Lucasan Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Sono tutte cose sperimentate di cui puoi trovare tracce sul forum Klipsch .
Lucasan Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Si ma non necessariamente , cioè se le alzi troppo oltre i 40 cm più o meno rischi di alleggerire la gamma bassa . Visto che una sorta di piedistallo alto 30 cm lo hai , metti dei libri sopra gli attuali piedistalli ed appoggiaci sopra le heresy , quando trovi l’altezza ottimale , te li fai fare di quell’altezza di legno , non di mdf o ferro
Lucasan Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @zagor333 Si certo , ma soprattuto le trombe devono essere orientate di non meno di 30 gradi più vicino possibile ai 45gradi ( come fossero le trombe delle Klipschorn messe agli angoli) .
Lucasan Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Alcuni posizionano le Heresy su due pareti ortogonali fra loro e di posizionano nel punto di incrocio tra i due diffusori . Sembra strano ma funziona .
zagor333 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Lucasan grazie davvero, nei prossimi WE mi divertirò a fare un po’ di sperimentazioni. Andrò a leggere anche il forum Klipsch US.
Lucasan Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @zagor333 Buon divertimento . P.S. V Visto che ci sei leggiti anche il 3d sui cavi Duelund , che sono perfetti con le Klipsch . Sia per cablare internamente i diffusori , sia ovviamente come cavi di potenza .
mla Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 17 ore fa, Lucasan ha scritto: cavi Duelund , che sono perfetti con le Klipsch Quali sono le caratteristiche di questi cavi che li renderebbero perfetti per le Klipsch (tutte le Klipsch)?
Lucasan Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @mla Per quel che mi riguarda ho ascoltato una coppia di La Scala 1 serie e di Klipschorno ricablate con il Duelund da 16 awg , con corrispetti cavi di potenza ed era veramente un buon suono . In un’occasione mi hanno fatto ascoltare anche a confronto con una coppia di Trasparente Plus , ed appariva evidente il miglioramento , come chiarezza , corpo e direi “massa sonora” percepita .
Lucasan Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Anche sul forum Klipsch si parla molto dei cavi Duelund come ottimi per le Klipsch unitamente agli Audio Tekne ed ai vecchi Western Electric da cui i Duelund hanno preso più di qualche spunto .
mla Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @Lucasan Le Klipsch, anche solo riferendosi alle heritage, suonano in modo abbastanza diverso e comunque io non do molta importanza ai cavi, specialmente a quelli costosi.
Lucasan Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @mla Sulle Klipsch se ne dicono di tutti i colori , di fatto basterebbe fare , prendere indicazioni da quanto scrisse il COLONNELLO per non sbagliare come minimo ed avere una buona resa musicale . L’altro grande problema che coinvolge le Klipsch è che riuscendo a pilotarle con pochissimi watt si è portati a credere che vada bene qualsiasi cosa . Klipsch per le sue prove utilizzava ampli a valvole , in particolare un push pull di 2A3 . A me piacciono molto , se solo avessi due angoli idonei le Klipsch sarebbero il mio diffusore definitivo . Vedremo . Ora non ho proprio lo spazio , neppure per le Heresy .
beatleman Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @mla basta usare del rame ofc di buona sezione (2,5 o 4 mm niente di esoterico) ed evitare come la peste quelli placcati argento (brrrr....!!!). Scrivemmo alla Klipsch qualche anno fá chiedendo lumi in tal senso,ci risposero cosí ed anche le prove fatte dopo sul campo dimostrarono che avevano ragione. Parlo delle Heritage ovviamente. 1
mla Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 10 ore fa, Lucasan ha scritto: L’altro grande problema che coinvolge le Klipsch è che riuscendo a pilotarle con pochissimi watt si è portati a credere che vada bene qualsiasi cosa Non è il mio caso, con le CW4 in ambiente piccolo a SS, non meno di 200W, ora 300. Valvolare buono di 75W in ultralineare sui bassi non ce la faceva proprio. 1
pieroeli Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Giusto per confrontarmi con voi e con le vostre esperienze, poi come sempre ognuno ha i propri gusti, avendo un ambiente di mt.4,40x5,20 e dovendo disporre una coppia di Cornwall sul lato corto da quale distanza dalle pareti iniziereste? E a che distanza fissereste il punto di ascolto e come le orientereste?
LeoCleo Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @pieroeli Devi solo fare tante prove, e personalmente non escluderei a priori il lato lungo.
mla Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @pieroeli Partirei con triangolo isoscele con diffusori a circa 50cm dal fondo e più di 2 metri tra loro. Incrocio dei diffusori dietro il punto di ascolto. Da qui cominci a muovere, allargando i diffusori se la scena è troppo compressa e portando avanti e indietro le CW per regolare i bassi e palcoscenico.
Pinkflo Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 4 ore fa, mla ha scritto: Non è il mio caso, con le CW4 in ambiente piccolo a SS, non meno di 200W, ora 300. Valvolare buono di 75W in ultralineare sui bassi non ce la faceva proprio. Abbiamo davvero delle situazioni ambientali diverse oppure anche gusti diversi. Fatto salvo che con un SS i bassi delle CW4 sono gestiti meglio, li trovo abbastanza adeguati anche con un triodo da 10 watt, sebbene siano ancora un pò meglio con un PP da 40 watt. Quel "non ce la fa proprio" mi è di difficile interpretazione. Il mio ambiente è di circa 35 mq e mi guarderei bene dall'aumentare in qualche modo la pressione delle basse frequenze che è già su un livello alto ma molto in equilibrio con le altre frequenze.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora