Lestratto Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Ovviamente resta la gobba sui 35hz dovuta alla geometria della stanza, non regolare nelle pareti ma quasi quadrata
Membro_0020 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 4 minuti fa, Lestratto ha scritto: Ovviamente resta la gobba sui 35hz dovuta alla geometria della stanza, non regolare nelle pareti ma quasi quadrata Come le amplifichi? Quanti mq è la stanza ? Hai ottenuto un ottimo risultato complessivo secondo me. La gobba a 35 Hz (non enorme credo) è come il burro per cuocere gli hamburger o la scaloppina… da gusto 😂😂😂😂
Lestratto Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 😁in realtà è abbastanza pronunciata, oltre 10 db sulla media del resto delle frequenze, il fatto però è che il ns orecchio è molto meno sensibile in quel range di frequenze. La riprova l'ho avuta riproducendo con rew quella specifica frequenza: il microfono registra circa 85 db, molto sopra la media, io percepisco un tappeto sonoro a bassissima frequenza appena percepibile. A quanto ho capito, però questi picchi sono comunque dannosi perché, al di la dell'udibilita', creano problemi al doppio (o anche al triplo) della frequenza: infatti da me è visibile l'attenuazione a circa 70hz
zagor333 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Oggi per la prima volta ho smontato le basi delle mie Heresy iii e le ho posizionati su due supporti di fortuna alti 30 cm (delle piccole sedie per bambine di Ikea 😊) per provare. Qualcuno che ha già adottato questa configurazione può dirmi nel caso decidessi di far fare dei veri supporti quale è l’altezza ottimale (penso 40-45 cm) e se farli fare in metallo o legno. Io ascolto ad oltre 4m dai diffusori. Grazie Roberto
Cabrillo Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @zagor333 Sulle mie ( ex ) Heresy III, avevo fatto fare dei supporti in legno di 35 cm in altezza, con la possibilità di abbassarle a 30 cm, svitando di 5 cm la base di ogni gamba. 1
zagor333 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @Cabrillo grazie, mica hai conservato una foto da postare dei tuoi vecchi piedistalli in legno? La base era piena? Sto ascoltando Lareralus dei Tool, suonano anche rialzare eh 😁 1
mla Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 54 minuti fa, beatleman ha scritto: Cornwall III Customized .... Bello scempio! 1
Gici HV Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Il 26/2/2023 at 19:04, beatleman ha scritto: Cornwall III Customized Forse era meglio un DIY partendo da zero...
Lucasan Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @zagor333 40/45 cm dovrebbe essere l’altezza giusta , dipende pure dalla seduta d’ascolto . La distanza di 4 m dai diffusori sono tantini a mio modo di vedere , ma non devi far altro che provare . L’importante è che posizioni le Heresy agli angoli di una stanza molto inclinate verso l’interno a simulare il posizionamento delle trombe delle klipschorn, se non farai così la gamma bassa latiterà e sarà eccessivamente secca .
Cabrillo Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Il 26/2/2023 at 16:44, zagor333 ha scritto: mica hai conservato una foto da postare dei tuoi vecchi piedistalli in legno? Eccola. 1
niar67 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Cabrillo modello Kenrick Sound..... Saluti Andrea
zagor333 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 2 ore fa, Lucasan ha scritto: se non farai così la gamma bassa latiterà e sarà eccessivamente secca Purtroppo non posso metterle proprio negli angoli, in quanto sul lato sinistro ho il termosifone, ma sono comunque a circa 35cm dalle pareti laterali e 5cm dalla parete di fondo. Ho la mia testa a circa 70cm dalla parete posteriore, e questo aiuta sui bassi. Poi ho anche due subwoofers 😊 (che se non sempre lì attivo). Perché 4 metri di distanza dai diffusori sono troppi? Grazie, Roberto
Lucasan Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @zagor333 Perche quando suonano bene , sono messi nella condizione di esprimersi al meglio , come tutte le Klipsch Heritage , hai l’impressione di essere all’interno dell’evento , se ascolti un poco più avanti rispetto al vertice di un triangolo equilatero , come posizione della tua testa . Le Heresy non sono fiffusori così grandi dal poter essere posizionati ad una distanza di 4 metri tra loro , a mio modo di vedere non dovrebbero superare i 2,5 m . E comunque cerca di fare in modo inclinando/girando il diffusore su se stesso di fare in modo che la prima riflessione ( posiziona un metro retraibile nel mezzo del diffusore e allungando la fascetta del metro guarda dove sbattere e sul muro e da quel punto cerca di vedere che angolo retto ti passi dietro la testa ) che avviene a 90 gradi rimbalzi dietro il tuo punto di ascolto .
zagor333 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 3 minuti fa, Lucasan ha scritto: Le Heresy non sono fiffusori così grandi dal poter essere posizionati ad una distanza di 4 metri tra loro , Mi sono espresso male prima, scusami, volevo dire che la mia posizione di ascolto è a circa 4 metri dal fronte dei diffusori. Grazie per i preziosi suggerimenti. Roberto
zagor333 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Lucasan rileggendo ora ho compreso meglio. Grazie ancora
Lucasan Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 in pratica la tua testa dovrebbe restare sempre o all’interno di un ideale triangolo equilatero o comunque le prime riflessioni dovrebbero passare dietro la testa . Poi non resta che provare ciò che si può .
zagor333 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 2 ore fa, Lucasan ha scritto: 40/45 cm dovrebbe essere l’altezza giusta , dipende pure dalla seduta d’ascolto . Anche per le trombe vale la regola di avere gli alti posizionati all’altezza delle orecchie? Grazie per la pazienza Roberto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora