Vai al contenuto
Melius Club

La questione ucraina


newton

Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

è l’est che è continuamente avanzato verso la Nato,

Se vogliamo vederla così...

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Dunque è lapalissiano che il suo interesse sia avere meno stati membri possibile.

Daaai e sii serio un po’ sù… 😆🤣

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

è l’est che è continuamente avanzato verso la Nato

Ma come fai a dire una roba del genere? Se stanno tentando di tirar dentro persino l’ucraina e persino dentro nella UE addirittura oggi che è in guerra?

sin dalla Polonia e sin dai Sudeti… ehm rep Ceca… è stato tutto un accalappiare e fare entrare. Bulgarie Ungheria e Romanie varie, quasi si facevano fregare anche dai turchi .. bah

Poi ci lamentiamo che scoppiano regolamenti di conti tra gli slavi. 
Prima che di sbroglino le matasse di concatenazioni di eventi e commistioni di razze etnie e popoli che 70 anni di URSS hanno generato ne passeranno altri 70… e noi siamo andati bocca aperta a farci saltare i sorci in bocca.

Solo che non siamo furbi gattacci randagi, siamo gattine educate alla pappa gourmet e le unghie tagliate che li vogliono imitare… i gattacci 

Ivo Perelman
Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Le alleanze moltiplicano il potere di ricatto.

L’Italia è governata dalla minoranza.

Ammesso ci sia un sistema elettorale come in Turchia con la soglia di sbarramento al 10%. Ottimo, restano 4-5 partiti al massimo. Due fanno il governo, si suppone ci siano i numeri. E poi si riparte dalle minoranze interne rappresentate in correnti.  Un altro buon sistema è  in UK, ma non può passare perché limita il potere dei partiti a fare eleggere chi gli aggrada. Lì almeno la gente sa per chi ha votato e cosa fa il votato in parlamento.

Non c'è alcun motivo per cambiare la Costituzione.  Per guidare la macchina ci vuole la patente. La macchina sola non basta.

Inviato
50 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

e sopratutto che già nel 2019 un accordo di pace per loro non era una opzione.

Io ricordo abbastanza bene l'intervista, mi risulta che l'affermazione fosse piuttosto differente e cioè che un accordo di pace che prevedesse la resa a fronte di un attacco russo non sarebbe stata un'opzione accettabile. Il che mi sembra più che ragionevole dal punto di vista ucraino.

 

Inviato
40 minuti fa, Jack ha scritto:

Ma come fai a dire una roba del genere? Se stanno tentando di tirar dentro persino l’ucraina e persino dentro nella UE addirittura oggi che è in guerra?

sin dalla Polonia e sin dai Sudeti… ehm rep Ceca… è stato tutto un accalappiare e fare entrare. Bulgarie Ungheria e Romanie varie, quasi si facevano fregare anche dai turchi .. bah

Il concetto è che le nazioni ex unione sovietica a seguito della disgregazione dalla stessa sono entrate nella NATO per loro volontà proprio per sganciarsi in tutti i modi dalla federazione russa ed avere un robusto "ombrello" difensivo.

Vedila in questo modo, non è la NATO che si è allargata verso est, ma piuttosto sono i paesi dell'est ad aver voluto entrare nella NATO. D'altro canto nessuno le ha obbligate, ma hanno scelto liberamente

Inviato

@qzndq3 bastava dire « siamo al completo » se non si voleva andare a pisciare oltre cortina di ferro… il fatto è che si voleva eccome e non è parso vero poterlo fare.

UE o Nato che sia… sempre di zerbino USA si tratta, come vediamo in questi tristissimi frangenti. 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Jack ha scritto:

sin dalla Polonia e sin dai Sudeti… ehm rep Ceca… è stato tutto un accalappiare e fare entrare. Bulgarie Ungheria e Romanie varie, quasi si facevano fregare anche dai turchi .. bah

Poi ci lamentiamo che scoppiano regolamenti di conti tra gli slavi. 
Prima che di sbroglino le matasse di concatenazioni di eventi e commistioni di razze etnie e popoli che 70 anni di URSS hanno generato ne passeranno altri 70… e noi siamo andati bocca aperta a farci saltare i sorci in bocca.

Scusa ma mi spieghi come fai ad unire la tua posizione che è rivolta ad un’accoglienza totale dei migranti economici che si presentano alle frontiere con tutta questa riluttanza ad integrare interi paesi europei in quella che alla fine è anche una unione economica dopo che di popoli? 
Perché decine di migliaia di cittadini dell’est vanno bene alla spicciolata e non vanno bene come paese? 

Inviato
4 ore fa, Ivo Perelman ha scritto:

Ammesso ci sia un sistema elettorale come in Turchia con la soglia di sbarramento al 10%. Ottimo, restano 4-5 partiti al massimo. Due fanno il governo, si suppone ci siano i numeri. E poi si riparte dalle minoranze interne rappresentate in correnti.  Un altro buon sistema è  in UK, ma non può passare perché limita il potere dei partiti a fare eleggere chi gli aggrada. Lì almeno la gente sa per chi ha votato e cosa fa il votato in parlamento.

Sinceramente questi discorsi potevano avere un senso al tempo dei referendum di Mario Segni, passare dal proporzionale al maggioritario avrebbe stravolto la politica italiana in quel preciso momento, oggi parlare di riforme elettorali è stucchevole ed anacronistico perché abbiamo assistita a più d’una riforma elettorale fatto in passare legislature a maggioranza semplice che avevano il solo scopo di favorire le maggioranze del momento, in modo miope non si è capito che il quadro del consenso elettorale è mutevole e che cercare di ritagliarsi un sistema su misura è impossibile, alla fine i sistemi sono due o il maggioritario o il proporzionale, in origine la nostra Costituzione prevedeva il proporzionale per la Camera ed il maggioritario per il Senato con i collegi regionali che alla fine facevano della “camera alta” una sorta di camera delle regioni, quindi garantivano una rappresentanza territoriale, lo scopo era che i governi dovevano essere il frutto del compromesso politico tra le diverse forze politiche che dovevano trovare un accordo per poter governare, era anche il frutto “normale” che seguiva il nostro recente passato, recente quando la Costituzione fu scritta ovviamente. 
Oggi tutti sti bizantinismi sulla legge elettorale sono inutili, anche alla luce della sentenza della Corte Costituzionale qui sotto, servirebbe scegliere chiaramente cosa si vuole una volta per tutte:

 

https://st.ilsole24ore.com/art/2014/2014-01-14/premio-maggioranza-distorsione-che-compromette-liberta-voto-113728.shtml?uuid=ABTgScp

Inviato
55 minuti fa, Jack ha scritto:

bastava dire « siamo al completo » se non si voleva andare a pisciare oltre cortina di ferro… il fatto è che si voleva eccome e non è parso vero poterlo fare.

UE o Nato che sia… sempre di zerbino USA si tratta, come vediamo in questi tristissimi frangenti. 

Non vedo perché la UE non debba espandersi oltre la ex cortina di ferro se i paesi dell’est che la componevano vogliono fare un passo verso le democrazie liberali di stampo occidentale e l’economia di mercato, quale è il problema? 
P.S. Lo stesso discorso vale a maggior ragione per la NATO, se al tempo l’Ucraina fosse stata portata nella NATO, prima ancora che nella UE, oggi racconteremmo una storia diversa e la situazione che stiamo vivendo non sarebbe mai accaduta. 

 

  • Melius 2
Inviato

25EBEE21-B997-465E-B14C-2DD5F7973A41.thumb.png.49ccdbe2ceec433f78ce2805404ae7aa.png
 


https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/05/10/ucraina-kiev-nei-vagoni-frigo-migliaia-di-corpi-dei-soldati-russi_5e6623f7-c1a8-4128-803c-a4ebfa5e02fc.html

 

Ucraina, Kiev: 'Nei vagoni frigo migliaia di corpi dei soldati russi'

'Abbandonati durante la ritirata dalla capitale e da Kharkiv'.

Intanto decine di cadaveri di soldati russi sono stati abbandonati senza sepoltura quando le truppe di Mosca si sono ritirate dalla regioni di Kiev e Kharkiv. Al Jazeera scopre numerosi corpi, ammassati in un vagone refrigerato di un treno nella regione di Kiev. Il capo dell'amministrazione militare di Kharkiv parla di cadaveri trovati "per le strade, nelle case". "Non sono stati nemmeno sepolti, li hanno lasciati nelle discariche. Quando si ritirano, non prendono i corpi dei loro soldati", ha spiegato. Un militare ucraino dice che i suoi compatrioti "hanno trattato i morti dei nemici meglio di come loro hanno trattato i civili". 
 

 

Inviato

P.S. Non ci sono più i “nazisti” di una volta. 

Inviato

@Jack Il dettaglio molto significativo é che la cortina di ferro si é autodissolta nel 1989

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Il dettaglio molto significativo é che la cortina di ferro si é autodissolta nel 1989

Oltre al fatto che non vedo perché si debba limitare la sovranità di stati sovrani vincolandoli a non si sa bene cosa, se non le paturnie di un residuato bellico della guerra fredda come Putin, un uomo che ha scientemente deciso di lasciare il suo paese ed i suoi cittadini in condizione di miseria, togliendoli anche qualsiasi possibilità di migliorare la propria condizione e nel contempo dividendosi i proventi della vendita delle ricchezze naturali del paese con i suoi oligarchici.

Feccia. 

Gaetanoalberto
Inviato
6 ore fa, Jack ha scritto:

Se stanno tentando di tirar dentro persino l’ucraina e persino dentro nella UE addirittura oggi che è in guerra?

sin dalla Polonia e sin dai Sudeti… ehm rep Ceca… è stato tutto un accalappiare

Del senno di poi son piene le fosse.
Quella dell’Ucraina, adesso, è chiaramente altra cosa, ma non dimentichiamo che c’è una guerra in corso e si tentano strategie per raggiungere obiettivi: uno sarebbe stato quello di considerare l’Ucraina uno stato indipendente, un po’ come gli altri vah, che possono decidere cosa fare. Ad ogni modo è mossa di guerra.

Per tutti gli altri casi direi che in anni passati il clima sembrava completamente diverso, si era fatto un accordo bilaterale Russia Nato, il grande movimento storico di liberazione dal comunismo pareva un dato assodato, e questo “accalappiare” per la verità è stato voluto dagli stati che hanno chiesto di entrare tramite i loro governi.

Il mondo slavo! Mah, la Polonia è stata quella di Solidarnosc, l’Ungheria quella della rivoluzione sedata con i carri, la Cecoslovacchia quella della rivoluzione di velluto ed anche della civilissima separazione tra cechi e slovacchi.

Visti oggi sono paesi che preoccupano per l’avanzare della destra populista.

Se volete possiamo farne una questione etnica, perchè sono slavi, oppure politica, perchè vanno verso il populismo.

Magari vi viene in mente qualche altro stato che sta per diventare slavo ? Perchè la Le Pen in Francia e la Meloni del cdx che voterete in Italia là ci porteranno.

Altre questione è, se volete, la politica tedesca: i paesi dell’est sono un’appendice che ha temporaneamente rafforzato gli interessi, l’economia ed il mercato tedeschi.

Ma anche su questo i problemi e le considerazioni politiche, il mettersi di traverso contro il rafforzamento dell’Unione, i microinteressi, qualcosa avranno pure pesato.!

Adesso si tratta sempre di capire se abbiamo interesse a sfasciare od a migliorare, un sistema che ha garantito all’Europa una pace mai vista prima.

Lasciamo fare alla pancia od alla testa ? Migliorare si può e si deve ma come sempre siamo ad un bivio, ed il riscio è che per superficialità si prenda la strada sbagliata.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Magari vi viene in mente qualche altro stato che sta per diventare slavo ? Perchè la Le Pen in Francia e la Meloni del cdx che voterete in Italia là ci porteranno.

L’età media alta della popolazione l’abbiamo già, la PA elefantiaca anche, come anche i prelievi fiscali da stato socialista, il nostro futuro sarà questo?

 

2ACA5281-4630-451E-B385-DE16B743BF85.thumb.jpeg.58d67efddcf14d5d02ccc9a785a04415.jpegB588E4B0-D66F-4364-A581-B2C6CF9AA2B4.thumb.jpeg.fe2c197efb07521fbf221c95ca4d8aef.jpeg341CA5B0-5A80-401A-81BD-AF33013B4062.thumb.jpeg.82129e7819341d17f561ba329a21d99c.jpeg

Gaetanoalberto
Inviato
7 ore fa, Ivo Perelman ha scritto:

Non c'è alcun motivo per cambiare la Costituzione. 

 Beh, il popolo ha deciso, ed infatti siamo al governo n. 7435.

Gli italiani passano come meteore dagli organismi internazionali e contano come il due di coppe.

Io ho provato ad accennare al problema del bicameralismo perfetto, alle norme costituzionali che prevedono sistemi necessariamente diversi per Camera e Senato, al funzionamento del Governo.

67 governi in 74 anni sono proprio un evidente indice di un sistema che deve essere migliorato.

Lo si vuole migliorare eleggendo il presidente del Consiglio, che forse è proprio ciò che l’Assemblea costituente temeva di più per evitare il rischio di personalizzazione della politica e di ritorno al fascismo.

Dopodichè sono d’accordo che la Costituzione ci ha protetto dal fascismo, e parli con uno che se n’è innamorato, che ne ha insegnato i principi profondi e costitutivi, i rapporti con altri sistemi internazionali, e scritto sentenze e memorie difensive che traevano spunto dai suoi principi.

Peró, fermi i principi, i meccanismi istituzionali possono essere ritoccati per cercare di evitare evidenti segni di malfunzionamento.

Inviato
Adesso, Gaetanoalberto ha scritto:

il popolo ha deciso

che quella riforma era una emerita schifezza, ecco perchè non è passata.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...