Vai al contenuto
Melius Club

Sicurezza nei cantieri edili


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Ma tu che mestiere fai?

Tutt'altro, ma i corsi per la sicurezza sul luogo di lavoro previsti li faccio. Mai sentito nessuno dire che bisogna accettare le fatalità o il fatto che non esista il modo di prevedere il rischio e prevenirlo.

Certo se nel 2021 ragioniamo con mentalità antiche, quando veniva considerato normale che i lavoratori morissero come mosche ovunque stiamo a posto.

Esistono lavori molto a rischio, ma per questi sono previste regole ancora più severe.

 

Inviato

allora, alle macchine utensili no uomini ma solo robot

costruzioni solo a livello piano terra e solo con materiali leggeri

pesca d'alto mare abolita

taglio legna abolito

miniere abolite

trattori e bracciantame agricolo abolito.

 

Inviato

Guadacaso i VVFF, uno dei mestieri più a rischio in assoluto, hanno una bassa percentuale di morti sul lavoro rispetto ad altri anche meno rischiosi.

Forse perchè loro le regole le conoscono e le mettono in pratica.

Però è curioso, ora su Melius si legge pure che in certi mestieri è normale morire sul lavoro. Certo che di fenomeni non ce ne facciamo mancare nessuno.

Poi uno si chiede perchè l'HiFi si sta estinguendo..E ci credo, ormai è praticata da gente che sembra fuori dal mondo. 😂

Inviato

In questo contesto disgraziato, dobbiamo, pure, efficientarci la bicocca? 

Inviato
50 minuti fa, Velvet ha scritto:

Tutt'altro

Non so che mestiere sia. Volevo saperlo per sapere con chi mi sto confrontando. Se fai il ginecologo ad esempio non puoi avere esperienze del settore di cui stiamo parlando.

Nessuno, tantomeno io, afferma che è normale morire sul lavoro, ma le disgrazie avvengono. Ogni anno muoiono migliaia di persone in incidenti stradali, cosa fai? Abolisci le macchine?

L'unico modo sicuro per evitare morti sul lavoro è abolire il lavoro, quello che si può e si deve fare è cercare di ridurre al minimo il rischio, ma eliminarlo del tutto non lo potrai mai fare.

Quanto ai costi, vorrei vedere te, che avendo bisogno di una gru il cui costo poniamo sia di 1.000 € per tranquillizzarti su eventuali cedimenti, il costo incrementa a 5.000 € fermi restando tutti gli altri rischi tipo quello che a quanto leggo attengono alle condizioni della macchina (cedimento del braccio).

Che fai? una check list chilometrica?

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

il punto è che una certa serie di lavori sono pericolosi e lo saranno sempre

Sono d'accordo e aggiungo che si tratta in genere di lavori pesanti, svolti da manovalanza piuttosto refrattaria ai corsi di formazione, alle procedure di sicurezza e spesso anche al buon senso. Se poi si aggiungono crisi, concorrenza e lavoro nero non è difficile ottenere una miscela molto instabile.

Inviato
14 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Ogni anno muoiono migliaia di persone in incidenti stradali, cosa fai? Abolisci le macchine?

mi hai anticipato di poco. tra l' altre le statistiche sempre quelle, prevedono che da mezz'ora prima a mezz'ora dopo l' orario di lavoro se ti fai male alla guida del mezzo che usi per spostarti, questo rientra negli infortuni sul lavoro e non negli incidenti stradali. ergo la prima cosa che mi viene in mente è che per tenere bassi gli uni alzano gli altri.

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

ergo la prima cosa che mi viene in mente è che per tenere bassi gli uni alzano gli altri.

Verissimo.

L'incidente in itinere è una pagliacciata tutta italiana.

Inviato

comunque per i morti annuali adesso siamo circa in media ue, e dagli anni del nostro boom economico

sono costantemente diminuiti tipo come gli omicidi , al pari della progressiva civilizzazione della nostra civiltà.

ben magra consolazione, ma tant'è.

Inviato

@vizegraf per quanto riguarda i morti stradali c'erano dei ben precisi obiettivi ue

per la loro riduzione, quindi se non rispettati non penso sia impossibile immaginare che

poi potessero portare a multe, ergo il nostro bravo burocrate trova la soluzione. per i

morti sul lavoro siamo in linea quindi tutto a posto madama la marchesa. idee mie.

Inviato
35 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Che fai? una check list chilometrica?

se serve a salvare tre vite, si.

Vorrei vedere fosse stato tuo figlio quel ragazzo sorridente nella foto pubblicata su Instagram pochi minuti prima dello schianto.

 

PS e tu, che lavoro fai?

Inviato

Ho letto delle belle affermazioni; il padrone datore di lavoro di Luana sarebbe orgoglioso.

Alberto

  • Melius 1
Inviato

Eccoci qua:

 

https://www.repubblica.it/economia/2021/12/19/news/lavoro_imprese_edili_sicurezza-330814399/?ref=RHTP-BH-I322793271-P2-S5-T1

 

Altro che lavori necessariamente a rischio, morti fortuite e balle varie: il 90% delle imprese edili sottoposte a controllo non è in regola. E non lo dico io ma gli ispettori.

 

Quindi torniamo a ciò che dicevo nel post di apertura: la PA italiana ci mette del suo, perchè se è vero che ritiene il 90% delle imprese edili fuori legge non si capisce perchè venga permesso loro di operare.

 

MILANO - Il 90% delle imprese edilizie monitorate dall'Ispettorato nazionale del lavoro non è in regola. È quanto mette in evidenza al Tg3 il direttore dell'Ispetto rato Bruno Giordano, all'indomani della tragedia di Torino in cui hanno perso la vita tre operai. "Abbiamo iniziato una vigilanza da qualche mese da cui risulta che oltre 9 imprese edili su 10 non sono regolari", ha detto Giordano. "Le risorse sono sufficientI ma occorre - afferma - il coordinamento degli organi di vigilanza per intervenire nella prevenzione e nella repressione delle violazioni in materia di sicurezza".

Inviato
51 minuti fa, Velvet ha scritto:

PS e tu, che lavoro fai?

Non ho le stesse difficoltà che sembra tu abbia a dirlo.

Attualmente di mestiere faccio il pensionato.

Fino a circa 10 anni fa l'edile che ho fatto per oltre 40 anni (compreso un periodo di consulente).

56 minuti fa, Velvet ha scritto:

Vorrei vedere fosse stato tuo figlio quel ragazzo sorridente

Sarei morto di crepacuore probabilmente.

Anche mio figlio è nell'edilizia ed entrambi siamo ben consapevoli dei rischi che corre ogni giorno in cantiere.

Cerca di porre in essere tutte le misure, l'attenzione e le precauzioni necessarie, sperando di non incorrere in qualche disgraziato ed imprevedibile incidente che purtroppo è sempre dietro l'angolo.

Inviato
7 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Attualmente di mestiere faccio il pensionato.

Fino a circa 10 anni fa l'edile che ho fatto per oltre 40 anni

Capisco, quindi sei fuori dal lavoro da mo', buon per te.

Mio suocero era un eccellente chirurgo, ma ora che ha quasi ottant'anni non mi sognerei di farmi operare da lui, nè lui da persona intelligente si sognerebbe di operarmi ma nemmeno di mettere il becco sulle attuali tecniche o protocolli operatori.

 

Senza offesa, ma negli ultimi 10/15 anni la prevenzione dei rischi ha fortunatamente fatto passi avanti giganteschi anche nel nostro paese, in tutti gli ambiti.

Poi se in edilizia vogliamo rimanere fermi al 1965 e continuare a contare i morti è un altro discorso, non è il mio settore perciò mi limito a riportare in materia ciò che dicono altri  e che mi appare sensato(come gli ispettori del lavoro di cui sopra).

Perchè di realmente "imprevedibile" e "fortuito" come dice sempre il mio consulente per la sicurezza, c'è ben poco. Il resto molto spesso è trascuratezza o aggiramento delle procedure.

Inviato

@Velvet

E' evidente che stai parlando di un settore che non conosci.

Quanto agli ispettori del lavoro, dal punto di vista tecnico, meglio stendere il classico velo.

Tieni presente che per loro un'impresa non è in regola anche se manca un foglio di carta col timbro in cantiere perché viene conservato negli uffici.

In galleria non entravano mai perché si sporcavano le scarpe.

P.s. Per cortesia fammi sapere quali sono i passi giganteschi sulla sicurezza in edilizia, perché non basta affermarlo così, genericamente, bisogna dire chiaramente quali.

E adesso vi saluto che c'ho da fare i tortelli dolci di Natale.

  • Melius 1
Inviato

il 90 % non è in regola ma evidentemente continuano a lavorare. sembra la stessa storia dell' evasione fiscale. pare quasi che stiamo scrivendo da paesi diversi.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...