gorillone Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @raf_04 Oltre alle klipsch abbiamo un’altra cosa in comune: un adorabile micio bianco e nero! 1
beatleman Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @jakob1965 il termine più dispregiativo che ho sentito sulle La Scala é che sembrano due lavatrici. E in effetti le dimensioni grosso modo son quelle,ma secondo me hanno un realismo,naturalezza e coerenza timbrica che fin dove arrivano é difficilmente eguagliabile.
jakob1965 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @beatleman magari sono delle battute - però suonano veramente bene - c'è aria intorno al suono e come dici tu molto realismo - mi hanno colpito oggi. Poi la profondità è necessaria per il condotto del basso ed anche per il profilo a curvatura dolce del medio - almeno ad occhio io me lo spiego così. sono diffusori americani - mediamente lì il nostro 100 mq equivale ad un 300 mq tranquillamente - cosa le rende attrattive anche in ambienti magari più piccoli? Il fatto che suonano bene con molto poco gas - a beneficio dei primi watt e delle nostre orecchie che vengono sollecitate meno. 1
raf_04 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Suona meglio delle Cornwall: direi di sì e molto anche: In che contesto hai ascoltato le Cornwall e con quale setup? In basso quali sono le differenze tra le due? Grazie
giggione Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @cinghio condivido tutto quello che hai scriito,ho la seconda versione,molti miei amici audiofili rimangono colpiti e affascinati quando le sentono,ero curioso di questa tromba nuova tractrix,peccato per il prezzo esagerato almeno qui da noi
jakob1965 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @raf_04 Io ascolto in uno studio 3 x 4 e per cui bestioni così non posso proprio averle - mi sono piaciute molto queste Klipsch - capisci subito che sei davanti ad un grande progetto - lascio @cinghio a descrivere il suo set-up : le cornwall erano sempre le sue (prima) ed inserite nello stesso ambiente. Ecco perché era interessante l'ascolto critico: bocce ferme il resto- il salto da Cornwall al modello superiore: da trombe parziali ad un full-horn. Notevole. Il basso mi è parso con le Scala più profondo ed d'impatto ed ancora più articolato e veloce. Teso quando serve ed immanente quando lo deve essere. Ho commesso un errore: non ho portato tra i miei CD la Passacaglia BWV 582 di Bach: banco di prova per sentire la potenza dei suoni più profondi a pedale - ci stavo proprio pensando ora. Rispetto alle Cornwall direi un medio più dolce e delicato pur essendo presente e con totale assenza di bisticci all'incrocio con il basso - una coerenza spinta quasi da monovia ma senza senza i difetti associati. Gran bell'ascolto. 1
raf_04 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @jakob1965 ti ringrazio per la efficace disamina. 5 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Il basso mi è parso con le Scala più profondo ed d'impatto Questo francamente un pò mi stupisce, conoscendo bene le Cornwall e leggendo i dati di targa di entrambe; almeno sotto questo aspetto ero certo della superiorità delle Cornwall. Comunque c'è niente da fare: devo assolutamente ascoltare le LaScala prima o poi.. anche se temo molto le conseguenze... 1 1
jakob1965 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 2 minuti fa, raf_04 ha scritto: Comunque c'è niente da fare: devo assolutamente ascoltare le LaScala prima o poi.. anche se temo molto le conseguenze... Non ascoltarle allora ... .. si scherza ne....
Pinkflo Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Sicuramente le La Scala sono superiori alle Cornwall ci mancherebbe, non le ho mai ascoltate in mancanza mi basta ascoltare certe registrazioni ben fatte su Youtube, penso che siano timbricamente migliori delle Cornwall, che vuol dire più fedeli e più neutre. E questo al di là del basso che può essere più teso e veloce o altro, magari su questo aspetto conta anche il gusto personale. Un piccolo appunto, per una comparazione attendibile al 100% sarebbe stato l'ideale comparare i due ultimi modelli di entrambe le casse. Ci sono delle differenze tra CW3 e CW4. Già le Cornwall sono grandi e non posso metterci di più, avrei difficoltà anche con le Klipshorn perché in un angolo ho un calorifero. E poi i costi proibitivi. Ma personalmente avendo già le CW4 , potendo passerei direttamente alle Klipshorn. Comunque complimenti a Cinghio, siamo tutti un pò invidiosi per i meravigliosi ascolti di cui potrà godere con un progetto di diffusori mitico, altro che casse wireless... spero ci attaccherà adesso un eccellente valvolare rivendendo il Burmester. Tanto indietro non si torna al massimo si va avanti e dopo ci sono le Klipshorn che vanno con 3 watt.
Pinkflo Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 3 ore fa, jakob1965 ha scritto: Suona tutto bene anche con poco gas - subito si ha un campo sonoro impattante, completo , ricco e pieno di sfumature. Questo avviene anche (con le differenze qualitative del caso) anche le Cornwall IV, dicevo in un'altra discussione che a casa mia attorno ai 60 db sento già in modo pieno, chiaro e abbastanza impattante.
Questo è un messaggio popolare. cinghio Inviato 3 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2023 @jakob1965 quando apri la porta a Jakob non solo apri la porta ad un amico con cui condividere la passione di questi oggetti che è iniziata da diversi anni ma entra da te una libreria musicale così vasta che nemmeno se passerei una giornata intera alla Feltrinelli comprenderei..:) @raf_04 il setup sicuramente migliorabile riguardo la sorgente e ne sono consapevole, meccanica oppo 105 ben disaccoppiato con piedini omicron. Dac MSML M400 quasi un miracolo per come suona sotto le 800€ ampli il ben piantato sul mobile lo 032 anche lui esente da vibrazioni in disiderate. cablaggio tutto cammino audio in bilanciato persino il coassiale. ad orecchio la cornwall in basso ha una estensione maggiore probabilmente @jakob1965 ha percepito il basso più fisico e scolpito, meno “sbrodolone” passami il termine anche se non è corretto. Qui c’è il rovescio della medaglia del burmester che con il suo alto damping factor non aiuta nella percezione dí cui siamo abituati a sentirli. ammetto che ci ho voluto del tempo per comprenderle , non le definirei diffusori high end ma diffusori da “teatro” perché ti portano in quel ambiente li. @raf_04non voglio sbilanciarmi ma in modalità ht in due canali vanno ancora meglio, i picchi dinamici dei film sono veramente da primato. @beatleman sono più alte delle lavatrici ma con il cestello a tromba 😊 Tre aggettivi: affascinanti , impatto, realismo 3
cinghio Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @Pinkflo il di Prinzio le fa andare con le 2A3 da 5watt o al limite mi ha sempre riferito il simply two da 1500€ ma se non provo non ci credo
Rxy Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 7 ore fa, raf_04 ha scritto: 7 ore fa, jakob1965 ha scritto: Il basso mi è parso con le Scala più profondo ed d'impatto Questo francamente un pò mi stupisce, conoscendo bene le Cornwall e leggendo i dati di targa di entrambe; almeno sotto questo aspetto ero certo della superiorità delle Cornwall. Comunque c'è niente da fare: devo assolutamente ascoltare le LaScala prima o poi.. anche se temo molto le conseguenze... Io le ascoltate due volte, nel '92 e avevo preferito le forte 2 che avevo acquistato, perché non aveva le chorus 2 subito disponibili, e la ragione principale fu il basso, che non scendeva proprio in hertz. La seconda volta anni fa a casa di un ragazzo, le la scala 2, accoppiate a 2 subwoofer klipsch. Qui suonavano molto bene, ma togliendo il subwoofer a mio gusto suonavano secche, il basso profondo proprio non esisteva. Non so invece come suoni il modello attuale al5 che in alto sulla carta si estende maggiormente, mentre in basso il progetto è quello. Poi se a uno basta dove arriva, e fin dove arriva è una bella botta, non c'è problema, personalmente avessi gli angoli dirotterei su klipschorn. Sarebbe bello che klipsch proponesse un subwoofer a tromba specifico per le la scala.
beatleman Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Qualche anno fá venne fuori una modifica per le La Scala per farle scendere di più in frequenza facendole in bass reflex. Non credo che qui da noi qualcuno l'abbia fatta,ma oltre oceano qualcuno si é dilettato nel progetto. https://community.klipsch.com/index.php?/topic/27059-lascala-bass-extension/ Qui una discussione,dicono che con la modifica si dovrebbero raggiungere i 30-31 Hz e riguarda la prima serie.
hypercell Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Ero insieme a @jakob1965 ieri a casa di @cinghio ad ascoltare le Scala. Confesso che era la prima volta che ascoltavo dei diffusori alta efficienza full horn (le fiere non fanno testo) in ascolto controllato e primissima volta delle Klipsh. Dopo una decina di minuti di disorientamento, troppo diverso il mio setup e il modo di ascolto al quale sono abituato, i vari parametri incominciavano a rientrare, ad eccezione della gamma bassa, troppo troppo diversa rispetto ai miei standard, tuttavia piacevole anche se leggera e mai invadente. La cosa che più mi ha stupito è la naturalezza di emissione, un suono mai affaticante nonostante la predominanza della gamma medio-alta, e il realismo incredibile dei vari strumenti e voci, sembrava di poterli toccare con le mani da tanto erano veri, mai provato una sensazione così. A mio avviso, il Burmester 032, pur essendo una macchina straordinaria, non è la più adatta per estrapolare il massimo da questi diffusori, ma come dice @cinghio, avendo in ballo altri progetti, questo integrato verrà sicuramente buono in futuro con altre tipologie di diffusori. Concordo con @jakob1965che il miglior punto di ascolto era situato circa 1,5 mt dietro al divano, dove anche i bassi avevano un peso maggiore. Comunque un bellissimo pomeriggio in buona compagnia e con musica di qualità 1
raf_04 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 e col rock come se la cavano? Nella mini recensione di @jakob1965 si parlava solo di classica, opera e jazz, mi pare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora