Questo è un messaggio popolare. Merlino Inviato 20 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Dicembre 2021 Questo messaggio è stato riconosciuto da vignotra! È stato assegnato il badge Ringraziamento dal Club a Merlino con 10 punti. Per i moderatori, non sapevo dove postarlo poiché i temi trattati possono stare in vintage, ambiente, musica ecc… spostate pure se ritenete opportuno. Tutto inizia l’anno scorso, stesso periodo, Natale. Vedo una coppia di Merlin Tsm in vendita e dopo aver contattato il venditore li prendo. Arrivate e installate correttamente inizio il setup del posizionamento in salotto. Mi armo di dima di posizionamento (fornita dal costruttore), Cerco di seguire le regole suggerite sul sito della Cardas e inizia il grande braccio di ferro con la moglie…. Tanto dalle pareti laterali, tanto di spazio tra loro e dalla parete di fondo e le casse sono in mezzo alla casa. Cerchiamo un compromesso tra maschio e femmina, e alla fine la loro posizione li vede quasi addossate al mobile porta elettroniche condiviso da tv a parete, lampade e sopramobili vari. Praticamente un aborto visivo. Il suono non è male, anzi, nonostante la posizione infelice il suono che ne viene fuori è davvero oltre le aspettative. Il compromesso waf dura poco, e inizia il calvario: Moglie: Mi devi togliere si cacassbummi da li… siamo in Sicilia, cassabummu sta per catabummu ovvero termine spregevole per indicare qualcosa di ingombrante e esteticamente sgradevole, fuori posto. Visto che il forum raccoglie gente da tutta Italia, mi piacerebbe conoscere i termini dialettici che si usano per indicare i nostri giocatoli. 😀 Io: ma dove li metto? Moglie: li porti al tuo studio! Io,: ma allo studio, il secondo impianto, ma non è all’altezza e poi li ci sono le sonus faber. I battibecchi continuano per diversi giorni, fin quanto il ricatto finisce sul cibo: se entro oggi non li togli non mangi. Non mangio? Ma si può rinunciare al buon cibo e alla pace per un paio di casse? E poi, sinceramente, credo che allo studio, nonostante non sia il massimo, ma mi posso divertire come voglio. Si può provare. Lo studio è il luogo dove, nei ritagli di tempo, svolgo la mia grande passione, la pittura. Trattasi di un ambiente grande alto circa sette metri, di forma irregolare, due ambienti, due rettangoli che formano un martello o meglio una "L". Ambiente diviso in 2 parti, senza porte, ingresso dove sono accatastati materiali vari per la mia attività e secondo ambiente più largo dove appunto dipingo. Questo ambiente è largo circa mt 5,60 ed è dove è posto l’impianto audio. All’ingresso l’unica presa di corrente dalla quale parte una prolunga di svariati metri che porta alla ciabatta a otto entrate comprata al brico. Niente ciabatta esoterica. Il secondo impianto è composto da apparecchi che credo si possano considerare vintage: Pre Cyrus, e psx-r, il primo pre della casa non più in produzione da qualche decennio; finali mono albarry m408, lettore cd naim cd5x con alimentatore teddy pardo, un computer portatile asus ricondizionato con win 10 dove è installato audinirvana studio, un hard disk portatile collegato via usb dove è allocata il rippaggio dei miei cd e i flac comprati dai siti. Chiavetta usb m2tech prima serie che porta il segnale al vecchio dac Ad Labs commissionato circa 14 anni addietro direttamente dal costruttore Nicolae Jitariu, padrone e mente di Rockna. Niente cavi di segnale particolari, cavo di potenza van den hule ibrid che pilotano, appunto, le nove arrivate Merlin Tsm. Le Merlin Tsm sono diffusori da scaffale, 2 vie con componenti “normali” trovate tutto in rete anche una loro recensione in italiano. Li ascoltai la prima volta molti anni fa, da giovane, e ne ebbi una buona impressione, ma non potei prenderle. Adesso questa occasione era troppo ghiotta. Nello studio le Merlin sono state messe su piedistalli stand designe alti 70 cm riempiti di sabbia. I diffusori distano tra loro circa cm 180. La distanza dalla parete di fondo è di cm 170 e cm 150 dalle laterali. Il suono è trasparente, fluido con una finestra di ascolto grande, insomma il salto rispetto alle sonus è tanto. Sono contento e mi rendo conto che queste casse possano dare ancora di più, nonostante i componenti non siano modernissimi. Trovo in rete un cardas clear light di potenza e lo prendo. Una volta collegato il suono cambia. Incredibile. Sono stato sempre un cavo scettico, mi sono dovuto ricredere. Il cavo Cardas porta ad una nitidezza e messa a fuoco inaspettati oltre ad essere tutto più fluido e chiaro. La scena ora è più ampia e alta. Gli ascolti si fanno più interessanti, e a fine giornata, smesso di dipingere, mi soffermo ancora un po' a sessioni di ascolto rilassanti senza più pensare all’impianto. Il sub: Le Merlin sono casse fantastiche, ma forse complice l’ambiente troppo grande o la mia posizione di ascolto (circa mt 4 dalle casse), vorrei più completezza nelle note più basse. Passo dal mio rivenditore, chiedo, e mi fa vedere un sub Polk Audio, circa euro 300,00 sul nuovo, niente possibilità di intervenire elettronicamente con equalizzazioni, insomma lo installi lo posizioni e basta. Volume accordato tramite manopola ad orecchio. E io mi fido del mio orecchio. Adesso il suono dei diffusori è simile ad un sistema a banda completa sempre con una trasparenza che ha dell’incredibile. Uso sempre più la musica in streaming tramite Tidal ma solo per conoscere artisti nuovi. Sono d’accordo con chi afferma che la musica nei vari canali online non sia all’altezza della riproduzione degli stessi brani su cd. Facendo una comparazione tra gli stessi titoli in streaming e poi riprodotti sul naim , non c’è storia per non parlare di quando introduco il dischetto argentato nel mio lector. Tutto cambia, se invece si comprano i files in flac nativo. Uso con grande soddisfazione i flac da 96 fino a 192. Il mio dac non supporta il dsd. Complice un periodo di super lavoro, non ho avuto tempo per dipingere ne tantomeno ascoltare la mia amata musica. Nel poco tempo, specie la sera ho fatto incetta di flac acquistati dai vari siti online. Tornato sabato sera allo studio, mi sono detto perché non spostare ancora un po' le casse dal muro di fondo? Tanto lo spazio c’è. Allargo i diffusori tra loro, portandoli a mt 2,20 e 2,00 dalla parete di fondo. Vengono inclinati di circa 8 gradi verso il punto di ascolto. Metto il primo album flac, Le Quattro stagioni di Vivaldi, orchestra la Scintilla & Ricca, la traccia l’Estate. Quello che è successo ha dell’incredibile! Mai sentito né in studio, né a casa e in tutti i sistemi da me ascoltati qualcosa di simile: Una dinamica spaventosa, un modo di fluire della musica senza veli e senza ostacoli, una piena di suoni carnosi, materici ma chiari intellegibile . Le Merlin non ci sono più, nel senso che scompaiono. Il suono e tutto in mezzo e dietro di loro con piani ben scanditi e messi a fuoco. Il suono non è freddo, ma trasparente, non so come descriverlo ma è come se le casse fossero spente e il suono provenisse dalle pareti e dallo spazio intorno a loro. Quando dico tutta la parete, non esagero. Pulse dei Pink Floyd, rimasterizzato in flac 192. Il tutto come descritto sopra, in più l’altezza della scena: non esagero ma i piani sono a circa un metro sopra il tweeter. Non è mio carattere essere cosi eccitato per il nuovo giocattolo, ma veramente con questa nuova posizione e piccoli accorgimenti, la mascella mi è caduta e non era mai successo. La mia vuole essere solo una condivisione con chi come me, ha capito di avere dei fuori classe e che ha sperimentato e sperimenta giorno dopo giorno come con piccoli spostamenti o aggiunta o sostituzione di un cavo si possa toccare il cielo con un dito. Ripeto niente di esoterico, cavi elettrici volanti, ciabatte di plastica e componenti non certo di ultimo grido. Niente dsp, niente misurazioni, un ambiente precario eppure c’è una grande magia Una domanda mi sorge spontanea: Chi di Voi ha avuto, ha i sistemi Merlin? Avete trovato qualcosa di simile nelle nuove realizzazioni? Se si cosa? Grazie 6 2
Simo Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Avute in prova da un amico, con l' intenzione di un eventuale scambio con le proac studio 100 che avevo. concordo sulla trasparenza, il suono esce bene, fluido, cassa chiusa, con tutti i pro del caso ma ci fu un ma.. Poco coinvolgenti dinamicamente e energeticamente parlando, ovvero sono diffusori con meno impatto della media, specie sul medio-basso. Le mandavo con roksan caspian, forse ci voleva più ciccia. Peccato perché per il resto erano ottime. Insomma le trovai molto ostiche da pilotare a dovere e lo scambio non andò a buon fine.. Adesso ho le ATC scm 19, sempre pneumatica, trasparente e fluida ma picchia molto più duro e a memoria superiori su tutto e soprattutto più facile da pilotare. 1
Oste onesto Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @Merlino io rimasi favorevolmente impressionato dalla recensione di Cadeddu su Tnt-audio che credo tu conosca: https://www.tnt-audio.com/casse/merlin_tsm.html Credo siano ottimi diffusori. Si, ma adesso, facci vedere qualche tua opera. Sono (o meglio ero) anch'io pittore della domenica, e sinceramente l'impianto in uno studio di pittura è il mio sogno.
alexis Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @Merlino Le Merlin a mio avviso sono casse eccellenti con un’immagine favolosa. sono contento che tu ne sia felice 🙂
Merlino Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 @Simo a casa le ho pilotate con finali a valvole con le 845 ed era un bel sentire. le valvole sono max 20 watt Allo studio i due finali albarry 408 hanno 40 watt.... mica sono dei mostri di potenza. ma quello che ascolto è come se l'energia fosse infinita e senza distorsione o fatica di ascolto. Ripeto una dinamica spaventosa Credo sia dovuto al posizionamento e ai cavi, oppure una buona sinergia tra le parti.
Questo è un messaggio popolare. Merlino Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Dicembre 2021 @Oste onesto conosco la recensione di Cadeddu e mi riferivo a lui. eccolo il mio ultimo lavoro: Cava d'Aliga, Olio su tela cm 170 x 200 L'ho spostato li, vicino all'impianto per guardarlo meglio 15
Oste onesto Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @Merlino complimenti! In stile iperrealista...
Simo Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 52 minuti fa, Merlino ha scritto: ma quello che ascolto è come se l'energia fosse infinita e senza distorsione o fatica di ascolto. Ripeto una dinamica spaventosa Ci sta, dipende anche dai riferimenti. La dinamica sulla parte bassa dello spettro, per i miei gusti è sempre.un compromesso se non ci sono in gioco woofer veri (almeno a partire da 30cm). Un 16cm in sospensione pneumatica è per fisica limitato sotto questo aspetto. Secondo me non sono casse da impatto, come è giusto che sia viste le dimensioni. fanno benissimo su altri aspetti, come sparire e creare uno stage credibile. Ricordo ancora un negozio di dischi a Firenze che le aveva, fu un colpo di fulmine. Magari col sub recuperano un po'.. Cmq diffusori sopra la media
Sonicrage Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 23 minuti fa, Merlino ha scritto: Cava d'Aliga, Olio su tela cm 170 x 200 Capperi che bello! Sei bravissimo! E poi e' enorme, dimensioni da museo. Pietro
Sonicrage Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @Merlino Posti foto di qualche altro tuo lavoro? Complimenti, davvero.
bietto_p Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @Merlino complimenti per il dipinto. Dalla foto sembra davvero eccezionale.
maxxx Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Credo che le Merlin siano le mie, sono contento che te le stia godendo. Complimenti per il quadro, e buon Natale!
Turandot Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 diffusori eccellenti. Secondo me ti puoi rilassare ed ascoltare così in maniera definitiva. Sicuramente la singergia con il resto dell'impianto e l'ambiente fa la sua parte (fondamentale). Bellissima la tela, me la vendi? La appendo in mezzo ai diffusori!
bic196060 Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 10 ore fa, Merlino ha scritto: Allo studio i due finali albarry 408 hanno 40 watt.... mica sono dei mostri di potenza. ma quello che ascolto è come se l'energia fosse infinita e senza distorsione o fatica di ascolto. Ripeto una dinamica spaventosa da incorniciare
Moderatori paolosances Inviato 21 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 21 Dicembre 2021 @Merlino e l'impianto giustifica l'OT?😇
bungalow bill Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Ottimi diffusori , peccato che non sono più in produzione .
audio2 Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @Merlino bellissimo lavoro complimenti. se ne hai anche altri potresti fare un tread specifico da qualche parte con delle foto ? grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora