bear_1 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Salve...dovrei controllare in modo veloce e pratico delle testine con un microscopio digitale (piccolo)... qualcuno del forum, che ha già avuto esperienza, può darmi qualche consiglio su cosa acquistare su piattaforma Mac. Grazie
scroodge Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Mi associo, sono pure io alla ricerca di uno strumento del genere, per me su Win10, o anche solo ottico..
maxbara Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Ciao, volete controllare l'uso della puntina o l'allineamento?
bear_1 Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 Le testine nei tre assi ....mi interessa soprattutto il cantilever in tutte le varie posizioni
maxbara Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 allora ti serve un binoculare, io in studio uso questo con buoni risultati: Bresser 5803100 Stereomicroscopio Researcher ICD LED 20x-80x: Amazon.it: Commercio, Industria e Scienza questo per spendere poco, poi se vuoi puoi esistono ottiche migliori, molto migliori.. ma per controllare una puntina all'anno questo va bene
scroodge Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @maxbara Vedere ingrandito cantilever e diamante
scroodge Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @maxbara qual'è secondo te l'ingrandimento ottimale per questo uso? 20x? più alto?
maxbara Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @scroodge per vedere se la puntina è consumata bastano 60 80 ingrandimenti e la giusta illuminazione.. ci vuole un poco di esperienza per usare un microscopio, ma niente di impossibile
scroodge Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Guarda che ne approfitto eh: è importante binoculare? io comprai un mono piuttosto cheap invero, ma "trovare" e mettere a fuoco cantilever e testina era un'impresa, tanto che ho desisitito ed è ancora là, lo regalerò a mia nipote per le ricerche a scuola..
maxbara Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 guarda quello che ho indicato, non so perchè non mi fa mettere l'indirizzo esatto ma guardalo su amazon, quelli monoculari hanno gli obiettivi diversi e di solito sono biologici e la distanza di messa a fuoco è molto minore. Esistono anche biologici bino, ma non ci interessano. Comunque ci vuole un pò di esperienza per usare un microscopio correttamente.
luke_64 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Qualche anno fa comprai su ebay uno di quei miroscopi digitali cinesi, da collegare al PC tramite USB. Costava pochissimo, ma mettere a fuoco è veramente un'impresa. Per questo motivo non lo uso mai. Si fa prima (e meglio) a scattare una foto con lo smartphone interponendo una lente di ingrandimento. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Marzo 2021 Moderatori Inviato 26 Marzo 2021 dopo ver preso un digitale sono passato a un Bresser binoculare...il digitale è accantonato da una vita il Bresser invece lo uso; l'unico vantaggio del digitale e che ci puoi fare le foto dello stilo in caso di vendita della testina ma nulla più.
bear_1 Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 @BEST-GROOVE .. certo è una comoda utilità.... anche se devi controllare in velocità una testina (magari se capita qualche occasione).... comunque come ho già scritto altre volte ho un microscopio da banco della Shure con 200 ingrandimenti, cerco un' aggeggio sufficientemente decente, pratico e possibilmente tascabile.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Marzo 2021 Moderatori Inviato 26 Marzo 2021 @bear_1 prenditi un monocolo da orologiaio allora...più pratico e tascabile di quello..... Tra Bergeon e Horotec (marchi leader) non hai che l'imbarazzo della scelta quanto ad ingrandimenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora