aldofranci Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 5 minuti fa, appecundria ha scritto: c'è questa necessità tutta europea di dare una valenza etica alla guerra E menomale che è così perdio, pur con tutte le contraddizioni e i doppiopesismi del caso, diversamente l'Europa come entità politica non sarebbe mai nata. Certo c'è molto da fare.
maurodg65 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 6 minuti fa, appecundria ha scritto: Dall'altro lato, bisogna associare quanti più membri è possibile, e per farlo occorre dargli dei diritti, altrimenti da alleati li trasformi in pedine. Bruno siamo d’accordo sulla UE, ma nel caso NATO parliamo di quella che alla fine è un’alleanza difensiva, l’unico automatismo reale è la risposta ad un attacco nei confronti di un paese partner, il rischio di essere trasformati in pedine è oggettivamente minimo perché anche oggi questo automatismo esiste, di voto all’unanimità parliamo relativamente ad un possibile veto all’allargamento della partecipazione che, alla fine, riguarda quasi sempre motivazioni che con la strategia dell’Alleanza Atlantica avrebbero poco a che fare, guarda oggi con la Turchia, le motivazioni sono tutto fuorché condivisibili ed importanti dal punto di vista strategico, sono solo convenienze di parte della Turchia.
31canzoni Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Anche @maurodg65fa l'amico e poi vorrebbe strapparmi il cuore nerazzurro. Per questo Paese non c'è speranza. Ti voto anch'io se fai vincere lo scudetto all'Inter.
Gaetanoalberto Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 32 minuti fa, appecundria ha scritto: Cosa che con l'unanimità non è, Non c'è dubbio che sarebbe tempo che il mondo cambiasse in meglio, ed i veti sono stati spesso d'ostacolo. Certo non sono passi da fare alla leggera. Tuttavia l'UE avrebbe, se unita, un maggiore potere nell'aiutare il mondo ad adottare il modello socialdemocratico, che sembra storicamente il più adatto alla pace ed allo sviluppo. Io non amo invece, il termine che anche le sinistre democratiche hanno via via sposato, delle "democrazie liberali", perché all'interno di questo passaggio non meramente terminologico, può annidarsi un facile dissenso da parte di chi proviene da stati ex socialisti. Socialdemocrazia è un termine rassicurante e, paradossalmente, i mastini inglesi che lo hanno dimenticato, ne sono stati i primi fautori. Purtroppo hanno avuto la Thatcher, e un pessimo dopotatcher. Il mondo è confuso, le persone sono confuse, anche perché abbiamo cambiato questo termine. Una socialdemocrazia ed una democrazia liberale non sono esattamente la stessa cosa. Nella graduale correzione delle economie in tale direzione sta anche quell'equitá che non va dissociata dal lavoro. Gli unici da abbattere sarebbero i redditier puri, @audio2, ma siamo buoni e qualcuno lo facciamo sopravvivere. Bisogna creare condizioni favorevoli all'impiego dei capitali, con qualche limite concordano internazionalmente alla mobilità selvaggia. Anche qualche limite alla finanza selvaggia ed al turismo fiscale. In fondo il ruolo del temibile Draghi in Bce, non è stato così lontano da quello che dico. È poi priorità al lavoro, ma non quello finto dei diritti acquisiti sindacali e del reddito di cittadinanza senza nessuna prestazione sociale in cambio.
Gaetanoalberto Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @31canzoni Questo lo prometto sottobanco, ma non farlo leggere agli Juventini ed ai milanisti
Gaetanoalberto Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: non si tolgono diritti agli altri, ma si fa un di più tipo una difesa comune e magari anche un fisco comune per fare il supercondominio Sarei d'accordo, anche i primi sei hanno fatto da traino agli altri. Chissà se hanno voglia di metterci dentro.
audio2 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Tuttavia l'UE avrebbe, se unita, un maggiore potere avrebbe , ma non lo è ( unita ) perchè gli interessi dei paesi divergono e quelli più grossi, cioè sempre francia e germania, non sono disposti a cedere niente, ma solo a loro volta ad avere vassalli, valvassori e valvassini ed alla fine la servitù della gleba. poi c'è la narrazione di putin che ci vuole dividere ecc ecc 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: i redditieri poi se mi dite anche se : - avere un hotel è ancora permesso in questo paese - che differenza c'è tra affitto a breve e a lungo termine - se uno va in affitto dove va se non ci sono case o stanze disponibili - se è lecito che una grossa banca o finanziaria o ente si comperi 100 mila case da locare perchè non può essere lecito che un privato ne abbia 10 - se in questo paese si può ancora fare impresa, peraltro stra tassata, ed alla fine guadagnarci pure qualcosa e non pesare sulle casse dello stato in termini di assistenza. 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Chissà se hanno voglia di metterci dentro ragionando anche solo per pil, come fai a tenerci fuori.
Gaetanoalberto Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 2 minuti fa, audio2 ha scritto: - avere un hotel è ancora permesso in questo paese - che differenza c'è tra affitto a breve e a lungo termine - se uno va in affitto dove va se non ci sono case o stanze disponibili - se è lecito che una grossa banca o finanziaria o ente si comperi 100 mila case perchè non può essere lecito che un privato ne abbia 10 - se in questo paese si può ancora fare impresa, peraltro stra tassata, ed alla fine guadagnarci pure qualcosa. Agevolare l’impiego produttivo dei capitali: qualcosa dovrebbe starci dentro credo. Penso sia tutto lecito, semplicemente bisogna rendere la tassazione piú trasparente, ridurre la selva di detrazioni e deduzioni, per poter ridurre le aliquote, tenere conto dell’effettivo valore (pensa che ho venduto un pentalocale al terzo piano senza ascensore in Sicilia che calcolava più reddito e IMU della mia casa di Brescia, e dico tralasciando i benefici della prima abitazione). Mi sfugge il pensiero dietro le differenze tra locazioni brevi e non, salvo la questione che a canone libero e durata predeterminata, gli sfratti dovrebbero essere resi veloci.
31canzoni Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 21 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Questo lo prometto sottobanco, ma non farlo leggere agli Juventini ed ai milanisti Colgo l'occasione per scusarmi del passeggero ban. Non porto mai rancore ma a volte devo staccare per assorbire polemiche.
audio2 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: il pensiero dietro le differenze tra locazioni brevi e non che per esempio di aliquota ordinaria imu uno può avere lo 0.76 % invece che lo 1.06 %. poi a parte c'è l' eventuale riaccatastamento ed il passaggio di proprietà da privato a ditta. fidati che siamo a secoli luce di distanza da un qualcosa che funzioni, e poi pensano al catasto. perchè mezza italia che finora non ha pagato niente poi comincerà a farlo. ma sicuro.
audio2 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 poi spiegatemi anche cosa c'entra sta roba qua in un tread sull' ucraina. ah si ecco: col cavolo che entrano in ue fino a che non mettono un bordello di sistema fiscale come il nostro. ps: voi credete che sto perculando, invece sono serio.
appecundria Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: sono solo convenienze di parte della Turchia. Hai detto niente. Non è mica il club delle giovani marmocchie. Come devo fare col tuo idealismo romantico? 🙂
Gaetanoalberto Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @31canzoni 🍷Coppettina di grazie a secco. Ma si, come vedi ho fatto in modo di inseguirti un po'. Mi dispiaceva. Non sono uno a cui piace la polemica ad personam. Ogni tanto magari invece del fioretto mi parte la mannaia ma è solo per la foga del discorso. Spiace a me se sono stato scortese.
Gaetanoalberto Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @audio2 Mah, alla lontana secondo me c'entra una questione fondamentale, che è alla base della difficoltà delle relazioni internazionali. Da una parte ci sono i paesi a conduzione autoritaria, e lì devi creare quel misto di convenienza e di paura che può convincerli a fare passi avanti verso le organizzazioni democratiche, il problema è la tentazione di tutti a fare i furbi ed a sfoggiare i muscoli. Dall'altra ogni sistema cerca di avere il massimo pagando il minimo: quindi facciamo i superfighi democratici ma delocalizziamo le produzioni, a volte già in UE (sta cosa l'ho già detta ma il Nord Italia è stato un luogo di delocalizzazione tedesca, finchè costo del lavoro e fiscale hanno spinto la Germania ad Est), oppure verso altri paesi (tutte le imprese nostrane di una certa dimensione hanno delocalizzato, dalla romania, alla Turchia, alla Cina). Dite voi cosa c'entra ? L'unico modo per condurre la battaglia è estendere il modello più diritti, più reddito, più sanità, più pensioni, e dunque più tasse = socialdemocrazia! Possibilmente assicurando equi sistemi per assumere le decisioni, in cui non ci siano i grossi che fanno i furbi ed i piccoli che la prendono nel servizio. Altrimenti i regimi autoritari hanno facile gioco nel comprare con poco chi non ha nulla. Questo non aver nulla è causa di guerra, migrazion, iniquità brutta politica e giochi di potere. Russia Cina ed Usa, ma anche GB, Francia, Germania e chi più ne ha più ne metta, non sono estranei a questo gioco. Tempo fa l'Italia ha fatto politiche intelligenti per smarcarsi e guadaganre spazio. Oggi tocca farlo insieme ad altri, tramite l'UE, che è l'unica che potrebbe avere la forza necessaria. Dici tu, e le tasse ? Beh, quelle sono proprio una delle chiavi del problema!
iBan69 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @Cano @appecundria guardate che l’idea non è mia, qualcuno, sia a livello europeo che a quello delle nazioni unite, ha pensato se fosse il caso di valutare questa possibilità. Le regole possono esse cambiare, basta volerlo, seguendo le regole, per farlo.
maurodg65 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 54 minuti fa, appecundria ha scritto: Hai detto niente. Non è mica il club delle giovani marmocchie. Come devo fare col tuo idealismo romantico? 🙂 Ho capito Bruno, ma se in un’unione non riusciamo a fare la sintesi degli innumerevoli interessi particolari dei singoli paesi per arrivare ad una scelta da farsi nell’interesse generale dell’Unione non se ne esce, tanto vale a quel punto rimanere nel solco dei singoli nazionalismi, ognuno per se e Dio per tutti ed il più forte avrà comunque il sopravvento e qualcuno, magari più d’uno, dovrà fare comunque di necessità virtù rinunciando a qualcosa. Scusami Bruno ma mi pare che tra noi due il realista sia io e l’idealista tu, in qualsiasi ambito personale o lavorativo ad una scelta in una precisa direzione fanno da contraltare delle rinunce, l’idea che si possano comporre gli interessi particolari di tutti senza che qualcuno rinunci a qualcosa è pura utopia.
appecundria Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 17 minuti fa, iBan69 ha scritto: guardate che l’idea non è mia, qualcuno, sia a livello europeo Lo so, si fa per chiacchierare. 🙂
Messaggi raccomandati