skillatohifi Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Sono sempre stato curioso di sapere.. dopo quanti anni gli integrati Accuphase vanno controllati, per controllo intendo dire : le saldature, i condensatori.., etc. etc. Che poi comunque si deve tener conto dall uso che se ne fa, e da quante ore l apparecchio ha suonato, insomma... Il famoso tagliando. Voi come la pensate?
Ggr Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Ho un e 203 di 39 anni, che ora uso solo ogni tanto come pre fono, pero si sentiva ancora molto bene, e non aveva nessun problema. Ancora adesso gli ingressi fono sono silenziosissimi. Poi certo, chi si ricorda come suonava da nuovo 😀
skillatohifi Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 @Ggr tutto dipende da quante ore è stato utilizzato, secondo me sono le ore che contano, non gli anni
Ggr Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Credimi che lo abbiamo sfruttato a fondo. Prima il mio amico che lo aveva, che poteva permettersi volumi proibitivi per me, e poi io negli ultimi 12 anni. Ha pilotato un po di tutto. Dalle koss 1010 del suo tempo, alle b&w, alle proac. Ha visto 3 generazioni di diffusori almeno 🙂😀
skillatohifi Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 @Ggr ci credo.., !! gli accuphase sono costruiti come dei veri PANZER, hanno una componentistica davvero granitica, il mio integrato E450 che ho preso a fine dicembre del 2009 suona in un modo fantastico, oltre alle PMC 5.22 ci piloto anche delle Maggie, e.. se dovessi sostituirlo mi prenderei solo il nuovo E-5000, vedremo... 1
Simo Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 49 minuti fa, skillatohifi ha scritto: tutto dipende da quante ore è stato utilizzato, secondo me sono le ore che contano Io sapevo che più stanno accesi più durano, è lo stare spenti che li fa usurare più in fretta ( condensatori)
skillatohifi Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 @Simo il discorso è più complesso... che so io accuphase usa dei condensatori di altissima qualità, e pertanto l unico problema che può avere è sull alimentazione, se ci sono sbalzi di tensioni e interruzioni di corrente ci potrebbero essere problemi, ma se l impianto elettrico a cui sono collegati è stato ben fatto i problemi sono minimi, il fatto di lasciarlo sempre acceso comunque sia tende a consumare i condensatori, quello che vorrei sapere è.. ma che durata hanno veramente..?? A questa domanda solo un tecnico che conosce a forndo questi apparecchi può darci una risposta davvero esaustiva. Magari c e qualche forumer che ci possa illuminare. Ah dimenticavo... mi è venuto in mente ora che avevo letto un articolo su cui si affermava che un condensatore elettrolitico ha una durata di circa 30/32.000 mila ore di esercizio ad una temperatura di 30gradi
Ggr Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Dentro al 203 ci sono parecchi Elna audio. Quelli grossi di alimentazione, sono marcati accuphase, quindi non è dato sapersi. Ad ogni modo è vero, quello che logora di più i componenti sono il calore, e li sopperiscono con il sovradimensiomento, e poi accendere e spegnere, sopratutto i condensatori, Infatti è meglio accenderli una volta al giorno, e spegnerli alla sera quando non si ascolta piu. L'e 203 diventava tiepido, anche dopo molte ore. Un'estate me lo sono dimenticato acceso 2 giorni interi, e li si era scaldato un po di più, ma niente di che. La cosa continua con i nuovi modelli, il 270 a volte sembra che non l'ho nemmeno acceso, e magari ha suonato 2 ore. Da alro canto, affidabilità e qualità nel tempo, non li fai con componenti tirati al limite.
Armando Sanna Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @Ggr conosco l’E 203 il mio scaldava un po’ ma rispetto all’attuale pre C2400 non scaldava nulla , è sempre il C 2400 dopo qualche ora di funzionamento è più caldo del finale P3000. Il DP 77 sembra quasi appena acceso dopo una giornata di lavoro… Dipende dalla classe e progetto del componente il pre sembra decisamente un classe A.
Ggr Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Quella dei pre in classe A, è una domanda che mi sono fatto. In teoria, sia pre che sorgenti digitali, non hanno nessun motivo di essere in classe AB. Guardando lo schema del 203, sembra in classe AB anche la sezione pre.
skillatohifi Inviato 21 Dicembre 2021 Autore Inviato 21 Dicembre 2021 Sono d'accordo..., Il calore, e l utilizzo nei mesi più caldi dell anno logorano i condensatori, se poi si possiede un apparecchio in classe A il logoramento aumenta di parecchio, nei classe AB molto molto di meno. Nel mio caso.. tenendo conto che sul mio E450 lo uso circa 450/500 ore annuali, e dato che il 450 c'è l ho da 12 anni l a conti fatti direi che ha suonare per un totale di circa 6.000 ore, tutte queste ore ad una temperatura non superiore a 30 gradi. Ebbene.. dai miei calcoli i condensatori elettrolitici del mio accuphase hanno una vita totale di esercizio di circa 30mila/ore, ma forse anche di più, quindi se la matematica mi aiuta direi che... hanno ancora un polmone di esercizio di molte molte ore. Ma per sapere qual e' la loro reale durata dei condensatori, e se con il passare del tempo c e' un degrado sonico voglio scrivere direttamente alla Accuphase. Loro lo sanno sicuramente!! Poi vi racconto.
Ggr Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Quando ho cambiato amplificatore, ho sostituito tutti i condensatori sulle linee di alimentazione, anche dello stadio finale e del fono. Anche le due lattine.😀, con materiali di qualità nuovi. Il suono si era un po schiarito e velocizzato, ma non come dal giorno alla notte. Sicuramente fatto fare da un tecnico, spendendo 700 euro, non ne sarebbe valsa la pena.
Gici HV Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Non sono un tecnico,tutt'altro,ma mi sembra di aver letto che tutti i pre sono in classe A.. 1
corrado Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 Il 21/12/2021 at 18:18, Gici HV ha scritto: ma mi sembra di aver letto che tutti i pre sono in classe A Anche io sapevo così.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 20 Febbraio 2022 Viste le basse potenze in cuoco. Neii pre sarebbe più difficile farli lavorare in clae ab chew in classe a. Però agli uffici marketing qoiace tanto scrivere in pura classe a, come se esistesse una classe a. Impura (forse in India una classe di paria) gli unici pre non in classe a sono quelli passivi e a trasformatori dove il concetto di classe non ha aensi 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora