Fabio Cottatellucci Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 25 minuti fa, Gici HV ha scritto: Sarà, ma per i miei ascolti abituali 3w mi sembrano insufficienti. Diffusori da 96db e stanza da 14mq.. Però stai parlando di un livello a pari potenza due volte e mezzo inferiore alle Klipschorn (otto decibel )...
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 20 minuti fa, pl_svn ha scritto: senza polemica... hai mai provato? e... sai che quando furono progettate le Klipschorn le potenze degli amplificatori disponibili erano 3w, appunto, se usavano 2A3 o al massimo 8w se usavano 300B non per nulla il Colonnello diceva che con 1w le Horn erano in grado di ricreare la spl di una grande orchestra Ti credo, quelle erano le potenze disponibili... se è per questo, il Colonnello diceva pure che quel che veramente mancava sul mercato era "Un buon ampli da un watt". Io ho provato le Klipschorn con amplificazioni di ogni sorta, da monotriodi a grossi ampli, e devo dire che secondo me qualche watt oltre il triodo male non fa. E non per la spl, ma per i picchi di dinamica e per il controllo del woofer. Non a caso, fra le valvole da usare con loro preferisco le KT-88. Ma è un parere mio, eh, e dipende pure da che cosa ci ascolti. 20 minuti fa, pl_svn ha scritto: il senso della mia domanda era se passare da 3 a 50w è già di per se' una ragione per considerare seriamente il Metrum Forte No, ci sono molti altri fattori in gioco... 1
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 16 ore fa, Collegatiper ha scritto: Poi ovviamente siamo in un campo nel quale “vale tutto”…per cui troverai anche chi le mette attaccate in uno sgabuzzino e pilotate da 1000 watt. Vabbè ma se hai mille watt mica sei obbligato a usarli tutti. Molti accoppiano alle Klipschorn dei Mac con 250 W e sono felici usandone 2 in continua e 10 nei transienti.
Membro_0020 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: sono felici Contenti loro…😂😂😂😂
pl_svn Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 10 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: No, ci sono molti altri fattori in gioco... infatti il Forte, non a caso, è anche lui dalla parte degli amplificatori che, sulla carta, so già che mi piacciono avendone già due che amo... mi/vi chiedevo se più W fossero un elemento in più che val la pena ah... ascolto di tutto ma classica diciamo all'80% (di cui l'80% rinascimentale e barocca)
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 10 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Contenti loro…😂😂😂😂 Per curiosità: che cosa ci trovi da ridere, dato che fra l'altro stiamo parlando di molti appassionati da entrambi i lati dell'oceano?
mariovalvola Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 24 minuti fa, pl_svn ha scritto: ... sai che quando furono progettate le Klipschorn le potenze degli amplificatori disponibili erano 3w, appunto, se usavano 2A3 o al massimo 8w se usavano 300B Porta pazienza. Gli americani usavano i single ended in un'altra epoca. ( Fine anni '20 e, in parte, negli anni '30). Tubi che fornivano più potenza in A1 e in A2 esistevano già. Anche in Italia negli anni '30 per il cinematografo Allocchio Bacchini produceva amplificatori da 50W. Paul Klipsch, se proprio, usava push-pull anche di DHT ( 2A3 ) con potenze ben più "robuste" vedasi i famosi Brook ( con feedback). Io non sono per nulla un fanatico delle alte potenze. Anzi. Se si vuole avere più controllo dei trasduttori, per me, non serve più potenza ma, piuttosto, un fattore di smorzamento maggiore ottenibile in vari modi.
pl_svn Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 ... proprio oggi, visto che il Metrum Forte dichiara 200 di damping factor mentre il mio FW ne ha 30, leggevo uno che sostiene (e "dimostra" coi numeretti) che il df ha davvero l'impatto che sembrerebbe dal valore dichiarato... solo se gli ingressi delle casse sono direttamente saldati alle uscite dell'ampli mentre in realtà... passando da, per esempio, 100 a 400 le cose non cambiano di 4 volte ma di appena 0,0qualcosa si fa per ridere, sia chiaro!
Membro_0020 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 31 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 41 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Contenti loro…😂😂😂😂 Per curiosità: che cosa ci trovi da ridere, dato che fra l'altro stiamo parlando di molti appassionati da entrambi i lati …mi fa sorridere questa cosa. Sono le ultime amplificazioni che metterei alle Klipschorn. Magari altri sorrideranno di chi usa pochi watt, il mondo è vario.
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: Magari altri sorrideranno di chi usa pochi watt, il mondo è vario. Ma il problema non sono i watt... il problema è l'impostazione sonora. Se ad andare bene con le Klipschorn è un amplificatore da 200 watt per canale, o ad andare bene con delle JBL è uno da 400, mica sei obbligato a mandare gli apparecchi a 150 watt continui. Userai i primi cinque watt, che però le fanno suonare bene.
Savgal Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Ricordate sempre che i woofer degli anni '50 e '60 erano da 16 Ohm, oggi sono tutti da 4 Ohm, con tutte ciò che consegue sulla corrente necessaria per pilotarli. 1
Rxy Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Interessante questo video di uno dei negozi più importanti degli States, anche quando parla del basso delle la scala intorno al diciannovesimo minuto. "...Questi non sono buoni diffusori per bassi....Scendono di 40dB a 55Hz..."
cinghio Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @Rxy se cerchi il basso che scende lascia perdere la Scala, d'altronde la perfezione non esiste. La scala sono la lente d'ingrandimento di quello che c'è a monte, ripagano con il loro dettaglio del medio/alto decisamente superiore rispetto ai modelli sotto. con i loro 3db in più delle cornwall si sentono sin da subito, come ogni diffusore di fascia diciamo alta sono più schizzinose negli accoppiamenti,possono suonare divinamente come invece una rovina.. Una volta trovata la loro ideale collocazione in ambiente e la giusta amplificazione che al 80% sono valvole è pura magia.
Rxy Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 5 minuti fa, cinghio ha scritto: @Rxy se cerchi il basso che scende lascia perdere la Scala, d'altronde la perfezione non esiste. La scala sono la lente d'ingrandimento di quello che c'è a monte, ripagano con il loro dettaglio del medio/alto decisamente superiore rispetto ai modelli sotto. con i loro 3db in più delle cornwall si sentono sin da subito, come ogni diffusore di fascia diciamo alta sono più schizzinose negli accoppiamenti,possono suonare divinamente come invece una rovina.. Una volta trovata la loro ideale collocazione in ambiente e la giusta amplificazione che al 80% sono valvole è pura magia. Sarebbe bello che klipsch ne facesse una versione caricata oltre che a tromba anche in bass reflex come ha fatto con le ultime jubilee.
Rxy Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @cinghio Comunque nel video è bella anche la parte sulle forte IV, basso utile fino a 35 Hz secondo lui, e sulle differenze tra Cornwall III e IV.
cinghio Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @Rxy ma guarda secondo me è un progetto voluto.. è un diffusore che io personalmente non definirei audiofilo perchè non è perfetto, è un diffusore che sembra preso da un teatro dopo una serata a scopo professionale.. ha un effetto "sparato" delle voci dove il quale rientra gran parte di tutto spettro sonoro, qui sta alla dimestichezza del utente mitigarle con l'amplificazione giusta. pochi watt ma raffinatissimi ..a mio avviso sono tanta roba ma comprendo chi sostiene che un diffusore da 13K non dia dei bassi corposi
cinghio Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 3 minuti fa, Rxy ha scritto: e sulle differenze tra Cornwall III e IV. se non ti scoccia riportamele tu visto che non capisco cosi bene la lingua..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora