hypercell Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 @raf_04 in effetti con brani rock non le abbiamo ascoltate, ma suppongo si trovino a loro agio con questo tipo di musica avendo un effetto live molto pronunciato, @cinghiopotrà essere più preciso in merito
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 13 ore fa, Pinkflo ha scritto: dopo ci sono le Klipshorn che vanno con 3 watt Se i watt sono 20 vanno meglio... PS Klipschorn
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 13 ore fa, cinghio ha scritto: non voglio sbilanciarmi ma in modalità ht in due canali vanno ancora meglio, i picchi dinamici dei film sono veramente da primato Però in HT il sub ci vuole... 1
scroodge Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Il 1/1/2023 at 20:57, Gici HV ha scritto: Non capisco chi ha una sfilza di diffusori e li alterna spesso, Perdona, nessuna polemica, ma il motivo non ptorebbe essere... puro divertimento? Come chi ha una collezione di testine.. Io per non sbagliare, "giro" sia casse che testine, a "estro" e con il genere musicale che ascolto, vado molto a periodi... 1
Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato 4 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Gennaio 2023 1 ora fa, hypercell ha scritto: suppongo si trovino a loro agio con questo tipo di musica avendo un effetto live immagino di sì, ma col rock non sono così sicuro che le LaScala vadano meglio rispetto alle Cornwall (anzi!) 15 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: PS Klipschorn Fabio è una battaglia persa, un pò come scrivere correttamente il tuo cognome! 3
Rxy Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 5 ore fa, giggione ha scritto: dipende dal finale di potenza All'epoca le la scala 2 le avevo ascoltate con finali accuphase, non ricordo il modello, ma senza sub per me arrivavano fino ad un certo punto in basso, poi basta. Ricordo che avevamo provato anche ad ascoltare solo i sub spegnendo i diffusori, una cosa sconvolgente, perché esce solo rumore, non musica, eppure senza quel rumore al mio orecchio le la scala 2 suonavano troppo secche. Magari a qualcuno piace, non saprei, io ho le cornwall 3 e alle volte mi sembra che il basso sia pure qui troppo secco e poco profondo
cinghio Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 2 ore fa, raf_04 ha scritto: e col rock come se la cavano? tieni conto che la tromba esponenziale aiuta molto sulle rullate e i piatti sono davvero realistici. come vanno con il rock? se la cavano egregiamente ma il loro pane è il jazz,opera,voci .
cinghio Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 3 minuti fa, Rxy ha scritto: non saprei, io ho le cornwall 3 e alle volte mi sembra che il basso sia pure qui troppo secco e poco profondo scusami ma che catena hai? se hai voglia eh .. giusto per capire perchè mi sembra molto strano quello che sostieni.
Rxy Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 7 minuti fa, cinghio ha scritto: scusami ma che catena hai? se hai voglia eh .. giusto per capire perchè mi sembra molto strano quello che sostieni. Ma certo figurati Accuphase dp 500 McIntosh ma 2275 e pass labs int-25 che sto alternando, casse negli angoli. Se hai fatto qualche ascolto o vai su ytube a vedere qualche recensione o se approfondisci in qualche forum, il basso klipsch, in particolare della serie Heritage, (escludendo il klipschorn che ho ascoltato 3 volte, ogni volta suonava diversamente, quindi non mi pronuncio) tutto è fuorché morbido e profondo, in linea di massima è veloce, netto, smorzato e abbastanza secco, ma non particolarmente in evidenza soprattutto alzando di molto il volume, cosa che in condominio è difficile da fare. L'unico basso che ho sentito morbido e profondo, con una notevole discesa in hertz è quello delle forte 2 che ho posseduto per molti anni. Ho ascoltato anche le forte 4 in negozio ma erano troppo staccate dalla parete posteriore, e sul basso non riesco a pronunciarmi, il progetto parla di posizionamento in prossimità della parete posteriore per far funzionare a dovere il passivo da 15". Sulle trombe ho preferito invece le Cornwall 3. Comunque mi sono sembrate molto equilibrate, avrei voluto chiedere di spostare i diffusori più vicini alla parete posteriore, ma ho intuito che non era il caso...
Gici HV Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 2 ore fa, scroodge ha scritto: Perdona, nessuna polemica, ma il motivo non ptorebbe essere... puro divertimento? Nessuna polemica, ci mancherebbe, ho solamente detto che io non capisco, non che sia sbagliato avere più diffusori e farli girare. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 38 minuti fa, cinghio ha scritto: scusami ma che catena hai? se hai voglia eh .. In effetti il basso delle Heritage non è un basso 'cicciotto'.
mla Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: 2 ore fa, scroodge ha scritto: Perdona, nessuna polemica, ma il motivo non ptorebbe essere... puro divertimento? Nessuna polemica, ci mancherebbe, ho solamente detto che io non capisco, non che sia sbagliato avere più diffusori e farli girare. In effetti si parlava di chi avesse solamente una coppia di mini diffusori con dietro una super amplificazione. Il sottoscritto infatti suggeriva di alternare i mini con qualcosa di più consono, per dire che non è sbagliato, ma che di tanto in tanto varrebbe la pena di ascoltare una gamma di frequenze e dinamica più completi. 2
scroodge Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 58 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: In effetti il basso delle Heritage non è un basso 'cicciotto'. Che però potrebbe andar bene in alcune situazioni ambientali..
scroodge Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 50 minuti fa, mla ha scritto: Il sottoscritto infatti suggeriva di alternare i mini con qualcosa di più consono, per dire che non è sbagliato, ma che di tanto in tanto varrebbe la pena di ascoltare una gamma di frequenze e dinamica più completi. Esattamente quello che faccio io, appunto, a seconda dei generi e del "momento", anche se le Parva FMIII tanto "mini" non sono. Il terzo set è costituito dalle Sigma Acoustic Image SL 1
cinghio Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: il basso delle Heritage non è un basso 'cicciotto'. Quando ascolti una scala con attenzione capisci che quello della cornwall è “più piacione” sia chiaro io adoro tutta la serie heritage ma mi piace capire i modelli a salire come suonano .
beatleman Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 Sbagliare amplificazione con le La Scala non é difficile,ma te ne accorgi subito. 😅
beatleman Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 E per farle suonare bene non importa spendere tanto(Un Galactron serie MK sull'usato per esempio). 1
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 4 ore fa, beatleman ha scritto: E per farle suonare bene non importa spendere tanto(Un Galactron serie MK sull'usato per esempio). Più è piccolo meglio è (60+60 meglio di 120+120, e mi pare che ci sia pure un 30+30). Con l'alta efficienza, i Galactron di quella serie sono un concorrente durissimo per qualsiasi amplificazione. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora