vizegraf Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @Velvet @audio2 Per avere un elevato grado di sicurezza occorrerebbe fare una prova di carico per ogni punto in cui appoggeranno gli stabilizzatori. Impensabile in termini di tempo.
albrt Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @vizegraf invece a Torino quanto tempo hanno perso? Alberto
Velvet Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 Si sa, il tempo/denaro conta più della vita umana. Anche la ragazza inghiottita dall'orditoio pochi mesi fa è morta perchè farla lavorare in sicurezza avrebbe portato via troppo tempo fa un'operazione e l'altra.
audio2 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 però è il dato di fatto. un georadar in azione per collocare un gru a torre mai visto in vita mia.
Velvet Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 Non saprei, non frequento cantieri. Ma le prove penetrometriche e le prospezioni GPR sono tecnologie alla portata di tutti.
vizegraf Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @albrt Domanda inutilmente polemica. Si può anche fare a meno della grue, tanto il materiale lo puoi portare e smaltire anche con secchi portati a spalla. @Velvet E' così in ogni attività, non solo in edilizia.
vizegraf Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma le prove penetrometriche e le prospezioni GPR Non sono la stessa cosa di una prova di carico.
audio2 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 prima sono andato a vedermi la normativa, parla di generici controlli che assicurino almeno la portata al suolo di 3 kili per centimetro quadro. visto il peso di quelle torri e la larghezza delle basi di appoggio direi che basta, anzi no, non basta. però ricordo quelli dell' enel che a casa mia erano venuti a piantare l' ultimo palo di testa della linea. allora la base in cemento con il foro a misura l' abbiamo dovuta fare noi ( fuori dalla recinzione ). arriva il camion porta il palo, poi in panda arriva la squadra monocomponente dell' enel e col camioncino la squadra vera in subappalto 3 persone dell' est europa. vai di scavatorino, siccome nella banchina non ci stava e aveva mezzo cingolo fuori all' aria allora uno dei tre si è appeso al roll bar tipo un velista quando si mettono fuori per bilanciare le manovre. ecco, e questi sarebbero anche para qualcosa. il mio povero padre che rideva e io che stavo cominciando a pregare. io.
audio2 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 4 minuti fa, Velvet ha scritto: non frequento cantieri io ho frequentato solo i miei, che non sono comunque stati pochi. una volta hanno ceduto le palancole di contenimento, ci è andata liscia.
albrt Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @vizegraf bella risposta. Sembri uno dei tanti manager che ho conosciuto: se sei in difficoltà dì che il tuo interlocutore fa polemica. Adesso, tra i danni subiti dalla gru e il fermo al cantiere per i rilievi e l'attività giudiziaria, quanto resteranno fermi? Immagino poi che, come scrivi tu, le gru servano solo per portare sacchi di cemento su e detriti giù. Alberto 1
vizegraf Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @albrt Va bene, allora per ogni autogru che deve operare si facciano 4 prove di carico per verificare la portanza puntuale del suolo, che poi se per ragioni operative si deve spostare di qualche metro bisognerà farne altre 4 e così via. Poi vediamo i costi ed i tempi.
audio2 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 il punto è che una certa serie di lavori sono pericolosi e lo saranno sempre, a meno che non si aboliscano. 1
Velvet Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 Quindi dobbiamo accettare il fatto che per ogni gru innalzata potenzialmente muoiano delle persone e ne restino ferite altre? Caspita, questa la devo raccontare durante il prossimo corso per la sicurezza.
vizegraf Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Che poi, da quello che ho letto, sembra che si sia spezzato il braccio dell'autogru e non che ci sia stato un cedimento del suolo sotto gli stabilizzatori. Oppure avete notizie diverse?
Velvet Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 1 minuto fa, vizegraf ha scritto: Oppure avete notizie diverse? Non ho letto nulla nè in un senso nè nell'altro. Mi pare che i VVFF e i periti non abbiano ancora dichiarato nulla. D'altronde a 24 ore di distanza mi pare prematuro.
vizegraf Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Caspita, questa la devo raccontare durante il prossimo corso per la sicurezza. Ma tu che mestiere fai?
audio2 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 non lo dobbiamo accettare, ma i lavori pericolosi sono sempre quelli da sempre nonostante mille leggi. l' operaio meccanico, il muratore, il pescatore, il boscaiolo, il minatore, l' agricoltore
Messaggi raccomandati