GFF1972 Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @cactus_atomo Si Enrico, hai ragione se si hanno problemi di spazio; tuttavia, per chi non ne ha, consente di collegare due bracci ed ha un binario con un sistema di basette intercambiabili geniale, perché consente di collegare qualsiasi tipo di braccio, di qualsiasi dimensione.
paolo75 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @GFF1972 si gianluca, audiogears e audioantiquary...
GFF1972 Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @paolo75 Grazie. Allora spero che @Bill risponda, così che possa chiedergli dei consigli e suggerimenti.
martin logan Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 3 ore fa, paolo75 ha scritto: si gianluca, audiogears e audioantiquary... Quello nero lo hanno ancora, insieme al mio PD375 e un PD300 senza braccio.
GFF1972 Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 Ragazzi, confesso: l’ho preso!!!! Ho un PD444; è a Milano a casa di un amico, che, appena potrà, me lo porterà a Roma 🎉🎉🎉🎉! 1
glucar Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @GFF1972 😂😂😂.....ti stavo per scrivere "secondo me il 444 prima o poi arriva"...mi hai preceduto...hai fatto bene, un gran bel gira.....metti almeno 2 bracci.... Allora ritento la fortuna.....secondo me stanno per arrivare i marantz 7 e 8b...🤣🤣🤣
GFF1972 Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 @glucar No; ho dato fondo a tutto!!!! Ma ho tante cose da sistemare nei prossimi mesi (a cominciare dai giradischi) e sarò felice così per un bel pò!!! Metterò sicuramente due bracci (non ha senso comprare il PD444 e lasciarlo con un solo braccio; a quel punto, si prende il PD441); già ho i bracci pensati per lui. Appena avrò il giradischi cercherò di capirci qualcosa di più e prenderò le relative basette che mi servono. 1
Dr.Faust Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Ciao, posseggo ormai da oltre 10 anni un PD 272, con il suo braccio AT1120, funziona veramente bene senza mai un problema, preso da un tipo che l'aveva acquistato nuovo alla sua uscita fine anni '70 e lo teneva come un tesoro! Ogni tanto mi viene l'idea di cambiarlo ma poi lo accendo, lavora ore senza problemi e quindi perchè? Consigliato se lo trovi nelle condizioni in cui lo trovai al tempo.
GFF1972 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 Il PD444, appena lo avrò materialmente con me, sarà equipaggiato con uno SME3012; per quanto riguarda il braccio da 9 pollici vorrei restare in casa Luxman (mi piace l’idea di far suonare i giradischi, laddove possibile, con i bracci monomarca). La domanda agli esperti e conoscitori del marchio è: qual era il braccio con cui veniva venduto il 444? O veniva venduto senza braccio? Quali sono i bracci di riferimento della Luxman, forse il PD-171? Grazie, Gianluca
Dr.Faust Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @GFF1972 Quì alcune notizie sulla configurazione originale: https://www.vinylengine.com/library/luxman/pd-444.shtml immagino conoscerai il sito. Di seguito un interessante pagina per eventuali lavori: https://onahighernote.com/blog/2016/12/28/restoration-notes-vintage-luxman-pd-444-turntable-brought-rmaf/ Fausto
GFF1972 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @Dr.Faust Ciao Fausto, sono registrato su vinylengine ed avevo già visto; non dice nulla sulla originaria dotazione di serie e nemmeno su potenziali bracci Luxman; il che mi fa immaginare che il giradischi, forse, veniva venduto “nudo”, cioè senza braccio. Il secondo articolo, invece, non lo conoscevo e lo leggerò con attenzione ed interesse, ma, da una rapida scorsa, non mi sembra dica nulla in merito. In ogni caso, grazie. Gianluca
Dr.Faust Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @GFF1972 Ciao, mi spiace, del mio ho trovato i dati anche del braccio su: http://www.audiocostruzioni.com/ dove ne avevo trovato anche per il Lenco, ma del 444 purtroppo non c'è nulla. Fausto
GFF1972 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @Dr.Faust Secondo me, infatti, il giradischi veniva venduto senza braccio. Magari qualche esperto conoscitore del marchio potrà illuminarmi. Grazie, Gianluca
Dr.Faust Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @GFF1972 Mi sono interstardito.. ho scaricato il manuale da un sito che conoscevo e non viene mai citato un qualsiasi braccio montato in origine, conferma anche su http://www.thevintageknob.org/luxman-PD444.html Direi che hai ragione! Fausto 1
GFF1972 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @Dr.Faust Secondo me è così (cioè nasce senza braccio) ed ha senso per quel giradischi, che è nato per “ospitare” bracci di varia tipologia. Posto che collegherò uno SME3012, vorrei, però, collegare, quale braccio da 9 pollici, un Luxman e vorrei capire qual è il braccio di riferimento: forse il PD171 o altro? Grazie ancora
Dr.Faust Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @GFF1972 cito dal manuale "This turntable is provided with 2 arm-bases: one for SME tone-arms (TP-LS) and the other for other tonearms in general (TP-SG). Most tonearms available in the market place can be afixed by simple change of the arm-base" (note: for USA are TP-SG and TP-MT). In ogni caso nel manuale c'è una tabella con marche e tipi utilizzabili "suitable tonearms", se non hai il manuale inviami la tua mail (tramite Melius non si possono inviare i pdf) che te lo giro volentiero. Fausto
GFF1972 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @Dr.Faust Ciao Fausto, grazie, già ho scaricato il manuale; ci sono tanti bracci, ma, stranamente, come potrai notare, non è menzionato nella tabella alcun braccio Luxman! 1
glucar Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @GFF1972 con un Micro 505 non sbagli mai......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora