ho capito giusto affinato con tecnologie e materiali/ componentistica migliorati. Bell'ascolto 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora