Simo Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 20 minuti fa, alexis ha scritto: Cavi per casse Duelund dca 16 e 12, Mmmmhh.. troppo fine per suonare bene 😅 1
alexis Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @Renato Bovello si prendono da Parts connexxion in Canada , su fine Tuning c’è un lunghissimo tred dedicato 1
piergiorgio Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 5 ore fa, GuidoR ha scritto: usati Secondo me in questo thread ha senso parlare di rapporto q/p solo per apparecchi al prezzo di listino o tutt'al più allo street price. Altrimenti la valutazione potrebbe essere falsata da un eventuale colpo di fortuna (vedi thread dedicato) : ad esempio un paio di concertino a 300 euro potrebbero avere un ottimo q/p ma le stesse casse a 500 decisamente no. 1
Simo Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 3 ore fa, GuidoR ha scritto: Chissà perché i diffusori magneto planari ora non sono più in voga, hanno caratteristiche di rilievo. Perché gli elettrostatici se le magnano. Prova ad ascoltare una audiostatic es300, che oggi viene via con quasi nulla e per certi aspetti sei al top.
Questo è un messaggio popolare. Oste onesto Inviato 21 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2021 Prodotti con il miglior rapporto qualità prezzo? 🤔 Le orecchie! Sono sempre gratis e ti fanno sentire di tutto dagli mp3 agli DSD😁 Strumenti spesso sottovalutati. 1 3
Simo Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @Oste onesto Sembra buttata lì per scherzo ma da adolescente le sensazioni e l'immersione nella musica che provavo la sera, rilassato sul letto nella mia cameretta con un paio di cuffiacce e il rack Pioneer di babbo, sono rimasti indelebili e forse ineguagliate, nonostante l' indubbia superiorità dello stereo attuale, ed hanno segnato il percorso della mia passione. Tutto grazie alle orecchie 😉 1
Oste onesto Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @Simo vero! È che di solito le cose fondamentali le diamo per scontate!
bietto_p Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Mi accodo a chi ha nominato Pylon, io ho avuto (e continuo ad avere) un'ottima esperienza con le Diamond Monitor.
Mighty Quinn Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 11 ore fa, stanzani ha scritto: Rme adi2 pro Anca mi E ci aggiungo Focusrite clarett 2pre E le Acapella High Fidelio
ClasseA Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 10 ore fa, GuidoR ha scritto: what’s hifi gli ha dato anche 5 stelle. Prendo spunto per una riflessione. A mio avviso il concetto di rapporto qualità prezzo è uno dei più ingannevoli e in fondo responsabile degli acquisti compulsivi e successive sostituzioni repentine. Bisognerebbe parlare di qualità in assoluto. Se valutiamo la timbrica il metro di paragone sono gli strumenti acustici. Non esiste come suona il violoncello in relazione alla fascia di prezzo 1000- 2500 euro. Capite che è assurdo. La relazione col prezzo o segmento di appartenenza ( altra definizione ipocrita) falsa completamente il giudizio di qualità, che già di per sé è difficile. Non ce l'ho con What hifi ( un 5 stelle What hifi può essere un apparecchio in assoluto decisamente mediocre ve lo dico per aver sperimentato) perché praticamente ogni rivista segue questo metodo. I motivi perche'cio'accade sono intuitivi e dunque non mi soffermerei ad analizzarli. 1
Gici HV Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Opinione personale,ho visto nominare le Heresy,non mi sembrano dei campioni del rapporto qualità prezzo,forse usate ma in questo caso,come detto da @piergiorgio bisognerebbe valutare solo prodotti acquistati nuovi.
Titian Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 10 minuti fa, ClasseA ha scritto: Bisognerebbe parlare di qualità in assoluto. Se valutiamo la timbrica il metro di paragone sono gli strumenti acustici. Non esiste come suona il violoncello in relazione alla fascia di prezzo 1000- 2500 euro. Capite che è assurdo. qualità in assoluto? hai ragione! ma non limitato solo al suono ma un metro potrebbe essere la felicità che ti dà. Qualsiasi oggetto che compri ha uno scopo ben preciso che tu hai dato. In base a quello bisogna giudicare. secondo me.
ClasseA Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 27 minuti fa, Titian ha scritto: un metro potrebbe essere la felicità che ti dà. Qualsiasi oggetto che compri ha uno scopo ben preciso che tu hai dato. Concordo con te e credo possa aver valore anche per gli altri nel momento in cui però si riesca ad esplicitare e comunicare agli altri le proprie esigenze, condizioni, emozioni etc...
Membro_0015 Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 54 minuti fa, ClasseA ha scritto: rapporto qualità prezzo è uno dei più ingannevoli e in fondo responsabile degli acquisti compulsivi e successive sostituzioni repentine. Non siamo tutti miliardari. La fuori a taluno interessa sapere come suona un sistema in rapporto al prezzo... A talatro non essere gabbato
ClasseA Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 3 minuti fa, stanzani ha scritto: Non siamo tutti miliardari. La fuori a taluno interessa sapere come suona un sistema in rapporto al prezzo... A talatro non essere gabbato Non hai colto il punto. Provo ad argomentare. Ci possono essere prodotti relativamente economici capaci di prestazioni rimarchevoli in assoluto ( non in relazione al prezzo) e altri economici che sono molto mediocri in assoluto e che costituiscono un cattivo affare nonostante costino poco. Un 5 stelle dato ad un apparecchio cosiddetto entry level come si relaziona con un 5 stelle dato ad un apparecchio molto costoso, di fascia alta? Il lettore ignaro non capirà nulla, perché il metro di giusdizio che non è dato sapere, cambia al mutare della fascia di prezzo. Io apprezzo i non molti esperti recensori e musicofili che sono in grado di esprimere giudizi relativi alla qualità musicale di un prodotto ( qualità che in senso estetico si rivolge a confronto con l'assoluto) indipendentemente dal fatto che abbia un prezzone o meno. 1
bombolink Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Tutti i prodotti sono progettati e costruiti per suonare quindi il prodotto da 300 euro e quello da 30.000 devono fare la stessa cosa. È corretto dunque valutare il suono di un oggetto a prescindere dal suo costo ma non si può non valutarlo globalmente e darne un giudizio tenendo conto del suo costo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora