Membro_0020 Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: adesso mi sono calmato evengo in pace. L’importante è venire 😂😂😂😂
Rxy Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 9 ore fa, Pinkflo ha scritto: 10 ore fa, Rxy ha scritto: molto ruotate verso il centro Da me non funziona... suono aggressivo, scena più chiusa, anche se punto di ascolto larghissimo, le tengo con un toe leggero che punta dietro la testa dell'ascoltatore (ho tribulato moltissimo per trovare la collocazione migliore (compromesso). Per circa 1 anno e mezzo ciclicamente provavo a spostare adesso mi sono calmato evengo in pace. Luca Chiomenti, penso tutti sappiano chi sia, nei suoi articoli sull'alta efficienza, consigliava il posizionamento casse, o strette e parallele o più larghe e ruotate a convergere ad almeno 1 metro e anche più, davanti al punto di ascolto e di evitare di puntarsi addosso le trombe. Queste 2 posizioni per scongiurare di ascoltare i diffusori quasi "Singolarmente" col buco in mezzo ai 2. L'ideale sarebbe che tutta la parete ospitante le casse suonasse. Ruotando molto le casse, come nel mio caso è una conseguenza che automaticamente finiscano negli angoli, altrimenti il triangolo di ascolto che si crea è piccolissimo. Comunque alla fine va a gusti, a me strette e parallele o lontane dalle pareti non piacciono, trovo il basso poco impattante. Ho anche dei pannelli vicoustic flexi a 50 sulla parete posteriore e laterale che mi evitano troppo risonanze, avendo le casse negli angoli. Sugli ampli nel tempo ho provato un ibrido, pathos Classic One, 2 push-pull di kt88, unison pm70 e McIntosh ma 2275, e 2 classe A, amaudio pa218 e pass-labs int-25. Se si abita in condominio e si tengono volumi educati vanno bene tutti, se si vive in casa indipendente e si ascolta a volumi esagerati magari dal piano di sopra dove si sta cucinando, tanto per fare un esempio, i transistor non riempiono come le valvole e il suono perde di corposità diventando aggressivo, sto parlando di volumi non sopportabili per più di qualche minuto nella sala d'ascolto.
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 6 ore fa, Rxy ha scritto: i transistor non riempiono come le valvole e il suono perde di corposità diventando aggressivo, ...giudizio dato dal piano di sopra, dove si sta cucinando? 1
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 6 ore fa, Rxy ha scritto: davanti al punto di ascolto e di evitare di puntarsi addosso le trombe. Verissimo, chi ha avuto trombe in casa ha potuto constatarlo di persona.
titano62 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 17 ore fa, Rxy ha scritto: personalmente le tengo negli angoli molto ruotate verso il centro, come consiglia anche Roy Delgado Stamattina ho riprovato questa posizione per le mie Cornwall IV, anche perché ho cambiato alcune cose nell’impianto e nella stanza. E niente, non mi piace, sento il suono provenire dalle casse, il basso aumenta ma è più confuso, l’immagine è piatta. Se le tengo dai 30 ai 40 cm dal fondo e dalle pareti laterali è molto meglio. Vorrei anche dare un consiglio per l’amplificazione, ho trovato un ampli integrato NVA AP80 in condizioni perfette, con le Cornwall fa un’accoppiata veramente ottima. So che in passato ci sono state discussioni molto accese sulla qualità e costruzione degli ampli NVA, però io ho anche un piccolo AP10X credo dal ‘95 e non ho mai avuto il minimo problema, e anche questo con le casse giuste suona veramente bene.
raf_04 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 7 ore fa, Rxy ha scritto: I transistor non riempiono come le valvole e il suono perde di corposità diventando aggressivo Secondo me non ha senso parlare di transistor in maniera così generica: c'è transistor e transistor, ci sono migliaia di modelli con caratteristiche e impronte sonore differenti. Io, ripeto, i risultati migliori li ho ottenuti con ottimi ss, naturali, raffinati e che non sono mai risultati aggressivi. Per dire, il valvolare che mi è piaciuto di più con le Cornwall è stato il Copland cta405, da molti ritenuto essere un integrato dal suono molto poco valvolare.
Pinkflo Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: evitare di puntarsi addosso le trombe. Assolutamente, questa è la posizione peggiore, anche se sento che qualcuno la usa.
magoturi Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @Pinkflo Si, effettivamente ruotandole molto verso il centro: io, Tony e Dario abbiamo notato la stessa cosa ma una certa rotazione la vogliono un po' variabile a seconda dell'ambiente d'ascolto..i sintomi sono stati quelli da te descritti ma del resto anche le mie RF7 mk1 si comportano cosi'. SALVO.
magoturi Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @raf_04 Quoto parola per parola....son convinto che andrebbe benissimo anche uno di questi modernissimi seppur (ovviamente)non piu' economici "classe D evoluta..." SALVO.
Rxy Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: ..giudizio dato dal piano di sopra, dove si sta cucinando? A volumi molto elevati nel mio caso, ma anche al piano di sotto, col pass sembra come se i bassi non riescano più a stare dietro alle trombe e il suono perda di corposità, contrariamente al McIntosh valvolare.
Rxy Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 4 ore fa, raf_04 ha scritto: 12 ore fa, Rxy ha scritto: I transistor non riempiono come le valvole e il suono perde di corposità diventando aggressivo Secondo me non ha senso parlare di transistor in maniera così generica: c'è transistor e transistor, ci sono migliaia di modelli con caratteristiche e impronte sonore differenti. Io, ripeto, i risultati migliori li ho ottenuti con ottimi ss, naturali, raffinati e che non sono mai risultati aggressivi. Per dire, il valvolare che mi è piaciuto di più con le Cornwall è stato il Copland cta405, da molti ritenuto essere un integrato dal suono molto poco valvolare. Non parlavo in maniera generale, mi riferivo ai modelli che ho citato nel testo.
raf_04 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 1 ora fa, Rxy ha scritto: Non parlavo in maniera generale, mi riferivo ai modelli che ho citato nel testo. Allora scusami, ho frainteso.
Rxy Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 45 minuti fa, raf_04 ha scritto: Allora scusami, ho frainteso. Ma figurati, no problema
cinghio Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 Il 6/1/2023 at 18:00, raf_04 ha scritto: in quell'occasione ho trovato le 4 superiori sulle medio/alte, Immaginavo!! proprio per la bocca della tromba che sicuramente da una copertura maggiore, ma la grana credo sia la stessa perché se non erro il tweter che monta è lo stesso
mla Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 Woofer e tweeter della 3 e 4 dovrebbero corrispondere. Mentre il MIDRANGE nella 3 dovrebbe essere: K-53-TI 1.75" (4.45 cm) Titanium diaphragm compression driver e nella 4: K-702 1.75” (4.45cm) Polyimide diaphragm compression driver 1
beatleman Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Il 7/1/2023 at 13:57, titano62 ha scritto: ho trovato un ampli integrato NVA AP80 in condizioni perfette, con le Cornwall fa un’accoppiata veramente ottima. Non stento a crederlo, basta non aprirlo. Una volta ho visto un ampli NVA aperto e mi sono messo le mani nei capelli (i pochi rimasti ahimé),sembrava regnasse l'anarchia...😅
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 52 minuti fa, beatleman ha scritto: sembrava regnasse l'anarchia... Circuitazione punto-punto? Un po' di anarchia in sé non fa male, rende la vita un pochino più difficile alle interferenze (ma fa smoccolare i riparatori). 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora